Abstract

La paralisi facciale idiopatica, nota anche come paralisi di Bell, esercita un effetto negativo sulla qualità della vita. Anche se la prognosi è buona nella maggior parte dei casi, una percentuale significativa di individui colpiti può avere sequele che possono influenzare negativamente la loro vita. L’uso di misure terapeutiche il più presto possibile può migliorare la prognosi. Questo articolo descrive il successo dell’uso della fotobiomodulazione laser come terapia singola in un paziente con paralisi di Bell e conferma la possibilità di usare questa modalità terapeutica come una buona scelta, poiché è una terapia indolore, confortevole e senza effetti collaterali sistemici. I risultati dimostrano che l’uso adeguato della fotobiomodulazione laser può essere un’opzione terapeutica efficace per i pazienti con paralisi di Bell, indipendentemente dall’età, accorciando il tempo di recupero ottenuto con le terapie convenzionali ed evitando sequele. Sono necessari ulteriori studi per la definizione di protocolli adeguati.

1. Introduzione

La paralisi facciale idiopatica, nota anche come paralisi di Bell, è la forma più comune di paralisi facciale, che rappresenta dal 60 al 75% dei casi. Questa condizione colpisce il settimo nervo cranico ed è caratterizzata da un’insorgenza acuta e unilaterale che compromette la funzione e l’estetica, esercitando un notevole impatto sugli aspetti sociali, professionali e psicologici della vita degli individui colpiti.

L’eziologia di questa condizione rimane poco chiara. Tuttavia, alcuni aspetti sono considerati possibili fattori scatenanti, come fattori genetici, infezioni virali, malattie autoimmuni, diabete mellito, gravidanza, malattia di Lyme, fattori emotivi e stress. Inoltre, studi recenti indicano la riattivazione del virus herpes simplex e / o herpes zoster (herpes zoster) come possibili fattori scatenanti per l’insorgenza della paralisi.

La diagnosi può essere ottenuta attraverso l’esame clinico, ma gli esami complementari possono essere utili, soprattutto per chiarire la diagnosi differenziale in relazione ad alcune malattie, come la sindrome di Ramsay Hunt, la malattia di Lyme e il linfoma.

L’incidenza della paralisi di Bell è tra 23 e 35 casi ogni 100.000 persone. La fascia di età più comune per l’insorgenza della paralisi facciale è tra i 30 e i 50 anni , ma i bambini possono essere colpiti, che è una situazione che merita un’indagine ancora più dettagliata . I sintomi iniziali includono la comparsa di un mal d’orecchi alcuni giorni prima dell’inizio della paralisi che richiede analgesia. La condizione varia da lieve a completa paralisi del lato interessato del viso.

Diversi trattamenti sono stati proposti per ottenere un rapido recupero senza sequele significative. Tali trattamenti includono tossina botulinica, agopuntura, kinesio taping, esercizi di espressione facciale, corticoidi, farmaci antivirali, stimolazione elettrica e laser-fotobiomodulazione (L-PBM).

La comparsa di paralisi di Bell durante la gravidanza richiede un follow-up integrato con il team medico prenatale. Gli individui con diabete possono soffrire di conseguenze insolite, come la perdita dell’udito. Sono state descritte anche difficoltà permanenti di linguaggio e un’associazione con disturbi temporomandibolari.

Sono stati condotti alcuni studi per prevedere la prognosi e quantificare il grado di compromissione nella paralisi di Bell. Anche se la prognosi è buona, con un recupero completo o adeguato nel 70-85% dei casi, accorciare il tempo di recupero è una preoccupazione comune sia per gli individui colpiti che per i professionisti della salute incaricati di trattare questa condizione. Infatti, l’istituzione precoce di misure per accelerare il processo di recupero porta a risultati migliori. La fotobiomodulazione laser somministrata con protocolli adeguati da professionisti qualificati ha dimostrato di essere una buona opzione per accelerare il processo di recupero sia negli adulti che nei bambini.

2. Presentazione del caso

AMFC, una paziente di 71 anni, ha presentato una comparsa improvvisa di paralisi facciale unilaterale preceduta da dolore ai muscoli masticatori (massetere e temporale). Ha cercato un servizio di emergenza il 4 marzo 2018. Dopo una tomografia cranica per la diagnosi differenziale in relazione ad un possibile ictus transitorio, la diagnosi del neurologo è stata la paralisi di Bell. Nella nostra prima valutazione (Figure 1 e 2), abbiamo classificato il caso come di grado V (grave), secondo la Scala House-Brackmann (Tabella 1). Questa classificazione sarà dettagliata più avanti nell’argomento di discussione. La fotobiomodulazione laser è stata proposta e iniziata il 5 marzo.

Figura 1
Paziente con paralisi di Bell – trattamento preliminare.

Figura 2
Paziente con paralisi di Bell – trattamento.

Grado Livello di funzione Simmetria a riposo Occhi Bocca Testa
I Normale Normale Normale Normale Normale Normale
II Moderato Normale Facile e completa chiusura Lievemente asimmetrico Funzione ragionevole
III Moderato Normale Con sforzo chiusura completa Poco colpita con sforzo Da leggera a moderata
IV Moderatamente grave Normale Chiusura incompleta Asimmetrico con sforzo massimo Nessuno
V Grande Asimmetria Chiusura incompleta Minimo movimento Nessuno
VI Paralisi totale Paralisi totale Paralisi totale Paralisi totale Paralisi totale
Tabella 1
Casa-Brackmann Scale valuta il livello di paralisi del nervo facciale.

2.1. Materiali e metodi

Un laser a basso livello (marca: DMC™) è stato precedentemente misurato per avere una densità di potenza di uscita di 100 mW con un diametro della fibra di 600 μm. Il protocollo era l’applicazione puntuale di 3.3 J per punto (120 J/cm2), 10 secondi ciascuno, a contatto con la pelle, infrarossi di 808 nm, e applicato a dieci punti (Figura 3):(i)Punto 1: muscolo frontale(ii)Punto 2: muscolo temporale(iii)Punti 3, 4, e 5: muscolo zigomatico(iv)Punto 6: muscolo buccinatore(v)Punti 7: elevatore delle labbra(vi)Punto 8: orbicolare delle labbra(vii)Punto 9: depressore delle labbra(viii)Punto 10: massetere

Figura 3
Punti di applicazione del laser.

3. Risultati e discussione

Dopo la quinta sessione, il recupero della paziente è stato notevole, ed era sia cooperativa che soddisfatta. Va sottolineato che non è stata eseguita nessun’altra forma di terapia.

Sono state effettuate in totale 10 sedute, inizialmente una seduta ogni 48 ore; dopo la quinta seduta, sono state effettuate due sedute settimanali fino alla remissione della condizione. Il trattamento è stato terminato il 21 aprile 2018. Il follow-up è stato eseguito ogni due settimane in maggio e giugno, seguito da valutazioni mensili fino ad oggi, senza sequele o recidive (Figura 4). Secondo la Scala HB, i risultati indicano il grado I (Tabella 1).

Figura 4
Risultati dopo dieci sessioni di L-PBM.

I risultati sono stati valutati secondo la Scala House-Brackmann (1985).

La paralisi di Bell è generalmente una condizione autolimitante, con il ritorno delle funzioni entro un periodo di sei mesi e senza sequele sostanziali nella maggior parte dei casi. Tuttavia, una parte significativa di pazienti ha condizioni più gravi. Si stima che il 71% degli individui colpiti recupera completamente, circa il 13% ottiene solo un recupero parziale, e circa il 4% sperimenta una paralisi grave.

Le terapie convenzionali includono la terapia farmacologica (corticosteroidi e farmaci antivirali), esercizi facciali, massaggio, termoterapia, stimolazione elettrica, agopuntura e laser-fotobiomodulazione.

Per quanto riguarda i tempi di recupero, la letteratura mostra che, con le terapie convenzionali, il 69,5% dei pazienti ha un buon recupero dopo 3 mesi, mentre il 30.

I risultati del recupero sono spesso valutati dalla scala House-Brackmann, che valuta i livelli di lesione del nervo facciale e propone il seguente ordine: normale, morbido, moderato, moderato/grave, grave disfunzione e paralisi completa

Alcuni studi hanno dimostrato che la L-PBM migliora la rigenerazione dei neuroni, con effetti locali e sistemici, ripristinando direttamente la struttura dei nervi e la loro comunicazione con il sistema nervoso centrale. Alcuni ricercatori hanno dimostrato che il laser aumenta la microcircolazione, attivando l’angiogenesi e stimolando la rigenerazione dei nervi. La fotobiomodulazione laser stimola i fotorecettori presenti sulla membrana mitocondriale, convertendo l’energia luminosa in energia chimica, aumentando l’ATP che migliora le funzioni cellulari e la rigenerazione. Una delle possibili spiegazioni degli effetti del laser a basso livello è che aumenta l’attività degli enzimi coinvolti nella catena respiratoria mitocondriale, portando ad un aumento della produzione di ATP, agendo direttamente sullo stress ossidativo, che è aumentato nella paralisi di Bell. I laser a basso livello hanno anche un effetto antinfiammatorio, spiegato dalla riduzione delle citochine proinfiammatorie e dall’aumento dei fattori di crescita antinfiammatori. Una volta che l’infiammazione è uno dei fattori coinvolti nella fisiopatologia della paralisi facciale, la L-PBM può migliorare il ripristino dell’omeostasi dei tessuti .

Un recente studio riporta che lo stress ossidativo è elevato tra gli individui con paralisi di Bell . Poiché uno degli importanti meccanismi d’azione della L-PBM è il ripristino dei normali livelli di ossigeno intratessutale, questa potrebbe essere una modalità terapeutica importante sia per ridurre al minimo la comparsa di sequele che per accelerare il recupero completo. Mentre alcuni studi hanno dimostrato tali effetti, rimane la necessità di stabilire protocolli standardizzati. Il presente caso dimostra che la fotobiomodulazione laser, se usata nelle fasi iniziali, può essere un trattamento efficace per la paralisi di Bell.

4. Conclusione

La paralisi facciale idiopatica (paralisi di Bell) è un evento che ha un decorso benigno nella maggioranza dei casi, ma può lasciare sequele e avere impatti sociali, professionali e psicologici negativi. Apparentemente, l’istituzione precoce di misure terapeutiche migliora le possibilità di un recupero completo. La fotobiomodulazione laser è un’opzione di trattamento promettente in questi casi. Tuttavia, sono necessari studi clinici controllati per consentire l’istituzione di protocolli sicuri, adeguati e individualizzati.

Conflitti di interesse

Gli autori non dichiarano conflitti di interesse.

Contributi degli autori

Tanganeli JPC si è occupato dell’indagine bibliografica, dell’orientamento dei protocolli e della redazione del manoscritto. Oliveira SSI è stato assegnato all’esecuzione dei protocolli. Silva T ha assistito nella scrittura dell’articolo. Fernandes KPS ha assistito nella scrittura dell’articolo. Motta LJ ha assistito nella scrittura dell’articolo. Bussadori SK è stato assegnato all’orientamento dei protocolli.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.