Epidemiologia e trasmissione

Pediculus humanus corporis, comunemente noto come pidocchio del corpo umano, è uno di una famiglia di 3 ectoparassiti dello stesso sottordine che comprende anche i pidocchi pubici (Phthirus pubis) e pidocchi della testa (Pediculus humanus capitis). Gli adulti sono grandi circa 2 mm, con lo stesso ciclo di vita dei pidocchi della testa (Figura 1). Richiedono pasti di sangue circa 5 volte al giorno e non possono sopravvivere più di 2 giorni senza nutrirsi.1 Anche se simili nella struttura ai pidocchi della testa, i pidocchi del corpo differiscono nel comportamento in quanto non risiedono sul corpo del loro ospite umano; invece, infestano i vestiti dell’ospite, localizzandosi nelle cuciture (Figura 2), e migrano verso l’ospite per i pasti di sangue. Infatti, sulla base di questo comportamento, l’analisi genetica dei primi pidocchi del corpo umano è stata usata per postulare quando i vestiti furono usati per la prima volta dall’uomo e per determinare i primi modelli di migrazione umana.2,3

Figura 1. Pidocchio del corpo adulto (Pediculus humanus corporis).

Figura 2. Figura 2. Lendini di pidocchi del corpo localizzate nelle cuciture dei vestiti.

Anche se i medici dei paesi sviluppati possono avere meno familiarità con i pidocchi del corpo rispetto alle loro controparti, i pidocchi del corpo rimangono comunque una preoccupazione sanitaria globale nelle aree impoverite e densamente popolate, così come nelle popolazioni senza tetto a causa della scarsa igiene. La trasmissione avviene frequentemente attraverso il contatto fisico con un individuo affetto e i suoi oggetti personali (ad esempio, la biancheria) attraverso i fomiti.4,5 L’infestazione da pidocchi del corpo è più diffusa nei senzatetto che dormono all’aperto o nei rifugi; una storia di pidocchi pubici e la mancanza di bagni regolari sono stati riportati come ulteriori fattori di rischio.6 Focolai sono stati notati in seguito a disastri naturali, nel contesto di sconvolgimenti politici, e nei campi profughi, così come negli individui che cercano asilo politico.7 A differenza dei pidocchi della testa e del pube, i pidocchi del corpo possono fungere da vettori di malattie infettive, tra cui Rickettsia prowazekii (tifo epidemico), Borrelia recurrentis (febbre recidivante da pidocchi), Bartonella quintana (febbre da trincea) e Yersinia pestis (peste).5,8,9 In uno studio francese sono state isolate diverse specie di Acinetobacter da quasi un terzo dei campioni di pidocchi raccolti.10 Inoltre, la sierologia per la B quintana è risultata positiva fino al 30% dei casi in una popolazione urbana di senzatetto degli Stati Uniti.4

Manifestazioni cliniche

I pazienti presentano spesso un prurito generalizzato, di solito molto più grave che con il P humanus capitis, con lesioni concentrate sul tronco.11 Oltre alle escoriazioni spesso impetiginizzate e autoinflitte, i siti di alimentazione possono presentarsi come macule eritematose (Figura 3), papule o orticaria papulare con un punctum emorragico centrale. Un’infestazione estesa può anche manifestarsi come la malattia vagabonda colloquiale, caratterizzata da iperpigmentazione post-infiammatoria e ispessimento della pelle coinvolta. È da notare che i pazienti possono anche presentare una considerevole anemia da carenza di ferro secondaria all’alto carico di parassiti e all’alimentazione con grandi volumi di sangue. Molteplici casi hanno dimostrato la morbilità associata.12-14 La diagnosi differenziale per la pediculosi può includere la scabbia, il lichen simplex chronicus e la dermatite eczematosa, anche se il medico dovrebbe prudentemente considerare se sono presenti sia la scabbia che la pediculosi, poiché la coesistenza è possibile.4,15

Figura 3. Papule eritematose secondarie all’infestazione da pidocchi del corpo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.