Lingua: Spagnolo
Riferimenti: 16
Pagina: 586-591
Dimensione PDF: 73.77 Kb.

ABSTRACT

L’ipofisi o ipofisi cerebri è una piccola struttura simile a una nocciola. Le sue dimensioni sono 13 x 10 x 6 mm, pesa 650 mg, è formata sia da tessuto ghiandolare l’adenoipofisi che da tessuto nervoso la neuroipofisi, si trova alla base del cranio nella sella turcica sulla superficie superiore del corpo dell’osso sfenoide. Anatomicamente e funzionalmente associato all’ipotalamo costituisce il cosiddetto cervello endocrino cinque importanti ormoni essenziali per lo sviluppo somatico, il metabolismo e l’omeostasi endocrina sono sintetizzati nella parte ghiandolare: ormone della crescita, adrenocorticotropina, tireotropina, prolattina e le gonadotropine – ormone stimolante del follicolo e ormone luteinizzante. Dal lobo posteriore dell’ipofisi il tratto ipotalamoipofisario porta nel sistema circolatorio gli ormoni vasopressina e ossitocina, prodotti neurosecretori dei nuclei ipotalamici sopraottico e paraventricolare appaiati. La maggior parte dei tumori ipofisari ha origine nell’adenoipofisi; i tumori che hanno origine nella neuroipofisi sono estremamente rari. Le tecniche di immunocitochimica e di immunoistochimica hanno portato a una classificazione più precisa e moderna dei tumori ipofisari. La classificazione si basa sul tipo di ormone prodotto dalle cellule tumorali: quindi possono essere adenomi dell’ormone della crescita, adenomi della prolattina, dell’adrenocorticotropina, della tireotropina e della gonadotropina. È anche possibile trovare adenomi che producono più di un ormone, questi tumori sono chiamati adenomi misti o adenomi pluriormonali. Anche se gli adenomi benigni rappresentano la stragrande maggioranza delle lesioni neoplastiche adenoipofisarie, gli adenomi possono anche essere adenomi ipofisari invasivi e carcinomi ipofisari. I tumori che hanno origine nel lobo posteriore sono estremamente rari, sono stati descritti solo il coristoma (amartoma) e il mioblastoma a cellule granulari derivato dai pituiciti, quest’ultimo può essere considerato una forma di glioma.

  1. Guyton AC, Hall JE. Gli ormoni pituitari e il loro controllo da parte dell’ipotalamo. In: Textbook of Medical Physiology. 10a edizione, capitolo 75. Filadelfia: Saunders; 2000, p. 846-57.

  2. Horvath E, et al. Ipotalamo e ipofisi. In: Graham DI, Lantos PL (Eds.). Neuropatologia di Greenfield. 7 ° Ed, Cap 17. Londra: Arnold; 2002, p. 983-1062.

  3. Kovacs K, et al. The world health organization classification of adeno-hypophysial neoplasms. Uno schema proposto a cinque livelli. Cancer 1996; 78: 502-10.

  4. Burrow GN, et al. Microadenomi dell’ipofisi e tomogrammi sellari anormali in una serie autoptica non selezionata. NEJM 1981; 304: 156-8.

  5. Molitch ME. Adenomi pituitari incidentali. Am J Med Sci 1996; 306: 262-4.

  6. Costello RT. Adenomi subclinici della ghiandola pituitaria. Am J Path 1936; 12: 205-16.

  7. Kovacks K, Horvath E. Tumori della ghiandola pituitaria. In: Atlante di patologia tumorale, seconda serie, fascicolo 21, Wa-shington, DC: AFIP; 1986, p. 1-264.

  8. Cushing H. L’ipofisi e i suoi disturbi. Stati clinici prodotti da disturbi dell’ipofisi cerebri. Filadelfia: Lippincott; p. 1912 (Cit. it Ref. 9).

  9. Kernohan JW, Sayre GP. Tumori della ghiandola pituitaria e infundibolo. Sezione X, fascicolo 36, Washington DC: AFIP, Atlas of Tumor Pathology; 1956, p. 1-81.

  10. Kontogeorgos G, et al. Adenomi a cellule nulle, oncocitomi e adenomi gonadotrofi dell’ipofisi umana: un’analisi immunocitochimica e ultrastrutturale di 300 casi. Endocr Pathol 1993; 4: 20-7.

  11. Horvath E, et al. Adenomi ipofisari che producono ormone della crescita, prolattina e uno o più ormoni glicoproteici: Uno studio istologico, immunoistochimico e ultrastrutturale di quattro tumori rimossi chirurgicamente. Ultrastruct Pathol 1983; 5: 171-83.

  12. Pernicone PJ, et al. Carcinoma ipofisario: uno studio clinicopatologico di quindici casi (Abstract). J Neuropath Exp Neurol 1995; 54: 456.

  13. Bucy PC. L’ipofisi cerebri. In: Penfield W (Ed.), Vol. 2. Citologia e patologia cellulare del sistema nervoso. New York: Hoeber; 1932, p. 705-42.

  14. Sternberg C. Ein choristom der neurohypophyse bei Ausgebreiteten Oedemen. Centralbl f allg Path u path Anat 1921; 31: 585-91 (Cit. it Ref. 9).

  15. Simmonds JP, Brandes WC. La patologia dell’ipofisi. I. La presenza di cellule anormali nel lobo posteriore. Am J Pathol 1925; 1: 209-16 (Cit. it Ref 9).

  16. Harland WA. Mioblastoma a cellule granulari del peduncolo ipofisario. Cancer 1953; 6: 1134-8.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.