Bedřich Smetana

Nov 4, 2021

(1824 – 1884)

Bedřich Smetana è nato a Litomyšl, Boemia (oggi Repubblica Ceca). È uno dei primi dei grandi compositori “nazionalisti” del XIX secolo; Smetana ha dato alla sua amata Boemia un ruolo centrale nelle sue due opere più famose, la suite orchestrale Má Vlast e l’opera La sposa barattata. Assolutamente prive di bombardamento o sciovinismo, queste allusioni servono solo ad approfondire l’apprezzamento dell’ascoltatore della musica di Smetana. La carriera creativa di Smetana è stata all’altezza delle lotte della sua nativa Boemia per affermare il suo diritto fondamentale ad esistere. Nacque nella famiglia di un musicista dilettante e di un produttore di birra nella tenuta di Litomyšl del conte Waldstein e all’età di cinque anni suonava il violino in un’esecuzione di un quartetto di Haydn. L’anno seguente, 1830, fece il suo debutto come pianista, suonando l’ouverture de La muette de Portici di Daniel-François Auber; a otto anni componeva felicemente melodie popolari e da ballo. Tuttavia i suoi genitori non ebbero né la lungimiranza né la disciplina di imporre la sua formazione musicale formale, e mentre aveva molta ambizione – scrivendo nel suo diario nel 1840 che voleva diventare “un Mozart nella composizione e un Liszt nella tecnica” – continuò a completare un’educazione generale solo in una scuola di Pilsen.

Elenco dei concerti classici con la musica di Smetana a Praga >>>

Pilsen ebbe un ruolo importante nella vita di Smetana, perché qui conobbe nuovamente Katerina Kolar con la quale era solito suonare duetti al pianoforte nella sua infanzia. Il diciannovenne Smetana si innamorò perdutamente di lei e lei lo ripagò in un modo che le valse la sua gratitudine per tutta la vita: a quel tempo studiava pianoforte a Praga con il venerabile maestro Josef Proksch, e attraverso la persistenza e il fascino convinse Proksch ad accettare l’impoverito Smetana come studente di composizione e teoria, permettendogli di rimandare il pagamento fino a quando avrebbe potuto permetterselo. Questo portò Smetana a Praga con almeno qualche prospettiva. Le connessioni che si aprirono portarono il direttore del Conservatorio di Praga a raccomandare Smetana alla famiglia del conte Leopold Thun come loro maestro di musica residente e tutor di pianoforte. Così il neo-assunto Smetana combinava lunghi soggiorni in campagna con la famiglia durante l’estate con periodi in città per frequentare la “stagione” sociale di Praga.

Negli anni successivi Smetana spostò gradualmente la sua ambizione dall’essere un virtuoso alla maniera lisztiana all’essere un compositore con una forte personalità propria. Anche i primi pezzi per pianoforte, come Bagatelles e Impromptus (1844) avevano un fascino e una sincerità semplice che contenevano la sua inconfondibile impronta. Riflettevano anche le prove e le tribolazioni della sua relazione discontinua con Katerina Kolar.

Nell’imminenza delle turbolenze delle rivoluzioni del 1848 in Europa, Smetana cominciò a sentire i limiti del suo servizio in casa Thun; nel 1847 aveva deciso di iniziare la sua scuola di musica a Praga. Uno di quelli a cui si rivolse per un aiuto finanziario fu Franz Liszt che vide il valore di alcune composizioni per pianoforte che Smetana gli aveva inviato e scrisse incoraggiante al giovane boemo, offrendosi anche di trovargli un editore per la sua musica. Entusiasta, e con lo scoppio delle insurrezioni del 1848 (per le quali si sentiva appassionatamente impegnato), Smetana lasciò l’impiego della famiglia Thun. Attento a non bruciare i ponti, fece in modo che Katerina gli succedesse come maestro di musica di Thun. La scuola di musica aprì nel 1848, e l’anno seguente Smetana e Katerina si sposarono.

Tuttavia, gli Smetana si trovarono costantemente sull’orlo del precipizio finanziario mentre lottavano per far funzionare la scuola di musica, e una serie di parti fece sì che solo un bambino, Zofie, sopravvivesse oltre la prima infanzia. Anche se Smetana stava allargando la sua cerchia di amicizie musicali – incontrando Clara e Robert Schumann e mantenendo i contatti con Hector Berlioz, che aveva incontrato nel 1847 – Praga rifiutò di essere conquistata dai suoi successi. Nel 1855 la sua amata Katerina cominciò a mostrare segni di tisi, e quando Smetana accettò un’offerta del Göteborgs Harmoniska Sällskap in Svezia per diventare il loro direttore d’orchestra, ciò permise a Smetana di sfuggire ai feroci intrighi politici di Praga. Smetana rimase in Svezia fino al 1861, sviluppando il suo approccio alla composizione orchestrale, prendendo come modelli gli ideali lisztiani e wagneriani della musica programmatica, dove un’opera è data la sua unità da mezzi tematici e motivici e dal soggetto stesso. Curiosamente, la sua assenza da Praga non portò un’ondata di nostalgia creativa, e le opere composte in Svezia, tra cui Il campo di Wallenstein e Riccardo III (era un fervente ammiratore delle opere di Shakespeare), lo mostrano reagire a stimoli più cosmopoliti.

Nel 1857 morì Katerina, la cui malattia fu accelerata dalla durezza degli inverni scandinavi. Smetana si dimostrò incapace di affrontare la solitudine, rivolgendosi nel suo dolore a Bettina Ferdinandova, la cognata di suo fratello Karl, sposandola un anno dopo la morte di Katerina. Nel 1861 Smetana e Bettina tornarono a Praga. Entro un anno dal suo arrivo, il Teatro Provvisorio, dedicato alle opere e ai drammi in lingua ceca, fu aperto, e Smetana divenne un protagonista nella battaglia per stabilirlo su una solida base. Questo fu raggiunto nonostante la considerevole opposizione degli elementi conservatori all’interno della società culturale praghese, che non apprezzavano che un ardente sostenitore di Wagner e Liszt, quegli arci-modernisti, facesse strada a Praga.

E’ stato in questo periodo che i pensieri di Smetana si rivolsero alla creazione di drammi musicali e pezzi orchestrali che celebrassero la cultura popolare e la storia del popolo ceco. Nel 1863 aveva completato la sua prima opera, I Brandeburghesi in Boemia. Questo lavoro patriottico che tratta della storia politica della Boemia e di una rivolta all’ingrosso si dimostrò inizialmente molto popolare e la sua calda accoglienza ispirò Smetana a cercare una produzione del suo lavoro successivo già completato. La Sposa Barattata, come fu conosciuta, fu prodotta al Teatro Provvisorio. Smetana era ora il direttore del teatro, e tutto sembrava pronto per il successo. Tuttavia, la guerra austro-prussiana intervenne, e anche se la Sposa ebbe una felice prima, fu solo dopo che le manovre militari furono finite che un pubblico meno innervosito prese La Sposa Barattata nel suo cuore collettivo. L’opera divenne un tale successo che la sua posizione come opera ceca più popolare è rimasta da allora incontrastata, nonostante i successivi trionfi di Janácek. La Sposa era benedetta da una trama forte e semplice, un libretto di prima qualità, personaggi ben concepiti e una musica infinitamente affascinante – in breve, il suo portamento e il suo equilibrio erano veramente mozartiani. Smetana passò il resto della sua vita come compositore operistico cercando di ricreare questo livello di acclamazione popolare.

Una combinazione di aspettative del pubblico e la crescente inclinazione di Smetana ad assumere una posizione musicale più progressista portò la sua opera successiva, Dalibor, ad essere accolta freddamente. Questo non significa che l’opera in sé, una severa valutazione di una figura chiave della storia ceca, sia povera; è un bel pezzo ed è spesso eseguito nella sua patria oggi, ma Smetana aveva superato il suo pubblico. Imperterrito, scelse un soggetto altrettanto ambizioso per la sua opera successiva, Libuše, che rifletteva più da vicino le aspirazioni politiche e nazionali boeme, combinando leggenda e lezioni morali in una sobria profezia del trionfo finale del popolo ceco. Smetana stesso si rese conto della natura “occasionale” di quest’opera, dichiarandola adatta ad essere presentata solo “durante i festival che toccano l’intera nazione ceca”. Per questo motivo, se non per altro, attese fino alla grande inaugurazione del nuovo Teatro Nazionale di Praga nel 1881 per presentarla in anteprima, più di otto anni dopo il suo completamento.

Le opere apparse tra Dalibor e Libuše mostrano la diversità di soggetto e di umore, così come la sicurezza di tocco, del compositore ormai pienamente maturo e sicuro di sé. Le due vedove (1874) è una commedia di origine francese immancabilmente leggera nell’umore e nella tecnica, mentre Il bacio (1876) e Il segreto (1878) sono entrambi ispirati a storie ambientate nella campagna boema.

Smetana – Má Vlast composta tra il 1874-1879 dimostra di essere un maestro del poema sinfonico

Non contento di celebrare la bellezza e l’importanza del suo paese nell’opera, Smetana prese anche le lezioni precedenti che aveva imparato da Liszt, Berlioz e Wagner riguardo alle opere orchestrali estese e le rivolse a vari aspetti della Boemia. Nel 1874, Smetana iniziò a lavorare al ciclo di poemi sinfonici che alla fine avrebbero formato il Má Vlast (Il mio paese) in sei parti. Allo stesso tempo, si manifestarono i primi segni della disintegrazione fisica che lo avrebbe ucciso, e Smetana si rese conto che stava diventando sordo. Má Vlast è composto da singoli movimenti, alcuni dei quali sono diventati famosi in tutto il mondo. Certamente, il secondo, Vltava (La Moldava) è spesso suonato come un’entità distinta, la sua meravigliosa trama portata in vita dall’abile invenzione melodica e ritmica del compositore. L’altra sezione eccezionalmente popolare è From Bohemia’s Woods and Fields, e questa gloriosa rappresentazione musicale della campagna boema ha una magia tutta sua.

Smetana completò Má Vlast nel 1878-9, sebbene il ciclo completo non fu eseguito fino al 1882. A quel punto Smetana era consapevole che la sua sordità gli precludeva qualsiasi idea di dirigere la prima. Si era ritirato dalla vita pubblica mentre le sue infermità – causate, sembra, da una sifilide ereditaria – lo rendevano sempre più inabile e i suoi nemici conservatori a Praga continuavano i loro tentativi di minare la sua posizione. Smetana completò un’altra opera, Il muro del diavolo, che descrisse come “comico-romantico” e che, nonostante una trama priva della consueta lucidità delle altre opere di Smetana, ha mantenuto il suo posto sui palcoscenici cechi. Smetana la scrisse di fronte alle più terribili sofferenze fisiche e mentali, tutti sintomi del crollo imminente. Nonostante la sua nota condizione e il suo coraggio nel completare l’opera e la sua generale approvazione da parte del pubblico, la sua prima fu rovinata dalle critiche spietate dei suoi nemici.

Una testimonianza del suo infinito coraggio fu il fatto che Smetana intraprese la scrittura dell’opera Viola nel 1883, basata sulla Dodicesima notte di Shakespeare, e infatti riuscì a completare un intero atto prima del suo definitivo collasso mentale nell’aprile 1884, poche settimane dopo un concerto di Praga tenuto in suo onore. A metà maggio morì. L’indole felice di Smetana e il suo ottimismo infinitamente coraggioso di fronte al più terribile dolore privato, così come la sua fede inestinguibile nel futuro della sua nazione, hanno dato alla sua musica un posto unico nella vita ceca, ponendola al di fuori dell’umorismo e della cupezza di molta della cosiddetta musica seria del suo secolo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.