La conosci appena appare sullo schermo: ha le battute migliori e il miglior guardaroba. Si diverte più di chiunque altro intorno a lei, il che di solito significa che alla fine del film dovrà essere punita. La femme fatale non è un tropo che ha avuto origine con il film noir – si possono fare forti argomentazioni per le sfumature della femme fatale nella biblica Eva, Ishtar, le Sirene, Medusa e Circe. Ovunque un eroe abbia bisogno di una prova o di un capro espiatorio, la troverete. Ma il film noir è quello in cui è meglio incarnata e ricordata.
Negli anni ’40 e ’50, era una proiezione dell’inadeguatezza misogina: la donna pericolosa che attira un uomo buono verso la sua rovina o un compromesso morale per il proprio guadagno. Anche se era improbabile trovare questa esatta iterazione della femme fatale al bar locale, aveva radici (meno luride) nella vita reale: fuori dallo schermo, le donne erano entrate in massa nella forza lavoro durante la seconda guerra mondiale, e l’immagine degli anni ’50 della “Nuova Donna”, intesa a celebrare il ritorno a casa delle donne dopo la guerra, era più una fantasia maschile che una realtà. Nel suo secondo periodo d’oro cinematografico, i film neo-noir degli anni ’80 e ’90, i costumi sessuali sono cambiati, gli anni ’80 hanno portato reazioni contro la liberazione delle donne, e le femministe della terza ondata hanno combattuto per l’uguaglianza sul posto di lavoro e la libertà dalla violenza sessuale. La sua incarnazione rimane più o meno la stessa – è ancora in gran parte una Vedova Nera al limite del cartoon, sessualmente insaziabile e in cerca di sangue – ma con una differenza cruciale: il film non deve finire con la sua caduta. Nel mezzo del movimento #MeToo e della presidenza Trump, il femmes fatales è ancora una volta rivitalizzato. Con film polizieschi diretti come Hustlers, così come incursioni tra i generi come Midsommar (non strettamente né un film poliziesco né un film noir), la lista dei film del 2019 mostra che mentre la percezione della femme fatale è cambiata, non è ancora morta.
Il tropo della femme fatale nei film è più problematico (e la più chiara incarnazione delle ansie del giorno) quando è in un film contemporaneo. Le femme fatale rese in film o letteratura del passato (per esempio, Faye Dunaway in Chinatown o Daphne in Devil in a Blue Dress) se la cavano relativamente bene rispetto alle loro controparti contemporanee, in termini di motivazione, storia e umanizzazione. Storicizzarla sembra dare una distanza sufficiente per usare il tropo come una critica; nel film contemporaneo, è più comunemente usata come espressione dell’ansia attuale.
Il periodo d’oro del film noir
C’è un’imbarazzo di grandi femme fatales da indicare nel periodo d’oro del film noir. Usando il suo fascino, ha trascinato il nostro eroe qualunque in un pozzo di vipere o di pericolo o lo ha spinto all’omicidio. Nella sua epoca d’oro dei film noir degli anni ’40 e ’50, è definita dal suo sex appeal, dalla sua ovvia pericolosità (un netto contrasto con il non lontano ideale vittoriano di femminilità docile), e dal suo rifiuto di giocare secondo le regole della società. Era divertente, era sexy e ti avrebbe fatto uccidere. Poteva essere nata da uno stereotipo riduttivo, ma offriva anche alle attrici la possibilità di interpretare qualcuno di divertente, qualcuno di malvagio – fino a quando non veniva arrestata o uccisa, riportando il mondo del film ai diritti morali.
La Phyllis Dietrichson di Barbara Stanwyck di Double Indemnity indossava una parrucca bionda (descritta da Billy Wilder come “ovviamente fasulla”), una cavigliera, e un atteggiamento così palesemente problematico che dopo appena cinque minuti dal suo incontro con il Walter Neff di Fred McMurray sta flirtando con l’idea dell’omicidio. Neff dovrebbe sapere meglio, e lo fa, ma non può farne a meno. Alla fine del film, Phyllis viene uccisa da Neff, un momento cinematograficamente sostenuto come l’eroe (anzi, l’antieroe) che vince il cattivo nonostante il fatto che abbiano tramato e orchestrato un omicidio insieme. Neff ottiene il suo, ma riesce anche a uccidere la donna che lo ha attirato verso la sua rovina lungo la strada. Ripristina l’ordine nel suo mondo eliminandola prima di morire lui stesso.
La conosci dal momento in cui è sullo schermo: ha le migliori battute e il miglior guardaroba. Si diverte più di chiunque altro intorno a lei – il che di solito significa che dovrà essere punita alla fine del film.
Alla fine del film del 1941 The Maltese Falcon, Brigid O’Shaugnessy, probabilmente il prototipo della femme fatale sullo schermo, si rivela essere il vero male dietro il mistero del detective del Falcone Maltese che Sam Spade ha il compito di svelare (così come l’assassino del suo partner). Brigid alla fine si troverà in prigione, ma non è sufficiente che riceva semplicemente una punizione per i suoi crimini; prima, il suo fascino deve essere attivamente respinto dal nostro eroe in modo che l’ordine possa essere ripristinato. Non è sufficiente che Brigid venga catturata: deve essere consegnata alle autorità da Spade.
Non è giusto dare la colpa della scomparsa della femme fatale nella maggior parte dei suoi film semplicemente alla misoginia cinematografica: Hollywood era ancora governata dal Codice Hays, che permetteva che sullo schermo avessero luogo delle burle immorali, purché l’universo morale fosse ripristinato alla fine. La femme fatale poteva essere divertente, sessuale e mortale solo se alla fine moriva o andava in prigione. Una grande eccezione a questo è Gilda di Rita Hayworth, il cui bizzarro finale sottoscrive letteralmente tutto lo sviluppo del personaggio e della trama che l’ha preceduto e che, sono quasi sicuro, rende una delle scene finali più affascinanti, bizzarre e sconvolgenti di tutto il cinema noir: un finale romantico felicemente immeritato. È ancora una castrazione attraverso il Codice Hays: Gilda non è, nonostante tutte le prove precedenti, una donna respinta che sfoga la sua rabbia e il suo dolore sul marito e sull’ex amante andando a letto in Argentina. Invece, sta solo fingendo di farlo – è stata fedele per tutto questo tempo, non lo sapevate? Titoli di coda. È quasi più sconvolgente della morte di Phyllis Dieterichson.
La puttana vive
La femme fatale riappare nei thriller erotici degli anni ’80 e ’90 (anche se forse non se n’è mai andata veramente) sebbene si sia evoluta in più di un modo. La Matty Walker di Kathleen Turner nel film neo-noir del 1981 Body Heat era una femme la cui fatalità derivava tanto dal suo astuto intelletto quanto dalla sua rapace (e palesemente sullo schermo) sessualità. Forse il film è meglio ricordato come un remake di Double Indemnity, dove l’implicita sottocorrente sessuale, che si muoveva sia nel romanzo originale di Cain che nella sceneggiatura del film di Raymond Chandler, è resa palese e sullo schermo, ma io la vedo come un diverso tipo di cambiamento. A differenza delle sue vecchie sorelle sullo schermo, la cui caduta era un modo per riportare l’ordine nel mondo dell’eroe, Matty Walker (nata Mary Ann Simpson) se la cava senza problemi, i soldi del marito morto finanziano il suo nuovo stile di vita esotico mentre il suo amante marcisce in prigione per un omicidio che entrambi hanno pianificato (e che lui ha eseguito).
Oppure, prendete una delle più famose femmes fatale dello schermo moderno, la Catherine Trammell di Sharon Stone in Basic Instinct. L’incrocio di gambe che ha lanciato mille parodie è di gran lunga l’immagine più ricordata del film – un’immagine, va notato, che Sharon Stone afferma di non aver autorizzato e di non aver saputo che era stata inclusa nel film finale fino a una proiezione con un pubblico di prova. Ma sono colpito dalla sua chiusura: Catherine in cima a Michael Douglas, un rompighiaccio nascosto sotto il letto per il momento in cui decide di usarlo. Il film la giudica e la sessualizza, ma lei ne esce letteralmente sopra, almeno per il momento.
Potrebbe non aver guadagnato molta più interiorità, dimensionalità, o prospettiva propria – sia Matty Walker che Catherine Trammell sono personaggi avvincenti ma secondari nei loro rispettivi film – ma il film ha iniziato a fare meglio con le sue fatales cinematografiche piuttosto che proporre un mondo in cui dovevano essere uccise, arrestate o castrate perché il pubblico si sentisse sicuro.
La femme fatale come Robin Hood
Un secolo dopo che la “baby vamp” di Theda Bara ha creato un modello per l’estetica della femme fatale sullo schermo, il suo status cinematografico resiste – con alcuni cambiamenti chiave. Gone Girl di Gillian Flynn è stata una magistrale resurrezione e capovolgimento del tropo della femme fatale. Nel 2012, quando il libro è stato pubblicato, i lettori erano abituati alla proliferazione nella vita reale di notizie su belle donne bianche che scompaiono solo per scoprire, ops, che il loro marito donnaiolo le ha uccise. La femme fatale del nuovo millennio Amy Dunne era l’antidoto perfetto a tutto questo, incastrando suo marito per essere accusato di omicidio al fine di raddrizzare i torti che lei ha subito per mano sua. Forse non vorreste incrociarla nella vita reale, ma non era insensibile: il suo infame discorso da “ragazza figa” rimane una sorta di grido di battaglia per molte donne. E mentre la storia di Catherine Trammell si è chiusa con il rompighiaccio sotto il letto, Amy Dunne ha un’altra pistola fumante nel suo arsenale: brandire il suo bambino non ancora nato come un’arma contro suo marito per tenerlo esattamente dove vuole lei. È una stronza pazza, la capostipite di un milione di domande sulla “simpatia” nei personaggi femminili, e l’antieroina del nostro secolo.
In ogni iterazione nel corso degli anni, il nocciolo di pericolo al centro della femme fatales è che lei è fuori per se stessa: non esiste al servizio di o per gli uomini.
Il film poliziesco di fine estate Hustlers ha debuttato a settembre 2019 e alla fine di ottobre 2019, aveva incassato più di 110 milioni di dollari in tutto il mondo. Con Jennifer Lopez e Constance Wu, il cast stellare ensemble truffa ignari doofs di Wall Street su migliaia di dollari attraverso una squadra di talentuose truffatrici (e l’aiuto di alcune droghe da festa e alcol). Il film, diretto da Lorene Scafaria e basato su eventi reali scritti in un articolo da Jessica Pressler, gioca senza dubbio nei tropi delle femme fatales (nessuno dei bersagli finisce morto ma i loro portafogli sono sicuramente alleggeriti da questa sorellanza imprenditoriale).
Ma la più grande differenza è il modo in cui queste femmes fatales sono viste e non viste: La Ramona della Lopez e la Destiny/Dorothy della Wu hanno storie, vite interiori e motivazioni completamente realizzate. Nonostante le possibilità salaci di un film con spogliarelliste come personaggi principali, e con molta nudità femminile (e maschile!), i corpi di queste donne non sono mai offerti come consumo per lo sguardo maschile (indubbiamente dovuto in non piccola parte alla regia femminile e all’allenatore dell’intimità riportato sempre sul set). E il film si assicura di martellare il punto a casa che queste donne stanno attuando, a modo loro, una versione del sogno americano che i loro contrappesi/marchi maschili a Wall Street stanno inseguendo, non meno immoralmente. Queste femme fatale sono più vicine a figure di Robin Hood meno altruiste: derubare i ricchi per livellare il campo da gioco. Queste femme fatale non sono solo simpatiche; sono effettivamente umane.
Un altro film del 2019 fa uso di sfumature del tropo della femme fatale, anche se in modo più rotondo. Alla fine di Midsommar di Ari Aster (non strettamente un noir, e non solo perché si svolge praticamente in un’oscurità reale pari a zero), la sua eroina Dani (interpretata da Florence Pugh) si libera alla fine da una cattiva relazione, un cattivo uomo e una cattiva vita… letteralmente dandole fuoco. Ma poiché il pubblico è stato dalla parte di Dani fin dall’inizio – è più o meno la sua storia – è inquadrato come un lieto fine, con il volto della Pugh che si piega in un leggero sorriso mentre guarda il suo ex amante bruciare nell’immagine di chiusura del film. È agghiacciante e perfetto ed edificante e trasforma Dani in una femme fatale letterale, oltre ad essere il nostro eroe.
Lo studio della femme fatale si concentra tradizionalmente sul modo in cui diventa un luogo di ansia maschile. Anche se non sono in disaccordo con questo, è comunque un altro modo di studiarla mettendola al servizio degli uomini. Non è solo pericolosa per gli uomini, esiste solo grazie agli uomini. Ma è così difficile credere che il personaggio più vivace, spiritoso, arguto e ambizioso dello schermo abbia delle motivazioni proprie? Alice Munro una volta disse: “Per essere una femme fatale, non devi essere snella e sensuale e disastrosamente bella, devi solo avere la volontà di disturbare”. In ogni iterazione nel corso degli anni, il nucleo di pericolo della femme fatale è che lei è fuori per se stessa: non esiste al servizio o per gli uomini. C’è qualcosa di individuale e affamato che la guida e questo la rende pericolosa. Ma forse un giorno, questo sarà solo il modo in cui vedremo le donne sullo schermo tutto il tempo. Separate dal pericolo che rappresentano per gli uomini, separate dalla rabbia che provano verso gli uomini. Una dama alla ricerca del proprio destino.