È una domanda che spesso tormenta le persone dopo una dolorosa rottura: Cosa è andato storto? Mentre lavorano per capire la risposta, le persone tipicamente creano nuove storie di relazione, analizzando gli eventi che hanno portato alla rottura e usandoli per costruire una narrazione coesiva. In alcuni casi, questo tipo di narrazione può essere positivo, aiutando le persone a dare un senso e a venire a patti con le cose dolorose che accadono loro. Altre volte, però, il processo di narrazione può essere negativo, aggravando il dolore piuttosto che alleviarlo.

Il mio collega Carol Dweck ed io facciamo ricerche sul perché alcune persone sono perseguitate dai fantasmi del loro passato romantico, mentre altre sembrano andare avanti con difficoltà minime dopo relazioni fallite. Nel corso della nostra ricerca, ho letto centinaia di storie personali sulla fine delle relazioni, e queste storie offrono alcuni indizi su ciò che spinge una persona in un gruppo o nell’altro.

In uno studio, Dweck ed io abbiamo chiesto alle persone di riflettere su un momento in cui sono stati rifiutati in un contesto romantico, e poi di scrivere sulla domanda: Cosa hai tratto da questo rifiuto? Per alcune persone, le loro risposte rendevano chiaro che il rifiuto era arrivato a definirle – supponevano che i loro ex partner avessero scoperto qualcosa di veramente indesiderabile in loro. Per esempio, una persona ha scritto: “Le cose stavano andando bene quando all’improvviso ha smesso di parlarmi. Non ho idea del perché, ma credo che abbia visto che ero troppo appiccicosa e questo lo ha spaventato”. Un altro ha detto: “Ho imparato che sono troppo sensibile e che allontano le persone per evitare che loro allontanino me per prima. Questa caratteristica è negativa e fa impazzire le persone e le allontana”.

In questi tipi di storie, il rifiuto ha scoperto un difetto nascosto, che ha portato le persone a mettere in discussione o a cambiare la loro visione di se stessi – e, spesso, hanno ritratto la loro personalità come tossica, con qualità negative che potrebbero contaminare altre relazioni. Un partecipante allo studio ha scritto: “Ho imparato che ho una parte della mia personalità che sabota la mia felicità”. Un altro ha confessato: “Mi sento solo ferito e rifiutato. Cerco di dirmi che non è stata colpa mia e che è stata una perdita di quella persona, ma non posso fare a meno di sentirmi inadeguato”

Molte di queste storie erano simili a quelle che avevo sentito da amici dopo le loro rotture. I ritornelli erano familiari: “Perché non ero abbastanza bravo?” o “C’è qualcosa di sbagliato in me?”. Quando le persone vedono gli ex partner in nuove relazioni, spesso si chiedono: “Cosa ha lei o lui che io non ho?”

Altre storie

Dopo una rottura, può essere salutare per le persone riflettere su ciò che hanno imparato dalla relazione passata e su cosa vogliono migliorare in quella successiva. Un comportamento sano può diventare malsano, però, quando le persone si spingono troppo oltre e cominciano a mettere in discussione il proprio valore di base.

Ma la perdita di un partner può rendere facile cadere nella trappola dell’autosvalutazione. Una ricerca dello psicologo Arthur Aron e dei suoi colleghi mostra che quando le persone sono in relazioni strette, il loro sé si intreccia con il sé del loro partner. In altre parole, cominciamo a pensare a un partner romantico come a una parte di noi stessi – confondendo i nostri tratti con i suoi tratti, i nostri ricordi con i suoi ricordi, e la nostra identità con la sua identità. In una misura progettata per catturare la vicinanza di una relazione, il team di Aron chiede alle persone di considerarsi come un cerchio, il loro partner come un altro, e indicare la misura in cui i due si sovrappongono.

In una certa misura, questa sovrapposizione dei due sé può essere una parte molto positiva delle relazioni. Quando le persone conoscono un nuovo partner romantico, spesso attraversano un rapido periodo in cui si immergono negli interessi e nelle identità del loro partner, adottando nuove prospettive ed espandendo la loro visione del mondo. Uno dei più grandi piaceri dell’essere in una relazione è che può ampliare il senso di sé di una persona esponendola a cose al di fuori della sua solita routine.

Ma questo significa anche che quando una relazione finisce, la perdita di un partner romantico può, in qualche misura, causare la perdita del sé. In uno studio, dopo aver riflettuto su una rottura, le persone usavano meno parole uniche per descriversi quando scrivevano una breve descrizione di sé. E più le persone si sentivano crescere durante una relazione, più era probabile che sperimentassero un colpo alla loro immagine di sé dopo la rottura.

Nella nostra ricerca, le persone hanno riportato l’angoscia più prolungata dopo un rifiuto romantico quando questo ha causato il cambiamento della loro immagine di sé in peggio. Le persone che erano d’accordo sul fatto che il rifiuto li faceva mettere in dubbio chi fossero veramente hanno anche riferito più spesso di essere ancora turbati quando pensavano alla persona che li aveva respinti. Il dolore persisteva per rifiuti avvenuti anche anni prima. Scrivendo di ciò che hanno portato via dal rifiuto, un partecipante allo studio ha detto: “Un sacco di dolore emotivo. A volte mi tiene sveglio la notte … Sono passati 10 anni e il dolore non è andato via”. Se il rifiuto sembra rivelare una nuova verità negativa su una persona, diventa un peso più pesante e doloroso.

Quando il rifiuto è intimamente legato al concetto di sé, è anche più probabile che le persone ne abbiano paura. Le persone hanno riferito di diventare più guardinghe con i nuovi partner e di “alzare muri”. Un partecipante allo studio ha scritto: “Mi sento come se mi trattenessi costantemente in possibili relazioni future per paura di essere rifiutato di nuovo”. La convinzione che il rifiuto rivelasse un difetto spingeva le persone a preoccuparsi che questo difetto sarebbe riaffiorato in altre relazioni. Si preoccupavano che le relazioni future avrebbero continuato a fallire, esprimendo il timore che non importa quanto duramente ci provassero, non sarebbero stati in grado di trovare qualcuno nuovo che li amasse.

In alcuni casi, il rifiuto sembrava anche cambiare radicalmente la prospettiva delle persone sulle relazioni romantiche, lasciandole con opinioni pessimistiche sulla natura fondamentale delle relazioni. Come ha scritto una persona: “Per me, questo rifiuto è stato come aprire il vaso di Pandora, e concetti come amore e fiducia sono diventati fantasie che non sono mai esistiti veramente.”

Cos’è dunque una rottura sana, una rottura in cui la persona va avanti con il minimo danno emotivo? Nel nostro studio, alcune persone hanno tracciato connessioni molto più deboli tra il rifiuto e il sé, descrivendo il rifiuto come una forza arbitraria e imprevedibile piuttosto che il risultato di qualche difetto personale. Una persona ha scritto: “A volte le ragazze non sono interessate. Non ha niente a che fare con te, è solo che non sono interessate”. Un altro ha notato come il rifiuto non sia un riflesso del valore: “Ho imparato che due persone possono essere entrambi individui di qualità, ma questo non significa che si appartengono insieme”. Altre persone hanno visto il rifiuto come un’esperienza universale: “Tutti vengono rifiutati. Fa parte della vita”.

Un altro gruppo di persone ha visto la rottura come un’opportunità di crescita, spesso citando abilità specifiche che erano state in grado di imparare dal rifiuto. La comunicazione era un tema ricorrente: Le persone hanno descritto come un rifiuto li abbia aiutati a capire l’importanza di aspettative chiare, come identificare le differenze negli obiettivi, e come esprimere ciò che volevano da una relazione. Altri partecipanti hanno scritto che le rotture li hanno aiutati ad accettare di non poter controllare i pensieri e le azioni degli altri, o ad imparare a perdonare.

Quindi separare il rifiuto dal sé tende a rendere le rotture più facili, e collegare le due cose tende a renderle più difficili. Ma cosa rende le persone più propense a fare l’uno o l’altro? Ricerche passate di Dweck e altri mostrano che le persone tendono a tenere una delle due opinioni sulle loro qualità personali: che sono fisse nel corso della vita, o che sono malleabili e possono essere sviluppate in qualsiasi momento. Queste convinzioni influenzano il modo in cui le persone rispondono alle battute d’arresto. Per esempio, quando le persone considerano l’intelligenza come qualcosa di fisso, hanno meno probabilità di persistere di fronte al fallimento rispetto alle persone che credono che l’intelligenza possa essere sviluppata.

E quando abbiamo chiesto alle persone di riflettere sui loro rifiuti passati, abbiamo trovato un legame tra coloro che credevano che la personalità fosse fissa e coloro che credevano che il rifiuto esponesse il loro vero io. Se qualcuno crede che i propri tratti siano immutabili, la scoperta di uno negativo è simile a una condanna a vita con questa nuova conoscenza. Credere nel potenziale di cambiamento, tuttavia, potrebbe significare che la scoperta di una qualità negativa invece stimola la crescita personale.

Le storie che ci raccontiamo sul rifiuto, in altre parole, possono modellare come, e quanto bene, lo affrontiamo. La ricerca precedente ha illustrato l’importanza dello storytelling in altri ambiti – per esempio, gli alcolisti in via di guarigione che hanno raccontato storie di redenzione in cui hanno imparato qualcosa dalla loro sofferenza hanno avuto più probabilità di mantenere la sobrietà rispetto alle persone che hanno raccontato storie senza questo tema. Le narrazioni che spiegavano le decisioni cruciali (tra cui sposarsi o divorziare, e cambiare lavoro) come un movimento verso un futuro desiderato, piuttosto che fuggire da un passato indesiderabile, erano associate a una maggiore soddisfazione di vita.

Una strategia per rendere le rotture un po’ più facili, quindi, potrebbe essere quella di considerare consapevolmente le narrazioni che creiamo sull’esperienza. Una persona potrebbe pensare: non sono stato bravo a comunicare nella relazione; credo di non riuscire ad aprirmi con le persone. Un’altra storia potrebbe essere: Non sono stato bravo a comunicare nella relazione, ma è qualcosa su cui posso lavorare, e le relazioni future saranno migliori. Forse una sana abitudine a mettere in discussione le nostre narrazioni può aiutarci a farne di migliori – storie che promuovono la resilienza di fronte al dolore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.