I resti del colonnello Muammar Gheddafi sono stati sepolti in segreto nel deserto della Sirte nell’ottobre 2011, ma il suo fantasma continua a perseguitare il mondo senza tregua. C’è persino una persona che sostiene di aver visto la Guida pregare nella steppa del Sahara meridionale in Ciad nel 2019.

All’inizio di ottobre, i pacchetti di banconote ammuffite e sbiadite sequestrati dagli investigatori francesi in una cantina di Limoges, in Francia, erano un ricordo tangibile dell’ormai leggendario bottino scomparso di Gheddafi.

Leggi di più Libia: Quando Muammar Gheddafi giocava al calcio politico

Le banconote, piene di storia, sono riconoscibili: fanno parte di 160 milioni di euro di banconote in tagli da 100 e 200 euro stampate e numerate nel 2010 dalla Deutsche Bundesbank, la banca centrale tedesca, su ordine di Gheddafi. Conservate in un caveau della Banca Centrale della Libia a Bengasi, alcune delle banconote sono diventate umide e ammuffite dopo lo scoppio di un tubo nelle vicinanze.

Riciclaggio di denaro su larga scala

Alla fine del 2017, quando gli islamisti sono fuggiti da Bengasi mentre l’Esercito Nazionale Libico (LNA) del generale Khalifa Haftar ha ottenuto il controllo della città, il bottino è stato preso da Saddam Haftar, uno dei figli del generale e il capo di una brigata. Saddam ha usato gli 80 milioni di euro che sono usciti indenni dalla fuga d’acqua per comprare armi.

L’altra metà sporca delle banconote ha fatto parte di un riciclaggio di denaro su larga scala.

Via Turchia, sono tornati in Europa in piccoli lotti, acquistati a una frazione del loro valore nominale. La coppia arrestata a Limoges aveva comprato la sua fetta di bottino con uno sconto dal 50% al 75% del costo delle banconote nuove. Si sono impossessati di 75.000 euro, un millesimo del montepremi macchiato.

Non lontano dal Limousin, in Francia, altri beni usciti dal tesoro di Gheddafi molto tempo fa hanno fatto innervosire l’ex presidente francese, Nicolas Sarkozy. Il 24 settembre, la Corte d’appello di Parigi ha dato il via libera ad un’inchiesta, nonostante gli sforzi di Sarkozy per contestarla, condotta da Mediapart, che otto anni fa ha pubblicato un documento libico che menziona un pagamento di 50 milioni di euro – sotto forma di valigie piene di banconote – fatto alla campagna presidenziale del candidato di destra nel 2007.

Leggi di più finanziamenti alla campagna libica: Nicolas Sarkozy torna in tribunale

L’inchiesta condotta dai giudici anticorruzione Aude Buresi e Marc Sommerer può così procedere. Nel marzo 2018, Sarkozy e altre otto persone erano sotto inchiesta con l’accusa di “corruzione passiva, occultamento di malversazione di fondi pubblici libici e finanziamento illegale della campagna elettorale”.

Solo poche settimane prima, l’ex presidente francese ha pubblicato il primo volume delle sue memorie, Le temps des tempêtes (Il tempo delle tempeste), in cui regola un po’ i conti dopo la morte di Gheddafi, poiché descrive il leader libico come avente “una mente malata”, lo definisce un “egoista patologico” e osserva che “trasudava insoddisfazione”.

“Il prezzo da pagare”

Perché allora il leader francese ha dato un benvenuto reale a Parigi a una tale persona nel suo anno elettorale? Sarkozy scrive nel suo libro che era “il prezzo da pagare” per garantire il rilascio delle infermiere che Gheddafi aveva imprigionato, ma la Guida libica sembrava avere altre idee.

Secondo Zahra Mansour, una delle ex guardie del corpo del leader che è stata intervistata dal canale televisivo francese France 2 nel 2018, Gheddafi le disse quanto segue: “Zahra, non preoccuparti, se Sarkozy è così gentile, è perché ci sta semplicemente pagando il dovuto”

L’onestà dell’ex guardia del corpo non sembra aver scatenato la gratitudine della Francia, dato che l’Ufficio per la protezione dei rifugiati e degli apolidi (OFPRA) del paese ha respinto l’ennesima richiesta di asilo di Mansour nel dicembre 2019 con la motivazione che era coinvolta nel regime spodestato di Gheddafi.

Un’altra persona vicina al colonnello con uno status giuridico incerto non è altro che il suo stesso figlio e successore designato, Saif al-Islam Gheddafi, localizzato dalla Corte penale internazionale (CPI) nel novembre 2019 a Zintan, a sud di Tripoli, dove meno fonti ufficiali hanno detto che era stato dalla sua cattura nel 2011.

Leggi di più Libia: Il figlio di Gheddafi condannato a morte

E’ ricercato da Tripoli, in quanto un tribunale locale lo ha condannato a morte nel 2015 e ha rifiutato di concedergli l’amnistia. Nel marzo 2020, la Camera d’Appello della CPI ha confermato l’ammissibilità del caso contro Saif al-Islam per crimini contro l’umanità, ma le autorità di Zintan lo hanno ufficialmente rilasciato nel 2017.

Non è ancora riapparso da quando ha annunciato la sua candidatura nel 2018 per una futura elezione presidenziale. Se l’accordo provvisorio raggiunto a fine settembre tra le fazioni libiche rivali a Bouznika, in Marocco, andrà in porto – prevedendo elezioni entro l’aprile 2022 – il presunto erede della Guida potrebbe rapidamente ricomparire, come una carta brandita da un clan o da un altro, o come un attore politico veramente indipendente.

Un incubo per il regno wahhabita

Mentre suo figlio tace, la voce della Guida è risorta dalla tomba per tormentare i sogni dei leader dell’Arabia Saudita. A maggio, una conversazione tra il dittatore libico e il ministro degli esteri dell’Oman, registrata tra il 2005 e il 2007, è stata divulgata.

Leggi di più: conversazione divulgata: Il libico Gheddafi ha cercato di sostituire la famiglia regnante dell’Arabia Saudita

Nella registrazione, Gheddafi parla del suo piano per dividere l’Arabia Saudita e liberarsi delle fazioni religiose wahhabite e della famiglia reale saudita. Un’ondata di proteste a Qatif, una città situata nella provincia orientale ricca di petrolio e a maggioranza sciita, nel 2011 ha fatto sembrare questo scenario da incubo una possibilità reale. Le dimostrazioni sono state represse violentemente, mentre la guerra è scoppiata in Libia, inaugurando un periodo duraturo di divisione.

Per molti, il caos che è seguito alla cacciata di Gheddafi è il loro ricordo più doloroso di Gheddafi e del suo sistema della Jamahiriya. “Prima che il conflitto scoppiasse in Libia, avete mai sentito parlare di un nero, un africano, che si fa saltare in aria per uccidere altri africani? Il traffico di droga e di esseri umani non esisteva prima del conflitto in Libia. I nostri paesi avevano relazioni pacifiche”, ha detto il presidente ciadiano Idriss Déby Itno durante un’intervista a fine 2019 su Radio-France Internationale.

“Abbiamo appreso la decisione di intervenire in Libia alla radio. Oggi, siamo noi a subirne le conseguenze”, ha detto il presidente nigeriano Mahamadou Issoufou pochi giorni dopo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.