Di Alexander Dalgarno
Negli ultimi 70 anni, gli astronomi hanno saputo che lo spazio tra
le stelle della nostra Galassia non è interamente vuoto. È pieno di un tenue
gas, che contiene una spolverata di piccoli grani di “polvere”. Gran parte dell’idrogeno e dell’elio presenti nel gas si sono formati nel big bang, anche se le stelle
hanno trasformato parte dell’idrogeno in elio. Gli altri elementi nel
gas e nei grani di polvere sono stati prodotti nelle stelle, dove le reazioni nucleari
cambiano l’idrogeno e l’elio in carbonio, ossigeno, ferro e nuclei ancora più complessi
. Quando le stelle muoiono, parte della loro materia si diffonde nello spazio interstellare
, per poi essere incorporata nelle future generazioni di stelle
e pianeti.
Sebbene gli elementi prodotti nelle stelle esistano nello spazio come singoli atomi o
granelli inerti che contengono un gran numero di atomi, essi formano anche molecole,
alcune delle quali piuttosto insolite in quanto non si formano facilmente sulla Terra. Infatti,
le regioni dense di gas e polvere – le nubi interstellari – contengono una notevole
serie di molecole diverse, comprese molecole organiche complesse contenenti
molti atomi di carbonio sia come catene che come anelli.
Studiando queste molecole potremmo non solo imparare qualche nuova interessante
chimica, ma anche trovare qualche indizio sull’origine della vita.
La chimica interstellare fornisce anche utili dati astronomici. In queste nubi avvengono interessanti
reazioni chimiche. Queste reazioni sono influenzate
dalla formazione delle stelle nella nube, quindi possiamo usare la composizione chimica
di una nube per osservare la sua struttura e studiare come si formano nuove stelle.
Gli astronomi si sono resi conto per la prima volta negli anni 20 che lo spazio interstellare non è
interamente vuoto, quando hanno trovato …