Nota dell’editore: Il post di oggi proviene dal collaboratore Jordan Mylet. Mylet è un dottorando in storia all’Università della California, San Diego.
Quando Bill Wilson ebbe il “risveglio spirituale” al lussuoso Charles B. Towns Hospital di New York City che avrebbe ispirato la fondazione e il programma di Alcolisti Anonimi, probabilmente non conosceva la strana, a volte sinistra, storia del trattamento che rese possibile la sua esperienza trascendente.
Quello che ricevette fu la versione del Towns Hospital del trattamento con la belladonna, che era emerso come un trattamento all’avanguardia per la dipendenza nel 1900 e divenne il metodo dominante negli ospedali pubblici e privati negli anni ’20. Come dice il nome, il trattamento era derivato dagli alcaloidi delle piante belladonna e giusquiamo della famiglia della belladonna, che erano state usate per millenni come veleno, miglioramento cosmetico e allucinogeno. Erano noti per essere potenti, psicoattivi e potenzialmente fatali. Quando il trattamento con la belladonna (o “cura ioscina”) si diffuse nella pratica medica americana, i medici e i ricercatori medici si impegnarono in un processo ingombrante di prove ed errori per controllare le qualità volatili della miscela di droghe. In pratica, questo significava che i poveri tossicodipendenti e gli alcolisti durante i primi decenni del ventesimo secolo incontravano una versione molto più pericolosa della cura della belladonna. Il corso della cura dell’ioscina rivela la lunga storia del sistema di trattamento delle dipendenze (e di assistenza sanitaria) a due livelli degli Stati Uniti, e il carattere a volte selvaggiamente sperimentale della medicina e della farmacologia all’inizio del ventesimo secolo, la stessa epoca in cui furono sviluppate le leggi nazionali sul controllo degli stupefacenti.
Il trattamento della belladonna per la dipendenza venne fuori dalla rivoluzione ottocentesca nella conoscenza farmaceutica e medica. I ricercatori medici dell’Europa occidentale crearono le droghe che sarebbero diventate sia la sostanza che la presunta cura per la dipendenza nel ventesimo secolo. Negli anni 1830, i ricercatori farmaceutici tedeschi – usando un processo sviluppato dai loro colleghi per creare morfina dall’oppio nel 1805 – lavorarono con successo per isolare composti dalle piante di belladonna che potevano trattare specifici disturbi mentali e fisici. Negli anni 1890, i manicomi dell’Europa occidentale e degli Stati Uniti usavano l’alcaloide di belladonna della Merck, chiamato ioscina (o scopolamina), per trattare casi di mania cronica e, sempre più spesso, di alcolismo cronico. Nel 1901, due medici, il Dr. M.K. Lott del Texas e il Dr. George E. Petty del Tennessee, pubblicarono documenti che esaltavano i benefici del “trattamento con l’ioscina” per la dipendenza da morfina. Secondo un rapporto del 1938 dell’U.S. Public Health Service, fu il Dr. Petty il responsabile del trattamento della belladonna “com in uso quasi universale in questo paese”. Secondo il metodo di Petty, il paziente era gradualmente svezzato dalla morfina durante un periodo di 36 ore, mentre simultaneamente gli si davano “catartici” per spurgare il corpo attraverso il vomito e la defecazione. Dopo la fine del dosaggio di morfina, Petty somministrava frequenti dosi di ioscina e farmaci purganti per altre 36-48 ore per indurre il delirio e continuare a ripulire il loro sistema.
La logica alla base del suo trattamento di astinenza derivava dai progressi del diciannovesimo secolo nell’immunologia e nei farmaci curativi. Nel 1891, i ricercatori medici scoprirono una cura per la difterite basata sulla capacità del corpo sano di creare antitossine progettate per combattere specifiche tossine batteriche. Per medici come Petty – e più tardi il dottor Alexander Lambert, medico personale di Theodore Roosevelt e l’altro fondatore della cura Towns-Lambert a cui si sottopose Bill Wilson – aveva senso che “tossine” come l’alcol e la morfina dovessero essere bandite dal corpo con “antitossine” come l’ioscina, che generavano nei pazienti gli effetti opposti dei narcotici da loro scelti. Uno degli accoliti del Dr. Lambert descrisse il metodo come “un trattamento veramente razionale per il tossicodipendente”, poiché serve a “disintossicare il sistema”, principalmente evacuando l’intestino del paziente. Sia Petty che Lambert sottolineavano l’importanza della purgazione; Lambert menziona persino “abbondanti feci biliari” come prova del successo del trattamento. Anche se i ricercatori sulle dipendenze alla fine degli anni ’30 avrebbero ritenuto la teoria “illogica”, i sostenitori della belladonna ragionavano che se la morfina costipava i suoi utilizzatori, un’antitossina efficace avrebbe purgato il corpo – e, più controversa, se i narcotici inducevano euforia, allora una cura poteva richiedere un certo grado di sofferenza.
Il grado in cui i tossicodipendenti e gli alcolisti sperimentavano tale sofferenza durante il trattamento con la belladonna dipendeva da dove ricevevano il trattamento, che dipendeva soprattutto dal loro status socioeconomico. Senza dubbio influenzati dal metodo Petty reso popolare anni prima, Charles Towns, un laico, e il dottor Alexander Lambert dichiararono la dipendenza e l’alcolismo “curabili” nel 1909, con molto successo nella stampa popolare e medica. Il Towns Hospital somministrava la particolare ricetta di belladonna e altre droghe dei due uomini a clienti per lo più facoltosi, che spendevano dai 250 ai 300 dollari al giorno per il trattamento. (Il reparto pubblico dell’ospedale, che faceva pagare 70 dollari al giorno, fu chiuso negli anni ’20). La miscela di belladonna e farmaci purganti, somministrata per un periodo di giorni, era accompagnata da un servizio di pasti nelle stanze private dei pazienti, un giardino sul tetto per il relax e il tempo libero, e cure personalizzate da parte di infermieri e medici.
La versione data ai primi e più poveri destinatari del trattamento era molto più severa. Nel suo articolo del 1901, il medico texano Dr. Lott riconosceva che i pazienti potevano diventare “abbastanza selvaggi”, allucinando voci e visioni, e raccomandava che i pazienti fossero costantemente sorvegliati per prevenire l’autolesionismo. Nel 1904, il sovrintendente di un manicomio del Mississippi, il dottor James Buchanan, pubblicò le sue osservazioni su due pazienti affetti da ioscina – uno dei quali si sottopose al trattamento contro la sua volontà – sull’American Journal of Insanity. Nel corso di alcuni giorni, le note di Buchanan raccontarono il contenuto del delirio indotto dalla belladonna: “Ha implorato morfina e cocaina. Ha cominciato a vedere insetti”. “Delirante e difficile da tenere a letto”. “Delirante e molto nervoso, si scaccola con le lenzuola, vede insetti e ha paura dell’ipodermica”. “Vomito”. “Ancora cimici”. Buchanan ha espresso la sua soddisfazione per il metodo nonostante i suoi effetti collaterali, perché i pazienti, alla fine del trattamento, non hanno riportato alcun desiderio di morfina. Tuttavia, la rivista pubblicò commenti all’articolo di Buchanan da parte di altri medici che sottolineavano che l’ioscina era “una droga molto pericolosa” e che avevano visto il risultato di estrema sofferenza dal suo uso. Un editoriale del 1904 nel Journal of Inebriety rispose al “numero di comunicazioni che esaltavano l’ioscina nel trattamento del morfinismo” con un ricordo dei suoi risultati “incerti e pericolosi”, incluso il caso di un medico dipendente che provò il trattamento con l’ioscina e cadde in “delirio acuto” per 22 giorni.
Un impressionante resoconto di prima mano del trattamento con l’ioscina sperimentato da un eroinomane indigente di New York City viene dal libro di memorie pseudonimo di Leroy Street del 1953 I Was A Drug Addict. Mentre racconta gli anni dal 1910 al 1923 che ha trascorso da tossicodipendente, Street descrive le varie cure che ha provato per smettere il suo vizio. Intorno al 1915, Street seppe da un compagno d’uso che la città offriva un trattamento gratuito al Metropolitan Hospital di Blackwell’s Island. Sentì da un altro amico consumatore che la gente era morta sotto questa “cura Met”, ma si iscrisse comunque all’ufficio della città sul molo. All’arrivo all’ospedale dell’isola, a Street fu detto che era obbligatorio annotare la sua affiliazione religiosa. Un prete venne a leggere a Street l’estrema unzione, poi Street entrò in un reparto con sei letti, tre dei quali avevano “figure che gemevano e lottavano”, i loro corpi “tenuti giù da cinghie e lenzuola di contenimento” e “contorti…in smorfie disumane di dolore, di orrore, di paura, di disgusto”. Quando il personale gli iniettò la miscela di ioscina, Street sentì “un getto di fuoco liquido” diffondersi nel suo braccio, poi “uno sciame di millepiedi” che strisciava sul suo corpo. Ciò che seguì furono visioni di disperate ricerche di eroina, arresti da parte di agenti della narcotici e “terrori” non specificati della sua infanzia, fino a quando si svegliò, tre giorni dopo, “inzuppato di sudore e così debole” che poteva a malapena camminare dopo essere stato slegato. L’ospedale lo tenne per un’altra settimana – durante la quale Street notò la scomparsa di un paio di compagni di ioscina dal reparto – e poi lo rispedì in città. Ha fatto uso di eroina dopo essere sceso dal molo.
È difficile sapere quale dosaggio di ioscina fu somministrato a Street, ma sembra giusto ipotizzare che la sua “cura” fu molto più estrema di quella sperimentata dai clienti dell’ospedale Towns e forse da molti altri destinatari della miscela di belladonna. Eppure la popolarità del metodo Towns-Lambert – e il lusso del suo ambiente istituzionale – spesso oscurava il fatto che i trattamenti con l’ioscina rimanevano pericolosi, in particolare per i tossicodipendenti poveri e gli alcolisti. Nel 1921, l’eminente medico Charles Terry testimoniò alla Camera degli Stati Uniti che lui stesso era stato responsabile della morte di una donna dipendente dopo averle somministrato il metodo Towns-Lambert in una clinica di Jacksonville. Aveva raccolto fondi per gestire una clinica sul modello Towns per tossicodipendenti indigenti, ma “non era preparato per l’estrema sofferenza” che osservò. In un rapporto del 1938, gli influenti ricercatori sulle dipendenze Lawrence Kolb e Clifton Himmelsbach conclusero che le “morti non segnalate” dai trattamenti con la belladonna dovevano essere “abbastanza comuni”, basandosi sulla loro esperienza personale e su una revisione della letteratura medica. Hanno anche sottolineato che il trattamento Towns-Lambert ha permeato la pratica medica americana, ma non la sua attenta e più olistica somministrazione. Nel caso di due morti, Kolb e Himmelsbach li attribuirono al rifiuto dell’ospedale di fornire qualsiasi morfina ai pazienti, perché il personale “considerava …che fosse più o meno peccaminoso e criminale dare morfina a un drogato.”
In quello stesso rapporto, Kolb e Himmelsbach dichiararono i trattamenti con la belladonna “assolutamente inutili e persino dannosi per i tossicodipendenti in astinenza” – mentre riconoscevano anche di non avere “nessuna teoria” sulla tossicodipendenza o su come trattarla. Sostenevano un processo di astinenza graduale sotto osservazione ospedaliera, invece di qualsiasi ambiziosa promessa di cura. Ripensando all’esperienza di Leroy Street, o a quella dei pazienti di Charles Terry, il loro disprezzo per il metodo della belladonna è comprensibile. Eppure è interessante considerare anche che uno dei nodi della peculiare genealogia di questo trattamento è l’epifania di Bill Willson, e la scintilla di un movimento di recupero popolare.
Note:
- Devo la sostanza di questa intuizione al patologo Thomas Dormandy nel suo libro Opium: Reality’s Dark Dream (Yale University Press, 2012).