Gestione e trattamento

Come viene trattato il cancro ai testicoli in ogni stadio?

Praticamente tutti i tumori ai testicoli iniziano nelle cellule germinali (le cellule che diventano sperma o uova). I principali tipi di tumori delle cellule germinali testicolari sono i seminomi e i non-seminomi. I non-seminomi tendono a crescere e a diffondersi più velocemente dei seminomi. I seminomi sono più sensibili alle radiazioni ed entrambi i tipi sono molto sensibili alla chemioterapia. Se un tumore testicolare ha sia cellule di seminoma che di non-seminoma, viene trattato come un non-seminoma.

I tre principali tipi di trattamento per il cancro testicolare sono:

  • Trattamento chirurgico: Questo trattamento può includere la rimozione del testicolo (orchiectomia) e la rimozione dei linfonodi associati (dissezione linfonodale). Di solito, l’orchiectomia viene eseguita sia per i tumori testicolari seminoma che per quelli non seminoma, mentre la rimozione dei linfonodi è usata soprattutto per i non seminomi. La chirurgia può anche essere eseguita in certe situazioni per rimuovere i tumori dai polmoni o dal fegato se non sono scomparsi dopo la chemioterapia.
  • Radioterapia: Questo trattamento utilizza alte dosi di raggi X per uccidere le cellule tumorali. Le radiazioni possono essere usate dopo l’intervento chirurgico per i pazienti con seminomi per prevenire il ritorno del tumore. Di solito, le radiazioni sono limitate al trattamento dei seminomi.
  • Chemioterapia: Questo trattamento utilizza farmaci come il cisplatino, la bleomicina e l’etoposide per uccidere le cellule tumorali. La chemioterapia ha migliorato il tasso di sopravvivenza per le persone con entrambi i seminomi e non seminomi.

Trattamento in base allo stadio del cancro ai testicoli

Nello stadio I, il trattamento è di solito la chirurgia per rimuovere il testicolo. Per i seminomi allo stadio I, il trattamento standard è l’osservazione, una o due dosi di chemioterapia con carboplatino (date a 21 giorni di distanza se si danno due dosi), o la radiazione ai linfonodi dell’addome. Per i non-seminomi, la gestione consiste nell’osservazione, nella chemioterapia con un ciclo di bleomicina, etoposide e cisplatino, o nell’intervento chirurgico per rimuovere i linfonodi nella parte posteriore dell’addome (l’intervento è chiamato dissezione linfonodale retroperitoneale).

In fase II, i tumori del seminoma sono divisi in malattia voluminosa e non voluminosa. La malattia voluminosa è generalmente definita come tumori maggiori di 5 centimetri. Per la malattia non voluminosa, il trattamento dei seminomi allo stadio II include un intervento chirurgico per rimuovere il testicolo, seguito da radiazioni ai linfonodi o dalla chemioterapia con nove settimane (tre cicli di 21 giorni) di bleomicina, etoposide e cisplatino, o 12 settimane (quattro cicli di 21 giorni) di etoposide e cisplatino. Nei casi di malattia voluminosa, il trattamento prevede un intervento chirurgico per rimuovere il testicolo, seguito da una chemioterapia con nove settimane (tre cicli di 21 giorni) di bleomicina, etoposide e cisplatino, o 12 settimane (quattro cicli di 21 giorni) di etoposide e cisplatino senza bleomicina.

Il trattamento dei non-seminomi di stadio II è analogamente diviso in malattia voluminosa e non voluminosa, ma il cutoff è più basso a 2 centimetri. Per la malattia non voluminosa con risultati normali degli esami del sangue AFP e BHCG, il trattamento è di solito un intervento chirurgico per rimuovere il testicolo seguito da una dissezione linfonodale retroperitoneale per rimuovere i linfonodi nella parte posteriore dell’addome (il retroperitoneo) o la chemioterapia con nove settimane (tre cicli di 21 giorni) di bleomicina, etoposide e cisplatino, o 12 settimane (quattro cicli di 21 giorni) di etoposide e cisplatino. Se viene eseguita una dissezione linfonodale e il cancro viene trovato nei linfonodi rimossi, allora sei settimane di chemioterapia con cisplatino ed etoposide (con o senza bleomicina) sono spesso raccomandate. Per la malattia voluminosa (maggiore di 2 cm) e anche per la malattia non voluminosa se gli esami del sangue mostrano livelli anormalmente alti di AFP o BHCG, viene eseguito un intervento chirurgico per rimuovere il testicolo, seguito dalla chemioterapia (la stessa chemioterapia definita sopra per il seminoma). Dopo la chemioterapia, deve essere eseguito un intervento chirurgico per rimuovere i linfonodi nella parte posteriore dell’addome se rimangono dei linfonodi ingrossati.

Nello stadio III, il trattamento è la chirurgia per rimuovere il testicolo seguita da una chemioterapia multi-farmaco. Il trattamento è lo stesso per i seminomi allo stadio III e per i non seminomi, tranne che dopo la chemioterapia, viene spesso eseguito un intervento chirurgico per rimuovere eventuali tumori residui nei non seminomi. Nei seminomi, i tumori residui di solito non richiedono alcun trattamento aggiuntivo. La chemioterapia consiste tipicamente in nove settimane di bleomicina, etoposide e cisplatino, o 12 settimane di etoposide più cisplatino per pazienti con fattori di rischio favorevoli e 12 settimane di bleomicina, etoposide e cisplatino per pazienti con fattori di rischio sfavorevoli. I fattori di rischio sfavorevoli includono marcatori tumorali molto elevati nel sangue e tumori in organi diversi dai polmoni, come il fegato, le ossa o il cervello.

Se il cancro è una recidiva di un precedente cancro testicolare, il trattamento di solito consiste nella chemioterapia utilizzando combinazioni di diversi farmaci, come ifosfamide, cisplatino, etoposide, vinblastina o paclitaxel. Questo trattamento a volte è seguito da un trapianto autologo di midollo osseo o di cellule staminali periferiche. Le recidive che si verificano più di due anni dopo il trattamento iniziale sono solitamente trattate con una combinazione di chirurgia e chemioterapia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.