Cosa ti piace della prima persona? I libri di cui parleremo – anche se sono autobiografici – usano la prima persona come un modo di guardare il mondo. La prima persona, l’io, non è una cosa introversa o narcisistica. È più come un periscopio attraverso il quale il lettore può vedere il mondo. Penso che la voce della prima persona permetta una grande libertà. Può toccare il reportage, la storia naturale, la scienza, la narrativa, la poesia, il mito. Può abbracciare una grande varietà di strategie.
Quindi non solo memoir puro e semplice.
Sono un po’ allergico alla parola “memoir”. Ovviamente il mio libro più recente, The Music Room, potrebbe essere definito un memoir. E lo è stato. Ma la parola mi dà sempre un brivido interiore, perché la sento sminuita. Quello che mi piace dei cinque libri che ho scelto è che riguardano molto di più di quanto non sembri a prima vista. C’è il dettaglio concreto delle loro storie, ma poi c’è qualche idea che va oltre. Tutti toccano aree universali dell’esperienza umana. Non è qualcosa che associo ai libri che sono tradizionalmente chiamati memoir. E mi preoccupa il fatto che il memoir sia una forma intrinsecamente egoistica. Guardate la parola stessa. Inizia con “me” e segue con “moi”. È il libro “io io”. Mentre penso che i libri che ho scelto guardino il mondo al di fuori dell’ego. Sono libri molto disinteressati.
Si comincia con Primo Levi, che è famoso per i suoi ricordi di Auschwitz. Lì lavorava nei laboratori, come prigioniero, ed è così che ha evitato il gas. Ma tu hai scelto un altro dei suoi libri, La tavola periodica, che usa gli elementi chimici come struttura per una serie di racconti.
Sono un misto di racconti e saggi autobiografici, o saggi nell’autobiografia. Levi usa gli elementi della tavola periodica come un modo di organizzare la memoria. Usa 21 elementi, ognuno dei quali è una porta o un cunicolo in una particolare area della sua esperienza, in un particolare ricordo – ma tralasciando il suo periodo ad Auschwitz, perché ne aveva già scritto. Si ottiene il suo primo interesse per la chimica, i suoi primi esperimenti, gli amici con cui ha studiato, l’atmosfera dei laboratori e i caratteri dei professori che gli hanno insegnato. Si tratta del suo interesse per la materia, la materia di cui è fatto il mondo, in contrapposizione allo spirito. Ha scritto un altro grande libro, La chiave inglese, che è una serie di soliloqui di un meccanico chiamato Faussone. Levi è lo scriba mentre Faussone descrive tutte queste cose che ha costruito – ponti, derrick di petrolio – e l’eccitazione di mettere insieme le cose. In The Periodic Table, c’è anche il fascino delle cose di cui è fatto il mondo e di cui siamo fatti noi – la meraviglia di tutto ciò.
In questo momento sto guardando una serie TV su un insegnante di chimica del liceo che finisce per cucinare metanfetamine. Dice ai suoi studenti che la chimica è lo studio della trasformazione.
Levi è affascinato da come gli elementi reagiscono, dal modo in cui diventano sali e ossidi e così via. Ci sono un sacco di trasformazioni che avvengono, e suppongo che questo sia in sintonia con le trasformazioni personali di dolore, separazione, desiderio, amore, amicizia. Questo è più evidente nella storia finale, intitolata “Carbonio”, che è davvero la storia di un atomo di carbonio. Potrebbe iniziare dentro un essere umano e poi andare in un albero, una matita, un bicchiere di latte, e poi rientrare nel flusso sanguigno, diventare una cellula nervosa, un neurone. C’è questo momento straordinario alla fine, dove immagina l’atomo di carbonio nella parte del suo cervello che sta decidendo se scrivere una parola piuttosto che un’altra. È un brillante salto concettuale, l’astrazione di ciò che sta scrivendo diventa la materia concreta sulla pagina. Sta mettendo insieme questi due mondi – il mondo interiore dell’immaginazione o dell’intelligenza, e il mondo esteriore e concreto dei libri, degli alberi e dei corpi.
Prossimo è Father and Son del poeta e critico Edmund Gosse.
Stavamo parlando dell’ego e di come l’autobiografia possa trascenderlo. Ma in questa autobiografia, un figlio – l’autore – butta via esplicitamente l’influenza del suo brillante padre. Non è vicino all’archetipo dell’egotismo?
Ci sono autobiografie che sono fantasticamente egoiste, ma tendono ad essere libri non molto buoni. L’universale è nel piccolo. Si scrive della propria vita, ma se la si scrive con abbastanza amore e cura allora avrà l’universale che la attraversa. Questo libro è una buona illustrazione. È vivo con la specificità ma è pieno dell’universale – padri e figli, figli che crescono e superano i loro genitori. Il libro è sottotitolato “Uno studio di due temperamenti”. Il padre di Gosse, Philip Henry Gosse, era un eminente zoologo a metà del 19° secolo. Ma era anche un membro di una setta cristiana chiamata Plymouth Brethren, fondamentalisti che pensavano che la Bibbia fosse la verità letterale. Quando Darwin pubblicò On the Origin of Species nel 1859, questo fu un’enorme crisi intellettuale per Philip Gosse. Il suo istinto di scienziato era di riconoscere la verità di ciò che Darwin diceva, ma il suo istinto di cristiano era di negarla.
Molto della prima visione del mondo di Edmund Gosse è accecata da questa fede opprimente, ma alla fine egli esce dall’autorità del padre, dal suo dominio. E mentre la maggior parte del libro è scritto con una tranquilla attenzione ai dettagli, con una pazienza e un rispetto per le cose concrete, finisce con un passaggio polemico contro il fondamentalismo religioso che non sembrerebbe fuori posto come un memoriale per i morti a Ground Zero a New York. Scrive:
“Divide il cuore dal cuore. Crea un ideale vano e chimerico, nel cui sterile perseguimento tutti gli affetti teneri e indulgenti, tutti i giochi geniali della vita, tutti i piaceri squisiti e le morbide dimissioni del corpo, tutto ciò che ingrandisce e calma l’anima, sono scambiati per ciò che è duro e vuoto e negativo. Incoraggia un severo e ignorante spirito di condanna; mette del tutto fuori gioco il sano movimento della coscienza; inventa virtù che sono sterili e crudeli; inventa peccati che non sono affatto peccati, ma che oscurano il cielo della gioia innocente con futili nubi di rimorso. C’è qualcosa di orribile, se vogliamo affrontarlo, nel fanatismo che non può fare nulla con questa nostra esistenza patetica e fuggitiva se non trattarla come se fosse la scomoda anticamera di un palazzo che nessuno ha esplorato e del cui piano non sappiamo assolutamente nulla.”
Parliamo di U and I di Nicholson Baker.
Gosse sta facendo un punto, quindi sottolinea l’opposizione archetipica tra padri e figli. Anche Nicholson Baker lo fa in U and I, anche se parla di autori e autrici. Baker aveva scritto due romanzi prima di scrivere questo. Recentemente è finito sulle prime pagine per aver scritto così tanto di sesso, e per essersi riferito al membro maschile come “il Malcolm Gladwell”. Ma i suoi primi due romanzi, The Mezzanine e Room Temperature, sono interessati a cose di cui nessuno aveva mai immaginato di scrivere un romanzo prima – a cosa pensano i personaggi mentre allattano il loro bambino, cosa succede durante la loro pausa pranzo. E poi ha scritto U and I, che in realtà non è classificabile. Si potrebbe dire che è un saggio, ma è anche una sorta di autobiografia e un pezzo di critica letteraria. E’ un omaggio a John Updike, che è l’U.
Una lettera estesa ai fan?
Si tratta dell’ammirazione e dell’invidia di Baker per Updike, ma anche dell’ammirazione e dell’invidia letteraria in generale, e dell’insicurezza e del desiderio nel senso più ampio. È altamente discorsivo e incredibilmente divertente. Fantastica di incontrare John Updike ad una festa, o di giocare una partita di golf con lui e di fare la figura dello scemo. Lo stile è colloquiale e allo stesso tempo molto articolato, il che è un atto piuttosto pulito.
Quanto vicini sono gli incontri di fantasia con John Updike a renderlo un’opera di fiction?
No, è un saggio. E i saggi ti permettono di divagare. Quindi se vuole scrivere un paragrafo su Alan Hollinghurst allora può farlo. Se vuole scrivere un paragrafo su quanto poco ci si ricordi anche dei libri che si amano davvero, può fare anche quello. Gli permette di assecondare le sue piccole, passeggere curiosità e di perseguire comunque questo arco più ampio – che descrive non solo i suoi sentimenti per John Updike, ma l’essere un giovane che inizia e vuole fare qualcosa della sua vita. Un giovane che guarda ad un uomo più anziano che lo ha già fatto, il che è stimolante ma anche fastidioso e fonte di insicurezza.
Baker implica anche che se ti piace leggere questo, se lo ammiri, allora ha avuto successo come autore?
Sì, c’è un gioco di prestigio all’opera che si potrebbe dire falso. Passa molto tempo a dire che non si mette mai a fare un lavoro o a finire qualcosa. Continua a iniziare saggi e poi li abbandona, inizia progetti e poi li mette da parte. Ma mentre dice tutto questo, produce questo libro che è brillante e originale e rimarrà in circolazione per molto tempo.
Il prossimo è The Peregrine di J A Baker.
È difficile immaginare un contrasto maggiore con U and I, sebbene sia stato scritto da un altro Baker. Il mio libro The Snow Geese aveva molto a che fare con gli uccelli e il mondo non umano che ci circonda, ma questo libro l’ho letto solo dopo averlo finito. Vorrei averlo letto prima di quanto ho fatto. Il modo in cui descrive il mondo esterno, in particolare gli uccelli, è così elettrico. Evita tutte le trappole della rapsodia e il tipo di scrittura naturalistica che Evelyn Waugh satiricizza in Scoop. Vi ricordate di William Boot? Scrive una rubrica sulla natura che è un terribile, sub-poetico tipo di foschia di parole viola. Ma The Peregrine è molto lontano da questo.
Ricevi la newsletter settimanale di Five Books
C’è un capitolo introduttivo sul falco pellegrino, ma il contenuto principale del libro è un diario, tra ottobre e aprile, quando quest’uomo va da solo in una parte dell’Essex nel sud-est dell’Inghilterra. Si applica ad osservare il falco pellegrino e ad essere il più attento possibile al mondo che lo circonda. Non nomina i luoghi. Il paesaggio è ridotto a quantità elementari, primitive – campo, fiume, estuario, mare, cielo. È abitato dagli alberi e dagli uccelli, e non solo dai peregrini, ma dalle pavoncelle, dalle taccole, dai colombacci, dai martin pescatori.
Si ha la sensazione che quest’uomo, che rivela molto poco della sua situazione, esca ogni mattina per seguire il peregrino. Ci sono descrizioni straordinarie della caccia del falco pellegrino, di ciò che è noto come “la china”, quando individua la sua preda – un uccello o un piccolo roditore – e si tuffa giù per centinaia di metri con i suoi artigli posteriori estesi per tagliare o pugnalare. È incredibilmente drammatico, e il linguaggio in questi punti ha una potenza alla Ted Hughes. Completamente robusto e incredibilmente vivido e immediato.
E poi ti rendi conto che c’è qualcosa di più grande. Non è solo una registrazione di queste cose. Il peregrino arriva in Inghilterra in ottobre, e in aprile vola di nuovo a nord verso la Scandinavia. Ci sono cicli senza tempo in gioco, ma c’è molto di più. Si tratta di un uomo che cerca di avere una relazione con il mondo non umano, di cercare di cancellare la differenza tra l’umano e il non umano – una distanza che è andata crescendo sempre di più. Sempre più spesso si identifica con il falco, e si avvicinano sempre di più. In aprile, alla fine del libro, stanno vicini e il falco non vola via. Abitano lo stesso mondo.
E tuttavia, se si immagina un uomo vicino a un falco, si può immaginare l’uomo che immagina com’è essere un falco, ma non il falco che immagina com’è essere un uomo.
Non credo che pretenda di immaginare la mente di un falco. Sono vicini ma sono separati. Infatti, il falco sta dormendo. È indifferente. In The Peregrine si sente davvero l’alterità dell’uccello, ma si sente anche che stiamo respirando la stessa aria. Ed è collegato con altri racconti del rapporto di un uomo o una donna solitari con il loro ambiente immediato, altri tentativi di applicare l’attenzione al mondo circostante: Le lettere di Gilbert White, Walden di Thoreau, Pilgrimage at Tinker Creek di Annie Dillard. Ma ciò che è unico in The Peregrine è il modo in cui è ridotto a queste quantità mitiche – uomo, cielo, uccello, mare.
Il tuo ultimo libro è Up in the Old Hotel.
Joseph Mitchell è uno dei miei eroi. È stato uno degli scrittori responsabili della reputazione della rivista The New Yorker alla fine degli anni ’30 e all’inizio degli anni ’40. Era un reporter specializzato nello scrivere profili di persone a New York, spesso piuttosto eccentrici – una donna con la barba, un bambino prodigio – come un incredibile pezzo intitolato The Mohawks in High Steel sui Mohawks che non sembrano soffrire di vertigini, e che lavorano lungo le travi in cima ai grattacieli. Era particolarmente interessato alle acque intorno a New York. In un certo senso era il loro laureato. Scriveva degli ostricoltori e dei pescatori di vongole, del Fulton Fish Market e dei pescatori a strascico, della cultura dei crostacei e dei pesci, dei frutti di mare che arrivavano dalle baie del Maine e di Long Island e così via.
Come si leggono?
Sono storie incredibilmente vivide e commoventi, e spesso sembrano più vicine ai racconti che agli articoli di giornale o di rivista. Hanno un’ampiezza – sembra esserci un entroterra o uno spazio intorno a loro, in cui l’immaginazione può volare. Spesso la sua strategia è quella di costruire ritratti e impressioni attraverso frasi piuttosto brevi, dichiarative, come pietre in un tumulo.
Sostenete Five Books
Le interviste di Five Books sono costose da produrre. Se vi sta piacendo questa intervista, per favore sosteneteci donando una piccola somma.
A volte porta in prima persona, come nel saggio che dà il titolo alla raccolta, “Up in the Old Hotel”. Inizia in un ristorante sul porto, Sloppy Louis’, che si trova in fondo a un hotel abbandonato. Mitchell parla con Louis, il proprietario italiano, e inizialmente è un ritratto. Ma poi Louis gli parla di un ascensore che sale nei piani superiori dell’edificio, che non ha mai usato anche se è proprietario del ristorante da anni. Mitchell e Louis salgono in questo ascensore insieme, al primo piano e poi al secondo, e Mitchell lo descrive come una bara. Ci sono stanze deserte nell’hotel, piene di polvere e ragnatele e fantasmi, e la storia ha improvvisamente questa stranezza. Sta rasentando la dimensione mitica – stanno facendo un viaggio nell’aldilà, stanno entrando nella morte, in spazi ultraterreni.
Ma Mitchell è più famoso per due saggi che furono raccolti nel libro Joe Gould’s Secret. Sono entrambi ritratti di quest’uomo, Joe Gould, un vagabondo che si aggirava per Manhattan affermando di saper parlare diverse lingue dei gabbiani e che stava lavorando a una grande opera chiamata The Oral History of Mankind. Nel primo saggio, Gould è un eccentrico adorabile, pieno di colore, divertente, un po’ svitato. Ma nel secondo saggio, scritto circa 20 anni dopo, nel 1965, c’è un tono completamente diverso – più scuro, piuttosto sinistro e macabro, leggermente spaventoso. Joe Gould non è più un adorabile eccentrico. E si scontra con la storia della vita stessa di Mitchell. Si racconta che dopo aver scritto il secondo saggio, Mitchell continuò ad andare nel suo ufficio per 30 anni fino alla sua morte, ma non pubblicò mai più un articolo. Come se avesse riconosciuto qualcosa di sé in Joe Gould, l’uomo che stava lavorando a questa storia completa dell’umanità, un’opera che forse non esisteva affatto.
Pensi che questo abbia qualcosa da dire sulla prima persona? Che se ci si avvicina troppo a se stessi, ci si chiude a riccio? Che si debba tenere le spalle coperte, anche quando si scrive un’autobiografia?
Ci sono tanti modi di rivelare se stessi come scrittore – la propria personalità, la propria sensibilità. Non lo si dice a vanvera. Non si dice: Il mio nome è Joseph Mitchell, il mio nome è William Fiennes, e sono tale e quale. Ti riveli nella tua curiosità, in dove ti porta, in quali dettagli scegli di mettere in primo piano. Come disse Fellini, “Tutta l’arte è autobiografica. La perla è l’autobiografia dell’ostrica”. I saggi raccolti da Mitchell sono un autoritratto, anche se non dice quasi mai nulla di sé. La maggior parte delle sue pagine sono occupate da osservazioni sui suoi soggetti, o solo dai soggetti che parlano e parlano. Eppure abbiamo ancora la sensazione di un uomo – come Primo Levi – innamorato del mondo, innamorato dei suoi simili, e appassionatamente interessato ad altri modi di vivere, ad altre esperienze. Allo stesso tempo si intravede qualcuno che è suscettibile alla malinconia, che è attratto dai cimiteri e dal lato oscuro delle cose. Queste due energie coesistono – un rapimento nell’essere vivi e un riconoscimento di quanto possa essere difficile.
Cinque Libri si propone di mantenere aggiornati i suoi consigli sui libri e le interviste. Se sei l’intervistato e vuoi aggiornare la tua scelta di libri (o anche solo quello che dici di loro) per favore mandaci un’email a [email protected]