Black Sabbath

Nov 25, 2021

Un’istituzione del metal la cui influenza non può essere sopravvalutata, i Black Sabbath sono stati i pionieri del genere e hanno costruito la struttura per i successivi sottogeneri all’interno del metal, con interi movimenti che nascono da progetti stabiliti in singole canzoni dei Sabbath. Dalla fine degli anni ’60 e per tutti gli anni ’70, la band divenne leggendaria per la chimica doomeggiante tra i suoi musicisti: La voce primordiale di Ozzy Osbourne, il riffing sismico di Tony Iommi, la batteria schiettamente potente di Bill Ward e le tonanti linee di basso di Geezer Butler si fusero in una sinistra razza di hard rock e di songcraft occulto-fissato che il mondo non aveva mai sentito prima. Questa intoccabile formazione originale fu responsabile di capolavori del metal come Paranoid del 1970, ma quando si separarono nel 1979, i Black Sabbath continuarono con un cast di vari e diversi cantanti mentre Osbourne applicava il suo personaggio di principe delle tenebre a una carriera solista di successo che sarebbe durata decenni. Ci sono state varie riunioni e parziali ri-formazioni della prima formazione dei Black Sabbath, con l’obiettivo di riconquistare un po’ della loro energia malvagia iniziale nelle uscite del periodo successivo, come 13 del 2013.

La band si formò nel 1968 con il nome poco adatto di Polka Tulk Blues Band — Iommi e Ward, che avevano appena lasciato il gruppo pub-blues Mythology, stavano cercando di portare il genere in una direzione più robusta. Arruolarono i servizi di Butler e Osbourne, entrambi i quali avevano suonato insieme in un gruppo chiamato Rare Breed, ed entro la fine dell’anno operavano sotto il moniker Earth.

La transizione dagli Earth ai Black Sabbath avvenne l’anno successivo, dopo che Osbourne e Butler scrissero una canzone ispirata all’omonimo film horror di Boris Karloff del 1963. La risultante “Black Sabbath”, una lastra funerea di terrore forgiata da un altoforno costruita intorno all’intervallo di quarta aumentata/tritonica, meglio conosciuto come l’intervallo del diavolo, sarebbe servita come apertura del loro esplosivo debutto eponimo del 1970. Pubblicato su Vertigo Records, la filiale più progressiva di Philips/Phonogram, la maggior parte dell’LP prodotto da Rodger Bain fu registrato in un solo giorno. Solo una manciata di sovraincisioni di chitarra – la firma sonora di Iommi fu resa considerevole dal fatto che accordò la sua chitarra un mezzo passo in meno per fornire un po’ di lasco per un paio di dita che videro le loro punte rimosse in un incidente in fabbrica – insieme alla pioggia, ai tuoni e ai rintocchi delle campane che introdussero così efficacemente il gruppo al mondo, sarebbero stati aggiunti in seguito. Il disco fu pubblicato il venerdì 13, il che aiutò a dare il via alla reputazione della band di popolare la fertile scena del crimine che è la storia con molti schizzi di sangue. Ricco di eventuali classici del genere come “The Wizard”, “N.I.B.” e la già citata title cut, Black Sabbath fu inizialmente respinto dalla critica – le recensioni retrospettive furono molto più riverenti – ma riuscì a raggiungere la Top Ten del Regno Unito e a tenere banco per più di un anno nella Top 40 degli Stati Uniti, finendo per essere certificato platino.

Con il successo a sorpresa di Black Sabbath, la band perse poco tempo per tornare in studio. Uscito solo sette mesi dopo il loro debutto, Paranoid, l’antitesi stessa del crollo del secondo anno, avrebbe generato due dei loro più grandi singoli in “Iron Man” e la nervosa, dura traccia del titolo, l’ultima delle quali sarebbe stata l’unica hit da Top Ten del gruppo – l’LP andò direttamente in cima alle classifiche del Regno Unito e vendette oltre quattro milioni di dollari. Tagli più profondi, ma non meno immediati, come “War Pigs”, politicamente carica di sirene d’allarme, e l’inno doom tripposo e pastoso “Planet Caravan” rivelarono un gruppo che aveva molta più benzina creativa nel serbatoio di quanto i suoi detrattori avrebbero voluto ammettere. Paranoid diede ai Sabbath anche la loro prima misura di controversia dopo che fu fatta un’inchiesta su un’infermiera americana che si suicidò mentre ascoltava l’LP; per molti, il nome Black Sabbath sarebbe diventato sinonimo di satanismo per tutti gli anni ’70 e ’80.

I Sabbath continuarono a suonare l’empio corno dell’abbondanza con gli album tre e quattro. Uscito nel 1971, il brutale Master of Reality fu certificato doppio platino sulla forza dei favoriti dei fan come “Sweet Leaf”, “Children of the Grave” e “Into the Void”, gli ultimi due dei quali videro Iommi accordare tre semitoni al fine di rilasciare ancora più tensione delle corde – Butler seguì l’esempio, e il profondo pummeling di terra che seguì è stato ampiamente citato come l’augure dello sludge, del doom e dello stoner metal. L’LP contiene anche la canzone “After Forever” composta da Iommi e scritta da Butler che, con grande confusione di alcuni dei critici più zelanti della band, riflette la profonda fede cattolica del bassista. Vol. 4, registrato a Los Angeles, arrivò l’anno seguente e fu la prima uscita dei Sabbath senza Rodger Bain che si occupava della produzione – Iommi e l’allora manager Patrick Meehan avrebbero co-prodotto l’album. Certamente l’uscita più ambiziosa del gruppo fino ad allora, Vol. 4 rappresentò anche i Black Sabbath al loro massimo livello di dipendenza chimica – il titolo provvisorio dell’album era Snowblind – spedendo casse piene di cocaina, e trasformando la loro casa in affitto a Bel Air in un calderone nero e ubriaco di eccessi da rock star. Ciononostante, riuscirono a mantenere il controllo abbastanza a lungo da mettere insieme una gemma oscura e introspettiva di un disco che non generò alcun successo – il caustico riff-gasm che è “Supernaut” deve aver raggiunto le classifiche in qualche altra dimensione più indulgente – ma ancora in cima alle classifiche degli album. Vol. 4 rifletteva doverosamente il debosciato spazio mentale collettivo dei Sabbath all’epoca, ma conservava abbastanza della forza da colletti blu che alimentava i loro primi lavori per connettersi.

Arrivato nel 1973, Sabbath Bloody Sabbath fu un altro successo, raddoppiando gli elementi più progressivi del Vol. 4, arrivando persino a chiamare Rick Wakeman degli Yes per contribuire con le tastiere al brano “Sabbra Cadabra”. Sostenuto dall’ormai iconica title cut e dalla punitiva “Killing Yourself to Live”, l’LP non solo risuonò con i fan, ma suscitò anche commenti positivi dalla critica mainstream, diventando il quinto album di platino dei Sabbath negli Stati Uniti Sabotage, pubblicato nel 1975, vide la band tornare all’attacco bottom-heavy e molten-metal del loro debutto, per la maggior parte riducendo le fioriture orchestrali e i trucchi da studio delle loro ultime due uscite. Arrivò anche nel mezzo di una controversia tra la band e il suo ormai ex manager Meehan. Tra la livida “Hole in the Sky”, l’angosciante “Symptom of the Universe” e l’epica di quasi nove minuti “The Writ”, la band suonava sia rinvigorita che distrutta, come una bestia insanguinata, piena di proiettili, in piedi sul cadavere del suo rapitore. I fan e la critica erano gentili, ma il clima musicale stava cambiando sia in patria che all’estero, e i Black Sabbath cominciavano a sentire il freddo.

Nel 1976 anche la band stava subendo una lotta interna, dovendo fare i conti con un frontman sempre più frustrato e chimicamente dipendente che stava cercando di mettersi in proprio. Technical Ecstasy (1976) e Never Say Die! (1978), nonostante l’oro, soffrirono sotto il peso dei problemi di abuso di sostanze della band e della sua posizione sempre più ridotta nella musica popolare. Band come i Clash e i Sex Pistols erano in ascesa, e il marchio dei Sabbath di heavy blues-rock stava perdendo favore. Durante la registrazione di Never Say Die, Osbourne se ne andò, alla fine tornò all’ovile durante le sessioni finali, ma nel 1979, dopo il tour di supporto all’album, fu licenziato dal gruppo per sempre.

La partenza di Osbourne e la sua carriera solista di successo potrebbero aver segnato la fine di un’era per il gruppo, ma i Black Sabbath non erano sul punto di andare dolcemente in quella buona notte. Su suggerimento della figlia del nuovo manager della band, Sharon Arden (più tardi diventata Sharon Osbourne), Iommi, Butler e Ward portarono l’ex frontman dei Rainbow, Ronnie James Dio, ad assumere i compiti vocali. La potente voce di Dio, idiosincratica e iconica come quella di Osbourne, ma con un appeal molto più ampio, si dimostrò perfetta per i Black Sabbath 2.0. Pubblicato nel 1980, Heaven and Hell fu un successo di critica e commerciale, diventando il loro terzo LP più venduto dopo Paranoid e Master of Reality. Quello stesso anno, mentre era in tour, Ward aveva raggiunto l’apice del suo alcolismo e annunciò che anche lui avrebbe lasciato il gruppo. Vinny Appice, il fratello minore del leggendario batterista dei Vanilla Fudge Carmine Appice, fu portato a sostituirlo, e sarebbe apparso sul decimo lavoro in studio del gruppo, Mob Rules del 1981. L’album ricevette recensioni contrastanti, ma riuscì comunque a diventare un disco d’oro negli Stati Uniti e ad entrare nella Top 40 del Regno Unito grazie alla forza della focosa title track, che apparve anche – in una versione diversa – nel film d’animazione di culto per adulti Heavy Metal. Il primo album da concerto della band, Live Evil, fu pubblicato nel 1983. Registrato durante il tour del 1982 del gruppo a supporto di Mob Rules, presentò un’istantanea audio della band all’apice della sua potenza tecnica, ma non riuscì a catturare le tensioni interne che stavano ribollendo sotto tutti i plettri e le pirotecniche. Citando un inconciliabile litigio con Iommi e Butler, Dio e Appice lasciarono il gruppo nel mezzo del mixaggio dell’album e formarono una propria band. Con il neonato Dio che pubblicava Holy Diver e Osbourne che rilasciava il suo terzo LP solista da classifica, Bark at the Moon, i Black Sabbath erano ad un preciso bivio.

Imperterriti, Iommi e Butler cominciarono immediatamente a cercare nuovi membri con cui rimettere in moto la vecchia macchina, stabilendo alla fine Ian Gillan dei Deep Purple alla voce e un Bill Ward appena sobrio dietro il kit. Anche se inizialmente vendette bene, il risultante Born Again fu un fallimento della critica, una collezione di tropi Sabbath sotto tono che alla fine avrebbe lasciato Iommi l’ultimo uomo in piedi. Anche il tour di supporto all’album fu un disastro, con Ward, che ebbe una ricaduta durante la registrazione, sostituito dal batterista dei Move/ELO Bev Bevan, e un malfunzionamento dell’attrezzatura che fece rabbrividire e fornì l’ispirazione per l’ormai classica sequenza di Stonehenge del 1984 nel film mockumentary This Is Spinal Tap. Dopo il tour Bevan se ne andò, Gillan si ricongiunse ai Deep Purple, e Butler andò da solo, lasciando Iommi senza altra scelta che mettere la band in pausa.

Quello che seguì fu un lungo periodo di cambiamenti di personale quasi costanti, con Iommi che rimase l’unico membro originale. Pubblicato nel 1986, il bluesy Seventh Star fu, a tutti gli effetti, un album solista di Iommi – la pressione della casa discografica lo costrinse ad aggiungere il moniker Black Sabbath sulla copertina – e Eternal Idol del 1987 fu il primo a presentare il nuovo cantante semi-permanente Tony Martin. Il batterista dei pesi massimi dell’hard rock Cozy Powell si unì a Iommi e Martin in Headless Cross del 1989 e nel concept album Tyr del 1990 a tema vichingo, ma nessuno dei primi LP post-Born Again ebbe un grande impatto critico o commerciale. Ancora una volta, il paradigma musicale si stava allontanando dal genere hard rock/heavy metal, e i Sabbath stavano solo cercando di rimanere a galla. Il generalmente ben accolto Dehumanizer, una reunion dell’era Heaven and Hell/Mob Rules con Butler, Dio e Vinny Appice, fornì al nome dei Black Sabbath un’indispensabile iniezione di fiducia nel 1992, e riuscì a farli rientrare nella Top 40 sia in patria che all’estero, ma si sarebbe dimostrato un caso isolato. Arrivando nel 1994, Cross Purposes mantenne Butler a bordo e riportò Martin alla voce, ma non riuscì a capitalizzare qualsiasi slancio lasciato dal successo di Dehumanizer, e il deludente Forbidden dell’anno seguente, il 18° LP in studio della band, sarebbe stato l’ultima uscita per Martin, così come l’ultimo album in studio della band per quasi 18 anni.

Iommi, Butler, Ward e Osbourne sarebbero tornati sotto le luci del palcoscenico nel 1997, culminando nell’uscita del doppio LP dal vivo Reunion, vincitore del Grammy Award per la migliore performance metal, ma ci sarebbero voluti 16 anni – e un sacco di Ozzy, al quale fu dato un suo reality show televisivo – prima che la band riportasse le arti oscure nello studio di registrazione. Uscito nel 2013, 13, prodotto da Rick Rubin, che ha anche portato a casa un Grammy, questa volta per il singolo “God Is Dead?”, sarebbe stato l’ultimo album dei Black Sabbath, e nel 2015, Osbourne, Iommi e Butler (Ward ha rifiutato di partecipare) hanno annunciato che il loro prossimo tour mondiale sarebbe stato l’ultimo. L’azzeccato The End Tour, che si concluse nella loro città natale di Birmingham, vide i Black Sabbath chiudere il coperchio della bara su una carriera di quasi 50 anni e cementare la loro eredità come i non annunciati forieri di heavy, sludge, stoner e doom metal. Un LP/film della performance è stato pubblicato nel 2017.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.