Q: Ho condotto una battaglia persa sull’uso strisciante di “pant” contro “pants”. Per quanto mi riguarda, “pant” è ciò che fa un cane in una giornata calda, non qualcosa che indosserei. Se pensate che io sia una pignola irritabile e pignola e che dovrei iniziare a indossare le gonne, mi atterrò alla vostra decisione.

A: Tenetevi i pantaloni. Abbiamo anche notato questo uso di “pant”, specialmente – forse esclusivamente – tra le persone nel mondo della moda.

Chiunque faccia acquisti, sia nei negozi che attraverso cataloghi o siti web, saprà cosa intendiamo. A quanto pare, i plurali cadono regolarmente quando facciamo shopping. E non è solo una questione di “pantaloni”. I modaioli usano singolarmente anche “jean” e “trouser”, insieme a “pajama”, “short”, “legging”, “slip”, “tight” e “panty”

Sì, “panty”! Ci ricordiamo che una volta abbiamo risposto a un lettore che chiedeva perché sua moglie si mettesse un “paio di mutandine” ma non un “paio di reggiseni”.

Tornando alla tua lamentela, questa tendenza a far cadere la “s” va controcorrente.

Come abbiamo scritto sul blog nel 2012, le parole per gli articoli di abbigliamento con le gambe sono generalmente plurali – “pantaloni”, “jeans”, “pantaloncini”, “pantaloni”, “pantaloni alla zuava”, “tute”, “mutande”, “slip”, “pantaloni da lavoro”, ecc.

Lo stesso vale per le calzature, che più ovviamente vengono in due: “scarpe”, “stivali”, “pantofole”, “espadrillas”, “scarpe da ginnastica”, “calze”, “mocassini” e così via. Tutti questi plurali indossabili sono accompagnati da verbi plurali.

Come mai allora il passaggio al singolare in riferimento a un paio?

Sembrerebbe che questo sia il concetto di marketing creativo dell’industria della moda. Una parola insolita – come “pant” dove il cliente si aspetta “pants” – dovrebbe farci pensare che l’articolo così chiamato sia più elegante (o “di tendenza”).

In Fabulously Fashionable (2012), il suo romanzo che prende in giro il mondo della moda britannico, Holly McQueen commenta questa tendenza linguistica.

“Queste persone non parlano di vestiti come fa la gente comune”, scrive. Una parola come “pantaloni” è, “più spesso, un pantalone. Allo stesso modo, le scarpe sono sempre una scarpa; i jeans sono di solito un jeans.”

E nel 2013, Rachel Braier ha scritto su questa singolare tendenza sul Guardian. La lettera “s”, scrive Braier, “sembra essere diventata ridondante nel lessico della moda e dello stile. È come se fosse stato emesso un editto dal quartier generale di Vogue che ne vieta l’uso”

Questo uso ha un futuro? Braier ha questo da dire: “Beh, si potrebbe pensare, qual è il problema? Il mondo della moda è tutto incentrato sulla novità e l’affettazione – questo non filtrerà nel linguaggio quotidiano”. Ma, avverte, “non siate così sicuri”

Come spiega, “L’intera ragion d’essere della moda è influenzare – è per questo che non indossiamo più i jeans con il taglio a stivale o le scarpe con la punta quadrata (vedi come mi viene naturale). Se la moda ci impone di non avere più bisogno di plurali, la ‘s’ sarà condannata al cassonetto degli sconti linguistici più velocemente di quanto si possa dire ‘boho-inspired shrug’. “

In effetti, l’uso sta cominciando a influenzare alcuni lessicografi.

Tra i dizionari standard che abbiamo controllato, tre includono voci per il sostantivo singolare “pant” per l’abbigliamento, ma notano che è “solitamente” o “spesso” usato al plurale.

Uno dei tre, The American Heritage Dictionary of the English Language (5th ed.), aggiunge questo: “L’uso del singolare pant è in gran parte limitato ai campi del design, del tessile e della moda.”

Il dizionario dà questo esempio: “Lo stilista ha raccomandato alla modella di indossare un pantalone con una stampa a scacchi.”

L’Oxford English Dictionary concorda sul fatto che il singolare “pant” è in gran parte confinato al commercio degli stracci. La sua descrizione dice che il singolare è “in senso corrente principalmente usato nell’industria dell’abbigliamento al dettaglio.”

Ma, come mostrano le citazioni dell’OED, questo uso al dettaglio di “pant” non è nuovo. A parte un singolo avvistamento nel 1832, gli esempi dell’OED iniziano con usi nell’industria dell’abbigliamento nei primi anni 1890.

Ecco una citazione da Some Peculiarities of Speech in Mississippi, un libro del 1893 di Hubert Anthony Shands:

“Pant … un’abbreviazione di pantaloons, usata dai commessi nei negozi di articoli secchi. Dicono: ‘Ho un pantalone che posso venderti’, ecc. Naturalmente, pants è un’abbreviazione ben nota, ma penso che pant sia piuttosto una parola nuova.”

Dalla fine del XIX secolo in poi, l’uso singolare è apparso costantemente nella vendita al dettaglio, come in questa linea da un catalogo L. L. Bean del 1962: “

Quindi, nel caso di “pant”, l’uso del singolare non è nuovo per il business dell’abbigliamento – solo forse più diffuso ultimamente.

E, come abbiamo scritto prima sul blog, il singolare è comunemente usato in modo aggettivale, come in “pantleg” e “pantsuit.”

Per quanto riguarda l’etimologia, possiamo ringraziare San Pantaleone, il santo patrono di Venezia, per la parola “pants”, secondo l’OED.

Era così identificato con la città che i veneziani erano conosciuti come pantaloni e un personaggio della commedia dell’arte era un ricco avaro conosciuto come Pantalone.

Questo personaggio tipicamente indossava “occhiali, pantofole e pantaloni stretti che erano una combinazione di pantaloni e calze”, dice il Chambers Dictionary of Etymology.

Nel XVII secolo, dicono gli etimologi, i francesi collegarono il personaggio con uno stile di pantaloni che venne conosciuto come pantaloons in inglese.

La parola “pantaloons” fu infine abbreviata in “pants” negli Stati Uniti. Il primo esempio di Oxford del nuovo uso è tratto da un numero del 1835 del The Southern Literary Messenger:

“In walked my friend-pumps and tight pants on-white gloves and perfumed handkerchief.”

Bene, è ora di portare a spasso i nostri cani, Pat con le sue scarpe basse e Stewart con i suoi pantaloni larghi.

Aiutate a sostenere il blog Grammarphobia con la vostra donazione.
E guardate i nostri libri sulla lingua inglese.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.