- La Rivoluzione inizia
- Un proclama del re per la soppressione della ribellione e della sedizione, 23 agosto 1775
- Il ritratto ufficiale di re Giorgio III di Johann Zofanny, 1771
- Scelta dell’indipendenza
- L’accordo di segretezza, 9 novembre 1775
- La Risoluzione Lee
- La Broadside di Dunlap, 4 luglio 1776
- Scrivere la Dichiarazione
- Dichiarare l’indipendenza
La Rivoluzione inizia
Nei primi anni 1770, sempre più coloni si convinsero che il Parlamento intendeva togliere loro la libertà. In effetti, gli americani videro un modello di crescente oppressione e corruzione in tutto il mondo. Il Parlamento era determinato a mettere in riga i suoi indisciplinati sudditi americani. La Gran Bretagna iniziò a prepararsi alla guerra all’inizio del 1775. I primi combattimenti scoppiarono in aprile nel Massachusetts. In agosto il re dichiarò i coloni “in uno stato di aperta e dichiarata ribellione”. Per la prima volta, molti coloni iniziarono a considerare seriamente di tagliare i legami con la Gran Bretagna. La pubblicazione dell’emozionante pamphlet di Thomas Paine, Common Sense, all’inizio del 1776, accese un fuoco sotto questa idea precedentemente impensabile. Il movimento per l’indipendenza era ora in pieno svolgimento.
Un proclama del re per la soppressione della ribellione e della sedizione, 23 agosto 1775
Archivi nazionali, documenti dei congressi continentale e confederale e della convenzione costituzionale.
Il ritratto ufficiale di re Giorgio III di Johann Zofanny, 1771
Courtesy of the Royal Collection Trust
Scelta dell’indipendenza
I colonisti elessero dei delegati per partecipare al Congresso Continentale che alla fine divenne l’organo di governo dell’unione durante la rivoluzione. La sua seconda riunione si riunì a Filadelfia nel 1775. I delegati al Congresso adottarono severe regole di segretezza per proteggere la causa della libertà americana e le loro stesse vite. In meno di un anno, la maggior parte dei delegati abbandonò la speranza di riconciliazione con la Gran Bretagna. Il 7 giugno 1776, Richard Henry Lee introdusse una risoluzione “che queste colonie unite sono e di diritto dovrebbero essere stati liberi e indipendenti”. Nominarono un comitato di cinque persone per scrivere un annuncio che spiegasse le ragioni dell’indipendenza. Thomas Jefferson, che presiedeva il comitato e si era affermato come uno scrittore politico audace e di talento, scrisse la prima bozza.
L’accordo di segretezza, 9 novembre 1775
Archivi Nazionali, Documenti dei Congressi Continentali e della Confederazione e della Convenzione Costituzionale
Vedi nel Catalogo degli Archivi Nazionali
La Risoluzione Lee
2 giugno, 1776
Vedi nel catalogo degli archivi nazionali
La Broadside di Dunlap, 4 luglio 1776
Archivi nazionali, Documenti del Congresso Continentale e della Confederazione e della Convenzione Costituzionale
Vedi nel Catalogo degli Archivi Nazionali
Scrivere la Dichiarazione
L’11 giugno 1776, Jefferson si rintanò nella sua pensione di Philadelphia e cominciò a scrivere. Prese in prestito liberamente da documenti esistenti come la Dichiarazione dei Diritti della Virginia e incorporò gli ideali accettati dell’Illuminismo. Jefferson spiegò più tardi che “non stava cercando l’originalità del principio o del sentimento”. Sperava invece che le sue parole servissero come “espressione della mente americana”. Meno di tre settimane dopo aver iniziato, presentò la sua bozza al Congresso. Non fu contento quando il Congresso “maciullò” la sua composizione tagliando e cambiando molte delle sue parole scelte con cura. Era particolarmente dispiaciuto che avessero rimosso la parte che incolpava Re Giorgio III per il commercio degli schiavi, anche se sapeva che non era il momento giusto per affrontare la questione.
Dichiarare l’indipendenza
Il 2 luglio 1776, il Congresso votò per dichiarare l’indipendenza. Due giorni dopo, ratificò il testo della Dichiarazione. John Dunlap, stampatore ufficiale del Congresso, lavorò tutta la notte per mettere a macchina la Dichiarazione e stamparne circa 200 copie. Queste copie, note come Dunlap Broadsides, furono inviate a vari comitati, assemblee e comandanti delle truppe continentali. Le Dunlap Broadsides non erano firmate, ma il nome di John Hancock appare in caratteri grandi in basso. Una copia attraversò l’Atlantico, raggiungendo re Giorgio III mesi dopo. La risposta ufficiale britannica rimproverò gli “americani fuorviati” e “la loro stravagante e irricevibile rivendicazione di indipendenza”.