Questo capitolo è legato agli obiettivi della sezione F10(ii) del CICM Primary Syllabus 2017, che si aspetta che il candidato all’esame “spieghi gli effetti fisiologici dell’iperossia”. Il college ha chiesto questo in un modo molto indiretto (domanda 1 del primo esame del 2011) che in realtà riguardava più le riserve di ossigeno e la preossigenazione. Anche se il capitolo sulla farmacologia dell’ossigeno copre questo materiale in una certa misura sostanziale, un’intera pagina separata dedicata a questo argomento sembrava appropriata perché ha la sua propria voce syllabus (condivisa con ipossia ipocapnia e ipercapnia), e anche perché il capitolo sulla farmacologia dell’ossigeno prende la forma di un rantolo disorganizzato, e per una risposta d’esame una sorta di sintesi organizzata di iperossia deve esistere.
Per quanto riguarda l’organizzazione di cui sopra, è difficile strutturare le informazioni in questo modo perché gli effetti dell’aumento dell’esposizione all’ossigeno sono spesso dose-dipendenti e specifici in ogni organo. Pertanto, il meglio che si può fare è organizzare la discussione per sistemi di organi, e poi per concentrazione di ossigeno. Quest’ultima può essere separata in normobarica e iperbarica, che sembra un’utile distinzione: alcuni effetti nocivi dell’ossigeno possono essere visti quando la FiO2 è aumentata al 100% alla normale pressione atmosferica, mentre altri possono essere visti solo in pazienti sottoposti a pressioni sopranormali. Comunque, in sintesi, una tabella può essere prodotta per categorizzare ordinatamente questi problemi, il che soddisfa l’innaturale brama di tabelle dell’autore:
Sistema organico o tessuto | Effetti visti con iperossia normobarica | Effetti visti solo con iperossia iperbarica |
Le vie respiratorie |
|
|
Polmone |
|
|
Portamento dei gas |
|
|
Sistema cardiovascolare |
|
|
Sistema nervoso centrale |
|
|
Circolazione cerebrale |
|
|
Elettroliti |
|
|
Metabolico |
|
|
Del midollo osseo |
|
|
Sistema immunitario |
|
|
Malattie infettive |
|
|