In questo post toccherò un argomento molto controverso: di quanti megapixel si ha veramente bisogno per fare stampe grandi?

Ricordo dai miei giorni di cinema che con la pellicola 35mm potevamo fare stampe molto belle 8″ x 10″ e buone 11″ x 14″. In alcuni casi, se il negativo era perfetto, si poteva fare un mezzo decente 16″ x 20″ ma questo era generalmente troppo grande e troppo costoso comunque. I professionisti che scattavano il formato medio più comune, che era 645 o 6cm x 4,5cm, potevano fare delle stampe 11″ x 14″ davvero belle e dei buoni 16″ x 20″.

Nell’era digitale di oggi, la maggior parte delle persone pubblica le proprie foto solo su Internet e le visualizza su schermi. Per questo hai bisogno solo di 5-6 Megapixel, forse 8 Megapixel se ti capita di possedere un monitor 4K. Alcuni dicono che per massimizzare la qualità si dovrebbe usare un file che ha il doppio della risoluzione del display per ridurre gli artefatti, quindi questo significherebbe che hai bisogno di un file immagine da 16 Megapixel per la migliore qualità di visualizzazione a grandezza naturale su un televisore 4K, ma nella mia esperienza il miglioramento è marginale al massimo.

Quando si tratta di fare stampe, le cose sono un po’ più complicate. Devi prendere in considerazione l’acutezza e la distanza di osservazione. Più lunga è la distanza di osservazione, più bassa è la risoluzione richiesta. Ecco perché un cartellone autostradale che è sempre visto da 200′ di distanza o più può essere stampato a 10 o 20 DPI (il minimo DPI da 20′ di distanza è 15!). Un paio di anni fa ho stampato una parete posteriore di uno stand fieristico di 12′ per 30′ da un file di 12 Megapixel di una D700 e stava benissimo da 20′ di distanza (non ricordo i DPI effettivi, ma dovevano essere bassi!) La regola generalmente accettata è che la distanza di osservazione corretta per una stampa è da 1,5x a 2x la dimensione della diagonale dell’immagine, in modo che i vostri occhi possano apprezzare correttamente l’intero frame. Questo significa che i DPI richiesti in realtà diminuiscono con l’aumentare delle dimensioni della stampa a causa della maggiore distanza di visione (altrimenti il cinema digitale non sarebbe possibile!) Naturalmente questo si rompe un po’ per le stampe piccole perché non le porterete fino al vostro naso e per le stampe molto grandi perché le dimensioni della stanza e la disposizione possono impedirvi di allontanarvi di più. Ecco una tabella dove ho calcolato i DPI* minimi “raccomandati” a 1x, 1,5x e 2x la diagonale. Penso che la raccomandazione di 1.5x sia davvero un buon punto di partenza, ma se sei davvero esigente puoi usare la colonna 1x per essere sicuro.

Interessante per la stampa di riviste o libri di alta qualità su carta lucida gli editori normalmente richiedono 300 DPI, che è più o meno lo standard aureo, anche se la maggior parte delle volte stampano effettivamente a 150 DPI. Potete vedere da questo grafico che 300 DPI è appena sopra i DPI raccomandati per un 8″ x 10″ visto da pochi pollici di distanza, quindi è effettivamente eccessivo.

Per qualche motivo, molti fotografi pensano che 300 DPI siano necessari per TUTTE le stampe perché amano “pixel-peep” a distanza di naso, ma penso che questo sia assurdo. La realtà è che 240 DPI è quasi impossibile distinguere da 300 DPI da pochi centimetri di distanza, anche sotto una lente d’ingrandimento! Se non ci credete, ricordate che i famosi “retina display” di Apple, essendo basati sulla risoluzione massima che la retina umana può discernere alla distanza di visualizzazione del laptop o iPad, è “solo” 220 PPI. Questo significa che da 18″ di distanza 220 DPI sono sufficienti. 180 DPI è in realtà più che sufficiente da due o tre metri di distanza ed è una buona risoluzione per la maggior parte delle nostre esigenze di stampa. Un tipografo professionista mi ha detto che 135 DPI vanno benissimo per stampe grandi a parete (24″ x 36″ e più) e questo grafico lo conferma. Lo stesso tizio mi ha detto che per grandi poster pubblicitari e murales 60-120 DPI sono solitamente sufficienti. Tutto questo presuppone che stiate stampando su carta lucida; la carta opaca non richiede altrettanta risoluzione e la tela ne richiede ancora meno perché la trama offusca i punti.

Utilizzando le informazioni di cui sopra, ho calcolato quali dimensioni massime di stampa si possono ragionevolmente ottenere con una fotocamera m4/3 da 16 e 20 Megapixel (rapporto d’aspetto 4:3) e con una fotocamera APS-C da 24 Megapixel (rapporto d’aspetto 3:2). In blu ho evidenziato la qualità di stampa a 300 DPI “golden standard”. In verde c’è il 180-220 DPI che dovrebbe essere abbastanza buono per la maggior parte di noi per stampe a parete di medie dimensioni. In giallo c’è il 135-150 DPI che il mio amico stampatore ritiene sia adeguato per stampe grandi di buona qualità che saranno montate su una parete. In rosso è 60 DPI, ancora una risoluzione accettabile per i murales.

Si può vedere che 16 Megapixel è appena un po’ meno di una rivista a 300 DPI ma è sufficiente per una singola pagina. Un sensore da 20 Megapixel permette di ottenere un’intera pagina di una rivista da 11″ x 17″ a 300 DPI. Tuttavia, il sensore da 16 Megapixel permette ancora di fare un bel 24″ x 36″ o anche un murale di 4′ x 6′. In altre parole, le fotocamere a 16 Megapixel hanno già superato la pellicola 35mm e il medio formato nelle dimensioni di stampa ottenibili. Potreste notare che la differenza tra le dimensioni massime di stampa tra una fotocamera da 16 e una da 24 Megapixel non è così grande. Questo perché l’aumento è in due dimensioni (larghezza e altezza), quindi è effettivamente necessario quadruplicare i megapixel per “raddoppiare” le dimensioni di stampa da 8″ x 10″ a 16″ x 20″ (una stampa 16″ x 20″ ha quattro volte la superficie di una stampa 8″ x 10″).

Se la vediamo in un altro modo, diciamo che avete una fotocamera m4/3 da 16 Mpix e state stampando un poster 3′ x 4′ a 90 DPI (come da tabella) e vorreste migliorare significativamente la nitidezza percepita. A quanti DPI bisogna salire perché il miglioramento sia significativo? Secondo gli esperti di visione umana, a parità di condizioni, è necessario raddoppiare i DPI per ottenere un cambiamento significativo nella nitidezza percepita, quindi in questo caso si dovrebbe passare a 180 DPI. Ma questo raddoppio è sia nella dimensione orizzontale che in quella verticale, quindi avete bisogno di 4 volte i Megapixel per ottenere questo raddoppio di DPI. In altre parole, se hai una fotocamera da 16 Megapixel e vuoi migliorare significativamente la qualità delle tue stampe a una data dimensione, dovresti passare a una fotocamera da 64 Megapixel! Passare a una fotocamera da 24 Megapixel avrà un impatto marginale e lo puoi vedere se confronti le immagini tra una fotocamera Fujifilm come la X-T1 con il sensore X-TRANS II (16 Mpix) e la X-Pro2 che ha il nuovo sensore X-Trans III (24 Mpix). C’è un sottile miglioramento nella nitidezza percepita e nei dettagli, ma non è così tanto come si potrebbe pensare con un passo avanti del 50% nella risoluzione del sensore. Scommetto che se metteste una stampa 16″ x 20″ di ciascuna di queste fotocamere una accanto all’altra non riuscireste a distinguerle. Passare a 36 Megapixel avrà un impatto più evidente sulla qualità delle stampe, ma ancora non tanto quanto si sarebbe portati a credere.

Se ricordate che 220 DPI è la massima risoluzione percepibile dall’occhio umano da 18″ di distanza, allora se state già facendo stampe 16″ x 20″ a 180 DPI con la vostra fotocamera da 16 Megapixel, andare oltre i 24 Megapixel circa non produrrà alcun miglioramento notevole nella qualità di stampa, poiché andrete semplicemente oltre il limite dei 220 DPI.

Quindi, se stai pubblicando le tue foto solo sul web una fotocamera da 8 a 12 Mpix sarà più che sufficiente. Anche se siete interessati a fare delle stampe, la maggior parte delle persone non ha davvero bisogno di più di una fotocamera da 16 Megapixel con la quale si può fare un 10″ x 16″ (a 300 DPI di qualità da rivista lucida) o un 16″ x 20″ davvero buono (a 200-240 DPI). Se sarà montato su un muro e visto da qualche metro di distanza si può facilmente fare un 30″ x 40″ o anche 45″ x 45″ che la maggior parte delle persone penserà che sia fantastico; solo i pixel-peepers (dot-peepers?) saranno in grado di capire la risoluzione leggermente inferiore. Naturalmente i file delle immagini devono essere adeguatamente preparati per la stampa. Hanno bisogno di avere un buon contrasto, di avere la nitidezza regolata per la stampa e dovrebbero essere ingranditi per corrispondere ai DPI reali usati dalla stampante (di solito 300 o 360 DPI) per evitare di lasciare il ridimensionamento al software della stampante.

Per mantenere le cose in prospettiva, molti professionisti stanno ancora usando le loro Nikon D3 da 12 Megapixel. Ricordate che la TV 4K straordinariamente nitida da 70″ che vi ha fatto sbavare al negozio di elettronica locale è solo 8 Megapixel (e circa 65 PPI)! Le DSLR professionali Nikon top di gamma di oggi sono ancora solo 16 Megapixel (D4) e la recente Nikon D5, un mostro da 6500 dollari, è “solo” 20,8 Megapixel. La nuova fotocamera professionale Canon recentemente annunciata, la 1D X Mk II da 6.000 dollari, è anch’essa “solo” 20,2 Megapixel. Allora perché così tanti dilettanti pensano di avere ancora bisogno di 36 o 50 Megapixel?

Interessante notare che i più alti numeri di megapixel si trovano nelle fotocamere prosumer di Canon e Nikon (serie 5D e D800), non nelle loro DSLR pro top di gamma. Per quanto mi riguarda, a meno che tu non sia un fotografo di paesaggi che fa grandi stampe (e lo sapresti già) o lavori per l’industria della moda che richiede 300 DPI per tutto, allora non hai davvero bisogno di più di 20 o 24 Megapixel. Se ti occupi di fotografia stock, potrebbe esserci qualche vantaggio nel produrre anche file a più alta risoluzione.

Dal mio punto di vista, 16 Megapixel è davvero sufficiente per la stragrande maggioranza dei fotografi dilettanti. Trovo ancora che la qualità delle immagini della mia Nikon D700 da 12 Megapixel sia eccellente. Se vuoi davvero massimizzare la qualità o hai intenzione di fare molte stampe molto grandi, allora penso che 20-24 Megapixel sia il punto ideale. A meno che tu non sia un professionista con alcune esigenze molto specifiche, qualsiasi cosa al di sopra di questo valore diventerà effettivamente dannosa per la tua fotografia. Perché? Per prima cosa la fotocamera sarà molto più costosa. In secondo luogo, mostrerà le carenze del tuo vetro e ti indurrà a voler aggiornare i tuoi obiettivi agli ultimi modelli professionali che sono costosi, grandi e pesanti. Gli obiettivi di pochi anni fa si dimostrano spesso inadeguati con queste enormi densità di pixel. Terzo, aumenterà notevolmente la necessità di schede di memoria e aumenterà i tempi di trasferimento dei file e i requisiti di spazio di archiviazione dei file. Quarto, avrete probabilmente bisogno di aggiornare il vostro computer per essere in grado di elaborare questi enormi file in un tempo ragionevole e non importa cosa, perderete ancora molto più tempo per elaborare le vostre immagini.

Vi preghiamo di condividere i vostri pensieri ed esperienze su questo argomento in qualche modo delicato!

* PPI si riferisce a pixel per pollice, che è la risoluzione dell’immagine (la risoluzione del vostro file immagine) ed è anche come si descrive la risoluzione di uno schermo. Di solito è un tag informativo che è incorporato all’interno di un file immagine per dire all’osservatore a quale dimensione (in pollici) il file è destinato ad essere visto.

DPI si riferisce a punti per pollice, che è la risoluzione a cui una stampa è effettivamente fatta.

Nota che i produttori di stampanti usano una terminologia confusa quando dicono, per esempio, che le loro stampanti stampano a 2880 DPI x 1440 DPI (H & V). Ma questo si riferisce alle gocce per pollice, poiché le stampanti moderne fanno il dither di diverse microgocce di vari colori per creare un punto informativo di un colore misto specifico. La maggior parte delle stampanti in realtà stampa a 300 DPI (Canon) o 360 DPI (Epson) e dovresti sempre ridimensionare i tuoi file a quella risoluzione usando un software di alta qualità o un RIP (Raster Image Processor) per evitare di lasciare che sia la stampante a ridimensionarli, il che può avere effetti collaterali.
Quando parlo di usare 135 DPI o 180 DPI o 240 DPI, mi riferisco alla quantità effettiva di informazioni nel file immagine, ma dovresti sempre ridimensionarlo per farlo corrispondere alla risoluzione nativa della tua stampante. Il ridimensionamento riempie gli spazi vuoti in modo che non si vedano ancora i pixel a dimensioni di stampa più elevate, ma non aggiunge realmente altre informazioni all’immagine.

Come Loading…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.