Pompei

Nov 24, 2021

Pompei era una grande città romana nella regione italiana della Campania che fu completamente sepolta dalla cenere vulcanica dopo l’eruzione del vicino Vesuvio nel 79 d.C. La città è stata scavata nel 19° e 20° secolo d.C. e, grazie al suo eccellente stato di conservazione, ha dato una visione inestimabile del mondo romano e può vantare di essere il sito archeologico più ricco del mondo in termini di volume di dati disponibili agli studiosi.

Stabilimento in Campania

L’area era originariamente stabilita nell’età del bronzo su una scarpata alla foce del fiume Sarno. Il sito di Pompei e l’area circostante offrivano il doppio vantaggio di un clima favorevole e di un ricco suolo vulcanico che permetteva il fiorire dell’attività agricola, in particolare delle olive e dell’uva. I coloni originari non si resero conto che la scarpata su cui costruivano era stata formata da un’eruzione dimenticata da tempo della montagna, ora apparentemente innocente, che oscurava la loro città. Tuttavia, nella mitologia greca, un accenno alla potenza del vulcano si trovava nella leggenda che Ercole aveva qui combattuto i giganti in un paesaggio infuocato. Infatti, la vicina città di Ercolano, che avrebbe subito lo stesso destino di Pompei, prese il nome da questo episodio eroico. Inoltre, Servio ci informa che il nome Pompei deriva da pumpe, che era la processione commemorativa in onore della vittoria di Ercole sui giganti.

Remove Ads

La costa della Campania era il parco giochi preferito dei benestanti di Roma & quindi molte delle ville erano particolarmente grandiose con vista panoramica sul mare.

I greci stabilirono colonie in Campania nell’VIII secolo a.C. e anche gli etruschi furono presenti fino a quando furono sconfitti dai siracusani e dai greci locali nella battaglia di Cuma nel 474 a.C. Da allora in poi il popolo sannita delle montagne locali cominciò a infiltrarsi e a dominare la regione. Il IV secolo a.C. vide le lotte sannitiche sfociare nelle Guerre Sannitiche (343-290 a.C.) in tutta la Campania e l’inizio dell’influenza romana nella regione. Pompei fu favorita da Roma e la città fiorì con grandi progetti di costruzione nel II secolo a.C. Tuttavia, Pompei, con le sue origini sannitiche, era sempre stata indipendente quando si trattava di autorità romana e Silla assediò la città a seguito di una ribellione e stabilì la sua colonia di Venere nell’80 a.C., ristabilendo 4-5.000 legionari nella città. Seguì un altro periodo di prosperità, fu formato un senato locale (ordo decurionum) e furono costruiti un nuovo anfiteatro e un odeion con una capacità di 5000 e 1500 spettatori rispettivamente. Dopo secoli di alti e bassi, la città aveva raggiunto il suo apice.

In seguito all’attività sismica e ai cambiamenti della costa, Pompei si trova ora a 2 km nell’entroterra, ma sarebbe stata molto più vicina al mare e alla foce del Sarno in epoca romana e circa quattro metri più bassa. La città romana di Pompei copre circa tre chilometri quadrati (un terzo rimane inesplorato) ma anche i sobborghi esterni erano densamente popolati. C’erano anche centinaia di fattorie e un centinaio di ville nella campagna circostante. La popolazione della città è stata stimata in 10-12.000 persone, di cui un terzo erano schiavi. Il doppio delle persone avrebbe vissuto nelle fattorie e nelle ville circostanti. La costa della Campania era il parco giochi preferito dai benestanti di Roma e quindi molte delle ville erano particolarmente grandiose con viste panoramiche sul mare. Anche Nerone (regno 54-68 d.C.) si pensa abbia avuto una villa vicino a Pompei ed è da ricordare che sua moglie Poppea Sabina era originaria della città.

Rimuovi Annunci

Pubblicità

Fresco che mostra la rivolta del 59 CE nell’Anfiteatro di Pompei
di Carole Raddato (CC BY-SA)

Un prospero centro commerciale

La città era uno dei porti più importanti del Golfo di Napoli e degli insediamenti circostanti come Nola, Nuceria e Aceria avrebbero inviato i loro prodotti a Pompei per il trasporto attraverso l’Impero. Merci come olive, olio d’oliva, vino, lana, salsa di pesce (garum), sale, noci, fichi, mandorle, ciliegie, albicocche, cipolle, cavoli e grano venivano esportate e le importazioni includevano frutta esotica, spezie, vongole giganti, seta, sandalo, animali selvatici per l’arena e schiavi per la fiorente industria agricola. Per quanto riguarda il cibo, oltre agli alimenti menzionati sopra, sappiamo che la dieta dei pompeiani comprendeva anche carne di manzo, maiale, uccelli, pesce, ostriche, crostacei, lumache, limoni, fichi, lattuga, carciofi, fagioli e piselli. Anche se alcune di queste e altre prelibatezze, come i topi arrostiti al miele e i fegati di triglia, sarebbero stati alla portata solo dei cittadini più abbienti.

Amo la Storia?

Scriviti alla nostra newsletter settimanale!

Pompei e il Monte Vesuvio

. Vesuivus

di mchen007 (Copyright)

La città stessa, secondo l’usanza romana, era circondata da un muro con molte porte, spesso con due o tre entrate ad arco per separare il traffico pedonale da quello dei veicoli. All’interno delle mura, ci sono ampie strade lastricate in una disposizione in gran parte regolare (con l’eccezione dell’angolo sud-ovest piuttosto disordinato), ma non c’erano nomi o numeri di strada. C’è anche la prova che il traffico era limitato a una sola direzione in alcune strade. La città presenta un mix sorprendente di diverse migliaia di edifici: negozi, grandi ville, abitazioni modeste, templi, taverne (cauponae), una ceramica, una palestra, bagni, un’arena, latrine pubbliche, un mercato (macellum), scuole, torri d’acqua, un vivaio di fiori, fullerie, una basilica, bordelli e teatri. In mezzo a tutto questo c’erano centinaia di piccoli santuari a tutti i tipi di divinità e antenati e circa quaranta fontane pubbliche. In breve, Pompei aveva tutte le comodità che ci si aspetterebbe di trovare in una comunità fiorente e prospera.

Una caratteristica sorprendente delle ville di Pompei è il loro magnifico pavimento a mosaico &pittura murale.

Pompei aveva molte grandi ville, la maggior parte delle quali furono costruite nel II secolo a.C. e mostrano le origini coloniali greche della città. L’ingresso tipico di queste residenze lussuose era una piccola porta su strada con un corridoio d’ingresso (fauceis) che si apriva in un grande atrio a colonne con una vasca rettangolare d’acqua (impluvium) aperta verso il cielo e da cui si accedeva ad altre stanze, per esempio una camera da letto (cubicula) o una sala da pranzo. Paraventi mobili, spesso decorati con scene mitologiche, separavano le stanze e in inverno mantenevano il calore fornito dai bracieri. Altre caratteristiche comuni erano un tablino o uno spazio d’ingresso dove venivano conservati archivi e oggetti di valore e c’era anche un posto per il culto degli antenati (alae) così tanto parte della vita familiare romana. Una caratteristica sorprendente di queste residenze sono i loro magnifici mosaici pavimentali che raffigurano tutti i tipi di scene dai miti alle attività commerciali del proprietario.

Molte case avevano un giardino privato (hortus) con statue, fontane ornate, pergolati coperti di viti, tende da sole in tela e il tutto circondato da un peristilio. Molte residenze private avevano anche aree dedicate alla viticoltura. La Casa del Fauno è un buon esempio della tipica residenza più grande di Pompei.

Remove Ads

Peristilio
di Sailko (CC BY-SA)

Molte delle ville più grandi avevano anche un triclinio permanente o un’area per mangiare nel giardino in modo che gli ospiti potessero cenare fuori su panche imbottite. Dieci di queste ville avevano anche sistemi di piccoli canali che correvano tra i commensali in modo che, mentre i piatti passavano, potevano scegliere tra le prelibatezze offerte. Quelle ville senza questo fascino spesso impiegavano pitture murali trompe-l’oeil per dare l’illusione di vedute paesaggistiche. In effetti, i dipinti murali di queste residenze hanno anche dato un’idea di una miriade di altre aree della vita pompeiana come la religione, il sesso, la dieta, i vestiti, l’architettura, l’industria e l’agricoltura. A volte hanno anche rivelato lo status degli ospiti, dato che i posti a sedere erano formalmente disposti in modo che l’importanza dell’ospite saliva man mano che si procedeva in senso orario attorno al cerchio dei commensali e a volte la decorazione murale rifletteva lo status dell’ospite che mangiava di fronte ad essa.

Sono sopravvissuti anche i quartieri degli schiavi &che mostrano l’esistenza angusta, da prigione, di questa grande parte della popolazione.

In completo contrasto con le residenze più ricche, anche i quartieri degli schiavi sono sopravvissuti e mostrano l’esistenza angusta, come una prigione, di questa grande parte della popolazione. Altre architetture più modeste includevano residenze di base a due o a volte tre piani, semplici taverne e piccoli edifici, niente più che cubicoli con tende, dove le prostitute della classe inferiore esercitavano il loro commercio.

Sostenete la nostra Organizzazione Non-Profit

Con il vostro aiuto creiamo contenuti gratuiti che aiutano milioni di persone ad imparare la storia in tutto il mondo.

Diventa un membro

Rimuovi Annunci

Pubblicità

Il Vesuvio si risveglia

L’area intorno al Vesuvio ha ricevuto il primo segnale di avvertimento che la montagna si stava forse risvegliando quando un forte terremoto ha colpito il 5 febbraio del 62 d.C. Il sisma misurò 7,5 sulla scala Richter e devastò le città circostanti; anche parti di Napoli, a 32 km di distanza, furono danneggiate. A Pompei, pochi edifici sfuggirono ai danni. Crollarono templi, case e parti delle spesse mura della città, gli incendi devastarono sezioni della città e persino le pecore nella campagna circostante morirono a causa del rilascio di gas velenosi. Il bilancio delle vittime fu probabilmente di migliaia e non di centinaia. Anche l’approvvigionamento idrico della città fu gravemente colpito con danni agli acquedotti e alle tubature sotterranee. Il processo di recupero fu anche ostacolato dal crollo del ponte sul Sarno. Le cose andarono così male che una parte significativa della popolazione lasciò la città per sempre. Tuttavia, lentamente, la città fece delle riparazioni, alcune affrettate e altre più ponderate e la vita cominciò a tornare alla normalità. Le riparazioni e i miglioramenti civici devono essere stati stimolati anche dalla visita reale dell’imperatore Nerone nel 64 d.C., un’occasione che portò alla revoca del divieto dei giochi di gladiatori imposto dopo i famosi disordini della folla nel 59 d.C.

Teatro, Pompei
da Penn State University Library (CC BY-SA)

L’attività sismica continuò per il decennio successivo ma sembra non aver turbato eccessivamente la popolazione. La vita e le riparazioni dalla catastrofe del 62 CE continuarono fino al 79 CE. Fu allora, in piena estate, che cominciarono ad accadere cose strane. I pesci galleggiavano morti nel Sarno, le sorgenti e i pozzi si prosciugarono inspiegabilmente e le viti sulle pendici del Vesuvio misteriosamente appassirono e morirono. L’attività sismica, anche se non forte, aumentò drammaticamente in frequenza. Qualcosa non andava chiaramente bene. Stranamente, anche se alcune persone lasciarono la città, la maggior parte della popolazione sembrava ancora non essere troppo preoccupata per gli eventi che si stavano svolgendo, ma poco sapevano che stavano per affrontare un’apocalisse.

Rimuovi Annunci

Pubblicità

Eruzione vulcanica a Pompei, 79 CE

La mattina del 24 agosto 79 CE (la data tradizionale, anche se un’iscrizione parziale scoperta nel sito nel 2018 suggerisce che l’eruzione avvenne in realtà verso la metà di ottobre) un botto tremendo segnalò che il magma che si era accumulato negli ultimi mille anni era finalmente scoppiato nel cratere del Vesuvio. Fuoco e fumo si sprigionarono dal vulcano. A questo punto, poteva sembrare che la montagna non stesse facendo altro che offrire un innocuo spettacolo pirotecnico, ma a mezzogiorno il Vesuvio eruttò: Un’esplosione ancora più grande fece saltare l’intero cono del Vesuvio e un’enorme nuvola a fungo di particelle di pomice si alzò di 27 miglia (43 km) nel cielo. La potenza dell’esplosione è stata calcolata come 100.000 volte maggiore della bomba nucleare che devastò Hiroshima nel 1945 CE. La cenere che iniziò a piovere su Pompei era leggera, ma la densità era tale che in pochi minuti tutto era coperto da centimetri di cenere. La gente cercò di fuggire dalla città o cercò riparo dove poteva e quelli senza riparo cercarono disperatamente di tenersi al di sopra degli strati mobili di materiale vulcanico.

Poi nel tardo pomeriggio un’altra massiccia esplosione risuonò nell’aria, mandando una colonna di cenere sei miglia più alta della nuvola precedente. Quando la cenere cadde era come pietre molto più pesanti che nella prima eruzione e il materiale vulcanico che soffocava la città era ormai spesso metri. Gli edifici cominciarono a crollare sotto il peso accumulato; i sopravvissuti si rannicchiarono vicino ai muri e sotto le scale per una maggiore protezione, alcuni abbracciando i loro cari o stringendo i loro beni più preziosi. Poi, alle 11 di sera, l’enorme nube sospesa sopra il vulcano è crollata per il suo stesso peso e ha fatto esplodere la città in sei devastanti ondate di cenere e aria surriscaldata che hanno asfissiato e letteralmente cotto i corpi dell’intera popolazione. La cenere continuò a cadere e inesorabilmente la città, una volta vibrante, fu sepolta a metri di profondità, per essere persa e dimenticata, cancellata dalla faccia della Terra.

Mosaico Cavem di Pompei
di Carole Raddato (CC BY-SA)

Riscoperta & Archeologia

Pompei fu finalmente riscoperta nel 1755 CE quando iniziarono i lavori di costruzione del Canale Sarno. Le storie locali della “città” si dimostrarono fondate quando sotto pochi metri di detriti vulcanici si trovò un’intera città. Da allora in poi, Pompei divenne una tappa essenziale del Grand Tour alla moda e incluse visitatori famosi come Goethe, Mozart e Stendhal. Infatti, quest’ultimo catturò perfettamente la strana e potente impressione sul visitatore moderno di questa immensa finestra sul passato quando scrisse: “…qui ci si sente come se, per il solo fatto di essere lì, si conoscesse più di qualsiasi altro studioso”.

La quantità di statue di bronzo ha portato gli studiosi a riconoscere che il materiale era più comunemente usato nell’arte romana di quanto si pensasse in precedenza.

Oltre ai resti architettonici, agli studiosi di Pompei è stata presentata una miniera di manufatti storici molto più rari, un vero tesoro di dati che fornisce intuizioni uniche sul passato. Per esempio, la quantità di statue di bronzo ha portato gli studiosi a riconoscere che il materiale era più comunemente usato nell’arte romana di quanto si pensasse in precedenza. Una fonte particolarmente ricca di dati sono stati i resti scheletrici e la possibilità di prendere i calchi in gesso delle impronte lasciate dai morti nel materiale vulcanico forniscono la prova che i cattivi denti erano un problema comune – lo smalto era consumato da schegge di pietra nel pane, residui della pietra di macinazione del basalto. La carie dei denti e gli ascessi da una dieta troppo dolce erano un problema comune e anche la tubercolosi, la brucellosi e la malaria erano diffuse. I resti scheletrici degli schiavi, spesso trovati ancora incatenati nonostante il disastro, raccontano anche una triste storia di malnutrizione, artrite cronica e deformità causate dal troppo lavoro.

Vittima di Pompei “The Muleteer”
di Dennis Jarvis (CC BY-NC-SA)

È stato anche possibile ricostruire la vita quotidiana della città attraverso la ricchezza di documenti scritti conservati nel sito. Questi prendono la forma di migliaia di avvisi elettorali e centinaia di tavolette di cera, che trattano principalmente di transazioni finanziarie. La cera di queste tavolette si è sciolta da tempo, ma spesso le impronte dello stilo sono rimaste sul supporto di legno. Altre fonti inestimabili di testo includono cartelli, graffiti, etichette di anfore, sigilli e iscrizioni tombali. Non solo queste fonti non sono tipicamente disponibili per lo storico, ma anche la loro varietà permette una visione di sezioni della società (schiavi, poveri, donne, gladiatori) di solito ignorate o scarsamente trattate nei testi tradizionalmente sopravvissuti, come i libri colti e i documenti legali. Sappiamo che c’erano quaranta feste di un tipo o di un altro ogni anno e che il sabato era giorno di mercato. I graffiti, per esempio, ci dicono che un gladiatore era “la gioia sospirata delle ragazze”, un mosaico nella casa di un uomo d’affari locale proclama con orgoglio “Il profitto è gioia” e le correzioni sulle tavolette rivelano il cambiamento di status dei cittadini nel tempo. Qualcosa di più che nomi e cifre è sopravvissuto, tuttavia. La prova archeologica unica di Pompei ci permette la più rara delle opportunità – la possibilità di ricostruire i reali pensieri, le speranze, la disperazione, l’arguzia e anche la stessa normalità di queste persone che vissero così tanto tempo fa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.