Una pubblicità sponsorizzata da Pfizer, la società farmaceutica che produce l’antidepressivo Zoloft, afferma: “Mentre la causa è sconosciuta, la depressione può essere legata a uno squilibrio di sostanze chimiche naturali tra le cellule nervose nel cervello. Lo Zoloft su prescrizione funziona per correggere questo squilibrio”. Utilizzando pubblicità come questa, le aziende farmaceutiche hanno ampiamente promosso l’idea che la depressione deriva da uno squilibrio chimico nel cervello.
L’idea generale è che una carenza di alcuni neurotrasmettitori (messaggeri chimici) alle sinapsi, o piccole lacune, tra i neuroni interferisce con la trasmissione degli impulsi nervosi, causando o contribuendo alla depressione. Uno di questi neurotrasmettitori, la serotonina, ha attirato la maggior parte dell’attenzione, ma a molti altri, tra cui la noradrenalina e la dopamina, sono stati concessi ruoli di supporto nella storia.
Molto del pubblico generale sembra aver accettato l’ipotesi dello squilibrio chimico in modo acritico. Per esempio, in un sondaggio del 2007 su 262 studenti universitari, lo psicologo Christopher M. France della Cleveland State University e i suoi colleghi hanno trovato che l’84,7% dei partecipanti ha trovato “probabile” che gli squilibri chimici causino la depressione. In realtà, però, la depressione non può essere ricondotta a un eccesso o a un deficit di una particolare sostanza chimica o addirittura a una serie di sostanze chimiche. “Lo squilibrio chimico è una sorta di pensiero del secolo scorso. È molto più complicato di così”, ha detto il neuroscienziato Joseph Coyle della Harvard Medical School in un blog di Alix Spiegel della National Public Radio.
Infatti, è molto probabile che la depressione derivi da influenze diverse dalle anomalie dei neurotrasmettitori. Tra i problemi correlati alla malattia ci sono irregolarità nella struttura e nella funzione del cervello, disturbi nei circuiti neurali e vari contributi psicologici, come i fattori di stress della vita. Naturalmente, tutte queste influenze operano in ultima analisi a livello di fisiologia, ma la loro comprensione richiede spiegazioni da altri punti di vista.
Le tue sostanze chimiche sono fuori equilibrio?
Forse la prova più frequentemente citata a sostegno dell’ipotesi dello squilibrio chimico è l’efficacia degli antidepressivi, molti dei quali aumentano le quantità di serotonina e altri neurotrasmettitori alle sinapsi. Zoloft, Prozac e simili inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) provocano un tale aumento e possono spesso alleviare la depressione, almeno quando è grave. Di conseguenza, molti credono che una carenza di serotonina e di altri neurotrasmettitori causi il disturbo. Ma solo perché un farmaco riduce i sintomi di una malattia non significa che quei sintomi siano stati causati da un problema chimico che il farmaco corregge. L’aspirina allevia il mal di testa, ma il mal di testa non è causato da una carenza di aspirina.
Le prove contro l’ipotesi vengono dall’efficacia di un antidepressivo di recente sviluppo, Stablon (Tianeptina), che diminuisce i livelli di serotonina alle sinapsi. Infatti, in diversi esperimenti, l’attivazione o il blocco di alcuni recettori della serotonina ha migliorato o peggiorato i sintomi della depressione in modo imprevedibile. Un’ulteriore sfida all’ipotesi dello squilibrio chimico è che molte persone depresse non sono aiutate dagli SSRI. In un articolo di revisione del 2009 lo psichiatra Michael Gitlin dell’Università della California, Los Angeles, ha riferito che un terzo delle persone trattate con antidepressivi non migliorano, e una percentuale significativa dei rimanenti migliora un po’ ma rimane depressa. Se gli antidepressivi correggono uno squilibrio chimico alla base della depressione, tutte o la maggior parte delle persone depresse dovrebbero migliorare dopo averli presi. Il fatto che non lo facciano suggerisce che abbiamo appena iniziato a capire il disturbo a livello molecolare. Di conseguenza, dobbiamo considerare altre piste non chimiche.
Questo è il tuo cervello sulla depressione
Un possibile indizio si trova nelle strutture del cervello. Gli studi di imaging hanno rivelato che alcune aree cerebrali differiscono per dimensioni tra gli individui depressi e quelli mentalmente sani. Per esempio, l’amigdala, che risponde al significato emotivo degli eventi, tende ad essere più piccola nelle persone depresse che in quelle senza il disturbo. Altri centri di regolazione emotiva che sembrano essere ridotti di volume sono l’ippocampo, una regione interna del cervello coinvolta nella memoria emotiva, la corteccia cingolata anteriore, che aiuta a governare il controllo degli impulsi e l’empatia, e alcune sezioni della corteccia prefrontale, che svolge un ruolo importante nella regolazione emotiva. Tuttavia, gli effetti di questi restringimenti sulla depressione, se esistono, rimangono una questione aperta.
Studi di neuroimaging hanno rivelato che l’amigdala, l’ipotalamo e la corteccia cingolata anteriore sono spesso meno attivi nelle persone depresse. Alcune parti della corteccia prefrontale mostrano anche un’attività ridotta, mentre altre regioni mostrano il modello opposto. Il giro subcalloso del cingolo, una regione vicina al cingolo anteriore, mostra spesso livelli di attività anormali negli individui depressi. Queste differenze possono contribuire alla depressione, ma se lo fanno, gli scienziati non sono sicuri come.
Nel 2012 il neurochirurgo Andres M. Lozano dell’Università di Toronto e i suoi collaboratori hanno studiato gli effetti della stimolazione cerebrale profonda del giro cingolato subcalloso in pazienti depressi che non avevano beneficiato di trattamenti standard. L’intervento ha portato a una significativa riduzione dei sintomi della depressione, sostenendo l’idea che una disfunzione in questa zona del cervello può essere coinvolta nella malattia.
I risultati indicano anche un ruolo cruciale per i fattori psicosociali come lo stress, soprattutto quando nasce da una perdita di qualcuno vicino a te o un fallimento per soddisfare un obiettivo di vita importante. Quando qualcuno è sotto stress, un ormone chiamato cortisolo viene rilasciato nel sangue dalle ghiandole surrenali. A breve termine, il cortisolo aiuta gli esseri umani ad affrontare i pericoli mobilitando le riserve di energia per la fuga o la lotta. Ma livelli cronicamente alti di cortisolo possono danneggiare alcuni sistemi corporei. Per esempio, almeno negli animali, il cortisolo in eccesso riduce il volume dell’ippocampo, che a sua volta può contribuire alla depressione. Nonostante questi dati, non sappiamo ancora se lo stress altera il cervello umano in modi che possono portare alla depressione.
Vedere l’elefante
In tutta questa rubrica, abbiamo descritto le associazioni tra vari cambiamenti del cervello e la depressione. Non abbiamo parlato di “cause”, perché nessuno studio ha stabilito una relazione causa-effetto tra qualsiasi disfunzione cerebrale o psicosociale e il disturbo. Inoltre, la depressione quasi certamente non deriva da un solo cambiamento nel cervello o da un fattore ambientale. Concentrarsi su un pezzo del puzzle della depressione – che sia la chimica del cervello, le reti neurali o lo stress – è miope.
L’approccio a visione di tunnel ricorda una storia classica in cui un gruppo di ciechi tocca un elefante per imparare come è fatto l’animale. Ognuno tocca una parte diversa, come la proboscide o la zanna. Gli uomini poi confrontano gli appunti e imparano che sono in completo disaccordo sull’aspetto dell’animale. Per capire le cause della depressione, dobbiamo vedere l’elefante nella sua interezza, cioè dobbiamo integrare ciò che sappiamo su più scale, dalle molecole alla mente al mondo in cui viviamo.