Cultural Belief

Nov 25, 2021

1.3 Culture in Flux; Culture in Contestation

Nonostante il fascino intrinseco di perseguire percorsi culturali di logica come questo, è rischioso assumere che il comportamento rifletta le credenze culturali in modo diretto. La maggior parte degli antropologi contemporanei sostiene che le persone hanno molteplici modelli culturali e che la cultura è un insieme fluido di risorse interpretative a cui le persone possono attingere in particolari contesti politici e storici. Anche un corpo di canoni religiosi, per quanto potenti possano sembrare le sue ingiunzioni, ha il potenziale per numerose interpretazioni.

Tra gli esempi più vivaci di nuove ricerche in antropologia che richiedono una visione fluida e piena di risorse della cultura c’è il tema della fertilità maschile. La ricerca sulla fertilità è di gran lunga la più grande sottodisciplina della demografia contemporanea. Eppure, fino a pochi anni fa, le donne erano praticamente l’unico oggetto di studio. Gli uomini, se apparivano, erano ombre, partner per implicazione di quelli impegnati nella riproduzione. Anche se i test genetici potessero verificare le relazioni tra i membri della famiglia in un’indagine, questo difficilmente inizierebbe a risolvere le sfide che circondano l’analisi della fertilità maschile. Mentre alcuni uomini non sanno quanti figli hanno o negano il collegamento con la prole nata al di fuori del matrimonio, altri uomini affermano di aver avuto figli che non hanno mai visto. Il fatto che gli uomini ridefiniscano così spesso la paternità può lavorare a svantaggio dei bambini, ma anche a loro vantaggio. Per esempio, Townsend (2000) mostra che nel Botswana rurale, dove le esigenze del lavoro migrante sono così gravose, un giovane uomo che vive a tempo pieno con i suoi figli è una stranezza. Allo stesso tempo, gli uomini forniscono un sostegno considerevole ai bambini, anche se spesso non si tratta dei loro figli ma di quelli di altri uomini, che siano zii, nonni o lontani cugini. Così, nonostante la percezione diffusa nell’attuale mondo della politica demografica internazionale di un massiccio disimpegno maschile dalle responsabilità genitoriali, le preoccupazioni culturali occidentali con una definizione biologica di paternità hanno mascherato alcune variazioni critiche nell’assegnazione culturale della paternità.

Uno dei più importanti punti di dibattito nell’attuale teoria socio-culturale che viene ora portato alla demografia è la questione delle forze sociali della politica e dell’economia contro l’agenzia individuale. Cioè, fino a che punto le scelte delle persone sono limitate da poteri più ampi che sfuggono al loro controllo? Le persone possono, d’altra parte, prendere le proprie decisioni sulle azioni riproduttive resistendo o eludendo i poteri statali? La risposta crescente a questa domanda è che entrambe le forze sono invariabilmente al lavoro, e che le ideologie culturali sono spesso al centro della contestazione. Il resoconto di Greenhalgh e Li (1995) della pesante politica statale cinese di un figlio per coppia, attuata nel 1979, rivela una dinamica di influenza reciproca. Greenhalgh e Li mostrano che le donne cominciarono a resistere alla politica formale del figlio unico, strategizzando per avere due figli, specialmente se il primo era una femmina. Le donne tentarono di adottare le figlie, trasferirsi in un’altra città per dare alla luce un secondo figlio o rimuovere i dispositivi intrauterini imposti dallo stato. Potevano anche tentare di nascondere gravidanze non autorizzate fino a che non fosse troppo tardi per un aborto richiesto dallo stato, o (con la diffusione della tecnologia a ultrasuoni) praticare aborti selettivi del sesso. Nel 1991, lo stato, di fronte a tale resistenza, fu costretto a riscrivere la politica. Ha “incoraggiato” un figlio per tutti e ha proibito il terzo figlio, ma ha permesso due figli se il primo era una ragazza. In sintesi, le singole donne potrebbero essersi liberate individualmente da figlie indesiderate, ma le loro strategie di resistenza rafforzarono efficacemente la gerarchia di genere dello stato.

Il fatto che la cultura sia sempre più vista in antropologia come una risorsa che le persone possono mettere a frutto è meglio esaminata in un contesto in cui la volontà riproduttiva è stata vista come bassa. Per questo motivo, alcuni dei migliori esempi si trovano in argomenti relativi all’alta fertilità: un modello che è stato visto nella convenzione demografica come un risultato della biologia e del costume e non come il calcolo della scelta consapevole (Coale 1973). Nelle popolazioni che si dice abbiano quella che è stata chiamata fertilità naturale (Henry 1961), la domanda di bambini è alta, e si presume che il numero di bambini che le donne producono sia limitato solo da quanto velocemente possono essere forniti, dati i ritmi biologici risultanti da specifici regimi consuetudinari. Nell’Africa sub-sahariana, per esempio, la maggior parte delle persone continua a riferire nei sondaggi di volere “tutti i figli che Dio dà loro”, e le reazioni tipiche ai suggerimenti di ridurre la fertilità vanno da un cortese interesse all’indignazione. Al contrario, nelle società in cui il desiderio di avere un gran numero di figli è diminuito, si dice che le coppie si impegnino in comportamenti specifici per la parità, specialmente l’uso di contraccettivi moderni, al fine di controllare le dimensioni della famiglia completata.

Tuttavia, i resoconti etnografici di pratiche come l’infanticidio, l’affidamento dei bambini, l’abbandono dei bambini, l’adozione e l’aborto rendono chiaro che le persone in tutte le società esercitano qualche forma di controllo sulla riproduzione. Mentre i modelli occidentali presuppongono che ridurre la fertilità sia il modo migliore per affrontare i problemi economici, le famiglie di molte società africane vedono le diverse abilità e i legami sociali che riescono a coltivare attraverso i figli come la chiave della loro futura capacità di affrontare le avversità economiche e politiche. Gli adulti trattano l’evento biologico originale della paternità non come una presa sicura sul futuro sostegno del bambino, ma come l’inizio di una lunga relazione continuamente negoziata in cui cercano di influenzare gli obblighi dei bambini. I bambini piccoli sono comunemente dati in affidamento alle “nonne”. Più tardi, quando sono più grandi, possono essere mandati in famiglie urbane che offrono una formazione in apprendistato specializzato o la possibilità di frequentare una scuola rispettata. In breve, piuttosto che cercare di ridurre il numero di bambini, molte famiglie africane troverebbero questa una soluzione drastica ai problemi economici. Preferiscono avere un certo numero di figli, coltivando per loro opportunità differenziate (Bledsoe 1994). Tuttavia, sebbene gli effetti di certe pratiche sulla riduzione dei costi riproduttivi possano essere analiticamente discernibili, non costituiscono necessariamente le motivazioni delle persone per intraprendere azioni che hanno effetti sulla fertilità o sulla composizione della famiglia. La maggior parte degli antropologi insiste sul fatto che è sbagliato ridurre la struttura familiare ai soli termini economici o demografici.

Un altro esempio degli sforzi delle persone per esercitare il controllo sulla procreazione appare nella reinterpretazione culturale delle tecnologie contraccettive nell’Africa sub-sahariana (Bledsoe 1994). Nella percezione culturale occidentale, i contraccettivi sono dispositivi che limitano la fertilità, e le persone che non desiderano limitare le nascite sarebbero improbabili utilizzatori di dispositivi che lo facciano. In Africa occidentale, tuttavia, le persone vedono i contraccettivi più come dispositivi per assicurare la sopravvivenza di molti bambini distanziando attentamente le nascite che per limitare le nascite. Alcuni dei più comuni utilizzatori di contraccettivi sono quindi donne che allattano al seno e che vogliono evitare la sovrapposizione dei figli, uno in grembo e l’altro che allatta, ma che hanno ripreso le mestruazioni prima che il bambino che allatta possa essere svezzato. Come questo suggerisce, le famiglie esercitano sforzi prodigiosi per controllare i tempi e le circostanze delle nascite dei bambini, anche se, ancora una volta, non necessariamente per limitare il numero di figli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.