Esame dei linfonodi

Nov 18, 2021

L’esame dei linfonodi costituisce una parte essenziale della valutazione delle malattie infettive e del cancro. Il sistema linfatico è composto da organi come la milza, i canali linfatici e i linfonodi. I canali sono responsabili del ritorno della linfa formata dal liquido extracellulare alla circolazione venosa.

Nel suo percorso, la linfa incontra più linfonodi. Questi nodi sono costituiti da ammassi altamente concentrati di linfociti, che svolgono un ruolo critico nel mantenimento dell’immunità. La maggior parte dei canali e dei nodi linfatici risiedono in profondità nel corpo e sono troppo piccoli per essere valutati con un esame fisico. Tuttavia, i linfonodi superficiali, più grandi, vicini o più di un centimetro di diametro – situati principalmente nella regione della testa e del collo, nelle ascelle e nelle aree inguinali – possono essere palpati e valutati.

I linfonodi in queste aree si presentano normalmente come strutture morbide, lisce, mobili, non dolenti, a forma di fagiolo incorporate nel tessuto sottocutaneo. Tuttavia, a volte i linfonodi possono diventare ingrossati, fissi, sodi e/o teneri a seconda della patologia presente. Questa condizione è chiamata linfoadenopatia e di solito indica un’infezione o, meno comunemente, un cancro nella zona di drenaggio linfatico. Questo video esaminerà la posizione anatomica dei linfonodi chiave e dimostrerà le fasi procedurali di questo esame.

Iniziamo esaminando brevemente i linfonodi nella zona della testa e del collo. L’elenco dei linfonodi palpabili in questa regione è ampio e comprende i nodi auricolari preauricolari e posteriori situati rispettivamente davanti e dietro l’orecchio, il nodo mastoideo posizionato superficialmente al processo mastoideo e i nodi occipitali trovati alla base del cranio. Intorno alla mandibola ci sono i nodi tonsillari, i nodi sottomandibolari e i nodi submentali. Un altro gruppo di nodi circonda il muscolo sternomastoideo. Questi includono i nodi cervicali superficiali e profondi. Gli ultimi gruppi di nodi sono i nodi clavicolari, compresi i nodi sopra e infraclaveari. I nodi infraclavicolari sono anche conosciuti come i nodi apicali.

Entrando nella stanza dell’esame, presentati e spiega brevemente le manovre che stai per condurre. Prima di iniziare l’esame, disinfettatevi le mani con una soluzione disinfettante topica. Iniziate chiedendo al paziente di flettere leggermente il collo in avanti e di ispezionare i nodi notevolmente ingranditi. Dopo l’ispezione, palpare il nodo preauricolare situato davanti all’orecchio. Durante l’esame, palpare con i cuscinetti dell’indice e del medio per notare le dimensioni, la forma, il numero, la duttilità, la consistenza, la mobilità e la sensibilità dei nodi bilateralmente.

Poi, passare al nodo auricolare posteriore situato dietro l’orecchio seguito dal nodo mastoideo situato superficialmente al processo mastoideo, e i nodi occipitali che si trovano posteriormente alla base del cranio. Poi passa ai nodi tonsillari situati all’angolo della mandibola, i nodi sottomandibolari che si trovano a metà strada tra l’angolo e la punta della mandibola, e i nodi submentali situati a pochi centimetri dalla punta. Successivamente, palpare i nodi cervicali superficiali situati sotto e davanti ai muscoli sternomastoidei. I nodi cervicali profondi sono raramente palpabili. Questo è seguito dalla palpazione dei nodi cervicali posteriori situati tra il bordo anteriore del trapezio e il bordo posteriore dei muscoli sternomastoidei. Infine, palpare i nodi sopraclavicolari che si trovano in profondità nell’angolo formato dal muscolo sternomastoideo e dalla clavicola, e i nodi infraclavicolari, o apicali, situati sul lato inferiore della clavicola.

Dopo la palpazione dei nodi della testa e del collo, passare alle ascelle e alle estremità superiori. I tre gruppi di nodi ascellari – laterali, sottoscapolari e pettorali – scaricano la loro linfa nei nodi ascellari centrali che si trovano in profondità nelle ascelle. I nodi centrali, a loro volta, drenano la linfa nei nodi apicali e sovraclaveari. Dei quattro gruppi ascellari, solo i nodi centrali sono solitamente palpabili. Poiché la maggior parte dei tumori del seno drenano qui, il sistema linfatico ascellare e clavicolare deve essere esaminato più attentamente nelle donne. La maggior parte delle parti delle estremità superiori drenano più o meno direttamente nei linfonodi ascellari. Un’eccezione è il drenaggio dagli aspetti ulnari della mano e dell’avambraccio, che incontra prima i linfonodi epitrocleari sopra il gomito.

Per esaminare i linfonodi ascellari sinistri, posizionarsi di fronte e a sinistra del paziente seduto. Afferrare delicatamente il polso o il gomito sinistro del paziente e abdurre leggermente il braccio. Informare il paziente che la seguente manovra potrebbe risultare leggermente scomoda. Portare la mano destra in alto nell’ascella sinistra, proprio dietro il muscolo pettorale. Con le dita rivolte verso la metà del clavicolo, premile contro la parete toracica del paziente e falle scorrere verso il basso per sentire i nodi centrali. Successivamente, si possono palpare i nodi apicali e sovraclaveari se non sono stati toccati durante l’esame della testa e del collo. Mentre sostieni il braccio sinistro del paziente nella stessa posizione, palpa i nodi epitrocleari del paziente, che si trovano medialmente circa tre centimetri sopra il gomito. Ripetere l’intero esame sulla destra del paziente usando la mano sinistra.

Con l’esame dell’ascella e delle estremità superiori del paziente completato, procedere alle estremità inferiori. Questa regione comprende i linfonodi inguinali superficiali, che si trovano in alto nella parte anteriore della coscia e drenano varie regioni delle gambe, dell’addome e del perineo. Questi linfonodi sono spesso abbastanza grandi da palpare, anche quando sono normali, e possono essere suddivisi in due gruppi: il gruppo orizzontale situato appena sotto il legamento inguinale e il gruppo verticale situato appena sotto il polso dell’arteria femorale.

Per palpare questi linfonodi, chiedere al paziente di sdraiarsi supino con le anche completamente estese o leggermente flesse. Una volta che il paziente è a suo agio, iniziare a palpare il gruppo orizzontale di nodi appena sotto il legamento inguinale. Muovi la mano lungo l’intera lunghezza del legamento, prendendo nota delle dimensioni, della forma e della fermezza dei nodi. Infine, palpa il gruppo verticale di linfonodi, che è mediale al gruppo orizzontale e appena sotto il polso dell’arteria femorale. Questo conclude l’esame dei linfonodi. Ringrazia il paziente per la sua collaborazione.

Hai appena visto il video di JoVE che documenta l’esame dei linfonodi della testa e del collo dei pazienti, delle ascelle, delle estremità superiori e delle estremità inferiori. Ora dovresti capire la sequenza sistematica di passi che ogni medico dovrebbe seguire per condurre un esame linfonodale efficace. Come sempre, grazie per aver guardato!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.