La giustizia razziale è la via del progresso razziale. Seguiteci su twitter @GetRaceRight

Cosa è peggio: le notizie false…

. . o le notizie vere?

Prendete nota dei commenti e delle immagini stereotipate che incontrerete nei prossimi giorni. Sono piuttosto pervasivi. Ma perché? Da dove vengono? Cosa dà loro il potere di plasmare i nostri pensieri e sentimenti sulle altre persone? Melinda Jones (2002) ha identificato quattro diverse origini degli stereotipi.

Il modo in cui pensiamo crea gli stereotipi: Categorizzare le persone in gruppi

Pensiamo in termini di categorie che creiamo dalle nostre esperienze. Queste categorie ci chiariscono il mondo, ma lo semplificano anche troppo. Ad un certo punto, queste naturali semplificazioni eccedono la linea degli stereotipi. Non possiamo pensare senza usare le nostre categorie, il che rende difficile sapere quando le nostre categorie ostacolano, piuttosto che aiutare, la nostra capacità di dare un senso alle cose.

La semplice conoscenza dei gruppi sociali può portarci a stereotipare i loro membri perché presumiamo che ci debba essere qualcosa di importante che ha portato alla loro classificazione comune, qualcosa che li rende essenzialmente simili. Vediamo da vicino le differenze individuali tra i membri dei nostri gruppi sociali, ma quelli di altri gruppi sociali si confondono in lontananza in un insieme omogeneo, ognuno una variazione minore sullo stesso tema di base. O, nel migliore dei casi, un'”eccezione” – un modo di riconoscere che qualcuno non corrisponde al tuo stereotipo del suo gruppo senza riconoscere che il tuo stereotipo potrebbe essere sbagliato.

Aiden Gregg e i suoi colleghi (2006) hanno creato gruppi sociali fittizi per i partecipanti alla ricerca, un insieme stereotipato di buoni e cattivi, e poi hanno cercato di vedere come potevano cambiare le opinioni delle persone sui gruppi. Hanno provato ad aggiungere nuove informazioni contro-stereotipate. Hanno detto alla gente che nel corso degli anni i membri dei gruppi sono cambiati significativamente. Dissero persino a un gruppo che avevano confuso i nomi, e che tutto ciò che la gente pensava di sapere sui gruppi era completamente sbagliato.

Senza risultato. I punti di vista originali dei due gruppi persistevano. Come hanno concluso gli autori, gli stereotipi basati sulle categorie sono “come il debito della carta di credito e le calorie in eccesso, sono più facili da acquisire che da mettere da parte”

Le cose che sentiamo creano gli stereotipi: Quello che impariamo dalle altre persone e dalla società in generale

Prendiamo anche gli stereotipi dal mondo che ci circonda. Sentiamo discorsi stereotipati o vediamo immagini stereotipate. La famiglia, gli amici, la scuola, il lavoro, la chiesa, i media, ecc.

Naturalmente, possiamo imparare dalle persone, che dicano qualcosa o no. Tre psicologi italiani (Castelli, Zogmaister e Tomelleri, 2009) hanno misurato gli atteggiamenti dei bambini bianchi nei confronti delle persone bianche e nere. (L’immigrazione dall’Africa in Italia è stata una questione controversa negli ultimi anni). Due terzi dei bambini hanno detto che avrebbero preferito un compagno di giochi bianco ad un compagno di giochi nero, e molti di loro hanno descritto le persone bianche in termini più positivi di quanto abbiano descritto le persone nere. I ricercatori hanno anche misurato gli atteggiamenti dei genitori dei bambini. I genitori hanno risposto a domande dirette ed esplicite (ad esempio, “Gli immigrati neri hanno lavori che gli italiani dovrebbero avere”). Hanno anche fatto il test di associazione implicita (IAT), una misura della velocità con cui le persone associano termini positivi e negativi a volti bianchi e neri. (La velocità delle nostre risposte a coppie di parole o concetti è una buona misura di quanto fortemente i due sono collegati nella nostra mente.)

Il miglior predittore del livello di pregiudizio esplicito di quei bambini bianchi verso le persone nere? Il pregiudizio implicito della madre misurato dallo IAT. I bambini hanno raccolto sottili spunti dalle loro madri, e li hanno usati – non le dichiarazioni esplicite delle madri – per formare i propri stereotipi.

Naturalmente, lo stesso tipo di trasmissione di stereotipi avviene qui. Se pensate che le giovani generazioni non stiano assorbendo messaggi razzisti, non avete prestato attenzione.

A volte gli indizi non sono così sottili. La prossima volta che sentite qualcuno descrivere i sentimenti anti-arabi come il risultato dell’11 settembre, ricordatevi dell’analisi di Jack Shaheen sulle rappresentazioni cinematografiche degli arabi dall’inizio del 20° secolo in poi: Reel Bad Arabs. Sulla scia degli attacchi dell’11 settembre, siamo stati culturalmente innescati a vedere tutti gli arabi come fondamentalmente simili, rendendo difficile distinguere tra quelli che sono davvero violenti e quelli che non lo sono.

Il modo in cui ricordiamo crea stereotipi: Correlazioni illusorie

Siamo fatti in modo da notare le cose distinte – una singola O in un campo di X, un bambino in un gruppo di adulti, o un piccolo numero di donne in un gruppo composto in gran parte da uomini. Cosa succede quando due cose distinte si verificano contemporaneamente? Esageriamo la frequenza con cui accade.

Ecco un esempio: La maggior parte delle persone in questo paese sono bianche, quindi le persone di colore (in molti contesti, almeno) sono distintive. Vengono notate. Inoltre, la maggior parte delle persone di qualsiasi colore di solito fa cose buone, non cose cattive, quindi il cattivo comportamento ottiene anche più della nostra attenzione. Mettete insieme le due caratteristiche distintive, e prestiamo doppia attenzione alle persone di colore che fanno cose cattive. La connessione si esagera nella nostra mente e la “vediamo” come più comune di quanto non sia in realtà. La donna manager con una personalità pungente. Il giovane nero che sembra fissarti nel parcheggio. L’uomo bianco più anziano che è particolarmente sprovveduto riguardo alle persone che sono diverse da lui. Il meccanismo cognitivo è complesso (Ernst, Kuhlmann e Vogel, 2019), ma la linea di fondo è che una persona distintiva che fa una cosa distintiva cattura la nostra attenzione e influenza il nostro pensiero successivo.

Le inferenze che facciamo creano stereotipi: Assumendo che la persona sia uguale al ruolo

C’è una tendenza per quelli di noi nelle culture occidentali a sopravvalutare la misura in cui le persone fanno ciò che vogliono fare, e a sottovalutare la misura in cui le persone fanno cose che sono prescritte dai loro ruoli sociali. Perciò, quando vediamo le persone in un particolare ruolo, tendiamo a presumere che siano adatte a quel ruolo (e, per estensione, non così adatte ad altri ruoli). Per esempio, è più probabile che le donne abbiano la responsabilità di allevare i bambini, quindi in media passano più tempo degli uomini ad accudire gli altri. Vedendo questo, arriviamo a credere che le donne siano naturalmente accudenti, sminuendo la misura in cui possono semplicemente portare avanti le responsabilità dei loro ruoli. Invertendo i ruoli sessuali, cambiano anche le impressioni che abbiamo sui sessi (Eagley e Steffen, 1984).

La razza, come il genere, determina molti dei ruoli che le persone ricoprono in questo paese. Le persone di colore sono sovrarappresentate nei lavori a bassa retribuzione, e quindi può sembrare che i bianchi siano in qualche modo destinati ad essi. Nella misura in cui, quindi, abbiamo più probabilità di vedere membri di particolari gruppi in alcuni ruoli, e meno probabilità di vederli in altri ruoli, sviluppiamo stereotipi come risultato.

Gli stereotipi possono cambiare quando i ruoli cambiano, a volte in modi sorprendenti. Lo psicologo ed esperto di stereotipi David Schneider (2004) sottolinea che durante la sua infanzia nell’Indiana degli anni ’50 era considerato un “fatto” che i neri non fossero buoni atleti, una conclusione tratta dalla loro quasi assenza nelle squadre di basket del campionato. Con il senno di poi, naturalmente, è facile capire i fattori sociologici che impedivano agli studenti neri di giocare per le migliori squadre, o impedivano alle migliori squadre nere di giocare per i campionati. All’epoca, però, a Schneider e ai suoi amici sembrava una deduzione logica dalle loro osservazioni imparziali sul mondo degli sport di Hoosier. Ora la gente guarda le partite dell’NBA e arriva alla conclusione altrettanto ridicola che tutti i neri sono innatamente iper-atletici. Ciò che crediamo dipende, in parte, da ciò che vediamo – ma ciò che vediamo è una funzione dei ruoli sociali e degli accordi che sono creati da un complesso insieme di fattori storici, politici ed economici.

La linea di fondo: Gli stereotipi sono pervasivi, e potenti, in parte perché influenzano il modo in cui vediamo il mondo anche quando la nostra esperienza soggettiva ci porta a credere che stiamo semplicemente descrivendo il mondo come realmente esiste. Raramente crediamo di essere influenzati dagli stereotipi, il che ci rende ancora più suscettibili ai loro effetti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.