Livia

Ott 21, 2021

Livia (58 a.C.-29 d.C.) fu un’influente consorte di Augusto, architetto dell’Impero Romano, che fu raffigurata nella propaganda imperiale come l’incarnazione della femminilità e della dedizione, mentre i suoi nemici la credevano una spietata cercatrice di potere.

Come amante del mondo romano, la vita privata di Livia fu vissuta in pubblico. Agendo come un esempio morale dell’ideologia imperiale del marito, servì Augusto come aiutante, come cassa di risonanza, come portatrice di messaggi non ufficiali e come madre adottiva dei suoi nipoti e pronipoti. Inoltre assicurò con successo il trono al proprio figlio da un precedente matrimonio.

In entrambi i lati della sua famiglia, Livia era la discendente di senatori romani. Suo padre Marcus Livius Drusus Claudianus era, come dimostra il suo nome, un membro della famiglia dei Claudiani che fu adottato dai Liviani. Tale adozione di un erede maschio adulto, o quasi adulto, in una linea che ne mancava, era abbastanza comune a Roma. L’adozione serviva anche come legame politico tra due potenti famiglie.

La prima vita di Livia assomigliava presumibilmente a quella condotta dalla maggior parte delle giovani ragazze nei circoli dell’élite politica ed economica dell’Impero. Molte di loro conoscevano la retorica e la filosofia, piuttosto che limitarsi ai rudimenti dell’alfabetizzazione. Più tardi alcune ebbero interessi letterari o, almeno, si unirono all’avanguardia culturale della società romana. Ma qualunque educazione fosse stata impartita a Livia, lei non mostrò alcun interesse successivo nel frequentare una folla intellettuale o artistica. Questo contribuì a salvaguardare la sua reputazione sia per la castità che per il tradizionalismo romano e la rese un contrasto sorprendente con donne come la nipote di Augusto, Giulia.

Il matrimonio di Livia con Tiberio Claudio a 15 anni era tipico delle donne romane. Anche il matrimonio con un cugino non era raro. In questo caso era ancora più prevedibile, poiché il matrimonio di una Livia con un Claudio cementava ulteriormente la relazione tra le due famiglie. Consapevole della politica dei matrimoni combinati fin dalla più tenera età, Livia avrebbe in seguito fatto buon uso di questa conoscenza per posizionare i suoi figli all’interno della nuova famiglia reale.

La giovane Livia aveva iniziato la sua vita di matrona romana nel modo più convenzionale, ma la guerra civile che era già iniziata con la morte di Giulio Cesare mandò tutto all’aria. Dopo la battaglia di Filippi, suo padre, che aveva combattuto per la Repubblica contro il Secondo Triumvirato (Lepido, Marco Antonio e Ottaviano), si suicidò piuttosto che subire l’indignazione della fuga. Ma Livia, insieme al figlio neonato Tiberio e a suo marito, che aveva anche lui combattuto in battaglia, erano fuggitivi. Nella loro fuga per unirsi alle forze di Sesto Pompeo in Sicilia, furono quasi catturati in due occasioni quando il bambino cominciò a piangere e quasi tradì la loro presenza. Deve essere stato terrificante per Livia, a 16 anni, essere in fuga per la sua vita e vedersi strappare per due volte il suo neonato e infilarlo dove le sue grida non potevano essere sentite.

Rimane sconosciuto se Livia fosse sorpresa di trovare suo marito meno dedito alla sopravvivenza delle forze repubblicane che al suo stesso avanzamento. Dopo che Sesto Pompeo si rifiutò di accordargli la posizione che voleva, la famiglia partì per raggiungere il triumviro Marco Antonio, quando scoppiarono le ostilità tra i membri del Secondo Triumvirato. Anche quel viaggio fu traumatico per Livia. Con il figlio neonato e alcuni assistenti, fu quasi uccisa in un incendio nella foresta di Sparta. Si salvò a malapena con un mantello fumante e i capelli bruciati.

Nel 39 a.C. i triumviri raggiunsero un accordo tra loro e la famiglia di Livia tornò in Italia con un’amnistia generale. Lì incontrò il triumviro Ottaviano. Non sappiamo cosa Livia pensasse di lui, ma lui fu immediatamente innamorato di lei. Superando i suoi scrupoli conservatori, l’anziano Tiberio Claudio diede una tradizionale festa di nozze per celebrare il matrimonio della moglie appena divorziata – che era incinta di sei mesi del suo secondo figlio – con Ottaviano. Ottaviano, che non voleva aspettare che lei partorisse, aveva chiesto il parere di un sacerdote secondo cui Livia poteva risposarsi mentre era visibilmente incinta. L’incidente prefigurava il successivo governo di Augusto, che sembrava rimandare alla correttezza e ai vincoli della tradizione, mentre in realtà realizzava tutto ciò che Augusto (Ottaviano) voleva.

Non si sa molto di Livia negli anni successivi, ma il suo ex marito morì nel 33 a.C., presumibilmente deluso, dato che non aveva ricevuto alcun rapido avanzamento politico o militare. Il giovane Tiberio, ora di nove anni, tenne l’orazione funebre di suo padre. Le orazioni funebri tradizionali celebravano la carriera politica e gli obiettivi del defunto. Mentre si profilava la guerra tra Antonio nel Mediterraneo orientale e Ottaviano a ovest, doveva essere ovvio che il vincitore avrebbe smantellato definitivamente la vecchia Repubblica. Si trattava presumibilmente di un discorso breve e formulato con cura. Quello stesso anno Tiberio fu promesso in sposa a Vipsania, figlia dell’amico e aiutante di Ottaviano, Agrippa, che probabilmente era ancora più giovane di lui. Alcuni hanno visto la mano di Livia all’opera, rafforzando i legami del figlio con il patrigno e posizionandolo per l’assunzione del potere.

Viste le circostanze del suo risposo, la tensione tra Livia e suo figlio era inevitabile, e il rapporto tra Ottaviano e Tiberio era a dir poco spigoloso. Ottaviano e Livia avevano un matrimonio felice, e il figlio minore di Livia, Druso, apparentemente andava d’accordo con il patrigno, ma Tiberio no. Negli anni ’20 a.C., Ottaviano (ora imperatore Augusto) sosteneva di ripristinare le vecchie usanze della Repubblica, anche se in realtà stava mettendo insieme gli elementi di un nuovo stato. Poiché Tiberio era stato istruito nella politica e nella storia romana, deve aver provato una crescente inquietudine per la discrepanza tra ciò che Augusto sosteneva di fare e l’effettiva concentrazione del potere nelle sue mani.

Nonostante ciò, Livia riuscì a dedicarsi con tutto il cuore sia ad Augusto che a Tiberio. La necessità di Augusto di avere membri maschi della famiglia per rappresentare la dinastia nelle province le permise di servire contemporaneamente gli interessi del marito, del figlio e dell’Impero. Nel 20 a.C. Tiberio fu mandato a occuparsi di una crisi armena e la gestì in modo encomiabile; al suo ritorno si sposò con Vipsania e il secondo figlio di Livia, Druso, fu avviato alla carriera politica. Tuttavia, l’anno si concluse con una nota frustrante per Livia e Tiberio quando Giulia, la figlia di Augusto da un precedente matrimonio, diede alla luce il primo dei suoi tre figli, Gaio. Lucio seguì nel 17 a.C. Tiberio poteva guardare avanti solo per essere usato nel frattempo, fino a quando i nipoti di sangue dell’imperatore erano abbastanza grandi per prendere il sopravvento.

Ma gli eventi del 12 a.C. apparentemente prevedevano il successo politico per Livia e Tiberio. Agrippa morì, lasciando Tiberio, a 29 anni, l’unico maschio adulto della famiglia o vicino ad essa a cui Augusto poteva affidare incarichi potenzialmente delicati. Intraprendendo il problema di pacificare le tribù nel bacino del Danubio, Tiberio gestì bene la situazione. Livia almeno era d’accordo, e forse anche entusiasta, del prossimo piano di Augusto per Tiberio. Costretto a divorziare dalla sua amata Vipsania, con la quale aveva avuto un matrimonio tranquillo, Tiberio fu costretto a sposare la figlia di Augusto, Giulia, la vedova di Agrippa. A quasi 50 anni, Livia aveva dovuto affrontare il fatto che lei e Augusto non potevano avere figli insieme. I figli di Tiberio e Giulia sarebbero stati la cosa migliore. Poi, nel 9 a.C., sia Tiberio che Livia sentirono profondamente la perdita di Druso, che morì in una caduta da cavallo.

La crisi familiare arrivò nel 5 a.C. Tiberio, che aveva servito lealmente Augusto e Roma a qualche costo personale, fu angosciato nel vedere l’affetto popolare per i due attraenti giovani nipoti e un clamore nelle strade per chiedere che fosse loro permesso di ricoprire cariche politiche in età illegalmente precoce. Non avendo mai suscitato un tale entusiasmo popolare, Tiberio si sentiva ora respinto. Intese l’incarico in Armenia come uno sforzo per farlo uscire da Roma e consolidare l’opinione dietro Gaio e Lucio, e forse lo era. Sebbene sua madre lo pregasse di cedere, Tiberio si rifiutò di lavorare ancora per il regime. Infuriato, Augusto accettò di lasciarlo andare a Rodi per studi post-laurea in filosofia, ma Livia capì, come Tiberio non capì, quanto fosse precaria la sua posizione. Un buon generale o era fedele all’imperatore o era morto. Nell’1 a.C., forse su sollecitazione della madre, Tiberio chiese ad Augusto se poteva tornare a Roma, ma la risposta di Augusto fu ostile. Temendo disperatamente per il figlio, Livia assicurò a Tiberio una nomina ad ambasciatore a Rodi per mascherare al pubblico il suo completo allontanamento dal patrigno imperiale. Quando Gaio, il nipote più anziano di Augusto ed erede apparente, cominciò a speculare apertamente sul destino di Tiberio, Livia divenne frenetica. Augusto, abituato a lasciar fare a Livia la sua strada in quasi tutto, pose un limite. Disse che spettava a Gaio far tornare Tiberio. Finalmente, nel 2 d.C., lo fece, ma a Tiberio fu ordinato, come condizione, di ritirarsi dalla vita politica.

Più tardi quell’anno, il nipote minore Lucio morì; Gaio morì due anni dopo. A questo punto, Tiberio e Augusto si odiavano, ma nessuno dei due aveva scelta. Augusto era troppo vecchio e fragile per prendere lui stesso i comandi attivi sul campo; il suo pronipote Germanico era troppo giovane. Il figlio più giovane di Giulia era un delinquente giovanile. Tiberio poteva servire l’imperatore o spezzare il cuore di sua madre e affrontare l’esecuzione. Il commento di Suzanne Dixon che “la famiglia reale a volte esagerava la sua unione per scopi propagandistici” sembra un enorme eufemismo.

Gossip romano stravagante e romanzi popolari moderni hanno suggerito che Livia abbia architettato la morte di Gaio e Lucio, uno all’estremità occidentale del Mediterraneo e l’altro a quella orientale, ma questo sembra altamente improbabile. Né è probabile che abbia potuto eliminare tutti gli eredi attuali e futuri dell’imperatore, con l’eccezione del suo stesso figlio, e aver conservato l’affetto di Augusto, un uomo sottile e intelligente. Svetonio ci dice che Caligola più tardi ricordò la sua bisnonna come un “Ulisse in gonnella”, alludendo all’eroe omerico noto per la sua astuzia piuttosto che per l’uso delle armi, ma il demente Caligola credeva anche che il suo cavallo potesse essere un console di Roma. Date le sue fantasie paranoiche, c’è poca ragione per accettare questa particolare convinzione che Livia stesse indulgendo in una truffa mediterranea.

Sicuramente Augusto arrivò a rispettare la devozione di Livia ai suoi amici e la sua inclinazione per le manovre politiche. Svetonio è la nostra fonte per il pettegolezzo che lei abbia effettivamente aiutato a procurare ad Augusto le donne più giovani che lui desiderava. I coniugi romani di entrambi i sessi erano spesso noti per essere tolleranti verso avventure extraconiugali anche più esotiche, e questo non è impossibile. Quello che è certo è che la loro unione coniugale rimase solida. Come dice Svetonio, “Livia rimase l’unica donna che egli amò veramente fino alla sua morte”. Forse era l’unica persona, oltre a se stesso, che Augusto avesse mai veramente apprezzato; le sue ultime parole per lei sarebbero state: “Ricordati del nostro matrimonio”

Non c’è dubbio che durante l’ultima malattia di Augusto nel 14 d.C., Livia aveva gli occhi sul futuro. Diede l’ordine di sigillare la casa e di circondare le strade con soldati, apparentemente per evitare di disturbare il moribondo, ma sicuramente per assicurarsi il controllo per sé e per suo figlio e per impedire a chiunque di contestare la loro versione dei suoi desideri. Era anche sospettata, insieme a Tiberio, di aver ordinato l’esecuzione del nipote scapestrato di Augusto in esilio, il giovane Agrippa Postumus. Forse lo fece; sarebbe stata certamente la cosa più saggia da fare per evitare che fosse usato come pedina da altre parti. Fu persino sospettata di aver affrettato la fine di Augusto una volta che questi era diventato pericolosamente incapace. È più probabile che l’amorevole dipendenza di Augusto da lei durante la sua ultima debolezza lo abbia portato ad acconsentire ai suoi desideri con tutto il cuore. Come commentò Tacito, “Livia aveva l’anziano Augusto saldamente sotto controllo”. Non fu mai del tutto chiaro quando Augusto morì. Livia non permise un annuncio fino a quando Tiberio non fu sul posto e al comando della Guardia Pretoriana.

Se Livia si consolò nella sua vedovanza con il pensiero che ci sarebbe stata solo una navigazione tranquilla, deve essere rimasta scioccata dalla successiva condotta di Tiberio. Era stato deluso troppo spesso per accettare di buon grado la responsabilità di governare. Nascondeva ancora sentimenti repubblicani claudiani che non amava tradire. A 56 anni, inoltre, non voleva sembrare che la madre gli desse degli ordini. Livia aveva ricevuto da Augusto onori pubblici senza precedenti: egli aveva dedicato un edificio in suo onore e le era stato concesso di restaurare un tempio. Le monete nelle province la proclamavano madre del suo paese e persino del mondo. Le era stato concesso uno status prima riservato alle vergini vestali. Il testamento di Augusto la adottò postumo nel clan dei giuliani, permettendole di usare il nome di Julia Augusta. Tiberio fermò la marea di onori.

Genuamente contrario a concedere ai romani il tipo di onori precedentemente associati ai potentati ellenistici del Mediterraneo orientale, impedì al senato romano di proclamarla madre della patria e si rifiutò di permettere loro di erigere un altare alla sua adozione o di assegnarle assistenti speciali. Tuttavia, l’apparente rancore in alcune delle scene in senato raccontate da Tacito derivava anche da una riluttanza a ricordare che i suoi buoni servizi non gli avevano assicurato il trono; l’intelligenza di sua madre lo aveva fatto. Fu particolarmente irritato da una mossa senatoriale per aggiungere “figlio di Livia” alla propria nomenclatura.

Ancora, l’influenza di Livia contò spesso con Tiberio in tempi di discordia. Riuscì a convincerlo a mostrare clemenza nei confronti della sua amica Plancina, accusata di aver cospirato per assassinare il pronipote di Augusto, Germanico. In un altro caso, Tacito ci dice che Tiberio non voleva rinnegare sua madre, così promise di presentarsi in tribunale per difendere un suo amico, poi fece una lentissima passeggiata fino al tribunale e arrivò troppo tardi. Sorprendentemente, Tacito, che ha una visione molto debole di Tiberio, pensa che questo sia stato uno stratagemma intelligente e riferisce che anche il popolo romano lo pensava. Ci deve essere stato un consenso contemporaneo sul fatto che semplicemente dire di no a Livia non era da contemplare.

Suetonio sostiene che “Tiberio si lamentò allora che sua madre Livia lo infastidiva volendo essere co-reggente dell’Impero”, ed egli quindi la evitava. “Anche se di tanto in tanto aveva bisogno e seguiva i consigli di Livia, non gli piaceva che la gente pensasse che li prendesse in seria considerazione.” Si arrabbiò particolarmente quando scoppiò un incendio vicino al tempio di Vesta, e lei si incaricò del controllo della folla e dell’estinzione degli incendi, “dirigendo il popolo e i soldati in persona, come se Augusto fosse ancora vivo”

Una vignetta di Svetonio è particolarmente eloquente. Tiberio e Livia iniziarono a litigare apertamente per un uomo il cui nome lei voleva fosse registrato tra quelli dei potenziali giurati. Tiberio accettò di farlo a una condizione: che l’iscrizione fosse contrassegnata come “forzata all’imperatore da sua madre”. La risposta di Livia fu di tirare fuori alcune lettere di Augusto a lei indirizzate che descrivevano il carattere “acido e testardo” di Tiberio. Il suo scopo era presumibilmente quello di ricordare a Tiberio che non si era guadagnato l’adozione come successore di Augusto. Lei gliel’aveva assicurata.

Supposto che quell’incidente ispirò il suo parziale ritiro a Capri e la sua delega del governo al vizioso Sejanus, che portò a sua volta al complotto di Sejanus, alla sua scoperta e al successivo “regno del terrore” che uccise così tanti senatori. Tra le conseguenze dello scontro sulle lettere, secondo Svetonio, ci fu il fatto che Tiberio visitò Livia solo una volta negli ultimi tre anni della sua vita e per niente durante la sua lunga malattia finale all’età di 86 anni. Non partecipò al suo funerale né fece il testamento. Pose il veto alla sua divinizzazione, che fu compiuta da un imperatore successivo, Claudio, un nipote handicappato per il quale lei aveva poca considerazione.

Livia aveva, tuttavia, assicurato una transizione pacifica tra il primo e il secondo imperatore, un’impresa non da poco, dato che non c’erano precedenti, nessuna guida legale e molti altri pretendenti. È molto probabile che senza di lei i grandi risultati di Augusto, compresa la pax romana, la stessa pace romana, avrebbero potuto essere persi in un altro ciclo di guerra civile che aveva tormentato la Repubblica per il secolo precedente.

Altre letture

Dio Cassius. Storia romana di Dio. Vols. 6 & 7. Harvard University Press, 1960.

Suetonio. I dodici Cesari. Penguin, 1957.

Tacito. Gli annali della Roma imperiale. Penguin, 1989.

Balsdon, J. V. P. D. Roman Women. Barnes and Noble, 1983.

Dixon, Suzanne. La madre romana. Oklahoma University Press, 1988.

Hallett, Judith P. Fathers and Daughters in Roman Society. Princeton University Press, 1984.

Levick, Barbara. Tiberio il politico. Thames & Hudson, 1976.

Seager, Robin. Tiberio. University of California Press, 1972. □

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.