Quando sono stati scritti i quattro Vangeli?

In definitiva, da una prospettiva di fede, le date precise non hanno importanza. Ciò che conta è che sono divinamente ispirati e quindi autorevoli per la fede.

Tuttavia, mostrando che i Vangeli sono stati scritti nel primo secolo, entro pochi decenni dalla vita di Gesù, rafforziamo la loro credibilità anche da una prospettiva secolare.

Oggi praticamente tutti gli studiosi – sia scettici che credenti – riconoscono che i Vangeli sono documenti del primo secolo.

La vera domanda è quanto presto nel primo secolo essi siano stati scritti.

E’ quello che esamineremo in questa serie.

L’importanza degli Atti

Più di un secolo fa, lo studioso liberale tedesco Adolf von Harnack pubblicò un lavoro intitolato La data degli Atti e dei Vangeli sinottici in cui considerava questa domanda.

Come suggerisce il titolo, egli considerò prima la data degli Atti, perché è più facile stabilire questa data e poi determinare le date dei Vangeli sinottici (Matteo, Marco e Luca) rispetto ad essa.

Gli Atti sono importanti perché sono il seguito del Vangelo di Luca (Atti 1:1-2), quindi la data degli Atti determina l’ultima data possibile per Luca.

Quindi… quando sono stati scritti gli Atti?

La sua fine improvvisa

I primi dodici capitoli degli Atti riguardano principalmente San Pietro, e dal capitolo 13 in poi, San Paolo diventa il centro della narrazione.

A partire dal capitolo 21, Paolo fa un fatidico viaggio a Gerusalemme, essendo stato profeticamente avvertito lungo la strada che se vi si reca, sarà arrestato. Questo accade, e il resto del libro è occupato dalle conseguenze di questo evento.

Paolo trascorre anni in prigione, e nel capitolo 25 avviene una svolta quando arriva il nuovo governatore romano, Porzio Festo. Per evitare che l’esito del suo processo sia influenzato dalle ostili autorità ebraiche, Paolo invoca la sua cittadinanza romana e il diritto di essere giudicato davanti a Cesare (il Cesare in questione è Nerone in questo momento). Festo risponde:

Tu ti sei appellato a Cesare; a Cesare andrai (Atti 25:12).

Il resto del libro è occupato dagli eventi che portano al viaggio di Paolo a Roma e da ciò che accadde durante quel viaggio. Gli Atti finiscono nel capitolo 28 con Paolo agli arresti domiciliari a Roma, in attesa del suo processo. Luca dice semplicemente:

E visse lì due anni interi a proprie spese, e accolse tutti coloro che venivano da lui, predicando il regno di Dio e insegnando il Signore Gesù Cristo abbastanza apertamente e senza ostacoli (Atti 28:30-31).

Ecco! Non otteniamo alcuna risoluzione su ciò che accadde quando Paolo apparve davanti a Nerone.

Il significato della fine

Molti studiosi hanno sottolineato che la brusca fine del libro è altamente significativa per il periodo in cui fu scritto.

Non ha senso, se Luca conosceva l’esito del processo, che egli interrompa la narrazione a questo punto. Ha costruito verso questo evento culminante per otto capitoli, eppure non ci dice cosa è successo!

Questo è ancora più sorprendente, perché qualsiasi cosa sia successa a Paolo avrebbe fatto comodo agli scopi di Luca:

  • Se Paolo fosse stato assolto in questo processo allora Luca avrebbe potuto ritrarre Paolo e il vangelo come gloriosamente rivendicati.
  • Se Paolo fosse imprigionato o martirizzato allora Luca potrebbe ritrarre Paolo come gloriosamente ed eroicamente sofferente per il vangelo, come ha fatto così spesso nel libro.

Apprendiamo da fonti successive che la prima è effettivamente ciò che accadde, che Paolo fu rilasciato e condusse un ulteriore periodo di ministero, solo per essere nuovamente arrestato e martirizzato dopo che Nerone trovò conveniente incolpare i cristiani per il Grande Incendio di Roma nel 64 d.C.

Tuttavia Luca non ci dà nessuno di questi finali. L’unica conclusione ragionevole è che non lo fece perché non poteva: Il processo non era ancora avvenuto.

Adolf von Harnack commenta:

Durante otto interi capitoli San Luca mantiene i suoi lettori intensamente interessati al progresso del processo di San Paolo, semplicemente per poter alla fine deluderli completamente – non imparano nulla del risultato finale del processo! …

Più chiaramente vediamo che il processo di San Paolo, e soprattutto il suo appello a Cesare, è l’argomento principale dell’ultimo quarto degli Atti, più appare disperato che si possa spiegare perché la narrazione si interrompe come fa, se non assumendo che il processo non era ancora giunto alla sua conclusione. È inutile lottare contro questa conclusione. Se San Luca, nell’anno 80, 90 o 100, scrisse così, non fu semplicemente un abbaglio, ma uno storico assolutamente incomprensibile! (pp. 95, 97).

Harnack fa anche notare che Luca registra ripetutamente profezie di eventi futuri negli Atti, eppure non fa alcuna menzione del destino finale di Paolo:

San Luca permette ad Agabo di predire una carestia, di predire l’imprigionamento di San Paolo a Gerusalemme; egli soffre San Paolo stesso (durante il viaggio). Paolo stesso (durante il viaggio) di predire, come un indovino, il destino della nave e di tutti i suoi passeggeri; egli in molti capitoli del libro si occupa di tutti i tipi di enunciati e profezie “spirituali” – ma non una parola è detta riguardo al destino finale di San Paolo (e di San Pietro)! È naturale? Ci sono profezie riguardanti eventi di minore importanza, mentre non c’è nulla sull’evento più grande di tutti! (pp. 97-98, enfasi nell’originale).

Questo rafforza ulteriormente la conclusione che gli Atti furono scritti prima che gli eventi a cui è stato costruito fossero conclusi.

La data degli Atti

Quindi in che anno furono scritti gli Atti? Quando si interrompe la sua narrazione?

Questo è contestato dagli studiosi. Il problema è che non sappiamo esattamente quando il governatore Festo arrivò in Giudea.

Questo è l’evento chiave per determinare quando iniziò il viaggio di Paolo a Roma e quindi quando iniziò il suo periodo di due anni di arresti domiciliari.

Molti stimano che Festo arrivò in A.D. 59, e quindi Paolo arrivò a Roma all’inizio del 60, e i suoi arresti domiciliari durarono dal 60 al 62.

Tuttavia, ho fatto uno studio (attualmente non pubblicato) sulla questione, e sono d’accordo con studiosi come Jack Finegan e Andrew Steinmann che Festo arrivò nel 57. Questo significherebbe che Paolo arrivò a Roma all’inizio del 58, e i suoi arresti domiciliari durarono dal 58 al 60.

Concludo quindi che gli Atti furono scritti nel 60.

La data di Luca

Il Vangelo di Luca fu scritto prima degli Atti, ma quanto prima? Uno studio attento della fine del Vangelo suggerisce che non fu lungo.

Questo può essere visto confrontando la sua fine con la fine di una delle fonti di Luca, il Vangelo di Marco. La fine originale di Marco potrebbe essere andata perduta, ma si conclude in un modo che indica ciò che sarebbe successo. Un angelo dice alle donne che sono venute alla tomba di Gesù:

Ma andate, dite ai suoi discepoli e a Pietro che egli vi precede in Galilea; là lo vedrete, come vi ha detto (Marco 16,7; cfr. 14,28).

Marco prevede quindi un’apparizione di Gesù ai discepoli in Galilea dopo la risurrezione. Questo è anche ciò che accade in Matteo (vedi Matteo 28:7, 10, 16-20).

Tuttavia, Luca omette questo riferimento e si concentra invece sulle apparizioni post-risurrezione avvenute a Gerusalemme e nelle sue vicinanze (Luca 24:13-53). Non fa menzione dei discepoli che andarono in Galilea. Invece, Luca registra che Gesù disse ai discepoli:

Così sta scritto, che il Cristo deve soffrire e il terzo giorno risorgere dai morti, e che nel suo nome siano predicati il ravvedimento e il perdono dei peccati a tutte le nazioni, cominciando da Gerusalemme. Voi siete testimoni di queste cose. Ed ecco, io mando su di voi la promessa del Padre mio; ma rimanete in città, finché non siate rivestiti di potenza dall’alto (Luca 24:46-49).

Avviso: Il pentimento deve essere predicato a tutte le nazioni “cominciando da Gerusalemme” e i discepoli devono “rimanere in città, finché non siate rivestiti di potenza dall’alto.”

Anche se questa differenza ha portato alcuni a vedere Luca in contraddizione con Marco e Matteo, in realtà non c’è alcun conflitto. La verità è che Gesù apparve ai discepoli sia nelle vicinanze di Gerusalemme (Giovanni 20:19-31) che in Galilea (Giovanni 21:1-23). Luca si concentra semplicemente sul primo luogo, mentre Marco e Matteo si concentrano sul secondo.

Per i nostri scopi, la domanda è: perché Luca ha scelto di terminare il suo Vangelo così?

La risposta ovvia è che stava già pianificando ciò che avrebbe scritto negli Atti. Così, all’inizio di quest’ultimo, registra che Gesù dice ai discepoli:

Ma riceverete potenza quando lo Spirito Santo sarà sceso su di voi; e mi sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino all’estremità della terra (Atti 1:8).

Questo riecheggia direttamente la fine del Vangelo di Luca:

  • “Riceverete potenza quando lo Spirito Santo verrà su di voi” si riferisce agli eventi di Pentecoste e corrisponde a “rimanete in città, finché non siate rivestiti di potenza dall’alto” (Luca 24:49).
  • “Mi sarete testimoni a Gerusalemme, in tutta la Giudea e la Samaria e fino all’estremità della terra” è lo schema del libro degli Atti e corrisponde a “il pentimento e il perdono dei peccati siano predicati per nome a tutte le nazioni, cominciando da Gerusalemme. Voi siete testimoni di queste cose” (Luca 24:47-48).

Anche altri elementi della fine del Vangelo sono ricapitolati negli Atti, tra cui l’Ascensione (Luca 24:51// Atti 1:9-11), il ritorno dei discepoli a Gerusalemme (Luca 24:52//Atti 1:12), e il loro regolare culto nel tempio (Luca 24:53//Atti 2:46, ecc.).

La presenza di questi elementi alla fine di Luca, e in particolare il modo in cui si discosta da Marco, indica che egli stava già pianificando ciò che avrebbe scritto negli Atti.

Questo indica che non può essere passato un lungo periodo di tempo tra la composizione del Vangelo di Luca e il suo seguito. Se fossero trascorsi anni, non troveremmo il Vangelo che finisce in questo modo.

Stimo quindi che Luca abbia finito immediatamente prima degli Atti, probabilmente nel 59 d.C., e che Luca abbia usato il periodo di due anni degli arresti domiciliari di Paolo a Roma per finire di raccogliere materiale e comporre i suoi due capolavori.

In effetti, gran parte del materiale che si trova nei primi dodici capitoli degli Atti – che si concentrano su Pietro – così come parte del materiale unico del Vangelo di Luca, provengono probabilmente da interviste che Luca condusse con Pietro a Roma durante questo periodo.

Ci sono quindi buone ragioni per pensare che Luca e gli Atti furono entrambi composti a Roma, rispettivamente intorno al 59 e al 60 d.C.

Cosa possiamo dire degli altri Vangeli? Questo è ciò a cui ci rivolgeremo dopo.

Autore: Jimmy Akin

Jimmy è nato in Texas, è cresciuto nominalmente protestante, ma a 20 anni ha sperimentato una profonda conversione a Cristo. Progettando di diventare un professore protestante in seminario, iniziò uno studio intensivo della Bibbia. Ma più si immergeva nelle Scritture e più trovava sostegno alla fede cattolica, e nel 1992 è entrato nella Chiesa cattolica. La sua storia di conversione, “Un trionfo e una tragedia”, è pubblicata su Surprised by Truth. Oltre ad essere un autore, Jimmy è l’apologeta senior di Catholic Answers, un redattore che contribuisce a Catholic Answers Magazine, e un ospite settimanale su “Catholic Answers Live. “Visualizza tutti i post di Jimmy Akin

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.