Obiettivo: Sebbene la disregolazione dell’umore sia frequentemente associata ai disturbi dello spettro autistico (ASD) e i tratti autistici siano comuni nei giovani con disturbo bipolare, rimangono incertezze riguardo alla comorbidità del disturbo bipolare e ASD. Questo studio esamina i correlati clinici e familiari del disturbo bipolare quando si verifica con e senza comorbidità ASD in un ben caratterizzato, la ricerca riferito popolazione di giovani con disturbo bipolare. Abbiamo ipotizzato che nei giovani con disturbo bipolare, i correlati clinici e familiari del disturbo bipolare saranno comparabili indipendentemente dalla comorbidità con ASD.

Metodo: I correlati clinici e il rischio familiare sono stati valutati mediante analisi secondaria dei dati di un ampio studio familiare di giovani con disturbo bipolare I (diagnosi basata su criteri DSM-IV; probandi n = 157, parenti n = 487; periodo di studio: Novembre 1997-Settembre 2002). I risultati nei giovani bipolari I sono stati confrontati con quelli nei giovani con disturbo da deficit di attenzione/iperattività (diagnosi basata su criteri DSM-III-R) senza disturbo bipolare I (probandi n = 162, parenti n = 511) e controlli abbinati per età e sesso senza disturbo bipolare I o disturbo da deficit di attenzione/iperattività (probandi n = 136, parenti n = 411). Tutti i soggetti sono stati valutati in modo completo utilizzando interviste diagnostiche strutturate e una vasta gamma di misure non sovrapposte che valutano molteplici dimensioni di funzionamento.

Risultati: Il trenta per cento (47/155) dei probandi bipolari I ha soddisfatto i criteri per ASD (diagnosi basata su criteri DSM-III-R). L’età media ± SD all’inizio del disturbo bipolare I era significativamente prima in presenza di comorbidità ASD (4.7 ± 2.9 vs 6.3 ± 3.7 anni; P = .01). I correlati fenotipici e familiari del disturbo bipolare erano simili nei giovani con e senza comorbidità ASD.

Conclusioni: Una minoranza clinicamente significativa di giovani con disturbo bipolare I soffre di comorbidità ASD. I correlati fenotipici e familiari del disturbo bipolare erano tipici del disturbo in presenza di comorbidità ASD. La comorbidità del disturbo bipolare I con ASD rappresenta uno stato psicopatologico molto grave nei giovani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.