1. Descrivere diverse strategie per reclutare partecipanti per un esperimento.
  2. Spiega perché è importante standardizzare la procedura di un esperimento e diversi modi per farlo.
  3. Spiega cos’è il test pilota e perché è importante.

Le informazioni presentate finora in questo capitolo sono sufficienti per progettare un esperimento base. Quando arriva il momento di condurre quell’esperimento, tuttavia, sorgono diverse questioni pratiche aggiuntive. In questa sezione, consideriamo alcuni di questi problemi e come affrontarli. Molte di queste informazioni si applicano sia agli studi non sperimentali che a quelli sperimentali.

Naturalmente, all’inizio di qualsiasi progetto di ricerca dovreste pensare a come ottenere i vostri partecipanti. A meno che non abbiate accesso a persone con schizofrenia o a delinquenti minorili incarcerati, per esempio, non ha senso progettare uno studio che si concentri su queste popolazioni. Ma anche se pensate di usare un campione di convenienza, dovrete reclutare partecipanti per il vostro studio.

Ci sono diversi approcci per reclutare partecipanti. Uno è quello di utilizzare i partecipanti da un pool formale di soggetti – un gruppo stabilito di persone che hanno accettato di essere contattate per partecipare a studi di ricerca. Per esempio, in molti college e università, c’è un pool di soggetti costituito da studenti iscritti a corsi di psicologia introduttivi che devono partecipare a un certo numero di studi per soddisfare un requisito del corso. I ricercatori pubblicano le descrizioni dei loro studi e gli studenti si iscrivono per partecipare, di solito tramite un sistema online. I partecipanti che non sono nei pool di soggetti possono anche essere reclutati pubblicando o pubblicando annunci o facendo appelli personali a gruppi che rappresentano la popolazione di interesse. Per esempio, un ricercatore interessato a studiare gli adulti più anziani potrebbe organizzare un discorso ad una riunione dei residenti di una comunità di pensionati per spiegare lo studio e chiedere volontari.

“Studio: Servono volontari per uno studio scientifico che indaga se le persone possono distinguere tra studi scientifici e truffe per la raccolta di reni. (Solo adulti sani di tipo O).

Anche se i partecipanti a uno studio ricevono un compenso sotto forma di crediti per un corso, una piccola somma di denaro, o la possibilità di essere trattati per un problema psicologico, sono ancora essenzialmente volontari. Questo vale la pena di essere considerato perché è stato dimostrato che le persone che si offrono volontarie per partecipare alla ricerca psicologica differiscono in modo prevedibile da quelle che non si offrono volontarie. In particolare, ci sono buone prove che, in media, i volontari hanno le seguenti caratteristiche rispetto ai non volontari (Rosenthal & Rosnow, 1976):

  • Sono più interessati all’argomento della ricerca.
  • Sono più istruiti.
  • Hanno un maggiore bisogno di approvazione.
  • Hanno quozienti di intelligenza (QI) più alti.
  • Sono più socievoli.
  • Hanno una classe sociale più elevata.

Questa differenza può essere un problema di validità esterna se c’è ragione di credere che i partecipanti con queste caratteristiche possano comportarsi diversamente dalla popolazione generale. Per esempio, nel testare diversi metodi per persuadere le persone, un argomento razionale potrebbe funzionare meglio sui volontari che sulla popolazione generale a causa del loro livello di istruzione e del loro QI generalmente più elevati.

In molti esperimenti sul campo, il compito non è reclutare i partecipanti ma selezionarli. Per esempio, i ricercatori Nicolas Guéguen e Marie-Agnès de Gail hanno condotto un esperimento sul campo sull’effetto del sorriso sull’aiuto, in cui i partecipanti erano clienti di un supermercato. Un confederato che scendeva le scale guardava direttamente un cliente che saliva le scale e sorrideva o non sorrideva. Poco dopo, il cliente ha incontrato un altro confederato, che ha fatto cadere a terra alcuni dischetti di computer. La variabile dipendente era se il cliente si fosse fermato o meno ad aiutare a raccogliere i dischetti (Guéguen & de Gail, 2003). Si noti che questi partecipanti non sono stati “reclutati”, ma i ricercatori hanno dovuto comunque selezionarli tra tutti i clienti che salivano le scale quel giorno. È estremamente importante che questo tipo di selezione avvenga secondo una serie di regole ben definite, stabilite prima dell’inizio della raccolta dei dati e che possano essere spiegate chiaramente in seguito. In questo caso, ad ogni viaggio giù per le scale, il confederato è stato istruito a guardare la prima persona che incontrava e che sembrava avere tra i 20 e i 50 anni. Solo se la persona ricambiava lo sguardo diventava un partecipante allo studio. Il punto di avere una regola di selezione ben definita è quello di evitare distorsioni nella selezione dei partecipanti. Per esempio, se il confederato era libero di scegliere quali acquirenti avrebbe guardato, potrebbe scegliere acquirenti dall’aspetto amichevole quando era impostato per sorridere e quelli dall’aspetto non amichevole quando non era impostato per sorridere. Come vedremo tra poco, tali distorsioni possono essere del tutto involontarie.

Standardizzare la procedura

È sorprendentemente facile introdurre variabili estranee durante la procedura. Per esempio, lo stesso sperimentatore potrebbe dare istruzioni chiare ad un partecipante ma vaghe ad un altro. Oppure uno sperimentatore potrebbe salutare calorosamente i partecipanti mentre un altro a malapena stabilisce un contatto visivo con loro. Nella misura in cui tali variabili influenzano il comportamento dei partecipanti, aggiungono rumore ai dati e rendono l’effetto della variabile indipendente più difficile da rilevare. Se variano tra le condizioni, diventano variabili di confondimento e forniscono spiegazioni alternative per i risultati. Per esempio, se i partecipanti in un gruppo di trattamento sono testati da uno sperimentatore caldo e amichevole e i partecipanti in un gruppo di controllo sono testati da uno freddo e non amichevole, allora quello che sembra essere un effetto del trattamento potrebbe essere in realtà un effetto del comportamento dello sperimentatore. Quando ci sono più sperimentatori, la possibilità di introdurre variabili estranee è ancora maggiore, ma è spesso necessario per ragioni pratiche.

È noto che il fatto che i partecipanti alla ricerca siano uomini o donne può influenzare i risultati di uno studio. Ma che dire del fatto che lo sperimentatore sia maschio o femmina? Ci sono molte prove che anche questo conta. Sperimentatori maschi e femmine hanno modi leggermente diversi di interagire con i loro partecipanti, e naturalmente i partecipanti rispondono in modo diverso a sperimentatori maschi e femmine (Rosenthal, 1976).

Per esempio, in un recente studio sulla percezione del dolore, i partecipanti hanno immerso le loro mani in acqua ghiacciata il più a lungo possibile (Ibolya, Brake, & Voss, 2004). I partecipanti maschi hanno tollerato il dolore più a lungo quando lo sperimentatore era una donna, e le partecipanti femmine lo hanno tollerato più a lungo quando lo sperimentatore era un uomo.

Il ricercatore Robert Rosenthal ha passato gran parte della sua carriera a dimostrare che questo tipo di variazione involontaria nella procedura influenza, di fatto, il comportamento dei partecipanti. Inoltre, una fonte importante di tale variazione sono le aspettative dello sperimentatore su come i partecipanti “dovrebbero” comportarsi nell’esperimento. Per esempio, se uno sperimentatore si aspetta che i partecipanti di un gruppo di trattamento eseguano meglio un compito rispetto ai partecipanti di un gruppo di controllo, allora potrebbe involontariamente dare ai partecipanti del gruppo di trattamento istruzioni più chiare o più incoraggiamento o concedere loro più tempo per completare il compito. In un esempio sorprendente, Rosenthal e Kermit Fode hanno fatto allenare diversi studenti di un corso di laboratorio di psicologia a far correre i ratti in un labirinto. Anche se i ratti erano geneticamente simili, ad alcuni studenti fu detto che stavano lavorando con ratti “brillanti nel labirinto” che erano stati allevati per essere buoni allievi, e ad altri studenti fu detto che stavano lavorando con ratti “ottusi nel labirinto” che erano stati allevati per essere scarsi allievi. Certamente, in cinque giorni di addestramento, i ratti “labirinto-luminosi” fecero più risposte corrette, fecero la risposta corretta più rapidamente, e migliorarono più costantemente dei ratti “labirinto-spenti” (Rosenthal & Fode, 1963). Chiaramente doveva essere l’aspettativa degli studenti su come si sarebbero comportati i ratti a fare la differenza. Ma come? Alcuni indizi provengono dai dati raccolti alla fine dello studio, che hanno mostrato che gli studenti che si aspettavano che i loro ratti imparassero velocemente si sentivano più positivamente nei confronti dei loro animali e riferivano di essersi comportati con loro in modo più amichevole (ad esempio, maneggiandoli di più).

Il modo per minimizzare la variazione involontaria nella procedura è di standardizzarla il più possibile in modo che venga eseguita nello stesso modo per tutti i partecipanti, indipendentemente dalla condizione in cui si trovano. Ecco diversi modi per farlo:

  • Creare un protocollo scritto che specifichi tutto ciò che gli sperimentatori devono fare e dire dal momento in cui salutano i partecipanti al momento in cui li congedano.
  • Creare istruzioni standard che i partecipanti leggono da soli o che vengono loro lette parola per parola dallo sperimentatore.
  • Automatizzare il resto della procedura il più possibile utilizzando pacchetti software per questo scopo o anche semplici presentazioni al computer.
  • Prevedere le domande dei partecipanti e sollevarle e rispondere nelle istruzioni o sviluppare risposte standard per loro.
  • Formare più sperimentatori sul protocollo insieme e farli esercitare l’uno sull’altro.
  • Assicurarsi che ogni sperimentatore testi i partecipanti in tutte le condizioni.

Un’altra buona pratica è quella di organizzare gli sperimentatori per essere “ciechi” alla domanda di ricerca o alla condizione in cui ogni partecipante viene testato. L’idea è quella di minimizzare gli effetti di aspettativa dello sperimentatore minimizzando le aspettative degli sperimentatori. Per esempio, in uno studio sui farmaci in cui ogni partecipante riceve il farmaco o un placebo, è spesso il caso che né i partecipanti né lo sperimentatore che interagisce con i partecipanti sappiano a quale condizione lui o lei è stato assegnato. Poiché sia i partecipanti che gli sperimentatori sono ciechi alla condizione, questa tecnica viene definita studio in doppio cieco. (Uno studio in singolo cieco è quello in cui il partecipante, ma non lo sperimentatore, è cieco alla condizione). Naturalmente, ci sono molte volte in cui questa cecità non è possibile. Per esempio, se siete sia il ricercatore che l’unico sperimentatore, non è possibile per voi rimanere ciechi alla domanda della ricerca. Inoltre, in molti studi lo sperimentatore deve conoscere la condizione perché deve eseguire la procedura in modo diverso nelle diverse condizioni.

Blocco dell’effetto placebo.

Record Keeping

È essenziale tenere una buona documentazione quando si conduce un esperimento. Come discusso in precedenza, è tipico per gli sperimentatori generare una sequenza scritta di condizioni prima che lo studio inizi e poi testare ogni nuovo partecipante nella condizione successiva della sequenza. Mentre li testate, è una buona idea aggiungere a questa lista le informazioni demografiche di base; la data, l’ora e il luogo del test; e il nome dello sperimentatore che ha fatto il test. È anche una buona idea avere un posto dove lo sperimentatore possa scrivere commenti su eventi insoliti (ad esempio, un partecipante confuso o non cooperativo) o domande che si presentano. Questo tipo di informazioni può essere utile in seguito se si decide di analizzare le differenze di sesso o gli effetti di diversi sperimentatori, o se sorge una domanda su un particolare partecipante o sessione di test.

Può anche essere utile assegnare un numero di identificazione a ciascun partecipante mentre lo si testa. Di solito è sufficiente numerarli consecutivamente a partire da 1. Questo numero può anche essere scritto su qualsiasi foglio di risposta o questionario che i partecipanti generano, rendendo più facile tenerli insieme.

Test pilota

È sempre una buona idea condurre un test pilota del vostro esperimento. Un test pilota è uno studio su piccola scala condotto per assicurarsi che una nuova procedura funzioni come previsto. In un test pilota, potete reclutare i partecipanti formalmente (ad esempio, da un pool di partecipanti stabilito) o potete reclutarli informalmente tra familiari, amici, compagni di classe, e così via. Il numero di partecipanti può essere piccolo, ma dovrebbe essere sufficiente per darvi la certezza che la vostra procedura funziona come previsto. Ci sono diverse domande importanti a cui potete rispondere conducendo un test pilota:

  • I partecipanti capiscono le istruzioni?
  • Che tipo di incomprensioni hanno i partecipanti, che tipo di errori fanno e che tipo di domande fanno?
  • I partecipanti si annoiano o sono frustrati?
  • È efficace una manipolazione indiretta? (Dovrete includere un controllo della manipolazione).
  • I partecipanti possono indovinare la domanda o l’ipotesi di ricerca?
  • Quanto tempo dura la procedura?
  • I programmi del computer o altre procedure automatizzate funzionano correttamente?
  • I dati vengono registrati correttamente?

Naturalmente, per rispondere ad alcune di queste domande dovrete osservare attentamente i partecipanti durante la procedura e parlarne con loro dopo. I partecipanti sono spesso riluttanti a criticare uno studio di fronte al ricercatore, quindi assicuratevi che capiscano che la loro partecipazione fa parte di un test pilota e che siete genuinamente interessati al feedback che vi aiuterà a migliorare la procedura. Se la procedura funziona come previsto, allora potete procedere con lo studio vero e proprio. Se ci sono problemi da risolvere, potete risolverli, testare la nuova procedura e continuare con questo processo finché non sarete pronti a procedere.

  • Ci sono diversi metodi efficaci che potete usare per reclutare partecipanti alla ricerca per il vostro esperimento, compresi i pool formali di soggetti, gli annunci e gli appelli personali. Gli esperimenti sul campo richiedono procedure di selezione dei partecipanti ben definite.
  • E’ importante standardizzare le procedure sperimentali per minimizzare le variabili estranee, compresi gli effetti di aspettativa dello sperimentatore.
  • E’ importante condurre uno o più test pilota su piccola scala di un esperimento per essere sicuri che la procedura funzioni come previsto.

  1. Pratica: Elenca due modi in cui potresti reclutare partecipanti da ciascuna delle seguenti popolazioni:
    1. adulti anziani
    2. disoccupati
    3. esercenti regolari
    4. matematici
  2. Discussione: Immaginate uno studio in cui presenterete visivamente ai partecipanti una lista di 20 parole, una alla volta, aspetterete un breve periodo di tempo e poi chiederete loro di ricordare quante più parole possibile. Nella condizione stressata, viene detto loro che potrebbero anche essere scelti per fare un breve discorso di fronte a un piccolo pubblico. Nella condizione non stressata, non viene detto loro che potrebbero dover fare un discorso. Quali sono alcune cose specifiche che potreste fare per standardizzare la procedura?

Descrizione delle immagini

Un fumetto di due figure stilizzate che parlano.

Persona 1: Alcuni ricercatori stanno iniziando a capire il meccanismo dietro l’effetto placebo. Abbiamo usato il loro lavoro per creare un nuovo farmaco: Un bloccante dell’effetto placebo. Ora dobbiamo solo fare una sperimentazione. Prenderemo due gruppi, daremo ad entrambi dei placebo, poi daremo ad uno il VERO bloccante del placebo, e all’altro un…. attesa.

Persona 2: Mi fa male la testa.

Persona 1: Anche a me. Ecco, vuoi una pastiglia di zucchero?

Attribuzioni dei media

  • Studio di XKCD CC BY-NC (Attribuzione non commerciale)
  • Placebo bloccante di XKCD CC BY-NC (Attribuzione non commerciale)
  1. Rosenthal, R., & Rosnow, R. L. (1976). Il soggetto volontario. New York, NY: Wiley. ↵
  2. Guéguen, N., & de Gail, Marie-Agnès. (2003). L’effetto del sorriso sul comportamento di aiuto: Sorridere e comportamento da buon samaritano. Rapporti sulla comunicazione, 16, 133-140. ↵
  3. Rosenthal, R. (1976). Effetti dello sperimentatore nella ricerca comportamentale (ed. ampliata). New York, NY: Wiley. ↵
  4. Ibolya, K., Brake, A., & Voss, U. (2004). L’effetto delle caratteristiche dello sperimentatore sui rapporti sul dolore nelle donne e negli uomini. Pain, 112, 142-147. ↵
  5. Rosenthal, R. (1976). Effetti dello sperimentatore nella ricerca comportamentale (ed. ampliata). New York, NY: Wiley. ↵
  6. Rosenthal, R., & Fode, K. (1963). L’effetto della distorsione dello sperimentatore sulla performance del ratto albino. Behavioural Science, 8, 183-189. ↵

Un gruppo stabilito di persone che hanno accettato di essere contattate per partecipare a studi di ricerca.

Una fonte di variazione in cui le aspettative dello sperimentatore su come i partecipanti “dovrebbero” essere hanno nell’esperimento.

Un esperimento in cui sia i partecipanti che gli sperimentatori sono ciechi alla condizione a cui i partecipanti sono stati assegnati.

Uno studio su piccola scala condotto per assicurarsi che una nuova procedura funzioni come previsto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.