La scala A minore

Nov 12, 2021

Questa lezione è tutta sulla scala A minore. Ci sono tre tipi di scale minori e qui le vedremo tutte. Sono la scala minore naturale, melodica e armonica.

Scala minore naturale

Iniziamo con la scala minore naturale A. Questa scala è composta dalle note A, B, C, D, E, F e G. Non ha diesis o bemolle.

Intervalli delle note

  1. Tonica: A è la 1° nota della scala A minore naturale.
  2. Maggiore 2°: B è la 2° nota della scala.
  3. Minore 3°: C è la 3a nota della scala.
  4. Quarta perfetta: D è la 4a nota della scala.
  5. Perfetto 5a: E è la 5° nota della scala.
  6. Minore 6°: F è la 6° nota della scala.
  7. Minore 7°: G è la 7° nota della scala.
  8. Perfetto 8°: A (un’ottava più alta) è l’ottava nota della scala A minore naturale.

La mia raccomandazione #1: Vai qui per conoscere il MIGLIOR corso di pianoforte/tastiera che ho visto online.

Ecco la scala A minore sulla chiave di violino.

Ecco la scala A minore sulla chiave di basso.

Ecco la scala di Am al pianoforte.

Gradi della scala di Am:

  1. Tonica: A
  2. Supertonico: B
  3. Mediante: C
  4. Subdominante: D
  5. Dominante: E
  6. Subdominante: F
  7. Subtonico: G
  8. Ottava: A

La chiave maggiore relativa per la chiave di A minore è C maggiore. Una scala/chiave minore naturale consiste delle stesse note del suo relativo maggiore. Le note della scala di Do maggiore sono Do, Re, Mi, Fa, Sol, La e Si. Come abbiamo visto, il La minore naturale usa queste stesse note, eccetto che la sesta nota della scala maggiore diventa la nota principale della relativa minore.

La formula per formare una scala minore naturale (o pura) è W-H-W-W-H-W-W-W. “W” sta per passo intero e “H” sta per mezzo passo. Per costruire una scala A minore naturale, partendo da A, facciamo un passo intero fino a B. Poi, facciamo un mezzo passo fino a C. Da C, un passo intero ci porta a D. Un altro passo intero ci porta a E. Da E, saliamo un mezzo passo fino a F. Da F, facciamo un passo intero fino a G. Infine, un altro passo intero ci riporta a A, un’ottava più alta.

Diteggiature della scala A minore al pianoforte

Quali sono le diteggiature della scala A minore? Sono le seguenti:

  • Note: A, B, C, D, E, F, G, A
  • Dita (mano sinistra): 5, 4, 3, 2, 1, 3, 2, 1
  • Dita (mano destra): 1, 2, 3, 1, 2, 3, 4, 5

Dito: 1, indice: 2, medio: 3, anulare: 4 e mignolo: 5.

Video: Come suonare la scala A minore

Accordi in chiave di A minore

Diamo ora un’occhiata agli accordi in chiave di A minore.

Quali sono gli accordi in chiave di A minore naturale? Tutto sulla chiave di Am e i suoi accordi.

Video: Accordi in chiave di La minore

Scala minore armonica

Diamo ora un’occhiata alla scala minore armonica di La.

Per suonare una scala minore armonica, devi semplicemente alzare la settima nota della scala minore naturale di un mezzo passo mentre vai su e giù per la scala. Per esempio:

Scala minore naturale A = A – B – C – D – E – F – G – A

Scala minore armonica A = A – B – C – D – E – F – G# – A

La formula per formare una scala minore armonica è W-H-W-W-H-W 1/2-H. (Passo intero – mezzo passo – passo intero – passo intero – mezzo passo – passo intero e 1/2 passo – mezzo passo.)

Intervalli della scala minore armonica

  1. Tonica: La 1° nota della scala minore armonica A è A.
  2. Seconda maggiore: La 2a nota della scala è B.
  3. Terza minore: La 3a nota della scala è C.
  4. Quarta perfetta: La 4° nota della scala è D.
  5. Perfetto 5°: Il 5° è E.
  6. Minore 6°: La 6° nota è F.
  7. Maggiore 7°: La 7° nota è G#.
  8. Perfetto 8°: L’ottava nota è A.

Ecco un diagramma della scala A minore armonica al pianoforte.

Scala A minore armonica

Ecco la scala A minore (armonica) sulla chiave di violino.

Ecco la scala A minore (armonica) sulla chiave di basso.

Scala minore melodica

Per la scala minore melodica, si alza la sesta e la settima nota della scala minore naturale di un mezzo passo mentre si sale la scala e poi si ritorna alla minore naturale mentre si scende la scala. Le note della scala minore melodica A ascendente sono: A – B – C – D – E – F# – G# – A. Le note della scala A minore melodica discendente sono: A – B – C – D – E – F – G – A (A scala minore naturale).

La formula di una scala minore melodica è passo intero – mezzo passo – passo intero – passo intero – passo intero – passo intero – mezzo passo. (W-H-W-W-W-W-H). La formula discendente è la formula della scala minore naturale al contrario.

Intervalli della scala minore melodica A:

  1. Tonica: La 1° nota della scala minore melodica A è A.
  2. Seconda maggiore: La 2a nota della scala è B.
  3. Terza minore: La 3a nota della scala è C.
  4. Quarta perfetta: La 4a nota della scala è D.
  5. Perfetto 5a: La 5° nota della scala è E.
  6. Maggiore 6°: La 6° nota della scala è F#.
  7. Maggiore 7°: La 7° nota della scala è G#.
  8. Perfetto 8°: L’ottava nota della scala è A.

Ecco un diagramma della scala minore melodica A al pianoforte (ascendente).

La scala minore melodica (ascendente)

Ecco la scala sulla chiave di violino (ascendente).

Ecco la scala sulla chiave di basso (ascendente).

Ricorda che per la scala minore melodica, quando si scende, si suona la scala minore naturale.

  • Impara a formare altri tipi di scale in tutte le chiavi.
  • Impara a formare scale maggiori e minori in tutte le chiavi.
  • Impara a suonare il pianoforte e la tastiera con Piano For All.

Home Page

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.