Epifora

Gen 10, 2022

Definizione di Epifora

Epifora, conosciuta anche come “epistrofe”, è un espediente stilistico in cui una parola o una frase viene ripetuta alla fine di clausole successive. Esempi di epifora non si trovano solo in opere letterarie, ma anche i dibattiti e gli scritti persuasivi sono ricchi di esempi di epifora.

Epifora e anafora

L’epifora è una controparte esatta di un’altra figura del discorso, l’anafora. Un’anafora è la ripetizione della prima parte di frasi successive, mentre in un’epifora la ripetizione avviene nell’ultima parte di clausole e frasi successive. Per esempio, “Ogni giorno, ogni notte, in ogni modo, sto migliorando sempre di più” è un esempio di anafora, poiché la parola “ogni” è ripetuta nelle clausole successive.

La frase, “Io sono un americano, lui è un americano, e tutti qui sono americani”, mostra l’epifora, poiché la ripetizione è nell’ultima parte delle clausole successive. Nonostante siano diverse nelle loro strutture, sia l’anafora che l’epifora hanno la stessa funzione di porre l’accento su un punto particolare.

Esempi di epifora nella letteratura

Esempio #1: La Tempesta (di William Shakespeare)

“Le gioie orarie siano ancora su di te! Giunone canta le sue benedizioni su di te … Scarsità e mancanza ti eviteranno, la benedizione di Cerere è su di te.”

Qui, Shakespeare vuole trasmettere l’importanza del “tu” attraverso l’uso dell’epifora.

Esempio #2: Romeo e Giulietta (Di William Shakespeare)

“Fie, fie, tu vergogni la tua forma, il tuo amore, il tuo spirito,
che, come un utente, abbonda in tutto,
e non usa nessuno in quel vero senso
che dovrebbe adornare la tua forma, il tuo amore, il tuo spirito.”

Ancora una volta, Shakespeare dà il meglio di sé nell’uso dell’epifora, poiché la frase “la tua forma, il tuo amore, il tuo spirito” viene due volte in quattro righe. Mette molta enfasi su tre attributi di Romeo. Frate Lorenzo è al suo meglio quando pronuncia questo dialogo.

Esempio #3: Mercante di Venezia (Di William Shakespeare)

BASSANIO:
“Dolce Porzia,
Se tu sapessi a chi ho dato l’anello,
Se tu sapessi per chi ho dato l’anello
e capissi per cosa ho dato l’anello
e quanto malvolentieri ho lasciato l’anello,
quando non si accetta altro che l’anello,
abbandoneresti la forza del tuo dispiacere.”

PORTIA:
“Se tu avessi conosciuto la virtù dell’anello,
o la metà del suo valore che ha dato l’anello,
o il tuo stesso onore per contenere l’anello,
non ti saresti poi separato dall’anello.”

Shakespeare gioca con la frase “l’anello” nella sua famosa opera Il Mercante di Venezia. Fa in modo che entrambi i suoi personaggi usino sempre la stessa frase nei loro dialoghi.

Esempio #4: Re Enrico VI (Di William Shakespeare)

“Allora, poiché questa terra non mi dà alcuna gioia
se non quella di comandare, controllare e sopportare coloro
che sono di persona migliore di me,
farò sognare il mio cielo sulla corona;
e, finché vivrò, non considererò questo mondo che un inferno,
fino a quando il mio tronco deforme che porta questa testa
sarà impalato con una corona gloriosa.
E ancora non so come ottenere la corona,
perché molte vite stanno tra me e la casa.”

Shakespeare gioca con la parola “corona”, per sottolineare il suo punto qui che è importante per l’oratore.

Esempio #5: Mercante di Venezia (Di William Shakespeare)

“Io sono un Pepe, lui è un Pepe, lei è un Pepe, noi siamo un Pepe. Non vorresti essere anche tu un Pepper? Dr. Pepper.”

Questo è un jingle pubblicitario per la bibita Dr. Pepper. La frase “a Pepper” è stata ripetuta in tutte le frasi, per enfatizzare il punto per i consumatori che devono unirsi al carrozzone Dr. Pepper.

Funzione di Epifora

Epifora, o epistrofe, è un dispositivo letterario che ha la funzione di fornire un effetto artistico ai passaggi, sia in poesia che in prosa. Mette l’accento su un’idea particolare, oltre a dare un ritmo unico al testo, che di conseguenza diventa un’esperienza piacevole per i lettori. Questo è il motivo per cui è facilmente compreso e memorizzato, e più facile da comprendere. Come espediente retorico o stilistico, l’epifora viene messa in atto per fare appello alle emozioni del pubblico al fine di persuaderlo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.