Muovendoci verso est dall’India alla Cina, cominciamo con un romanzo che si muove verso ovest dalla Cina all’India. Il Viaggio in Occidente di Wu Cheng’en è basato su un vero viaggio di un monaco del settimo secolo di nome Xuanzang, che trascorse diciassette anni viaggiando e studiando in Asia centrale e in India.

Finalmente tornò in Cina nel 645 con una raccolta di più di seicento trattati buddisti, e trascorse il resto della sua vita lavorando con un gruppo di colleghi per tradurre gli originali in sanscrito e per scrivere commenti su di essi. L’imperatore del maestro Xuanzang gli chiese di scrivere la storia del suo viaggio epocale, e quasi un millennio dopo, il suo Grande resoconto Tang delle regioni occidentali divenne la base di uno dei “Quattro classici” della narrativa tradizionale cinese, Il viaggio in Occidente.

Pubblicato anonimo nel 1592, questo enorme racconto è solitamente attribuito a Wu Cheng’en, un ufficiale minore della dinastia Ming. Nel racconto di Wu Cheng’en, il Maestro Xuanzang (solitamente chiamato Tripitaka o “Tre Cesti”, riferendosi a tre categorie di testi buddisti che portò a casa) compie il suo viaggio in compagnia di quattro fantasiosi compagni forniti per lui da Guanyin, la Dea della Misericordia: un orco di fiume riformato, un maiale umanizzato, un drago trasformato in cavallo e, soprattutto, una scimmia loquace e ribelle, Sun Wukong o “Scimmia risvegliata alla vacuità”.

Insieme, diventano una sorta di Compagnia dei Sutra. Nel corso di cento capitoli, superano ottantuno pericoli e prove, da animali selvaggi a banditi assetati di sangue a demoni malevoli, prima di raggiungere finalmente la loro meta in India, dove ricevono il dono delle scritture dal Buddha stesso.

Lo storico Xuanzang era un pellegrino che si avventurò in India nonostante il divieto imperiale di viaggiare all’estero, ma Wu Cheng’en aggiunge un’enfasi confuciana. Egli fa di Tripitaka un fedele servitore del suo imperatore, che lo incarica di cercare le scritture, e i capitoli di apertura e chiusura inquadrano il racconto all’interno delle preoccupazioni politiche del XVI secolo sul governo imperiale e sulla crescita della burocrazia. Inoltre, le ottantuno avventure che occupano la maggior parte della narrazione presentano ora pratiche alchemiche e trasformazioni magiche comuni al Daoismo popolare.

Mentre Xuanzang era dedicato all’analisi testuale e al sofisticato dibattito filosofico, la narrazione di Wu riflette una comprensione daoista del mondo come fondamentalmente un costrutto mentale, con il significato meglio afferrato attraverso la meditazione e la disciplina mentale oltre le parole. A un certo punto della storia, Tripitaka e Sun Wukong stanno discutendo sulla corretta interpretazione di un testo sanscrito chiave, il Sutra del Cuore: “‘Testa di scimmia!’ scattò Tripitaka. Come osi dire che non conosco la sua interpretazione! Lo sai?'” Sun Wukong insiste nel dire di sì, ma poi tace. Quando il maiale e l’orco lo deridono come troppo ignorante per rispondere, Tripitaka li rimprovera. “Basta con queste sciocchezze!” dice; “Wukong ha fatto la sua interpretazione in una lingua senza parole. Questa è la vera interpretazione”. (Yu trans. 4:265).

Secondo il romanzo, il Buddha stesso ha osservato che nella parte di mondo della Cina, “sono avidi, lussuriosi, assassini e litigiosi. Mi chiedo se la conoscenza delle Vere Scritture non causerebbe qualche miglioramento in loro?”. (Waley tr., 78). E così ispira l’imperatore della Cina a mandare un pellegrino a ricevere i suoi “tre cesti” di scritture. “Uno contiene il Vinaya, che parla del Cielo, uno contiene i Sastra, che raccontano della Terra, uno contiene i Sutra, che salvano i dannati. Il tutto è diviso in trentacinque divisioni, scritte su 15.144 rotoli. Questi sono la via della perfezione, l’unica porta della virtù”.

Una questione fondamentale per ogni lettore di Viaggio in Occidente è decidere la relazione tra questa cosmologia religiosa e le geografie sociali e politiche del mondo umano. I due principali traduttori del racconto in inglese, Arthur Waley e Anthony Yu, hanno adottato approcci molto diversi. La traduzione in quattro volumi di Anthony Yu dà l’opera nella sua interezza, comprese le sue 745 poesie riflessive, e nella sua introduzione di cento pagine, dettaglia il background religioso e filosofico per comprendere il libro come un’allegoria dell’auto-coltivazione religiosa. Così Sun Wukong incarna il concetto buddista di “scimmia della mente”, il cui sforzo irrequieto deve essere calmato e illuminato.

Al contrario, nella sua traduzione del 1943 Arthur Waley creò una sorta di romanzizzazione dell’originale, come aveva già fatto con La storia di Genji, che vedremo la prossima settimana. Soppresse quasi tutte le poesie e abbreviò radicalmente il testo, concentrandosi sulle gesta del vivace e anarchico Sun Wukong; intitolò persino la sua versione Monkey.

Come riportato da Waley, i primi sette capitoli del romanzo descrivono in dettaglio le origini magiche di Sun Wukong (è nato da una pietra) e ritraggono il suo tentativo quasi riuscito di invadere e governare il cielo, aiutato dai suoi vasti poteri alchemici e dalla sua capacità di dividersi in un intero esercito di scimmie invasori. L’imperatore celeste di Giada cerca di comprarlo con un incarico minore, ma la scimmia non è soddisfatta. Mentre la burocrazia celeste cerca di metterlo in riga, lui sembra un potente signore della guerra che mette alla prova i limiti di un imperatore terreno. “Quale crimine c’è che tu non abbia commesso?” rimproverano i servi dell’Imperatore di Giada a Sun Wukong, indignati. “Hai accumulato peccato su peccato; non ti rendi conto di quello che hai fatto? “È vero”, risponde con calma, “tutto vero. Cosa hai intenzione di fare?”

In linea con questa enfasi, una recente versione cinematografica cinese fa di Sun Wukong la scimmia che vorrebbe essere re:

La burocrazia governa persino gli inferi. Quando Sun Wukong viene trascinato nella Terra delle Tenebre, sfida gli impiegati del Re della Morte a localizzarlo nei loro registri, ma lui non rientra in nessuna delle loro categorie: “Il funzionario si tuffò in una stanza laterale e ne uscì con cinque o sei libri mastri, divisi in dieci file e cominciò a scorrerli uno per uno – Insetti calvi, Insetti pelosi, Insetti alati, Insetti squamosi Si arrese per la disperazione e provò con le scimmie. Ma il Re Scimmia, avendo caratteristiche umane, non c’era”. Infine Sun Wukong si colloca in una categoria varia: “Parenti: prodotto naturale. Descrizione: Scimmia di pietra”. La sua voce mostra una durata di vita di 342 anni, ma Sun Wukong afferma di essere diventato immortale, e cancella coraggiosamente il suo nome e quelli dei suoi scimmioni; i burocrati della malavita sono troppo terrorizzati per opporsi a lui.

Misticismo e Realpolitik si sfregano per tutta la storia. Al culmine della storia Tripitaka e i suoi compagni raggiungono finalmente la tanto cercata Montagna Sacra in India. Lì il Buddha ordina gentilmente a due assistenti di portarli al suo tesoro e di fare una buona selezione di pergamene “per questi sacerdoti da riportare in Oriente, perché siano una manna per sempre”. Tutto dovrebbe andare bene, ma Tripitaka trascura di corrompere gli assistenti, ed essi si vendicano impacchettando un pesante ma ingannevole fascio di pergamene. Tornando a casa, i pellegrini fanno una scoperta scioccante: i rotoli sono tutti vuoti. Piangendo, Tripitaka esclama: “A cosa serve portare indietro un volume vuoto e senza parole come questo? Come potrei mai affrontare l’imperatore Tang?”. (4:353). Ritornano in fretta alla Montagna Sacra – solo per avere un Buddha sorridente che risponde che ha sempre saputo cosa sarebbe successo. Egli rivela che gli assistenti avevano fatto la cosa giusta, loro malgrado, perché “questi testi in bianco sono in realtà scritture vere, senza parole, e sono altrettanto validi di quelli con le parole”. (4:354). Egli ammette, tuttavia, che “le creature della vostra Terra d’Oriente sono così sciocche e non illuminate che non ho altra scelta che impartirvi ora i testi con le parole.” (4:354). Il linguaggio e la percezione raggiungono il loro limite, come nella Conferenza degli uccelli di Attar, dove la ricerca dell’illuminazione attraversa le regioni dello smarrimento e del nulla, e gli uccelli arrivano finalmente a vedere i limiti di ogni visione.

Che sia nell’abbreviazione incentrata sulle scimmie di Arthur Waley o nella versione tentacolare in cento capitoli di Anthony Yu, Journey to the West è un tour de force, una grande opera sia di letteratura mondiale che di letteratura ultraterrena. Potremmo ottenere un effetto simile nella letteratura europea se potessimo combinare i cento canti della Divina Commedia di Dante con il Don Chisciotte, un’altra narrazione estesa di disavventure comiche, che similmente presenta lunghe battute tra un padrone idealista e il suo servo terreno. Cervantes pubblicò il primo volume del Chisciotte nel 1605, solo pochi anni dopo la pubblicazione del capolavoro di Wu Cheng-en nel 1592. Anche se questi due grandi scrittori non potevano conoscersi, i loro eroi Chisciotte e Tripitaka, e le loro spalle Sancho Panza e Sun Wukong, potevano camminare a lungo insieme “nel mezzo del cammin de nostra vita”, come direbbe Dante: nel mezzo del cammin de nostra vita.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.