Seattle, da dove vengo, ospita una comunità di sefarditi sorprendentemente vivace. Per chi non lo sapesse, i sefarditi sono ebrei che discendono dagli ebrei di Spagna e Portogallo, e costituiscono circa il 20% della popolazione ebraica mondiale (anche se si stima che solo il 10% degli ebrei americani abbia origini sefardite).
I primi sefarditi arrivarono a Seattle nel 1902 e stabilirono una comunità separata dagli ashkenazim, a causa delle differenze culturali. Purtroppo, questa divisione (come quella in Israele) continua ancora oggi.
Non per insistere sulla lezione di storia, ma, come gli ashkenaziti, abbiamo anche una nostra lingua. Come lo yiddish, che combina l’ebraico con il tedesco, il ladino o giudeo-spagnolo è “l’ebraico rivestito di spagnolo, o lo spagnolo con sintassi ebraica”. Sfortunatamente, non ha avuto lo stesso interesse e la stessa ricerca che ha raccolto l’yiddish. Tuttavia, una recente rinascita di interesse lo ha portato ad essere riconosciuto dalla più importante autorità della lingua spagnola.
Il ladino scritto è stato descritto come sorprendente “ricorda l’arabo”. La scrittura è, infatti, chiamata Soletreo, vista qui, con molte somiglianze osservabili con i caratteri ebraici. Di solito è scritto, comunque, in caratteri latini (come lo spagnolo) o in scrittura ebraica Rashi. In termini di pronuncia, è molto simile allo spagnolo, come dimostra questo madrelingua di Salonicco.
Ladino è sopravvissuto all’espulsione degli ebrei dalla Spagna nel 1492 come parte della Reconquista e dell’Inquisizione spagnola (l’unico positivo di questa persecuzione sarebbe Mel Brooks che prende la tradizione ebraica di fare luce comica dall’oscurità e ci grazia tutti con una canzone esilarante) e l’Olocausto.
Il ladino si può ancora trovare nella preghiera e nel canto (come le opere di Yasmin Levy, Yaniv d’Or e Flory Jagoda) e nel cinema (per esempio, il film messicano in lingua spagnola del 1994 Novia que te vea o Like a Bride include il ladino nella storia di due donne ebree turche che equilibrano la tradizione).
Ma, poiché i madrelingua si stanno estinguendo senza tramandare le loro conoscenze, la lingua è in grave pericolo di estinzione.
Purtroppo, io sono uno di quei sefarditi che non hanno mai imparato a parlare il ladino. La mia famiglia materna è stata esiliata dalla Spagna ed è fuggita in Italia, e come molti, ha mantenuto cognomi spagnoli (compresi i De Pinto o quelli offensivi che gli spagnoli hanno cambiato, come letteralmente “puttanella”) o ha adottato nomi di porti italiani. A causa della frammentazione della diaspora, molti ebrei sefarditi adottarono la lingua del luogo in cui si stabilirono invece di adottare il ladino come lingua universale, a differenza di quanto avvenne per gli ebrei yiddish e ashkenaziti. Attraverso tutta questa acculturazione, gran parte della mia cultura è andata persa e non ho mai imparato il ladino.
Per fortuna, ci sono ancora alcune persone che lo hanno fatto. Devin Naar, professore all’Università di Washington (dove frequento attualmente), è il più importante leader negli studi sefarditi e nella conservazione del ladino. È un madrelingua e ha costruito la “più grande biblioteca digitale di lingua sefardita” (oltre ad essere il pioniere del programma di studi sefarditi con il sostegno della comunità).
Non fraintendetemi, amo assolutamente lo yiddish. La mia famiglia è newyorkese (così come gli ashkenaziti) e non posso provenire da questo in nessun modo che si rispetti senza una sana conoscenza del modo migliore per insultare e lamentarsi (vedi? funziona).
Ma, c’è qualcosa nel conoscere la lingua dei miei antenati. Hanno affrontato la persecuzione per la loro cultura, e lasciarla sparire sotto forma di una lingua bella e potente sembra il più grande disservizio. Dopo tutto, essere ebrei è conoscere la tragedia e la perseveranza.
Allora, diversifichiamo il nostro catalogo linguistico! Mentre il mio naso aquilino, la pelle olivastra e i riccioli stretti sono un ricordo dei miei antenati (ma non un monolite), mi sono messa a studiare di più il ladino. Ecco alcune delle mie frasi preferite che ho trovato – de nada (sei il benvenuto)!
1. “Guay de mi”
L’equivalente dell’universalmente applicabile “oy”. Il mio preferito.
2. “Haberes buenos”
“Buona fortuna”, per quei momenti di ottimismo.
3. “Echar lashon”
L’equivalente di “schmooze”, un passatempo ebraico.
4. “Bavajadas”
“Sciocchezze”. Un’esclamazione perfetta.
5. “Bivas, kreskas, engrandeskas, komo un peshiko en aguas freskas! Amen!”
Un “ti benedico” decisamente troppo lungo. Ti sfido a dirlo cinque volte velocemente.
6. “Aksi bashi”
“Un brontolone”. Probabilmente uno zio.
7. “Capara”
Essenzialmente “l’errore potrebbe essere peggiore”. Una versione migliore di ~shrug~.
8. “Me vas a tratar un ayiscrin”
“Mi stai offrendo un gelato”. Forse la richiesta più importante; questa dovrebbe essere usata 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
9. “Djente de piron”
“L’uno per cento” o letteralmente “gente della forchetta”. Ho incluso questo per poter essere il Bernie Sanders sefardita? Sicuramente. Assistenza sanitaria universale e utensili per tutti!
10. “Hadras i baranas”
“Una grande confusione”. Probabilmente una zia.
11. “Engleneate!”
“Divertitevi! Quello che ti dice tua madre dopo essersi assicurata che tu abbia un cappotto e un cellulare completamente carico.
12. “Las anyadas non azen sezudos, eyos non azen ke viejos”
“Gli anni non rendono le persone sagge, le rendono solo vecchie”. Se le mie fonti sono corrette, questo è ciò che credo che i bambini chiamino selvaggio.
13. “Kuando se eskurese es para amasser”
“Quando fuori è buio, è perché l’alba sta arrivando”. Vedi, posso essere ottimista! Questo suona particolarmente vero e fornisce speranza per i nostri tempi spaventosi e incerti.
14. “Todos los dedos de la mano no son unos”
“Tutte le dita della mano non sono uguali”, cioè siamo tutti diversi. Amen.
Su questa nota di diversità, come dice il dottor Naar, “il ladino è una lingua che costruisce ponti”. Si interseca con l’ebraico, lo spagnolo, l’arabo e tutta una mappa di paesi che ha attraversato. Siamo resi più forti dall’uso della lingua e dai nostri punti in comune. Così come continuerò ad amare i bagel, la babka, l’yiddish e il Violinista sul tetto, penso che sia ora di fare lo stesso per il ladino.
Immagine di una coppia ebrea sefardita di Sarajevo in abiti tradizionali. Foto scattata nel 1900.