I nostri risultati sono i primi a dimostrare che il comportamento e la composizione dell’eiaculato degli uomini cambiano in risposta a un nuovo stimolo femminile. Quando gli uomini sono stati esposti a un nuovo stimolo femminile dopo l’esposizione ripetuta a un diverso stimolo femminile, il tempo di eiaculazione è diminuito mentre il volume dell’eiaculato e il totale degli spermatozoi mobili nell’eiaculato sono aumentati. I nostri risultati hanno importanti implicazioni per la comprensione delle pressioni selettive sui modelli riproduttivi maschili, la plasticità dell’allocazione dell’eiaculato e la diagnosi e il trattamento nel contesto della fertilità maschile.
I nostri risultati sulla diminuzione del tempo all’eiaculazione e sull’aumento del volume dell’eiaculato e del numero di spermatozoi mobili con il nuovo stimolo femminile suggeriscono pressioni selettive nel nostro passato evolutivo per un maggiore investimento e un trasferimento più rapido degli eiaculati negli accoppiamenti con femmine diverse dal partner sociale del maschio (cioè, copulazioni extra-coppia). Un aumento del numero totale di spermatozoi mobili può comportare una maggiore probabilità di fecondazione e una maggiore capacità di competere con gli spermatozoi di altri maschi, mentre una diminuzione del tempo di eiaculazione può diminuire la probabilità che una copulazione extra-coppia venga rilevata. I nostri risultati completano i risultati di Koukounas e Over (2000) che la circonferenza del pene e l’eccitazione auto-riferita sono aumentati anche in seguito all’esposizione a un nuovo stimolo femminile dopo l’assuefazione a un diverso stimolo femminile. Oltre alle prove degli effetti di nuovi stimoli femminili, altri studi sull’uomo hanno dimostrato la regolazione dell’eiaculazione in risposta al rischio percepito di competizione spermatica (Baker e Bellis 1993; Kilgallon e Simmons 2005). Insieme, questi risultati mostrano che, anche se non abbiamo ancora una comprensione completa di quanto sia stata forte la selezione da competizione spermatica nel passato evolutivo degli esseri umani (Simmons et al. 2004; Larmuseau et al. 2013; Leivers e Simmons 2014; Shackelford et al. in press), la fisiologia e il comportamento maschile rispondono in modo coerente con una storia di competizione spermatica e opportunità di accoppiamento extra-coppia.
Anche se abbiamo trovato un effetto di un nuovo stimolo femminile su alcuni parametri dell’eiaculato, non abbiamo trovato effetti dell’esposizione ripetuta allo stesso stimolo femminile e maschile. Studi precedenti hanno trovato prove di assuefazione sessuale negli uomini. L’eccitazione maschile, misurata dalla tumescenza del pene, è diminuita con l’esposizione ripetuta allo stesso stimolo sessualmente esplicito per periodi di tempo più brevi (meno di 60 minuti; O’Donohue e Geer 1985; Plaud et al. 1997; Koukounas e Over 2000; Dawson et al. 2013) e più lunghi (3-6 settimane; O’Donohue e Plaud 1994; Plaud et al. 1997). Al contrario, non abbiamo trovato cambiamenti significativi in nessuno dei parametri dell’eiaculato che abbiamo misurato tra la prima e la sesta esposizione di un uomo al materiale di stimolo che coinvolge lo stesso attore e attrice in un periodo di 11-14 giorni. Le uniche tendenze nei nostri dati che erano coerenti con un effetto di assuefazione erano una diminuzione del volume dell’eiaculazione (t = -0,72; df = 15; p = 0,24) e un aumento del tempo fino all’eiaculazione (t = 1,23; df = 19; p = 0,12). È interessante notare che questi erano due dei tre parametri che sono cambiati significativamente con la nuova esposizione femminile. È possibile che cambiamenti più profondi in questi parametri si verifichino nella fase di assuefazione con un numero maggiore di esposizioni alla femmina familiare.
I risultati contrastanti del nostro studio e quelli degli studi precedenti potrebbero anche essere dovuti al fatto che il nostro studio differisce dagli studi precedenti in due modi fondamentali. In primo luogo, abbiamo testato l’assuefazione all’attrice e/o all’attore nel filmato esponendo ripetutamente i maschi a clip contenenti le stesse persone ma diverse scene scelte a caso. Al contrario, gli studi precedenti che hanno trovato un effetto di assuefazione sull’eccitazione sessuale maschile hanno utilizzato lo stesso esatto materiale di stimolo ripetutamente e sono stati, quindi, test per l’assuefazione a qualsiasi aspetto del materiale. È possibile che l’esposizione a diversi atti sessuali nella fase di assuefazione del nostro studio abbia aggiunto una variazione ai parametri dell’eiaculato che, a sua volta, ha diminuito la nostra capacità di discernere qualsiasi effetto significativo di assuefazione. In futuro, sarà importante distinguere tra l’assuefazione a un particolare materiale di stimolo, che include sia le stesse persone che la stessa scena, e l’assuefazione a una particolare persona o persone. In secondo luogo, il nostro studio ha testato l’effetto dell’assuefazione su una serie di parametri dell’eiaculato, mentre gli studi precedenti hanno testato gli effetti sull’eccitazione. L’associazione tra i parametri dello sperma e l’eccitazione non è stata ben studiata, anche se ci sono alcune prove che sono positivamente associati (Zavos 1985; Zavos e Goodpasture 1989; van Roijen et al. 1996). Nel caso degli studi di assuefazione, i test degli effetti sulla risposta di eccitazione non permettono ai partecipanti di eiaculare durante la sessione. Pertanto, la diminuzione dell’eccitazione maschile dopo l’esposizione ripetuta a un particolare stimolo femminile potrebbe essere una risposta fisiologica ai tentativi di accoppiamento percepiti come ostacolati. Potrebbe essere costoso per i maschi eccitarsi ripetutamente senza eiaculazione. In un ambiente naturale, l’eccitazione può portare i maschi a perseguire una compagna, il che può essere sia energeticamente costoso che rischioso. Se i costi dell’eccitazione ripetuta per la stessa femmina non sono compensati dai benefici di una copulazione riuscita (per esempio, l’inseminazione, il rafforzamento del legame di coppia), l’eccitazione in questo scenario può essere selezionata contro. Infine, è possibile che i parametri dell’eiaculato non misurati nel nostro studio abbiano seguito modelli coerenti con l’assuefazione.
Studi futuri dovrebbero valutare se la diminuzione dell’investimento nei parametri dell’eiaculato con l’esposizione ripetuta allo stesso stimolo femminile si verifica utilizzando diverse condizioni sperimentali. Sei incontri sessuali nel corso di un periodo di 2 settimane, come utilizzato nel nostro studio, avrebbero una bassa probabilità di concepimento (Zinaman et al. 1996; Thoma et al. 2013). Di conseguenza, gli effetti di assuefazione possono essere visti dopo un’esposizione più prolungata. Inoltre, prevediamo che l’investimento maschile avrebbe maggiori probabilità di diminuire con l’aumentare dell’esposizione alla stessa femmina in condizioni in cui i componenti dell’eiaculato maschile fossero limitati. Questa condizione potrebbe essere indotta diminuendo il tempo tra le raccolte di eiaculato. Se queste previsioni non sono supportate, può essere che gli effetti dell’esposizione ripetuta allo stesso stimolo influiscano sulla composizione dell’eiaculato in modo diverso nelle specie con gravidanza e breve durata di conservazione dello sperma (ad esempio, molti mammiferi; Holt e Lloyd 2010) rispetto alle specie che depongono uova e hanno una conservazione dello sperma a lungo termine (ad esempio, molti artropodi, anfibi, pesci, uccelli e rettili; Holt e Lloyd 2010). Potrebbe essere, per esempio, che i maschi nel primo tipo di specie diminuiscano l’investimento dell’eiaculato solo dopo aver rilevato una gravidanza.
Oltre a contribuire alla crescente letteratura che circonda la biologia evolutiva umana e la selezione sessuale, i risultati di questo studio sono rilevanti per la medicina della fertilità. In particolare, questo studio suggerisce che l’infertilità maschile potrebbe essere sotto-diagnosticata poiché i campioni di eiaculato utilizzati per testare l’infertilità e la subfertilità sono spesso raccolti con l’uso di immagini che rappresentano donne diverse dalla partner dell’uomo (Yamamoto et al. 2000). Tuttavia, questo effetto potrebbe essere contrastato dalla maggiore fertilità degli eiaculati prodotti durante il coito rispetto a quelli prodotti durante la masturbazione (ad esempio, Zavos 1985; Sofikitis e Miyagawa 1993). I nostri risultati suggeriscono che sarà importante per gli studi futuri che confrontano la fertilità degli eiaculati prodotti in condizioni diverse e per gli studi sulle diagnosi di fertilità maschile considerare gli effetti dello stimolo di nuove femmine e scenari sessuali. La considerazione dell’effetto di nuovi stimoli può portare a conclusioni diverse per tali studi e diagnosi. Promuovere tecniche che si avvicinino maggiormente ai normali scenari sessuali utilizzati dai pazienti durante i tentativi di concepimento può migliorare l’accuratezza delle diagnosi di infertilità maschile, mentre l’uso di nuovi stimoli può migliorare l’esito delle tecniche di riproduzione assistita.
In conclusione, nel nostro studio, gli uomini hanno prodotto eiaculazioni di qualità superiore quando esposti a donne nuove, piuttosto che familiari. Inoltre, gli uomini hanno eiaculato più rapidamente quando hanno visto una nuova donna dopo essere stati esposti ripetutamente alla stessa donna. Questi dati suggeriscono che i maschi investono preferibilmente di più in situazioni sessuali nuove che coinvolgono donne non familiari. Ulteriori ricerche potrebbero essere condotte per chiarire i meccanismi prossimi che influenzano l’allocazione differenziale dell’eiaculato negli uomini. Inoltre, ulteriori indagini sulla composizione degli eiaculati, compresa l’analisi delle proteine del liquido seminale, potrebbero rivelare altri componenti dell’eiaculato che cambiano con nuovi stimoli. Questi studi futuri potrebbero aiutare i professionisti del settore medico a elaborare strategie migliori per la diagnosi dell’infertilità maschile e per la tecnologia riproduttiva assistita, fornendo informazioni sulle cause della variazione dei parametri dello sperma nell’uomo.