Il DNA di ogni persona contiene una parte della storia umana: come i nostri antenati – scimmie allampanate che utilizzano strumenti – si sono diffusi sul pianeta, colonizzando ambienti diversi come l’Himalaya, l’Artico e il bacino amazzonico.

Milioni di persone hanno avuto almeno parte del loro DNA studiato, ma poiché sono per lo più occidentali urbani e asiatici orientali, i campioni ripetono gli stessi dettagli di quella storia. Da questi dati, sappiamo da tre decenni che l’Homo sapiense si è evoluto in Africa circa 200.000 anni fa. Per rispondere a quando e come gli esseri umani sono migrati fuori dall’Africa, i ricercatori avevano bisogno di DNA da un pool più ampio di persone.

Tre gruppi di ricerca hanno sequenziato genomi di alta qualità di 787 persone da oltre 270 popolazioni. I loro risultati sono stati pubblicati contemporaneamente su Nature a settembre. Due degli studi hanno prelevato campioni da gruppi isolati in tutto il mondo per massimizzare la diversità linguistica e culturale. Il terzo si è concentrato sulle popolazioni indigene dell’Australia e della Papua Nuova Guinea.

“I genomi di queste popolazioni più remote possono davvero dirci una quantità enorme sulla storia evolutiva umana”, dice Evelyn Jagoda, uno studente di genetica evolutiva dell’Università di Harvard e co-autore di uno degli studi.

Anche se ogni squadra ha raccolto e analizzato i genomi indipendentemente, sono arrivati alla stessa conclusione generale: Le somiglianze genetiche tra i popoli dell’Eurasia, dell’Oceania e delle Americhe indicano che tutti i non africani discendono da una piccola popolazione che ha lasciato l’Africa circa 60.000 anni fa.

I vecchi Homo sapiens sono usciti dall’Africa, ma queste popolazioni devono essersi estinte. Solo uno dei tre studi ha rilevato una traccia della loro esistenza: Circa il 2% dei genomi dei Papuani provengono probabilmente da questi primi migranti.

I ricercatori sperano di usare i nuovi dati per trovare malattie e adattamenti specifici della popolazione. Ci sono ancora molte cose da imparare, dice Nick Patterson, un biologo computazionale del Broad Institute e coautore dello studio. “Questi dati sono estremamente ricchi”

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.