- ~Una nota per i deboli di cuore: questo post contiene fotografie di persone morte ~
- La celebrazione vittoriana della morte
- Come sono stati ricordati i morti: dai dipinti a olio alle Carte de visite
- Catturare l’anima
- Post Mortem Photography and The Good Death
- Mirrors with Memories
- Identificare la fotografia post mortem
- Cambiamento di atteggiamenti
- Fonti e note
~Una nota per i deboli di cuore: questo post contiene fotografie di persone morte ~
La celebrazione vittoriana della morte
È stato notato da molti altri scrittori che oggi, quando una persona cara passa, ne celebriamo la vita, spesso evitando o sorvolando sul fatto angosciante che sia morta… quasi come se fosse scortese menzionarlo. Non così i nostri antenati vittoriani, che si crogiolavano nei rituali che celebravano la morte. Questo non era sorprendente, dato che era tutto intorno a loro – la povertà, le malattie incurabili e gli alloggi insalubri significavano che se avessi vissuto nella prima Inghilterra vittoriana (1830 e 40) saresti stato fortunato ad arrivare alla fine dei trent’anni; mentre un quinto dei bambini nati a quel tempo non avrebbe raggiunto l’età di cinque anni.
Tuttavia, nonostante queste statistiche così fosche, la passione vittoriana per i funerali e i rituali funebri è cresciuta per qualcosa di più di una semplice realizzazione pragmatica del fatto che avrebbero indubbiamente partecipato a un gran numero di funerali. Era molto di più, le credenze spirituali e religiose dei vittoriani li portavano a pensare che la morte fosse qualcosa per cui prepararsi, e che i morti dovessero essere ricordati, non solo nella loro vita ma nel modo in cui passavano. Avere una “buona morte” era importante, per sistemare i propri affari non solo materialmente, ma anche spiritualmente, in preparazione per la transizione alla fase successiva dell’esistenza dell’anima. Un aspetto di questa tradizione che può sembrare macabro e leggermente voyeuristico all’occhio moderno, è quello della fotografia post mortem. Ma la creazione di immagini dei morti non è stata inventata nel XIX secolo.
Come sono stati ricordati i morti: dai dipinti a olio alle Carte de visite
Lady Venetia Digby sul letto di morte, di Van Dyke.
La conservazione della memoria dei morti ha una lunga storia (e preistoria). Dal monumentale (si pensi a piramidi, mausolei e tombe) al personale e portatile (come gioielli e immagini). Mentre potremmo trovare strano volere un’immagine di una persona cara in morte, in passato non era inaudito. Nel XVII secolo, quando la bella Venetia Stanley, Lady Digby, morì inaspettatamente nel sonno, il marito sconvolto fece dipingere il suo ritratto finale, post mortem, da niente meno che Sir Anthony Van Dyke. Ma questi stravaganti memento mori (tradotto: “ricordati che devi morire”) erano appannaggio delle classi alte benestanti… fino all’avvento della fotografia.
Catturare l’anima
La fotografia post mortem era popolare nel Regno Unito, negli Stati Uniti e in Europa a metà del XIX secolo, con un picco di popolarità negli anni 1860 e 70. La sua ascesa iniziò nel 1840 con la nascita della fotografia.
Louis Daguerre, uno dei padri della fotografia, sviluppò il suo omonimo dagherrotipo nel 1839. Le immagini del dagherrotipo erano prodotte su fogli di rame argentato trattato e protetto da vetro. Le immagini sono strane da guardare e cambiano da positive a negative, a seconda dell’angolazione. Il processo era costoso e richiedeva molto tempo – potevano essere necessari fino a 15 minuti per sviluppare un’esposizione, e le immagini create erano fragili (spesso dovevano essere protette in casse o cornici). Tuttavia, non passò molto tempo prima che venissero utilizzate per catturare le sembianze dei defunti.
Dagherrotipo post mortem. 1862. Fonte Astronomy Pictures.
Nel 1850 il più economico metodo Ambrotype sostituì il Dagherrotipo. Questo processo crea un’immagine positiva su vetro. Come per il dagherrotipo, il prodotto finito era fragile e ogni immagine era unica e poteva essere riprodotta solo dalla macchina fotografica.
Victorian Post Mortem Ambrotype esposto in una custodia. Fonte sconosciuta.
Gli anni 1860 e 1870 portarono alla ribalta la fotografia tintype, che come suggerisce il nome era creata su una sottile lastra di metallo. Questo metodo era facile da produrre ed era popolare tra i fotografi itineranti in movimento. Così il fotografo era in grado di estendersi oltre l’ambiente dello studio ad altre arene… come il campo di battaglia aperto, o il letto di morte privato.
Fotografia post-mortem su carta stagnola. Fonte sconosciuta.
La più grande rivoluzione nella democratizzazione della fotografia fu il metodo Carte de Visite, brevettato da André-Adolphe-Eugène Disdéri nel 1854. Il suo metodo produceva piccole immagini composte da stampe all’albumina su cartoncino. L’aspetto veramente rivoluzionario di questo metodo fu che sviluppò un modo di produrre fino a otto negativi su una lastra, riducendo così i costi. Questo significava che le immagini potevano essere condivise più facilmente tra la famiglia e gli amici. Con le immagini post mortem, permetteva ai membri della famiglia che non potevano essere presenti sul letto di morte o al funerale, di avere un’ultima immagine del loro caro.
Carte de visite post mortem. Collezione Paul Frecker.
Post Mortem Photography and The Good Death
Nel primo e medio periodo vittoriano, il cristianesimo evangelico ebbe una forte influenza sugli atteggiamenti verso la morte e il morire. Il professor Sir Richard Evans ha notato nella sua conferenza The Victorians: Life and Death, che l’enfasi era su una “buona morte” – idealmente una transizione pacifica e gentile nell’aldilà, testimoniata dalla famiglia e dagli amici; dove si verificava una lotta sul letto di morte con febbre o delirio, poteva essere vista come una metafora della lotta cristiana per la redenzione. La fotografia post mortem rappresenta parte di questa tradizione, offrendo un memento mori – un oggetto di riflessione per chi è ancora in vita – così come, più prosaicamente, fornendo un simbolo di status sociale perché non tutti potevano permetterselo.
Questo non vuol dire che tutti i vittoriani fossero a loro agio con l’idea di scattare immagini al caro estinto – tutt’altro. Come nota Catharine Arnold in Necropolis, immagini fotografiche come ‘Fading Away’, creata da Henry Peach Robinson nel 1858, che usava attori per rappresentare la morte di una bella ragazza, non furono universalmente lodate. A differenza delle scene di gusto e idealizzate del letto di morte rappresentate negli oli, l’intimità e il realismo inquietanti creati dal mezzo fotografico sembravano intromettersi nel regno molto personale e privato del dolore.
‘Fading Away’ di Henry Peach Robinson, 1858. The Royal Photographic Society at the National Media Museum, Bradford.
Nel caso di ‘Fading Away’, l’immagine fu salvata dalla censura quando il principe Alberto ne comprò una copia, assicurando così il suo fascino popolare. È un bene che gli piacessero le immagini di letti di morte, perché la regina Vittoria commissionò sia un dipinto che una fotografia di lui sul proprio letto di morte, nel 1861. Queste immagini sono disponibili per essere viste nella Royal Collection (vedi link alla fine di questo articolo).
Lo stile della fotografia post-mortem variava nel corso del XIX secolo e variava dal Regno Unito e dall’Europa agli Stati Uniti. In generale, le prime immagini si concentravano su scatti alla testa e primi piani, con il soggetto apparentemente ‘addormentato’, più tardi furono adottate pose più ‘naturaliste’ – dove il soggetto era in posa come se fosse in vita, e più tardi ancora il gruppo funebre – con la famiglia riunita per un’ultima foto con il caro estinto nella sua bara – divenne popolare. Tuttavia la differenza significativa tra queste immagini e immagini come ‘Fading Away’, è che la fotografia post mortem era intesa per essere vista nella sfera privata, mentre l’immagine inscenata da Peach Robinson era chiaramente per il consumo pubblico.
Mirrors with Memories
Deceduto in una posa naturalista c1860. Fonte Wikipedia.
Allora, perché i vittoriani lo facevano? Perché far entrare un estraneo in casa vostra, mentre siete in lutto, e interferire con il vostro caro, semplicemente per scattare una foto? Beh, sembra che un certo numero di fattori si siano scontrati per produrre il clima giusto per questo: il cristianesimo evangelico, con il suo concetto di buona morte, gli sviluppi tecnologici, e l’ascesa delle classi medie, insieme a una grande dose di morbosità vittoriana.
In alcuni casi, queste immagini possono essere state le uniche immagini scattate all’individuo, questo è particolarmente possibile con immagini di neonati e bambini piccoli. E, in pratica, erano un modo per condividere la morte di una persona cara con i parenti che non potevano assistere al letto di morte vero e proprio.
Bambino deceduto circondato da fiori. Fonte immagine Wikipedia.
Tuttavia, oltre ad essere un ricordo personale dell’individuo, erano anche usati come un modo per riflettere sulla morte – dimostrando le preoccupazioni vittoriane sia per la pietà che per la morbosità. Le immagini permettevano un dialogo tra i vivi e i morti – una riconciliazione che anche lo spettatore morirà. Un vittoriano che guardava queste immagini sarebbe stato in grado di “leggerle” in un modo molto diverso da come facciamo noi oggi – identificando la narrazione spirituale, i valori sociali condivisi, le lezioni morali in queste immagini.
Jo Smoke, scrivendo in Beyond the Dark Veil, ha suggerito che, oltre ad uno scopo morale e spirituale, il Memento Mori può anche essere visto come espressione di obiettivi di classe, equiparando “il gusto e la bellezza come metafore per lo status e lo stile” – dopo tutto queste immagini erano spesso esposte in cornici belle e costose o in custodie di gioielli e non tutti potevano permettersele.
Ha concluso che la fotografia post mortem comprendeva con successo sia la natura spirituale che quella consumistica della società vittoriana, affermando che “simboleggiava la tangibilità, estendendo l’inevitabilità del decadimento umano nel futuro, investendo la memoria in materiali di grande fisicità”.
Identificare la fotografia post mortem
Oggi, internet è inondato da immagini che pretendono di essere fotografie post mortem vittoriane. A volte una sorta di “check-list” viene utilizzata per identificarle e anche se si può probabilmente presumere che un individuo raffigurato in una bara, sia quasi certamente morto, altri segni come occhi chiusi o dipinti, espressioni vuote, cornici visibili in piedi, o strane posture non sono necessariamente la prova-positiva di una fotografia post mortem.
La tradizione di ritrarre il defunto come se fosse vivo, spesso accompagnato da parenti e bambini vivi, ha creato ancora più difficoltà nel differenziare tra quello che può essere semplicemente un individuo vivente dall’aspetto goffo e scomodo e un cadavere in posa.
Fanciulla deceduta con i suoi genitori. Fonte BBC.
Nell’immagine post mortem qui sopra, la ragazza morta è sostenuta dai suoi genitori, con la testa su un lato. Appare notevolmente più nitida dei suoi genitori vivi che appaiono leggermente sfocati. Anche quando gli sviluppi della fotografia portarono a tempi di esposizione ridotti, era ancora difficile rimanere fermi durante il processo (a meno che, naturalmente, non si fosse morti). Questo era un problema tale che i vivi venivano spesso sostenuti con un apparecchio, come il cavalletto Brady. L’uso di questi supporti ha portato a quello che alcuni chiamano il “Mito del cadavere in piedi” – per cui qualsiasi immagine di un individuo leggermente sospetto, dove è visibile un supporto, può essere identificato come post mortem (un problema particolare sui siti di vendita commerciali).
Questo uomo ha occhi decisamente strani ed è sostenuto da un supporto – ma è morto? Fonte: hchronicles blog.
Questa immagine è stata spesso descritta come una foto post mortem, che dimostra l’uso dello stand – ma la giuria è fuori. Fonte dell’immagine – sconosciuta.
Tuttavia sembra esserci un forte argomento contro la possibilità che il cavalletto Brady, o qualsiasi altro cavalletto (anche combinato con fili), abbia mai potuto effettivamente sostenere il peso morto (perdonate il gioco di parole) di un cadavere, in qualsiasi cosa si avvicini ad un modo naturale.
Si dice che la ragazza al centro sia morta. Collezione Archivio Petrolia.
L’immagine qui sopra, originariamente dall’Archivio Petrolia, appare su molti siti online come una fotografia post mortem. Si suppone che la giovane ragazza al centro sia morta – i suoi occhi dipinti sono citati come prova di ciò. Tuttavia, data la facilità con cui una fotografia potrebbe essere rovinata da un improvviso tic o battito di ciglia durante il lungo tempo di esposizione, si può sostenere che questa non è necessariamente una prova certa che il soggetto sia morto. E in effetti, questo potrebbe spiegare molti degli sguardi vuoti e spenti che ci guardano da alcune di queste fotografie.
Altre immagini sono più palesemente photoshoppate, come questa immagine favolosamente raccapricciante di due sorelle, che metterebbe a dura prova anche la capacità di morbosità dei vittoriani!
Immagine spesso citata come Post Mortem Vittoriano, ma in realtà un progetto artistico del 2009 circa.
L’immagine originale prima della manipolazione
Cambiamento di atteggiamenti
Si è detto che l’avvento del brownie Kodak box, che permette alle famiglie di documentare intere vite dalla nascita alla morte, ha causato la caduta in disgrazia della fotografia post mortem, ma c’era di più nel suo declino dell’innovazione tecnica. Alla fine del periodo vittoriano e all’inizio del periodo edoardiano, ci fu un cambiamento fondamentale negli atteggiamenti verso la morte. Per esempio, il cristianesimo evangelico, con la sua particolare interpretazione della “buona morte”, era tramontato. Nel periodo edoardiano una “buona morte” si era trasformata in una più familiare a noi oggi – una morte senza sofferenza o una che ha preso il soggetto alla sprovvista, come nel sonno. Come tale, le conversazioni sulla morte e sul morire divennero meno accettabili di quanto lo fossero state nei primi e medi periodi vittoriani. Anche i conflitti catastrofici come la prima guerra mondiale giocarono la loro parte nel cambiare gli atteggiamenti. Tali conflitti brutali portarono la morte lontano dall’ambiente familiare intimo, e mentre la morte poteva essere presentata come un sacrificio patriottico per lo stato, spesso avveniva in modo violento, o troppo lontano da casa per permettere che un memento mori fotografico fosse desiderabile o praticamente possibile.
In questo mondo moderno, dove siamo diventati desensibilizzati alle immagini grafiche della morte riportate dai media, abbiamo escluso la morte, tranne nella sua forma più estrema e impersonale. Al contrario, queste immagini tranquille, contemplative e molto personali dei morti ci offrono l’opportunità di aprire un dialogo con la morte, e di riflettere su questo grande livellatore. E, naturalmente, ci ricordano anche che anche noi moriremo.
Memento Mori.
Collezione Anne Longmore-Etheridge:
https://www.flickr.com/photos/60861613@N00/albums/72157629160486891/with/23906381332/
Petrolia Heritage
http://www.petroliaheritage.com/people.html
Royal Collection:
https://www.royalcollection.org.uk/collection/2506826/prince-albert-on-his-deathbed-december-1861
The Burns Archive:
http://www.burnsarchive.com/Explore/Historical/Memorial/index.html
The Thanatos Archive:
http://thanatos.net/preview/
Fonti e note
Arnold, Catharine, ‘Necropolis: London and its dead’ 2007, Simon and Schuster
http://www.bbc.co.uk/news/uk-england-36389581
http://www.bbc.co.uk/history/british/victorians/overview_victorians_01.shtml
Evans, Professor Sir Richard, https://www.gresham.ac.uk/lectures-and-events/the-victorians-life-and-death
Victorian post-mortem photographs are as creepy as they sound
http://mourningportraits.blogspot.co.uk/p/hoaxes-scams-ebay-optimism.html
Mord, Jack, ‘Beyond the Dark Veil’, 2013, Grand Central Press
https://en.wikipedia.org/wiki/Ambrotype
https://en.wikipedia.org/wiki/Carte_de_visite
https://en.wikipedia.org/wiki/Daguerreotype
https://en.wikipedia.org/wiki/Tintype
https://dealer042.wixsite.com/post-mortem-photos Il mito del cadavere autonomo