FATTORIA: RATTO MARRONE

Nome scientifico: Rattus norvegicus

Puzza

Pelliccia: La pelliccia del ratto marrone è principalmente grigio-marrone chiaro; grigio-bianco sui fianchi e sul ventre

Dimensione: I maschi di ratto marrone possono essere lunghi fino a 50cm (testa e corpo 25cm, coda circa uguale).

Orecchie: prominenti e pallide e si sollevano sopra la testa

Naso: a punta

Un ratto marrone che mostra tutte le sue caratteristiche distintive. © Peter Chadwick/Getty

Corpo: Lungo e magro

Coda: La coda di un ratto marrone è squamosa, spessa e molto ovviamente lunga – più della metà della lunghezza del corpo

Cosa posso cercare a terra? Le orecchie prominenti del ratto e la lunga coda squamosa sono caratteristiche chiave per l’identificazione.

Cosa posso cercare in acqua? Qui c’è possibile confusione perché i ratti possono anche nuotare bene. Tuttavia, a differenza delle arvicole d’acqua, non si tuffano se allarmati.

Altri segni? Gruppi di escrementi ovali e tane con tracce evidenti

Habitat: I ratti bruni possono essere trovati vicino alle abitazioni umane – intorno a edifici, aie, discariche e giardini, anche nei corsi d’acqua urbani.

Arvicola d’acqua. © Mike Lane/Getty

FACTFILE: Arvicola d’acqua

Nome scientifico: Arvicola terrestris

Pelliccia: La pelliccia dell’arvicola d’acqua è marrone cioccolato scuro, giallastra sui fianchi

Dimensione: Gli arvicoli d’acqua maschi possono essere lunghi fino a 20 cm (testa e corpo); la coda è lunga la metà di quella di un ratto.

Orecchie: piccole e scure e sepolte nella pelliccia

Naso: paffuto e arrotondato

Arvicola di terra. Si noti il corpo più paffuto, la diversa struttura della testa e la mancanza di orecchie evidenti. © Duncan Shaw/Getty

Corpo: Rotondo e massiccio

Coda: La coda dell’arvicola d’acqua è pelosa, sottile e difficile da vedere ed è corta – meno della metà della lunghezza del corpo

Cosa posso cercare a terra? La testa smussata, la pelliccia marrone e la coda corta e pelosa che è difficile da vedere. Le loro tracce sono facili da identificare – i piedi anteriori hanno quattro dita, mentre quelli posteriori ne hanno cinque.

Cosa posso cercare in acqua? Nuota bene e si tuffa con un forte ‘plop’ se allarmato.

Altri segni? Mucchi sostanziali di escrementi sul bordo dell’acqua. Le arvicole mangiano anche la vegetazione acquatica e ne lasciano pezzi in giro. Le loro tane sono simili a quelle dei ratti.

Pubblicità

Habitat: Le arvicole d’acqua vivono nei fiumi, nei fossati, negli stagni e lungo i corsi d’acqua urbani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.