Una delle prime cose che si imparano come capo plotone di fanteria è che chi cerca di garantire tutto con i suoi soldati sul campo di battaglia di solito finisce per non garantire nulla. Sfortunatamente per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, questa vecchia massima sembra essere stata dimenticata a livello strategico e politico da alcune delle menti più brillanti d’America nella comunità della difesa, come evidenziato in un recente rapporto.
Lo studio del novembre 2018 Providing for the Common Defense, pubblicato dalla National Defense Strategy Commission, un panel blue-ribbon commissionato dalla congregazione guidato dall’ex sottosegretario degli Stati Uniti.Eric Edelman e dall’ammiraglio in pensione della marina americana Gary Roughead, raccomanda che gli Stati Uniti dovrebbero spendere di più per le loro forze armate e rafforzare la loro presenza militare globale, per evitare che Washington si trovi di fronte a un’emergenza di sicurezza nazionale in un periodo in cui la nazione è a un “rischio maggiore che in qualsiasi momento negli ultimi decenni”
La ragione sembra semplice: Gli Stati Uniti stanno presumibilmente perdendo la capacità di difendere i propri alleati e partner, così come i propri interessi vitali, come risultato di un indebolimento militare. (In particolare, lo studio approva i risultati della Nuclear Posture Review del 2018). Di conseguenza, il rapporto spinge per un aumento della spesa per la difesa, l’acquisizione di ulteriori capacità militari in settori chiave, e un aumento generale della prontezza delle forze statunitensi al fine di soddisfare l’aggressione dei concorrenti autoritari di Cina e Russia; gli stati canaglia di Iran e Corea del Nord; e le organizzazioni di minacce transnazionali tra cui i gruppi radicali jihadisti.
Il rapporto suggerisce che gli Stati Uniti mantengano la rotta, anzi raddoppino, sui loro impegni di difesa globale, ricostruiscano la loro forza militare, e affrontino più assertivamente i loro avversari. In breve, gli autori dello studio cantano ancora una volta l’inno del Giorno della Marmotta dell’establishment bipartisan della difesa degli Stati Uniti. Mentre lo studio diagnostica una nuova realtà di competizione e conflitto tra grandi potenze, la sua prescrizione per risolvere la presunta crisi di sicurezza nazionale è palesemente generica e, una volta spogliata dei soliti idiomi che si trovano in tali rapporti (ad es, ) può essere riassunta in due parole: più soldi.
“I costi del fallimento nell’affrontare la crisi della difesa nazionale e della sicurezza nazionale americana non saranno misurati in concetti astratti come ‘stabilità internazionale’ e ‘ordine globale'”, avverte il rapporto. “Saranno misurati in vite americane, tesori americani, sicurezza e prosperità americane perse. Sarà una tragedia – di grandezza imprevedibile ma forse enorme – se gli Stati Uniti permettono che i loro interessi nazionali e la sicurezza nazionale siano compromessi attraverso una mancanza di volontà o incapacità di fare scelte difficili e investimenti necessari.”
Ti piace questo articolo? Clicca qui per abbonarti per l’accesso completo. Solo 5 dollari al mese.
Purtroppo, il rapporto non riesce a fare un buon caso per l’esistenza stessa di questa presunta crisi di difesa e sicurezza nazionale. Né aiuta in alcun modo a “fare scelte difficili” quando si tratta di spese per la difesa, dato che la premessa di base alla base dell’analisi delle forze armate statunitensi va oltre un approccio “più grande è, meglio è”. Inoltre, le due cause principali di questa crisi, come delineato nello studio, il Budget Control Act (BCA) del 2011 e il fallimento di promulgare stanziamenti tempestivi, così come le molteplici minacce poste dai quattro paesi citati sopra e dalle organizzazioni di minaccia transnazionale, non sono sufficientemente analizzate. Lasciando da parte una discussione più approfondita del BCA e degli stanziamenti, è sufficiente dire che se un bilancio della difesa di 670 miliardi di dollari è inadeguato a “soddisfare il fine della strategia”, come suggeriscono gli autori, forse è il momento di rivalutare la strategia.
Vorrei concentrarmi brevemente su Cina e Russia – le presunte maggiori minacce alla sicurezza nazionale degli Stati Uniti.
Per prima cosa, nel suo trattamento dei due paesi lo studio pone la domanda se Cina e Russia sono davvero in grado di infliggere una “sconfitta militare decisiva” agli Stati Uniti. Il rapporto non offre alcuna prova persuasiva per sostenere questa affermazione; invece, si impegna in una confusa inflazione di minacce. Il seguente paragrafo dello studio è un esempio particolarmente eclatante di questo:
Se gli Stati Uniti dovessero combattere la Russia in una contingenza baltica o la Cina in una guerra su Taiwan (…) gli americani potrebbero affrontare una sconfitta militare decisiva. Queste due nazioni possiedono capacità di attacco di precisione, difese aeree integrate, missili da crociera e balistici, capacità avanzate di guerra cibernetica e antisatellite, forze aeree e navali significative e armi nucleari – una serie di capacità avanzate finora possedute solo dagli Stati Uniti. L’esercito degli Stati Uniti si troverebbe di fronte a sfide scoraggianti nello stabilire la superiorità aerea o il controllo del mare e nel riprendere il territorio perso all’inizio di un conflitto. Contro un nemico dotato di capacità avanzate di anti-accesso e negazione dell’area, il logoramento dei beni capitali degli Stati Uniti – navi, aerei, carri armati – potrebbe essere enorme. L’accumulo prolungato e deliberato di forze schiaccianti in teatro, che è stato tradizionalmente il segno distintivo della guerra di spedizione americana, sarebbe molto più difficile e costoso, se fosse possibile. Detto senza mezzi termini, l’esercito degli Stati Uniti potrebbe perdere la prossima guerra stato contro stato che combatte.
La possibile sconfitta militare decisiva degli Stati Uniti è presumibilmente il risultato del fiorente arsenale di armi moderne di Cina e Russia. Perché, precisamente, gli arsenali cinesi e russi sarebbero sinonimo di sconfitta, dato che gli Stati Uniti godono ancora di superiorità qualitativa (e nella maggior parte dei casi quantitativa) in ciascuna di queste categorie nel prossimo futuro, è lasciato all’immaginazione. (Il rapporto non riesce nemmeno a mostrare come una sconfitta convenzionale nel Baltico o a Taiwan minaccerebbe la patria degli Stati Uniti e scatenerebbe una crisi di sicurezza nazionale, se non in un modo astratto di teoria del domino, a condizione che il conflitto non diventi nucleare e comporti l’uso di capacità strategiche cibernetiche). Di nuovo, non c’è alcuna prova del perché questo sarebbe il caso nel caso di un conflitto, data la prevalente superiorità militare degli Stati Uniti nell’aria e nella logistica. Anche se questo fosse il caso, tali difficoltà sarebbero probabilmente temporanee e non costituirebbero una battuta d’arresto devastante. Infatti, sembra anche esserci confusione su ciò che comporta una sconfitta militare decisiva: la distruzione delle forze militari statunitensi nella regione, o solo battute d’arresto temporanee, tra cui la perdita della superiorità aerea e le perdite di massa. Notevolmente anche il rapporto non include nemmeno un trattamento superficiale dei bilanci della difesa cinese e russa e delle capacità militari, salvo alcune generalità. Infatti, si rimane con la falsa impressione che l’esercito degli Stati Uniti abbia già perso il suo vantaggio tecnologico su entrambi gli avversari.
In sintesi, lo studio rivela una mentalità distintamente americana, influenzata dal momento unipolare degli anni ’90 e dalle guerre d’insurrezione degli anni 2000, dove gli Stati Uniti erano in grado di combattere campagne relativamente incruente contro avversari tecnologicamente inferiori. Il resto del mondo, nel frattempo, data la superiorità militare degli Stati Uniti, ha sempre dovuto pianificare campagne militari con il presupposto che un conflitto militare sarebbe stato combattuto contro un nemico tecnologicamente superiore e avrebbe causato vittime di massa. In questo senso lo studio è un primo esempio di quello che una volta ho chiamato il paradosso del “War Gap statunitense”. Nel paragrafo citato gli autori non riescono assolutamente a collegare i loro fatti alle conclusioni gonfiate dalla minaccia del rapporto.
Soprattutto, il rapporto non riesce a fornire un quadro analitico per valutare le priorità del programma e della difesa degli Stati Uniti. Dato che le raccomandazioni generali consistono nello stanziare più fondi per la difesa, punteggiati da riforme della burocrazia e dei processi di acquisizione, e nell’aggiungere più capacità praticamente in ogni categoria delle forze armate, questo non è sorprendente. In particolare, uno dei collaboratori del rapporto, Andrew Krepinevich, ha offerto la sua personale critica in una sezione dell’appendice, usando come esempio una discussione sui futuri requisiti delle forze statunitensi nella regione indopacifica: “Oltre ad affermare l’ovvio – è meglio avere più capacità militari che meno – non viene presentato alcun supporto analitico sul perché queste particolari forze e capacità siano più meritevoli di priorità rispetto ad altre.”
Infine, il rapporto non offre nemmeno un’analisi del perché la deterrenza convenzionale nel caso della Cina e della Russia non reggerebbe e cosa comporterebbe precisamente la loro logica strategica per prendere il Baltico e chiudere il Mar Cinese meridionale al traffico marittimo internazionale (per esempio). Come scrisse John Mearsheimer negli anni ’80, se una parte pensa di avere la capacità di lanciare un’operazione militare stile Blitzkrieg e ottenere una rapida vittoria militare senza dover temere una massiccia rappresaglia, è probabile che la deterrenza convenzionale fallisca. Eppure, non c’è praticamente nessuna indicazione nel pensiero strategico cinese o russo che suggerisca che i politici di entrambi i paesi pensino che i loro eserciti sarebbero in grado di ottenere una rapida vittoria militare sugli Stati Uniti. Come tale non è chiaro come i due paesi potrebbero scatenare una tragedia nazionale di “imprevedibile” e “tremenda grandezza”, a meno che il conflitto non diventi nucleare, nel qual caso, vincere o perdere diventerebbero termini astratti privi di significato.