Cosa causa la diarrea acuta nei bambini?

  • L’infezione dell’intestino (gastroenterite) è la causa comune:
    • Un virus è la causa comune di diarrea infettiva nel Regno Unito. A volte è solo “uno di quei germi che vanno in giro”. Vari virus si diffondono facilmente da persona a persona per contatto ravvicinato, o quando una persona infetta prepara il cibo per gli altri. Per esempio, l’infezione con un virus chiamato rotavirus è la causa più comune di diarrea nei bambini nel Regno Unito. Quasi ogni bambino nel Regno Unito ha un’infezione da rotavirus prima dei 5 anni. L’adenovirus è un’altra causa comune.
    • L’intossicazione alimentare (mangiare cibo infettato da germi chiamati microbi) causa alcuni casi di diarrea. L’infezione da intossicazione alimentare è solitamente causata da un germe chiamato batterio. Esempi comuni sono specie di batteri chiamati Campylobacter, Salmonella ed Escherichia coli (solitamente abbreviato in E. coli). Anche i veleni (tossine) prodotti dai batteri possono causare intossicazione alimentare. Un altro gruppo di microbi chiamato parassiti può anche essere una causa di intossicazione alimentare.
    • L’acqua contaminata da batteri o altri germi è un’altra causa comune di diarrea infettiva, in particolare nei paesi con scarse condizioni igieniche.
  • Cause non infettive di diarrea a insorgenza improvvisa (acuta) sono rare nei bambini. Per esempio, l’infiammazione dell’intestino (colite), l’intolleranza alimentare e vari disturbi rari dell’intestino. La diarrea del bambino è una causa comune di diarrea persistente (cronica) nei bambini piccoli.

Il resto di questo opuscolo tratta solo le cause infettive della diarrea acuta. Clicca sui link ai vari altri opuscoli che danno maggiori dettagli su alcuni dei diversi microbi che causano la diarrea infettiva.

Quali sono i sintomi della diarrea infettiva acuta nei bambini?

I sintomi possono variare da un leggero mal di stomaco per un giorno o due con una leggera diarrea, a una grave diarrea acquosa per diversi giorni o più. Diarrea significa feci allentate o acquose (feci), di solito almeno tre volte in 24 ore. Sangue o muco possono apparire nelle feci con alcune infezioni.

Dolori crampiformi nella pancia (addome) sono comuni. I dolori possono diminuire ogni volta che viene passata un po’ di diarrea. Possono anche svilupparsi malessere (vomito), temperatura elevata (febbre), dolori agli arti e mal di testa.

La diarrea spesso dura per 3-5 giorni, a volte di più. Spesso continua per alcuni giorni dopo la fine del vomito. Le feci leggermente allentate possono continuare (persistere) per una settimana o giù di lì prima che ritorni un modello normale. A volte i sintomi durano più a lungo.

Sintomi di mancanza di liquidi nel corpo (disidratazione)

Diarrea e vomito possono causare disidratazione. Cercate rapidamente un consiglio medico se sospettate che il vostro bambino stia diventando disidratato. La disidratazione lieve è comune e di solito si risolve facilmente e rapidamente bevendo molti liquidi. La disidratazione grave può essere fatale se non viene trattata rapidamente perché gli organi del corpo hanno bisogno di una certa quantità di liquidi per funzionare normalmente.

  • I sintomi della disidratazione nei bambini includono:
    • Passare poca urina.
    • Una bocca secca.
    • Lingua e labbra secche.
    • Meno lacrime quando si piange.
    • Occhi infossati.
    • Debilitazione.
    • Essere irritabile o privo di energia (letargico).
  • Sintomi di grave disidratazione nei bambini includono:
    • Disponibilità.
    • Pelle pallida o chiazzata.
    • Mani o piedi freddi.
    • Molto pochi pannolini bagnati.
    • Respirazione veloce (ma spesso superficiale).

Nota: la disidratazione grave è un’emergenza medica ed è necessaria un’attenzione medica immediata.

La disidratazione nei bambini con diarrea improvvisa (acuta) è più probabile che si verifichi in:

  • Bambini sotto l’età di 1 anno (e in particolare quelli sotto i 6 mesi). Questo perché i bambini non hanno bisogno di perdere molti liquidi per perdere una parte significativa dei loro liquidi corporei totali.
  • Bambini sotto l’età di 1 anno che avevano un basso peso alla nascita e che non hanno recuperato il loro peso.
  • Un bambino allattato al seno che ha smesso di allattare durante la sua malattia.
  • Qualsiasi neonato o bambino che non beve molto quando ha un’infezione dell’intestino (gastroenterite).
  • Qualsiasi neonato o bambino con diarrea grave e che sta male (vomito). (In particolare, se hanno passato sei o più feci diarroiche e/o vomitato tre o più volte nelle 24 ore precedenti.)

Il mio bambino ha bisogno di qualche test?

Per la maggior parte dei bambini, la diarrea sarà di solito abbastanza lieve e migliorerà in pochi giorni senza alcun trattamento oltre a bere molti liquidi. Spesso non avrete bisogno di portare il vostro bambino da un medico o di chiedere un consiglio medico.

Tuttavia, in alcune circostanze, potrebbe essere necessario chiedere un consiglio medico per il vostro bambino (vedi sotto). In questo caso, il medico potrebbe farvi delle domande su:

  • Recenti viaggi all’estero.
  • Se vostro figlio è stato in contatto con qualcuno con sintomi simili.
  • Se vostro figlio ha preso recentemente degli antibiotici.
  • Se vostro figlio è stato recentemente ricoverato in ospedale.

Questo per cercare una possibile causa della sua diarrea. Di solito esaminano il vostro bambino per i segni di mancanza di liquidi nel corpo (disidratazione). Possono controllare la sua temperatura e la frequenza cardiaca. Possono anche esaminare la pancia del vostro bambino (addome) per cercare qualsiasi tenerezza.

I test non sono solitamente necessari. Tuttavia, in alcuni casi, il medico può chiedervi di raccogliere un campione di feci da vostro figlio – per esempio:

  • Se vostro figlio sta particolarmente male.
  • Se vostro figlio ha feci sanguinolente.
  • Se vostro figlio è ricoverato in ospedale.
  • Se si sospetta un’intossicazione alimentare.
  • Se vostro figlio ha viaggiato recentemente all’estero.
  • Se i sintomi del vostro bambino non migliorano.

Il campione di feci può poi essere esaminato in laboratorio per cercare la causa dell’infezione.

Quando dovrei consultare un medico?

Come già detto, la maggior parte dei bambini con diarrea ha sintomi lievi che migliorano in pochi giorni. La cosa importante è assicurarsi che abbiano molto da bere. In molti casi, non è necessario consultare un medico. Tuttavia, dovreste consultare un medico nelle seguenti situazioni (o se ci sono altri sintomi che vi preoccupano):

  • Se il vostro bambino ha meno di 6 mesi.
  • Se il vostro bambino ha una condizione medica sottostante (per esempio, problemi cardiaci o renali, diabete, storia di nascita prematura).
  • Se il vostro bambino ha una temperatura elevata (febbre).
  • Se sospettate che si stia sviluppando una mancanza di liquidi nel corpo (disidratazione) (vedi prima).
  • Se il vostro bambino appare sonnolento o confuso.
  • Se il vostro bambino sta male (vomito) e non riesce a trattenere i liquidi.
  • Se c’è sangue nella diarrea o nel vomito.
  • Se il vostro bambino ha forti dolori alla pancia (addominali).
  • Infezioni prese all’estero.
  • Se il vostro bambino ha sintomi gravi, o se sentite che le sue condizioni stanno peggiorando.
  • Se i sintomi del vostro bambino non si risolvono (per esempio, vomito per più di 1-2 giorni, o diarrea che non inizia a risolversi dopo 3-4 giorni).

Qual è il trattamento per la diarrea infettiva nei bambini?

La diarrea spesso si risolve in pochi giorni o giù di lì perché il sistema immunitario del bambino è solitamente in grado di eliminare l’infezione. I bambini possono solitamente essere trattati a casa. Occasionalmente, il ricovero in ospedale è necessario se i sintomi sono gravi, o se si sviluppano complicazioni.

Fluidi per prevenire la mancanza di liquidi nel corpo (disidratazione)

Si dovrebbe incoraggiare il bambino ad assumere molti liquidi. Lo scopo è di prevenire la disidratazione. Il liquido perso se è stato malato (vomito) e/o ha avuto diarrea deve essere sostituito. Il tuo bambino dovrebbe continuare con la sua normale dieta e le sue solite bevande. Inoltre, dovrebbe anche essere incoraggiato a bere liquidi extra. Tuttavia, evitate succhi di frutta o bevande gassate, perché possono peggiorare la diarrea.

I bambini sotto i 6 mesi sono a maggior rischio di disidratazione. Dovresti consultare un medico se sviluppano una diarrea improvvisa (acuta). Le poppate al seno o al biberon devono essere incoraggiate normalmente. Potreste scoprire che la richiesta di poppate del vostro bambino aumenta. Si può anche consigliare di dare liquidi extra (acqua o bevande di reidratazione) tra le poppate.

Le bevande di reidratazione possono essere consigliate da un medico per i bambini ad alto rischio di disidratazione (vedi sopra per chi può essere). Sono in bustine disponibili in farmacia e su prescrizione medica. Ti dovrebbero essere date istruzioni su quanto darne. Le bevande per la reidratazione forniscono un perfetto equilibrio di acqua, sali e zucchero. La piccola quantità di zucchero e sale aiuta l’acqua ad essere presa (assorbita) meglio dall’intestino nel corpo. Le miscele di sale/zucchero fatte in casa sono usate nei paesi in via di sviluppo se le bevande di reidratazione non sono disponibili, ma devono essere fatte con attenzione, perché troppo sale può essere pericoloso per un bambino. Le bevande di reidratazione sono economiche e facilmente disponibili nel Regno Unito e sono il miglior trattamento per il vostro bambino.

Se il vostro bambino vomita, aspettate 5-10 minuti e poi ricominciate a dare bevande, ma più lentamente (per esempio, un cucchiaio ogni 2-3 minuti). L’uso di una siringa può essere d’aiuto nei bambini più piccoli che potrebbero non essere in grado di bere un sorso.

Nota: se sospetti che il tuo bambino sia disidratato, o stia diventando disidratato, dovresti consultare urgentemente un medico.

Fluidi per trattare la disidratazione

Se il tuo bambino è leggermente disidratato, questo può essere trattato dandogli bevande reidratanti. Legga attentamente le istruzioni per avere consigli su come preparare le bevande e su quanto dargliene. La quantità può dipendere dall’età e dal peso del tuo bambino. Se le bevande reidratanti non sono disponibili per qualsiasi motivo, assicurati di continuare a dare al tuo bambino acqua, succo di frutta diluito o qualche altro liquido adatto. Se sta allattando al seno, dovrebbe continuare a farlo durante questo periodo. È importante che il tuo bambino sia reidratato prima che assuma qualsiasi cibo solido.

A volte un bambino può aver bisogno di essere ricoverato in ospedale per il trattamento se è disidratato. Il trattamento in ospedale di solito comporta la somministrazione di una soluzione reidratante attraverso un tubo speciale chiamato tubo nasogastrico. Questo tubo passa attraverso il naso del bambino, giù per la gola e direttamente nello stomaco. Un trattamento alternativo è con fluidi dati direttamente in una vena (fluidi intravenosi).

Mangia il più normalmente possibile una volta che qualsiasi disidratazione è stata trattata

Correggere qualsiasi disidratazione è la prima priorità. Tuttavia, se il vostro bambino non è disidratato (la maggior parte dei casi), o una volta che la disidratazione è stata corretta, incoraggiate il vostro bambino a mangiare normalmente. Non fate morire di fame un bambino con la diarrea. Questo era consigliato, ma ora si sa che è sbagliato. Quindi:

  • I bambini allattati al seno dovrebbero continuare ad essere allattati al seno se lo accettano. Questo sarà di solito in aggiunta alle bevande di reidratazione extra (descritte sopra).
  • I bambini allattati al biberon dovrebbero essere nutriti con le loro normali poppate a piena forza se lo prenderanno. Di nuovo, questo sarà di solito in aggiunta alle bevande reidratanti extra (descritte sopra).
  • Bambini più grandi – offrire loro del cibo di tanto in tanto. Tuttavia, se lui o lei non vuole mangiare, va bene. Le bevande sono la cosa più importante e il cibo può aspettare fino a quando il loro appetito ritorna.

Le medicine di solito non sono necessarie

Le medicine di solito non vengono date per fermare la diarrea ai bambini sotto i 12 anni. Sembrano rimedi attraenti ma non sono sicuri da dare ai bambini, a causa delle possibili gravi complicazioni. Tuttavia, puoi dare paracetamolo o ibuprofene per alleviare una temperatura elevata (febbre) o un mal di testa. Vedi l’opuscolo separato chiamato Medicina per la diarrea per ulteriori informazioni.

Se i sintomi sono gravi, o continuano (persistono) per diversi giorni o più, un medico può chiedere un campione di diarrea. Questo viene inviato al laboratorio per cercare germi infettanti (batteri, parassiti, ecc.). A volte sono necessari un antibiotico o altri trattamenti, a seconda della causa dell’infezione.

Ci sono complicazioni che possono verificarsi?

Le complicazioni da diarrea infettiva nei bambini non sono comuni nel Regno Unito. Sono più probabili nei bambini molto piccoli. Sono anche più probabili se il tuo bambino ha una malattia in corso (cronica) come il diabete, o se il suo sistema immunitario è indebolito in qualche modo. Per esempio, se sta assumendo farmaci steroidei a lungo termine o se sta facendo una chemioterapia per il cancro. Le possibili complicazioni includono le seguenti:

  • Mancanza di liquidi (disidratazione) e squilibrio salino (elettroliti) nel corpo. Questa è la complicazione più comune. Si verifica se l’acqua e i sali che vengono persi nelle feci del vostro bambino, o quando è stato malato (vomitato), non vengono sostituiti dal fatto che beve abbastanza liquidi. Se il vostro bambino beve bene, allora è improbabile che si verifichi, o è probabile che sia solo lieve e si riprenderà presto man mano che il vostro bambino beve.
  • Complicazioni reattive. Raramente, altre parti del corpo possono reagire a un’infezione che si verifica nell’intestino. Questo può causare sintomi come infiammazione della pelle, infiammazione degli occhi (sia congiuntivite che uveite) o infiammazione delle articolazioni (artrite). Le complicazioni reattive sono rare se un virus è la causa della diarrea.
  • La diffusione dell’infezione ad altre parti del corpo di tuo figlio, come le ossa, le articolazioni o le meningi che circondano il cervello e il midollo spinale. Questo è raro. Se si verifica, è più probabile se la diarrea è causata da un’infezione da Salmonella spp.
  • Possono svilupparsi (raramente) sindromi di diarrea persistenti.
  • La sindrome dell’intestino irritabile è talvolta scatenata da un attacco di diarrea infettiva.
  • L’intolleranza al lattosio può talvolta verificarsi per un periodo di tempo dopo una diarrea infettiva. È conosciuta come intolleranza al lattosio secondaria o acquisita. Il rivestimento dell’intestino del vostro bambino può essere danneggiato dall’episodio di diarrea. Questo porta alla mancanza di una sostanza chimica (enzima) chiamata lattasi che è necessaria per aiutare il corpo a digerire uno zucchero chiamato lattosio che si trova nel latte. L’intolleranza al lattosio porta a gonfiore, dolore alla pancia (addominale), vento e feci acquose dopo aver bevuto latte. La condizione migliora quando l’infezione è finita e il rivestimento dell’intestino guarisce.
  • La sindrome emolitica uremica è una complicazione rara. Di solito è associata alla diarrea causata da un certo tipo di infezione da E. coli – E. coli O157. È una condizione grave in cui c’è anemia, un basso numero di piastrine nel sangue e insufficienza renale. Se riconosciuta e trattata, la maggior parte dei bambini si riprende bene.
  • La malnutrizione può seguire alcune infezioni intestinali. Questo è principalmente un rischio per i bambini nei paesi in via di sviluppo.

Prevenire la diffusione dell’infezione agli altri

Le infezioni diarroiche possono essere trasmesse molto facilmente da persona a persona. Pertanto, voi e il vostro bambino dovete prendere delle misure per cercare di ridurre questa possibilità.

Se il vostro bambino ha la diarrea, fate particolare attenzione a lavarvi le mani dopo aver cambiato i pannolini e prima di preparare, servire o mangiare il cibo. L’ideale sarebbe usare sapone liquido in acqua corrente calda, ma qualsiasi sapone è meglio di niente. Asciugare bene le mani dopo il lavaggio. Per i bambini più grandi, mentre hanno la diarrea, si raccomanda quanto segue:

  • Pulire regolarmente i gabinetti utilizzati, con disinfettante. Inoltre, pulire la maniglia dello sciacquone, la tavoletta del water, i rubinetti del lavandino, le superfici del bagno e le maniglie delle porte almeno ogni giorno con acqua calda e detergente. Si dovrebbero usare panni monouso per la pulizia (o un panno solo per la toilette).
  • Se si deve usare un vasino, indossare i guanti quando lo si maneggia, smaltire il contenuto in una toilette, poi lavare il vasino con acqua calda e detergente e lasciarlo asciugare.
  • Assicurarsi che il bambino si lavi le mani dopo essere andato in bagno. Idealmente, dovrebbero usare sapone liquido in acqua corrente calda, ma qualsiasi sapone è meglio di niente. Asciugare bene dopo il lavaggio.
  • Se i vestiti o la biancheria da letto sono sporchi, per prima cosa rimuovere le feci nella toilette. Poi lavare in un lavaggio separato ad una temperatura più alta possibile.
  • Non lasciate che il vostro bambino condivida asciugamani e flanelle.
  • Non lasciate che aiuti a preparare il cibo per gli altri.
  • Dovrebbero stare lontani da scuola, asilo, ecc, fino ad almeno 48 ore dopo l’ultimo episodio di diarrea o essere malato (vomito). A volte questo tempo può essere più lungo con certe infezioni. Controlla con il tuo medico se non sei sicuro.
  • Se la causa della diarrea è nota per essere (o si sospetta che sia) un germe chiamato Cryptosporidium spp., tuo figlio non dovrebbe nuotare in piscina per due settimane dopo l’ultimo episodio di diarrea.

Può essere prevenuta la diarrea infettiva nei bambini?

I consigli dati nella sezione precedente sono principalmente volti a prevenire la diffusione dell’infezione ad altre persone. Ma, anche quando non siamo in contatto con qualcuno con diarrea infettiva, una corretta conservazione, preparazione e cottura del cibo e una buona igiene ci aiutano a prevenire un’infezione. In particolare, lavatevi sempre le mani e insegnate ai bambini a lavarsi le loro:

  • Dopo essere andati in bagno (e dopo aver cambiato i pannolini).
  • Prima di toccare il cibo. E anche, tra la manipolazione della carne cruda e il cibo pronto per essere mangiato. (Ci possono essere alcuni germi (batteri) sulla carne cruda.)
  • Dopo il giardinaggio.
  • Dopo aver giocato con gli animali domestici (gli animali sani possono portare alcuni batteri nocivi).

La semplice misura di lavarsi le mani regolarmente e correttamente è nota per fare una grande differenza nella possibilità di sviluppare infezioni intestinali e diarrea.

Si dovrebbero anche prendere misure extra quando si è in paesi con scarse condizioni igieniche. Per esempio, evitare l’acqua e altre bevande che potrebbero non essere sicure ed evitare il cibo lavato in acqua non sicura.

Anche l’allattamento al seno è protettivo. I bambini allattati al seno hanno molte meno probabilità di sviluppare diarrea infettiva rispetto ai bambini allattati con il biberon.

Immunizzazione

Come già detto, il rotavirus è la causa più comune di diarrea infettiva nei bambini. Esiste un vaccino efficace contro il rotavirus. Nel Regno Unito è stato deciso di vaccinare regolarmente i bambini contro il rotavirus. Da settembre 2013 sono disponibili gocce (per bocca) per prevenire il rotavirus, insieme alle altre vaccinazioni di routine. Queste gocce sono date a 2 e 3 mesi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.