Mentre il recente biopic Love and Mercy continua la deificazione di Brian Wilson, è stato suo fratello minore Carl a guidare i Beach Boys per più del doppio del tempo, sia sul palco che in studio. Long Promised Road di Kent Crowley: Carl Wilson, Soul of the Beach Boys, the Biography è uno sforzo affascinante ma frustrante per rifondere Carl come l’eroe di una versione alternativa ma ugualmente reale della storia dei Beach Boys (e della musica pop). E di tutti i membri della famiglia Wilson che hanno bisogno di illuminazione, Carl la merita di più, la voce di “God Only Knows” e “Good Vibrations”, il ragazzo che ha guidato la band nei mari tempestosi tra i loro successi degli anni ’60 e il loro improbabile successo da stadio negli anni ’70 e ’80.

Ma Long Promised Road si legge più come una versione Carl-centrica della familiare narrazione del surf-rock-to-stardom, offrendo poche sbirciatine al Wilson barbuto e pensieroso sulla copertina. Infatti, quando il diciottenne Carl si presenta alla sessione di registrazione di Beach Boys Party alla fine del 1965 con la sua nuova fidanzata al braccio, è una sorpresa apprendere che il giovane Carl ha avuto un appuntamento, o anche (si suppone) si è trasferito dalla casa dei Wilson nella periferia di Los Angeles. Le trame della vita di Wilson sono per lo più assenti poiché Crowley lascia le parti ben raccontate della storia dei Beach Boys ai biografi precedenti e si concentra invece sull’improbabile e influente adolescenza di Wilson nella fiorente scena rock indipendente di Los Angeles dei primi anni ’60. Crowley scopre alcuni fatti interessanti (le lezioni di chitarra da adolescente di Wilson con il collega adolescente e futuro chitarrista dei Walker Brothers John Maus, che aveva suonato con Richie Valens) e alcuni non terribilmente interessanti (il calibro preferito di Wilson per le corde della chitarra), ma non offre una vera porta d’accesso a Carl stesso.

Anche se Mike Love riceve tutta la (cattiva) stampa, e il fratello Dennis è ricordato come la sua caricatura rock fuori controllo degli anni ’60, è stato Carl a fornire il timone/ancora/sponda ai Beach Boys, e la sua sottotrama quasi silenziosa all’interno della band investe il libro di un certo movimento naturale della trama. Tuttavia, non è fino a più di due terzi del percorso di Long Promised Road che Crowley lascia cadere uno dei punti più interessanti del libro: fin dall’inizio, i contratti dei Beach Boys stipulavano che la band sarebbe stata composta da “Carl Wilson e quattro musicisti conosciuti come i Beach Boys”. Carl Wilson non era semplicemente l’anima dei Beach Boys ma, per scopi legali nella maggior parte delle giurisdizioni, era i Beach Boys, e il suo regime era progressivo.

View More

Dopo la recessione emotiva di Brian Wilson sulla scia del fallito progetto Smile, fu Carl (come giustamente sottolinea Crowley) a fondere i Beach Boys da strada e da studio, “riconciliando il complesso corale di ‘Cool, Cool Water’ con la rauca semplicità di ‘409.’” Questi sono gli anni in cui si desidera che Long Promised Road possa lussureggiare, costruendo uno spazio storico emotivo e artistico per Carl Wilson intorno ai dettagli art-rock dorati dei classici Friends, Sunflower e Surf’s Up, diretti da Carl. Qui, Carl fu responsabile del completamento di alcune delle registrazioni di Brian Smile e contribuì per la prima volta con le sue canzoni completamente formate. Questi momenti fertili e collaborativi di calma creativa passano troppo in fretta prima che la Capitol Records nel 1971 cancelli l’intero catalogo dei Beach Boys e l’inaspettata seconda ondata di successo con la compilation di singoli Endless Summer del 1974, rovesci l’equilibrio interno della band verso la nostalgia.

Ma per i fan dei Beach Boys alla ricerca di nuove angolazioni che possano riflettere sulla musica e la vita della band, Long Promised Road è pieno di divertimento e sorprese, un testo di livello 300 forse meglio consumato dopo opere più standard come Nearest Faraway Place di Timothy White: Brian Wilson, the Beach Boys, and the Southern California Experience o anche The Beach Boys: The Definitive Diary of America’s Greatest Band di Keith Badman. (The Beach Boys and the California Myth di David Leaf rimane fuori stampa e proibitivamente costoso). Lavorando in modalità semi-autorizzata, Crowley mette insieme l’angolo di Carl della saga di Wilson senza accesso a Brian o ai Beach Boys sopravvissuti Mike Love, Al Jardine, o Bruce Johnston. Il libro soffre per questo, e le interviste con gli storici dei Beach Boys che offrono valutazioni di seconda mano non funzionano abbastanza per riempire le lacune. Dato che è morto di cancro ai polmoni nel 1998, rimangono molti aspetti della storia di Carl Wilson che non potranno mai essere raccontati. Invece, Long Promised Road consegna i suoi colpi in brevi esplosioni episodiche che colpiscono come storie raccontate in fumetti a pannello singolo, spesso più stuzzicanti che illuminanti.

Anche i trionfi e le lotte personali di Carl Wilson sono tutti presenti, guidati dai demoni della famiglia e dalle strane correnti californiane proprio come nelle storie più familiari dei suoi fratelli Brian e Dennis, ma non sono quasi mai completamente animate. Nello spettro degli scrittori dei Beach Boys, Crowley si avvicina pericolosamente all’essere un apologeta di Murry Wilson, il padre notoriamente violento della band, citando persino i membri dei Sunrays (un gruppo prodotto da Murry, presentatogli da Carl) nel senso che Murry non poteva essere così cattivo. Ancora, Crowley solleva un punto prezioso quando dettaglia la presenza di Murry intorno agli studi Gold Star come aspirante cantautore un decennio prima che Brian conducesse lì le sessioni per Pet Sounds e Smile: “Le aspirazioni musicali e gli sforzi di Murry hanno gettato le basi per trasformare i Beach Boys da una band di surfisti a un’azienda familiare a una leggenda.”

In How the Beatles Destroyed Rock ‘N’ Roll: An Alternative History of American Popular Music, Elijah Wald scopre e collega brillantemente le scene musicali indie che esistevano in sacche regionali in tutto il paese dall’era del jazz fino al momento in cui, nota Wald, il surf rock fu l’ultima grande svolta che “aiutò a formare una nuova immagine della band rock’n’roll”. Parallelamente all’arrivo della chitarra solista come totem iconico degli anni ’60, Carl Wilson fu il chitarrista principale della più popolare surf band del mondo. Anche se si fecero crescere i capelli lunghi e la barba e si psichedelicizzarono brevemente, i Beach Boys non furono mai completamente in pace con la controcultura, e le loro scelte creative e le loro tensioni crebbero da un periodo precedente e forse ancora più strano della storia americana. A sinistra c’erano i fratelli Wilson, votati in blocco a continuare a creare nuova musica e, a destra, il cugino Mike Love e altri, felici di sfornare successi per i clienti paganti. Negli anni ’80, era Love quello che stava più visibilmente chiamando i colpi. Rimanendo fedele alla sua scuola, come promesso, fu Love a stringere rapporti con Nancy e Ronald Reagan, che a volte apparivano sul palco ai concerti annuali del 4 luglio dei Beach Boys a Washington, D.C., dove il gruppo di Hawthorne si faceva chiamare America’s Band. A quel punto, i contratti erano stati cambiati e il regno di Carl era finito, rispecchiando perfettamente la fine fioca degli anni ’70.

“Non ho lasciato i Beach Boys, ma non ho intenzione di andare in tour con loro finché non decideranno che il 1981 significa per loro quanto il 1961”, Crowley cita le parole di Carl verso la fine di quel decennio. Potrebbe essere un grande momento nel libro, che arriva dopo una lunga battaglia creativa con Mike Love. Isolati filoni di dramma conducono ad esso, come un incontro cruciale del 1977 con Brian che vota contro i suoi fratelli e mette fine alla leadership di Carl nella band, seguito quasi immediatamente da un’accelerazione dell’abuso di sostanze di Carl stesso. Ma, come molte biografie rock, Long Promised Road va in fast-forward all’arrivo degli anni ’80, coprendo la totalità della carriera solista di Carl, il successivo ritorno ai Beach Boys e i rimanenti dieci anni e mezzo della sua vita nelle ultime 13 pagine. È un finale deludente per un’impostazione promettente: uno studio dello strano e mutevole centro di potere dell’epopea americana dei Beach Boys, simultaneamente un archetipo e totalmente irripetibile, e il singolare fratello Wilson che lo teneva (per lo più) insieme.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.