Martello, utensile progettato per martellare o dare colpi ripetuti. Gli usi diversi richiedono una molteplicità di disegni e pesi. I martelli a mano consistono in un manico e una testa di percussione, con la testa spesso fatta di metallo con un foro al centro per ricevere un manico di legno. A volte l’intero martello è forgiato o fuso in un unico pezzo di metallo. Le superfici delle teste dei martelli variano nelle dimensioni, nell’angolo di orientamento rispetto al manico (parallelo o inclinato), e nel tipo di faccia (piatta o convessa). I martelli da carpentiere hanno spesso un artiglio sulla testa per estrarre i chiodi. Il peso varia da poche once o grammi fino a 15 libbre (7 kg) per i martelli usati per rompere le pietre.

Michael Jastremski

I martelli più pesanti sono utensili elettrici, tra i più grandi è il battipalo. I martelli a percussione dipendono dalla gravità per il loro impulso, ma i martelli a vapore spesso utilizzano, oltre alla gravità, una spinta verso il basso da un pistone attivato dal vapore. I martelli pneumatici azionati dall’aria includono il martello perforatore, usato su roccia e cemento, in cui la testa del martello è una testa di trapano, e il martello rivettatore, usato principalmente nelle operazioni di costruzione che coinvolgono travi in acciaio e lamiera.