John Cabot (alias Giovanni Caboto, c. 1450 – c. 1498 CE) fu un esploratore italiano che visitò notoriamente la costa orientale del Canada nel 1497 CE e nel 1498 CE sulla sua nave Mathew (anche scritto Matthew). Sponsorizzato da Enrico VII d’Inghilterra (r. 1485-1509 CE) per cercare una rotta marittima verso l’Asia, le spedizioni di Caboto ‘scoprirono’ ciò che l’italiano chiamò ‘Newe Founde Launde’. Cabot fu probabilmente, quindi, il primo europeo dai tempi dei Vichinghi a sbarcare ed esplorare il Nord America. Incapace di trovare un passaggio da quel continente all’Asia, Caboto morì durante il suo secondo viaggio o ritornò in Inghilterra e nell’oscurità verso il 1500 CE; le ragioni della sua scomparsa – in un modo o nell’altro – rimangono un mistero.
Uomo del mistero
La vita di Giovanni Caboto è avvolta da strati di mistero e confusione. Non conosciamo la data o il luogo preciso della sua nascita. Non sappiamo nemmeno come si scrive correttamente il suo nome – le varianti includono Chabotto, Gaboto, Caboto, Talbot e, naturalmente, l’anglicizzato Cabot. Anche quello che lui stesso usò come nome per tutta la vita è controverso; le possibilità includono John, Giovanni, Joanes, Johannes, Juan, Zuan, Zuam, e Zoane (tutte variazioni dello stesso nome in diverse lingue). Dove esattamente salpò, dove sbarcò per la prima volta e come morì sono ancora altri punti di incertezza. L’esploratore non ha lasciato alcun documento scritto, e non ci sono ritratti contemporanei sopravvissuti di lui. Anche le carte e le conquiste di Cabot, conquistate con il duro lavoro e l’esperienza, furono presto perse e dimenticate in epoca Tudor. John Cabot è uno di quei primi esempi che per essere ricordato accuratamente, si deve avere la fortuna di attirare uno storico e un cronista quasi contemporaneo per registrare la propria vita in dettaglio. Cabot non ebbe questa fortuna. Fortunatamente per i posteri, oltre ad altri studiosi passati e presenti, il multinazionale e collaborativo Cabot Project del Dipartimento di Storia dell’Università di Bristol è stato instancabile nella sua continua ricerca su chi fosse John Cabot e quali fossero le sue imprese.
Pubblicità
Prima vita
Sappiamo che Cabot nacque in Italia intorno al 1450 CE, e Genova è più spesso citata come sua città natale. Visse a Venezia, lavorò come commerciante e divenne cittadino di quella potenza marittima nel 1476 CE. Cabot ha anticipato i suoi rivali mercanti, che in genere commerciavano merci orientali ad Alessandria d’Egitto, viaggiando di persona via terra fino alla Mecca e alle stazioni commerciali stabilite intorno a quella città. Sappiamo che Cabot sposò una veneziana di nome Mathye ed ebbe tre figli: Ludovici (scritto ‘Lewes’ nei documenti inglesi), Sebastian e Sancio.
Cabot sembra poi aver avuto delle difficoltà finanziarie e forse è fuggito da Venezia per questo motivo. Già ambizioso di esplorare attraverso l’Oceano Atlantico e con un disperato bisogno di ricchi sponsor, Cabot trascorse un po’ di tempo in Spagna nei primi anni 1490 d.C., risiedendo sia a Valencia che a Siviglia. In quest’ultima città, fu coinvolto in un’operazione di costruzione di ponti che non ebbe successo come i suoi tentativi di trovare finanziatori per il suo viaggio proposto.
Pubblicità
Ancora coinvolto nel commercio e forse in un altro tentativo di tagliare fuori inutili intermediari, Caboto si trasferì in Inghilterra nella metà del 1490 d.C. Cabot si unì alla comunità di veneziani che aveva preso residenza permanente a Bristol, allora il porto più vivace d’Inghilterra. Bristol, come Venezia, era un altro luogo ricco di storia marittima e intrepidi pescatori ed esploratori avevano già navigato da lì verso l’Islanda e la Groenlandia alla ricerca di maggiori catture di pesce. Cabot era ormai impaziente di seguire la loro scia e navigare ancora più lontano oltre l’orizzonte occidentale. Come la maggior parte dei navigatori dell’epoca, Cabot credeva che attraversando il Nord Atlantico avrebbe potuto trovare quello che più tardi divenne noto come il Passaggio a Nord-Ovest verso l’Asia e in particolare le Indie Orientali con le sue lucrative merci esotiche come la seta e le spezie. Questa rotta sarebbe stata molto più breve e sicura di qualsiasi alternativa allora conosciuta. Cabot era convinto che Cristoforo Colombo (1451-1506 d.C.) non avesse scoperto nulla di più importante di qualche isola minore nel suo viaggio del 1492 d.C. Il fatto che un enorme continente si trovasse tra l’Europa e l’Asia non era ancora noto. Cabot credeva che la migliore via marittima per l’Asia fosse molto più a nord di quanto Colombo avesse esplorato, e quindi era lì che avrebbe navigato.
Scriviti alla nostra newsletter settimanale!
Primo viaggio nelle Americhe
Cabot sembra essersi trasferito a Londra, vivendo nuovamente con la comunità veneziana di quella città. Propose poi a Enrico VII un viaggio in Nord America e il re inglese gli concesse debitamente la licenza nel 1496. Il monarca descrisse l’italiano come “il nostro ben amato John Cabot, cittadino di Venezia” (Hale, 65). L’obiettivo non era solo quello di trovare il passaggio a nord-ovest, ma anche di cercare nuove terre non ancora conosciute dagli europei e di stabilire un commercio con le popolazioni indigene che Cabot avrebbe potuto incontrare; Henry avrebbe ricevuto il 20% dei profitti di tale commercio. Nonostante questo sostegno reale, la spedizione fu in gran parte finanziata da una banca italiana a Londra, presumibilmente con un simile dividendo di profitto sperato al completamento del viaggio. Anche i mercanti di Bristol devono essere stati coinvolti, data la formulazione del brevetto reale di Enrico VII.
Cabot partì il 2 maggio 1496 CE ma una serie di tremende burrasche cancellò la stagione e alla fine fece rientrare la sua nave nel porto di Bristol per mancanza di provviste. Imperterrito, Cabot ripartì il 20 maggio 1497 CE con la sua unica nave Mathew, una caravella a tre alberi lunga 24 metri. La Mathew da 50 tonnellate non era stata costruita appositamente per la spedizione e aveva già servito nel commercio marittimo in precedenza (e lo avrebbe fatto di nuovo dopo il viaggio di Cabot). La classe delle caravelle era leggera, veloce, maneggevole e non richiedeva un grande equipaggio, rendendola una scelta ideale per l’esplorazione in acque sconosciute.
Attraversando l’Atlantico nelle cinque settimane successive, molto probabilmente raggiunse quella che oggi è l’isola di Capo Breton, in Nuova Scozia, il 24 giugno 1497. Cabot navigò poi verso nord, esplorando la costa di quella che chiamò ‘Newe Founde Launde’, che è l’origine dell’odierna Terranova nel Canada orientale. Tuttavia, il primo approdo esatto dell’esploratore, le fermate successive e il preciso percorso costiero non sono noti e sono molto contestati dagli storici. Cabot stesso pensava di aver raggiunto la costa orientale dell’Asia, probabilmente il Giappone, allora conosciuto come Cipango. Ovunque pensasse di essere, era il primo europeo in Nord America dai tempi dei vichinghi. L’esploratore sbarcò sulla terraferma e fece allestire una croce per segnare l’evento. Poi sventolò il vessillo reale di Enrico VII, e i vessilli del Papa e di San Marco di Venezia. C’erano prove evidenti di popolazioni indigene che vivevano da queste parti, come vecchi fuochi, strumenti semplici e incisioni sugli alberi, ma nessuna vista delle persone stesse.
Advertisement
Fu in queste acque che Cabot notò l’abbondanza di merluzzo, una scoperta che sarebbe stata presto sfruttata dalle flotte francesi e inglesi (ma era già familiare ai pescatori portoghesi e bretoni). L’esploratore tornò a casa in poco tempo grazie ai venti favorevoli, sbarcando a Bristol il 6 agosto. La notizia dei grandi banchi di merluzzo fu annunciata per prima quando i marinai di ritorno si vantarono con i loro colleghi del porto che “avrebbero portato da lì così tanto pesce che non avrebbero più avuto bisogno dell’Islanda” (Williams, 14). Caboto nel frattempo riferì a Enrico VII di aver scoperto l’estrema costa occidentale dell’Asia e questo sembrava un ottimo candidato per una breve rotta verso quel continente che poteva essere sfruttato per scopi commerciali. Il re inglese era notoriamente attento ai suoi fondi, e assegnò a Caboto, come indicato negli archivi reali, la misera somma di 10 sterline per il suo risultato (ma comunque circa un anno di salario per un artigiano dell’epoca). Forse sentendosi un po’ in colpa per la sua meschinità, soprattutto perché gli ambasciatori stranieri a corte erano in fermento per la notizia che l’Inghilterra aveva rivendicato una nuova terra in Nord America, Enrico in seguito assegnò a Cabot una pensione annuale di 20 sterline.
Secondo viaggio nelle Americhe
Cabot era ora in grado di dimostrare agli investitori il potenziale della sua scoperta e così organizzò un secondo viaggio. Questo era molto più di un’impresa commerciale con un consorzio di mercanti inglesi che misero insieme una flotta di cinque navi e le riempirono di merci. Anche il re fu coinvolto di nuovo e fornì una delle navi. Questa volta un certo numero di frati italiani arrivarono per agire come missionari, incluso un certo Giovanni de Carbonariis. Cabot lasciò di nuovo Bristol nel 1498 d.C., forse fermandosi in Groenlandia (anche se questo potrebbe essere pura leggenda) e raggiungendo ancora una volta Terranova, forse anche esplorando fino a sud della Baia di Chesapeake (nel Maryland e in Virginia, USA) o persino i Caraibi.
Supporta la nostra Organizzazione Non-Profit
Con il tuo aiuto creiamo contenuti gratuiti che aiutano milioni di persone a imparare la storia in tutto il mondo.
Diventa un Membro
Pubblicità
È stato in questo secondo viaggio che Cabot potrebbe essere morto, ma le circostanze precise della sua morte non sono note, solo che ora scompare dalla storia. Alcuni ricercatori moderni, in particolare uno dei maggiori esperti di John Cabot, Alwyn Ruddock, hanno suggerito che Cabot tornò in Inghilterra intorno al 1500 d.C., ma che poi scomparve dai documenti storici perché il suo secondo viaggio era stato un fallimento commerciale e/o la sua incursione nei Caraibi controllati dagli spagnoli era un imbarazzo che le autorità inglesi volevano mettere a tacere. I registri indicano che la pensione di Cabot fu pagata nel 1498 e 1499 CE, ma naturalmente, questo potrebbe essere stato pagato alla sua vedova. La fine di Cabot, quindi, è un mistero, e aggravato da un secondo: l’incomprensibile decisione di Ruddock, che stava preparando un libro su Cabot da oltre 20 anni, di far distruggere tutte le sue ricerche inedite dopo la sua morte nel 2005 CE.
Legacy
Una piccola impresa privata non ebbe successo nel partire da Bristol ed emulare Caboto e così seguì una lunga pausa nelle imprese d’oltremare dell’Inghilterra che si protrasse durante i regni dei tre successori di Enrico VII. Le rivendicazioni dell’Inghilterra sul territorio delle Americhe stabilite da Caboto non sarebbero state perseguite fino al regno di Elisabetta I d’Inghilterra (r. 1558-1603 CE), in particolare a partire dagli anni 1570 CE. Tuttavia, il virus dell’esplorazione che Cabot aveva liberato avrebbe finalmente morso molti nuovi esploratori inglesi in epoca elisabettiana e oltre. I viaggi di Cabot stimolarono in particolare un maggiore interesse nel cercare di trovare il passaggio a nord-ovest, in particolare le tre spedizioni di Martin Frobisher (c. 1535-1594 CE) tra il 1576 e il 1578 CE.
Pubblicità
Un’altra eredità di Giovanni Caboto furono le avventure di suo figlio Sebastian Cabot (1474-1557 d.C.) che aveva accompagnato suo padre nel Nuovo Mondo. Sebastian continuò ad esplorare Terranova nel 1508-9 d.C. e, con l’appoggio di altri monarchi europei continentali, le coste del Brasile e del River Plate tra il 1526 e il 1530 d.C. Sebastian Cabot tornò poi in Inghilterra e guidò diverse spedizioni commerciali in Russia negli anni 1550 d.C.
Una replica a grandezza naturale della Mathew di John Cabot è stata costruita in Inghilterra nel 1996 CE per celebrare il 500° anniversario del primo viaggio dell’esploratore. La nave è permanentemente attraccata al porto di Bristol, ma occasionalmente fa delle sortite in altri porti. Infine, come menzionato sopra, il Cabot Project all’Università di Bristol continua a condurre ricerche sulla vita e i viaggi di John Cabot, così come quella di Sebastian Cabot e di altri noti marinai che salparono da Bristol nel XV e XVI secolo CE.