Quasi ogni quattro anni, aggiungiamo un giorno in più al calendario, il 29 febbraio, noto anche come Leap Day. In parole povere, queste 24 ore in più sono inserite nel calendario per garantire che rimanga in linea con il movimento della Terra intorno al Sole. Mentre il calendario moderno contiene 365 giorni, il tempo effettivo che la Terra impiega per orbitare intorno alla sua stella è leggermente più lungo, circa 365,2421 giorni. La differenza può sembrare trascurabile, ma nel corso di decenni e secoli quel quarto di giorno mancante all’anno può sommarsi. Per garantire la coerenza con il vero anno astronomico, è necessario aggiungere periodicamente un giorno in più per recuperare il tempo perso e riportare il calendario in sincronia con il cielo.
- Molti calendari antichi avevano interi mesi bisestili
- Giulio Cesare introdusse il giorno bisestile, con l’aiuto degli egiziani…
- …ma i loro calcoli erano un po’ sbagliati
- Il giorno bisestile è spesso associato al matrimonio, alle proposte e all’inversione dei ruoli di genere
- Le persone nate nel giorno bisestile sono chiamate “Leaplings”
Molti calendari antichi avevano interi mesi bisestili
Molti calendari, compresi quelli ebraico, cinese e buddista, sono lunisolari, cioè le loro date indicano la posizione della Luna e la posizione della Terra rispetto al sole. Poiché c’è un divario naturale di circa 11 giorni tra un anno misurato dai cicli lunari e uno misurato dall’orbita terrestre, tali calendari richiedono periodicamente l’aggiunta di mesi extra, noti come mesi intercalari o interstiziali, per tenerli in pista.
I mesi intercalari, tuttavia, non erano necessariamente regolari. Gli storici non sono ancora chiari su come i primi romani tenessero traccia dei loro anni, soprattutto perché i romani stessi potrebbero non essere stati del tutto sicuri. Sembra che il primo calendario romano consistesse di dieci mesi più un periodo invernale mal definito, la cui lunghezza variabile faceva sì che il calendario non fosse più legato all’anno solare. Alla fine, questo tratto di tempo incerto fu sostituito dai nuovi mesi di gennaio e febbraio, ma la situazione rimase complicata. Essi impiegavano un mese intercalare di 23 giorni, noto come Mercedonio, per spiegare la differenza tra il loro anno e l’anno solare, inserendolo non tra i mesi ma all’interno del mese di febbraio per ragioni che potrebbero essere state legate ai cicli lunari.
Per rendere le cose ancora più confuse, la decisione di quando tenere il Mercedonio ricadeva spesso sui consoli, che usavano la loro capacità di accorciare o estendere l’anno per i propri fini politici. Come risultato, al tempo di Giulio Cesare, l’anno romano e l’anno solare erano completamente fuori sincrono.
Giulio Cesare introdusse il giorno bisestile, con l’aiuto degli egiziani…
Il sistema Mercedonio-quando-ci-sembra che abbia irritato Cesare, il generale-diventato-console-diventato-dittatore di Roma che alterò drasticamente il corso della storia europea. Oltre a conquistare la Gallia e a trasformare Roma da repubblica in impero, Cesare riordinò il calendario romano, dandoci il modello in base al quale gran parte del mondo opera ancora oggi.
Durante il suo soggiorno in Egitto, Cesare si convinse della superiorità del calendario solare egiziano, che prevedeva 365 giorni e un mese intercalare occasionale che veniva inserito quando gli astronomi osservavano le condizioni corrette nelle stelle. Cesare e il filosofo Sosigene di Alessandria apportarono un’importante modifica: invece di affidarsi alle stelle, avrebbero semplicemente aggiunto un giorno ogni quattro anni. In linea con la tradizione romana di pasticciare con la lunghezza di febbraio, quel giorno sarebbe caduto nel secondo mese dell’anno – così nacque il giorno bisestile. Cesare aggiunse due mesi extra-lunghi all’anno 46 a.C. per compensare i mancati intercalari, e il calendario giuliano entrò in vigore il 1° gennaio 45 a.C.
…ma i loro calcoli erano un po’ sbagliati
Nel XVI secolo, gli studiosi avevano notato che il tempo stava ancora scivolando – il calcolo di Cesare che un anno durasse 365,25 giorni era vicino, ma sopravvalutava ancora l’anno solare di 11 minuti. Questo era un problema per la Chiesa cattolica, poiché la data della Pasqua si era allontanata dal suo posto tradizionale, la prima domenica dopo la prima luna piena successiva all’equinozio di primavera, di circa dieci giorni. Papa Gregorio XIII commissionò un calendario modificato, che manteneva il giorno bisestile ma teneva conto dell’imprecisione eliminandolo negli anni centenari non divisibili per 400 (1700, 1800 e 1900 non erano anni bisestili, ma il 2000 sì). L’introduzione del calendario gregoriano segnò l’ultimo cambiamento al calendario occidentale come lo conosciamo oggi.
Gli esperti notano che il calcolo gregoriano di un anno solare – 365,2425 giorni – non è ancora perfetto, e quindi un’altra correzione sarà necessaria. Fortunatamente, il calendario gregoriano è sbagliato solo di circa un giorno ogni 3.030 anni, quindi l’umanità ha un po’ di tempo prima che questo diventi un problema.
Leggi di più: 6 cose che forse non sai sul calendario gregoriano
Il giorno bisestile è spesso associato al matrimonio, alle proposte e all’inversione dei ruoli di genere
Curiosamente, molte usanze del giorno bisestile hanno ruotato intorno al romanticismo e al matrimonio. La tradizione sostiene che nell’Irlanda del V secolo, Santa Brigida si lamentava con San Patrizio che le donne non potevano fare proposte di matrimonio agli uomini. Così la leggenda narra che San Patrizio designò l’unico giorno che non ricorre annualmente, il 29 febbraio, come giorno in cui alle donne sarebbe stato permesso di fare proposte di matrimonio agli uomini. In alcuni luoghi, il giorno bisestile divenne così noto come il giorno dello scapolo.
Questa tradizione saltò il mare d’Irlanda fino alla Scozia e all’Inghilterra, dove gli inglesi aggiunsero una novità: se un uomo rifiutava la proposta di una donna, aveva un debito di diverse paia di guanti fini, forse per nascondere il fatto che lei non aveva un anello di fidanzamento. Nella tradizione greca, tuttavia, è considerato di cattivo auspicio sposarsi nel giorno bisestile, e le statistiche suggeriscono che le coppie greche continuano a prendere sul serio questa superstizione.
Le persone nate nel giorno bisestile sono chiamate “Leaplings”
Ci sono solo circa 5 milioni di persone in tutto il mondo che sono nate il 29 febbraio, con la probabilità di essere nati nel giorno bisestile che si aggira su 1 su 1.461. Molti personaggi famosi, tra cui l’attrice e cantante Dinah Shore (nata nel 1916), l’oratore motivazionale Tony Robbins (nato nel 1960) e l’artista hip-hop Ja Rule (nato nel 1976), sono bisestili. I bisestili tecnicamente festeggiano il loro compleanno solo una volta ogni quattro anni, ma fanno parte di un gruppo d’elite.