La Costituzione degli Stati Uniti contiene il progetto del governo federale. L’articolo II si concentra sul ramo esecutivo. Il ruolo principale del ramo esecutivo è quello di far rispettare le leggi della nazione. Conduce anche le relazioni del paese con le nazioni straniere, comanda le forze armate e partecipa anche al processo legislativo.
La Costituzione rende il presidente degli Stati Uniti il capo del ramo esecutivo. Essa autorizza il presidente a chiedere consiglio ai capi dei dipartimenti esecutivi. I dipartimenti esecutivi sono uffici responsabili di grandi aree del governo federale. La Costituzione prevede anche che il vicepresidente abbia lo stesso mandato quadriennale del presidente.
- Articoli della Confederazione
- I militari sotto gli Articoli della Confederazione
- Il commercio sotto gli Articoli della Confederazione
- Guardian of Liberty
- Separazione dei poteri
- Convenzione costituzionale illegale?
- Checks and balances
- Elezione del presidente e del vicepresidente
- Che cosa c’è in un nome?
- Poteri esecutivi
- Clausola di attribuzione generale
- Clausola di applicazione
- Dipartimenti esecutivi
- Pardoni
- Poteri legislativi
- Messaggio sullo stato dell’Unione e raccomandazioni
- Pardonare i politici e il popolo
- Potere di veto
- Poteri militari
- Affari esteri
- Nomine
- Vice presidente
- Rimozione
- Per maggiori informazioni
- Libri
- SITI WEB
Articoli della Confederazione
I padri fondatori dell’America scrissero la Costituzione durante una convenzione federale nel 1787 e la adottarono nel 1788. Prima di allora, a partire dal 1781, il modello di governo americano erano gli Articoli della Confederazione.
Gli Articoli stabilirono un Congresso con poteri sia legislativi che esecutivi. Questo includeva il potere di fare e far rispettare le leggi e di gestire l’esercito. Non c’era un ramo esecutivo separato dal Congresso, e nessun potere giudiziario come sarebbe esistito sotto la Costituzione.
I delegati che servivano nel Congresso Continentale scrissero gli Articoli nel 1777, un anno dopo che l’America dichiarò l’indipendenza dalla Gran Bretagna. Il Congresso Continentale era l’organo di governo che rappresentava gli stati nei loro conflitti con la Gran Bretagna prima e durante la rivoluzione americana (1775-83). A quel tempo, gli americani erano generalmente timorosi del potere esecutivo a causa di come re Giorgio III (1738-1820) d’Inghilterra aveva trattato i coloni fino alla guerra rivoluzionaria (1775-83).
Uno dei problemi che i coloni avevano con la Gran Bretagna era il suo dominio del commercio, o affari e scambi, in America. Giorgio III e il Parlamento britannico, per esempio, approvarono leggi che davano alla East India Company, una compagnia britannica, il controllo sul commercio del tè in America. Il Parlamento impose anche delle tasse sugli acquisti di tè in America. I mercanti americani che volevano partecipare al commercio del tè e i coloni che trovavano le tasse ingiuste espressero il loro disappunto scaricando il tè nel porto durante il famoso Boston Tea Party del 1773.
Quando i delegati scrissero gli Articoli della Confederazione, erano determinati a creare un governo che non potesse dominarli. Secondo Sidney M. Milkis e Michael Nelson in The American Presidency, gli stati dissero ai loro delegati che il governo sotto gli articoli poteva essere potente solo quanto necessario per condurre la guerra rivoluzionaria. In altre parole, volevano solo che il governo fosse abbastanza potente da raccogliere ed equipaggiare un esercito e una marina per vincere la guerra. Non volevano che i loro governi statali fossero sostituiti da un potente governo centrale. Questa è una delle ragioni per cui i delegati non crearono un ramo esecutivo separato del governo o diedero il potere esecutivo ad una persona, come un monarca. Invece, diedero tutto il potere di governo al Congresso, che poteva avere da due a sette delegati da ogni stato. La delegazione di ogni stato poteva esprimere un voto per lo stato sulle questioni davanti al Congresso.
Quando tutti i delegati non erano riuniti per le sessioni complete del Congresso, gli articoli permettevano al governo di essere gestito da un “Comitato degli Stati”. Il comitato conteneva un delegato per ogni stato, e quei delegati nominavano una persona come presidente del comitato. Nessuna persona poteva essere presidente per più di un anno in ogni mandato triennale del Congresso. Il presidente aveva un solo voto, come ogni altro membro del comitato. Il presidente del comitato è la cosa più vicina ad un presidente esecutivo che l’America ha avuto fino all’adozione della Costituzione degli Stati Uniti. Dieci uomini servirono come presidente sotto gli Articoli della Confederazione, incluso il politico del Massachusetts John Hancock (1737-1793), la prima persona a firmare la Dichiarazione d’Indipendenza il 4 luglio 1776.
I militari sotto gli Articoli della Confederazione
Alcuni americani pensavano che il governo non funzionasse molto bene sotto gli Articoli della Confederazione. Il Congresso, per esempio, non aveva il potere di tassare direttamente le persone o le imprese americane. Per ottenere denaro per il funzionamento del governo, doveva prendere in prestito denaro o chiedere agli stati di raccogliere tasse da inviare al Congresso. Gli stati generalmente non erano disposti a farlo a meno che non fossero vicini a battaglie della Rivoluzione Americana o a conflitti con i nativi americani che richiedevano l’assistenza dell’esercito americano. Il Congresso non aveva il potere di costringere gli stati non cooperativi a raccogliere e contribuire alla loro quota di tasse.
Dopo la fine della Rivoluzione Americana nel 1783, i problemi finanziari lasciarono l’America con un esercito debole e debiti non pagati ai fornitori. Questo divenne un problema quando la Gran Bretagna e la Spagna incoraggiarono i nativi americani a razziare gli insediamenti di frontiera americani.
La mancanza di un esercito ben pagato si dimostrò personalmente spaventosa per i membri del Congresso. Nell’estate del 1783, soldati americani non pagati marciarono a Filadelfia, in Pennsylvania, circondando il Congresso per chiedere il pagamento del loro servizio di guerra. I membri del Congresso fuggirono illesi.
Alcuni uomini del Congresso desideravano avere un esercito pronto per schiacciare la ribellione di Shays nel Massachusetts nell’autunno e nell’inverno del 1786. I ribelli, tra cui l’ex soldato della Rivoluzione Americana Daniel Shays (1747-1825 circa), erano agricoltori che protestavano contro le leggi sui debitori in quello stato. Le leggi del debitore permettevano al governo di confiscare terre e proprietà alle persone che non potevano pagare i loro debiti, o conti. La gente chiese al Massachusetts di emettere carta moneta per aiutarli a pagare i loro conti, ma il governo rifiutò. Per protestare contro le azioni del governo, un gruppo di cittadini organizzò delle ribellioni per chiudere i procedimenti giudiziari contro i debitori. Senza l’assistenza dell’esercito federale, il Massachusetts schiacciò la ribellione con la sua milizia, o soldati armati.
Il commercio sotto gli Articoli della Confederazione
Il commercio americano era un altro problema sotto gli Articoli della Confederazione. Gli articoli davano al Congresso la capacità di fare trattati, o accordi ufficiali, riguardanti il commercio con le nazioni straniere. Questi trattati, tuttavia, non potevano impedire agli stati di regolare da soli il commercio con le nazioni straniere. Il risultato fu un miscuglio di leggi riguardanti il commercio con le nazioni straniere. L’Inghilterra e la Francia, nel frattempo, stavano vietando l’importazione di manufatti dall’America. Al Congresso mancava un capo esecutivo o il potere legislativo e di trattato per sistemare questo stato di cose.
Nel 1786, la legislatura della Virginia convocò una riunione nazionale da tenersi ad Annapolis, Maryland, in settembre. Solo sei dei tredici stati mandarono dei delegati alla riunione. Il loro obiettivo era quello di esplorare come migliorare il commercio americano. Invece di trovare risposte, i delegati decisero di convocare una convenzione federale da tenersi a Filadelfia nel maggio 1787 per esplorare come sistemare gli Articoli della Confederazione.
All’inizio il Congresso resistette all’idea di una convenzione federale. Quando gli stati iniziarono a nominare comunque i delegati, e dopo la ribellione di Shays, il Congresso convocò ufficialmente la convenzione con una risoluzione del febbraio 1787. Secondo Milkis e Nelson in The American Presidency, la risoluzione consigliava “che il secondo lunedì di maggio prossimo si tenga a Filadelfia una convenzione di delegati nominati dai vari stati al solo ed esplicito scopo di rivedere gli Articoli della Confederazione.”
Guardian of Liberty
I Padri Fondatori proposero una nuova Costituzione sostenendo che il governo americano era troppo debole sotto gli Articoli della Confederazione. Sostenevano anche che il commercio americano, o gli affari e il commercio, potevano essere rafforzati sotto la Costituzione.
Non tutti erano d’accordo con questa valutazione. Un uomo che scriveva sotto il nome di penna Centinel, che significa “guardia”, pubblicò un saggio sul giornale il 22 dicembre 1787. Come ristampato in The Founders’ Constitution, Centinel disse che i problemi dell’America erano causati dai grandi debiti della Rivoluzione Americana, e dall’abitudine americana di spendere soldi per importare “merci e lussi” da altri paesi.
Centinel disse che se il commercio americano doveva essere unificato attraverso una regolamentazione federale, gli Articoli della Confederazione potevano essere cambiati di conseguenza. Creare un governo completamente nuovo con poteri molto estesi, tuttavia, “renderebbe i cittadini d’America affittuari a volontà di ogni specie di proprietà, di ogni godimento, e li renderebbe i meri schiavi del governo. L’esca dorata nasconde sostanze corrosive che mangeranno tutta la loro sostanza”. In altre parole, Centinel pensava che la Costituzione avrebbe distrutto gli stati e la libertà individuale.
Separazione dei poteri
Cinque uomini parteciparono alla Convenzione Costituzionale da maggio a settembre 1787. Gli uomini erano delegati di dodici dei tredici stati americani. (Il Rhode Island si rifiutò di inviare delegati perché gli uomini al potere lì preferivano governi statali forti, non un forte governo nazionale. Temevano che un forte governo nazionale sarebbe stato impossibile da controllare per il popolo.
Convenzione costituzionale illegale?
I delegati alla Convenzione costituzionale del 1787 non erano lì per scrivere una nuova costituzione. Erano lì per discutere come rivedere il governo americano sotto gli Articoli della Confederazione per renderlo più forte. Secondo The Founders’ Constitution, per esempio, la legislatura della Virginia inviò i suoi delegati alla convenzione con l’autorità di “unirsi a loro nel concepire e discutere tutte quelle alterazioni e ulteriori disposizioni che possono essere necessarie per rendere la Costituzione Federale adeguata alle esigenze dell’Unione.”
La revisione degli Articoli della Confederazione da parte della Convenzione avrebbe potuto essere illegale. Secondo gli articoli, solo il Congresso poteva apportare modifiche, e solo con l’accordo delle legislature di tutti i tredici stati. Non c’era alcuna disposizione negli articoli per una convenzione federale.
Gli articoli non avevano anche alcuna disposizione per la ratifica, o approvazione, dei cambiamenti da parte di meno di tutte le tredici legislature statali. Eppure i delegati che scrissero la Costituzione proposero che fosse approvata dalle convenzioni statali invece che dalle legislature statali. Hanno anche proposto che solo nove delle tredici convenzioni statali dovevano approvarla perché diventasse legge tra gli stati approvatori. Nove era il numero di stati che dovevano essere d’accordo su decisioni importanti sotto gli articoli. I delegati probabilmente temevano che richiedere l’approvazione unanime da parte dei tredici stati avrebbe reso facile per uno stato bloccare l’adozione della Costituzione. D’altra parte, se nove stati avessero approvato, gli altri quattro si sarebbero sentiti spinti ad unirsi piuttosto che tentare di sopravvivere come stati indipendenti.
In una lettera al Segretario della Guerra Henry Knox (1750-1806) il 3 febbraio 1787 (come ristampato in The Founders’ Constitution), il delegato della convenzione George Washington respinse le preoccupazioni sulla legalità della Convenzione. Disse che il governo federale sarebbe crollato se il paese non lo avesse rafforzato al più presto:
La legalità di questa Convenzione non intendo discutere, né quanto problematica possa essere la questione. Che manchino dei poteri, nessuno può negarlo. Anche se il mezzo con cui devono essere ricavati, come altre questioni, impegnerà l’attenzione dell’opinione pubblica. Quello che prende la via più breve per ottenerli, sarà, a mio parere, nelle circostanze attuali, il migliore. Altrimenti, come una casa in fiamme, mentre si contende il modo più regolare per estinguerla, l’edificio è ridotto in cenere.
Secondo la risoluzione di febbraio del Congresso, i delegati dovevano esplorare come cambiare gli Articoli della Confederazione per rafforzare il governo nazionale. Dopo la loro prima riunione del 25 maggio, tuttavia, i delegati decisero di eliminare gli articoli e scrivere un piano di governo completamente nuovo.
Due dei delegati erano membri attuali o precedenti del Congresso, quindi conoscevano per esperienza i problemi che l’America aveva sotto gli articoli della Confederazione. Una ragione importante per sbarazzarsi degli articoli era che non fornivano un leader esecutivo energico per il paese.
I delegati, tuttavia, non volevano un leader esecutivo che fosse troppo potente. La maggior parte di loro era d’accordo che il miglior governo sarebbe stato quello che separava i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario in rami diversi. Scrivendo nel Federalista, n. 47, il delegato e futuro presidente James Madison (1751-1836) disse: “L’accumulo di tutti i poteri, legislativo, esecutivo e giudiziario, nelle stesse mani, sia di uno, pochi o molti, e sia ereditario, autoproclamato o elettivo, può essere giustamente pronunciato come la definizione stessa di tirannia.”
Thomas Jefferson (1743-1826), che sarebbe stato il terzo presidente degli Stati Uniti, concordava. Pensava che la separazione dei poteri esecutivo e legislativo fosse essenziale se il governo doveva operare efficacemente. Scrivendo una lettera al delegato della Virginia Edward Carrington (1748-1810) da Parigi, dove era ambasciatore americano in Francia nell’agosto 1787, Jefferson disse (come ristampato in The Founder’s Constitution):
Penso che sia molto importante separare nelle mani del Congresso i poteri esecutivo e legislativo, come lo sono già in qualche misura quelli giudiziari. Questo spero sia fatto. La mancanza di ciò è stata la fonte di più male di quanto abbiamo mai sperimentato per qualsiasi altra causa. Niente è così imbarazzante e malizioso in una grande assemblea come i dettagli dell’esecuzione. La più piccola inezia di questo tipo occupa tanto tempo quanto l’atto legislativo più importante, e prende il posto di ogni altra cosa. Se qualcuno si ricorda o guarda i documenti del Congresso, noterà che le proposte più importanti rimangono in sospeso di settimana in settimana e di mese in mese, finché le occasioni non sono passate e le cose non sono mai state fatte. Ho sempre visto i dettagli esecutivi come la più grande causa di male per noi, perché di fatto ci mettono come se non avessimo un capo federale, deviando l’attenzione del capo da grandi a piccoli oggetti.
Per separare i poteri del governo, i delegati scrissero la costituzione per dare il potere legislativo al Congresso, il potere esecutivo al presidente, e il potere giudiziario alla Corte Suprema e alle corti inferiori sotto di essa.
Checks and balances
L’ampia separazione dei poteri nella costituzione è un po’ fuorviante. In realtà, i tre rami condividono i poteri del governo attraverso un sistema di controlli ed equilibri. Molti scienziati politici dicono che questo sistema crea un governo di poteri condivisi invece di un governo di poteri separati.
Molti delegati alla Convenzione costituzionale erano interessati a controlli ed equilibri per evitare che il presidente fosse troppo forte. Conoscevano la storia del potere monarchico (governato da uno solo) nel mondo e le esperienze dei coloni sotto il re Giorgio III. Conoscevano la storia dell’abuso del potere esecutivo da parte dei governatori coloniali nominati dalla Gran Bretagna.
Alcuni delegati della convenzione, tuttavia, volevano che il presidente fosse potente come i re e le regine d’Inghilterra. Secondo Forrest McDonald in The American Presidency, il delegato del Maryland John Francis Mercer (1759-1821) disse che più di venti dei cinquantacinque delegati erano monarchici. Parlando alla convenzione il 2 giugno 1787, il delegato del Delaware John Dickinson (1732-1808) disse che una forma limitata di monarchia, come quella esistente in Gran Bretagna, era uno dei migliori tipi di governo al mondo, ma che il popolo americano non l’avrebbe accettata per se stesso.
Per il ramo esecutivo del governo federale, il sistema di controlli ed equilibri fu un compromesso tra i monarchici e coloro che temevano la monarchia. Secondo la Costituzione, il Congresso e il presidente condividono effettivamente il potere di fare le leggi. Il presidente e il Senato condividono il potere di stipulare trattati con le nazioni straniere e di nominare persone per importanti cariche governative. Il presidente fa rispettare le leggi della nazione, ma il ramo giudiziario decide i casi portati dalle agenzie esecutive del presidente. (Per maggiori informazioni sui controlli e gli equilibri, vedi i capitoli 7 e 8.)
Elezione del presidente e del vicepresidente
Una delle decisioni più difficili della Convenzione fu come il presidente dovesse essere eletto. I delegati considerarono molte proposte. Il delegato di New York Gouverneur Morris (1752-1816) e il delegato della Pennsylvania James Wilson (1742-1798) suggerirono che il popolo, cioè gli uomini liberi, eleggesse il presidente con voto popolare. I delegati rifiutarono fortemente questa proposta. Per varie ragioni, non credevano che la democrazia fosse saggia su scala nazionale. Alcuni temevano di dare al popolo troppo potere nel governo. Altri pensavano che il popolo non fosse intelligente o abbastanza informato per selezionare un buon presidente. Altri ancora pensavano che la democrazia funzionasse solo per le decisioni locali.
Il delegato di New York Alexander Hamilton (1757-1804) era all’altra estremità dello spettro politico di Morris e Wilson. Secondo Milkis e Nelson in The American Presidency, Hamilton scrisse: “Il modello inglese è l’unico buono su questo argomento”. Hamilton voleva che gli elettori speciali degli stati scegliessero un presidente per servire a vita, proprio come un re o una regina. Il delegato della Virginia James McClurg (1746-1823) e il delegato del Delaware Jacob Broom (1752-1810) erano d’accordo con l’idea del mandato a vita, ma suggerirono che il Congresso scegliesse il presidente. I delegati respinsero anche queste proposte. Nonostante l’esistenza di monarchici tra di loro, la maggior parte dei delegati temeva di dare ad una persona il potere della presidenza a vita.
Il primo piano costituzionale che i delegati presero in considerazione fu il Piano della Virginia, scritto dal delegato della Virginia James Madison e presentato dal delegato della Virginia Edmund Randolph (1753-1813). Il Piano della Virginia proponeva che il ramo esecutivo del governo fosse selezionato dalla legislatura. I delegati approvarono una forma di questa proposta alla fine di agosto, meno di un mese prima della fine della Convenzione.
Un problema con la selezione legislativa del presidente era che molti delegati volevano che il presidente fosse rieleggibile. Sapevano, tuttavia, che permettere al Congresso di rieleggere un presidente molte volte poteva portare ad accordi sleali tra il Congresso e un presidente.
Alla fine, i delegati adottarono un piano che aveva alcune delle cose che la maggior parte dei delegati voleva. Il piano, chiamato sistema elettorale, appare nell’articolo II, sezione 1, della Costituzione. Esso prevede la selezione di un presidente e di un vicepresidente per un periodo di quattro anni, con la possibilità di rielezione. Per essere presidente, una persona deve avere almeno trentacinque anni, essere cittadino degli Stati Uniti e residente negli Stati Uniti da almeno quattordici anni.
Che cosa c’è in un nome?
Durante la maggior parte della Convenzione costituzionale, i delegati si riferivano al capo del ramo esecutivo del governo semplicemente come “l’esecutivo”. Quando arrivò il momento di finire una bozza della Costituzione, dovettero scegliere un nome ufficiale per il capo dell’esecutivo. “Presidente” e “governatore” erano due possibilità. Una bozza proponeva addirittura che il presidente fosse chiamato “Sua Eccellenza”.
Alla fine, i delegati scelsero “presidente” e abbandonarono “Sua Eccellenza”. L’articolo I, sezione 9, specifica addirittura che gli Stati Uniti non possono usare titoli nobiliari. Date le loro esperienze sotto Re Giorgio III, la maggior parte degli americani non voleva che il presidente sembrasse un re o una regina.
Il sistema elettorale dà ad ogni stato un numero di elettori pari al numero totale di rappresentanti e senatori che hanno nel Congresso. Ogni stato decide come scegliere i suoi elettori. Una volta scelti, gli elettori si incontrano nelle capitali dei loro stati in un giorno scelto dal Congresso.
In origine, secondo la Costituzione, ogni elettore doveva votare per due persone, una delle quali doveva essere al di fuori dello stato dell’elettore. I voti sarebbero poi stati conteggiati e inviati al presidente del Senato, che li avrebbe aperti davanti a tutto il Congresso. Se una persona riceveva la maggioranza semplice dei voti, quella persona sarebbe diventata il prossimo presidente, e la persona con il secondo maggior numero di voti sarebbe diventata il vicepresidente. La Camera dei Rappresentanti sceglieva il presidente e il Senato sceglieva il vicepresidente in caso di parità di voti o di fallimento di una persona nel ricevere la maggioranza semplice.
Questo sistema fu usato per le prime quattro elezioni presidenziali della nazione. Nell’elezione del 1800 (la quarta della nazione), il vicepresidente Thomas Jefferson e il politico di New York Aaron Burr (1756-1836) ricevettero lo stesso numero di voti elettorali. Anche se gli elettori intendevano chiaramente Jefferson come presidente e Burr come vicepresidente, la Costituzione richiedeva alla Camera dei Rappresentanti di risolvere il voto di parità. Ne seguì una lotta di potere tra il Partito Repubblicano, a cui appartenevano Jefferson e Burr, e il Partito Federalista. I Federalisti, il partito del presidente in carica John Adams (1735-1826; servito 1797-1801), non volevano che Jefferson fosse presidente. I Federalisti alla Camera cercarono di dare l’elezione a Burr, ma al trentaseiesimo scrutinio Jefferson vinse. Per evitare che una situazione simile si ripetesse, il Congresso propose e l’America adottò il dodicesimo emendamento nel 1804. In base al dodicesimo emendamento, gli elettori effettuavano votazioni separate per il presidente e il vicepresidente. (Vedi capitolo 4, “Cambiamenti nel ramo esecutivo”.)
Poteri esecutivi
Con gli articoli della Confederazione, il Congresso aveva la sola autorità di far rispettare le leggi della nazione. I suoi poteri esecutivi, tuttavia, non erano molto forti. Gli uomini che scrissero la Costituzione crearono il ramo esecutivo in modo che il governo federale avesse poteri di applicazione più forti. Questi poteri provengono principalmente dalla clausola di attribuzione generale, dalla clausola di esecuzione, dalla clausola dei dipartimenti esecutivi e dalla clausola di grazia.
Clausola di attribuzione generale
L’articolo II, sezione 1, della Costituzione inizia: “Il potere esecutivo sarà attribuito a un presidente degli Stati Uniti d’America”. La Costituzione non definisce il termine “potere esecutivo”, così gli studiosi hanno sostenuto che il termine significa cose diverse. Alcuni studiosi pensano che il potere esecutivo sia limitato ai poteri presidenziali specifici contenuti nella Costituzione.
Altri pensano che la vesting clause dia ai presidenti un potere generale non menzionato nella Costituzione. Il delegato Alexander Hamilton, che fu il primo segretario al tesoro sotto il presidente George Washington (1732-1799; servì 1789-97), favorì una tale interpretazione. Hamilton credeva che limitare un governo a poteri specifici avrebbe impedito al governo di gestire circostanze impreviste.
John Locke (1632-1704) era un filosofo i cui scritti hanno influenzato gli uomini che hanno scritto la Costituzione. Anche lui pensava che i governanti esecutivi dovessero avere poteri indefiniti. Nel Secondo Trattato sul Governo (citato da Milkis e Nelson in The American Presidency), Locke scrisse che i governanti dovevano avere il potere “di fare diverse cose di loro libera scelta, dove la legge taceva, o a volte, anche contro la lettera diretta della legge, per il bene pubblico.”
Qualunque cosa pensino che significhi “potere esecutivo”, la maggior parte degli studiosi concorda che include il potere di far rispettare le leggi della nazione. Riferendosi alla separazione dei poteri, i fondatori hanno parlato della necessità di separare il potere di fare le leggi dal potere di farle rispettare. Secondo la Costituzione, il Congresso ha il potere primario di legiferare, e il ramo esecutivo, guidato dal presidente, è il principale esecutore delle leggi.
Clausola di applicazione
Il potere di applicare le leggi appare anche nell’articolo II, sezione 3. Dice che il presidente “avrà cura che le leggi siano fedelmente eseguite”. Questo significa che il presidente non solo ha il potere di far rispettare le leggi, ma ha il dovere di farlo. I monarchi inglesi nel corso della storia hanno spesso scelto di non applicare le leggi contro le persone favorite. Richiedendo ad un presidente di eseguire le leggi “fedelmente” si suppone che il presidente impedisca di dare alle persone un trattamento speciale secondo le leggi.
In realtà, però, i presidenti e le loro agenzie esecutive possono usare il loro giudizio per decidere quando applicare una legge e quando no. Limiti di tempo e finanziari impediscono al ramo esecutivo di perseguire tutte le violazioni della legge. Anche le considerazioni politiche, come il potere o la popolarità di un criminale accusato, influenzano il processo. La combinazione di giudizio esecutivo, limitazioni pratiche e considerazioni politiche rende impossibile impedire al ramo esecutivo di dare un trattamento speciale a persone particolari.
Dipartimenti esecutivi
L’articolo II, sezione 2, dice che il presidente “può richiedere il parere, per iscritto, del principale funzionario di ciascuno dei dipartimenti esecutivi, su qualsiasi argomento relativo ai doveri dei loro rispettivi uffici”. Questa clausola dà al presidente il potere di usare i dipartimenti esecutivi per gestire il governo e far rispettare le leggi della nazione.
I dipartimenti esecutivi sono uffici governativi che si concentrano su una vasta area dei compiti del governo. Il Congresso ha il potere esclusivo di creare dipartimenti esecutivi, e il presidente ha il potere primario di gestirli. Ogni dipartimento ha un capo che di solito è chiamato segretario. Quando il governo federale ha iniziato ad operare sotto la Costituzione nel 1789, c’erano solo tre dipartimenti: Stato, Tesoro e Guerra. Durante l’amministrazione di Harry S. Truman (1884-1972; servito 1945-53), il Dipartimento della Guerra divenne il National Military Establishment, e poi fu rinominato Dipartimento della Difesa. Nel 1789, c’era anche un Ufficio del Procuratore Generale, che è il capo avvocato del governo. Questo ufficio divenne poi noto come Dipartimento di Giustizia.
Il Dipartimento di Giustizia è la principale agenzia di applicazione della legge del presidente. Il capo del dipartimento è chiamato procuratore generale. Il Dipartimento di Giustizia indaga sui crimini federali attraverso il Federal Bureau of Investigation (FBI). Gli avvocati che lavorano per il Dipartimento di Giustizia, chiamati procuratori degli Stati Uniti, perseguono i casi contro i criminali accusati per far rispettare le leggi della nazione.
Pardoni
L’articolo II, sezione 2, della Costituzione dà al presidente “il potere di concedere rinvii e indulti per i reati contro gli Stati Uniti, tranne in caso di impeachment”. Un rinvio è un sollievo temporaneo dalla punizione di un crimine. I rinvii danno ai criminali condannati il tempo di chiedere a un tribunale di cambiare la loro punizione. La grazia è il perdono completo per un crimine. Una grazia elimina tutte le punizioni che una persona potrebbe subire se condannata per un crimine.
I delegati alla Convenzione Costituzionale avevano sentimenti diversi riguardo al potere della grazia. Alcuni temevano che i presidenti avrebbero usato il potere per perdonare i loro amici, o anche per perdonare persone che li avevano aiutati a commettere un crimine. Altri, tra cui Alexander Hamilton, sostenevano che i presidenti avevano bisogno del potere di grazia per aiutare a porre fine alle ribellioni contro il governo.
I delegati scesero a compromessi dando al presidente il potere di concedere la grazia tranne che nei casi di impeachment. Secondo la Costituzione, il presidente e tutti gli altri ufficiali federali possono essere sottoposti a impeachment e rimossi dall’incarico per aver commesso tradimento, corruzione o altri alti crimini e misfatti. La Costituzione definisce il tradimento come muovere guerra agli Stati Uniti o dare aiuto e conforto ai suoi nemici. Corruzione significa dare qualcosa di valore per influenzare l’azione ufficiale del governo. La frase “alti crimini e misfatti” è completamente indefinita. Il presidente non può perdonare se stesso o chiunque altro per evitare un impeachment.
Poteri legislativi
Il Congresso ha il potere legislativo primario sotto la Costituzione. Il sistema di pesi e contrappesi, tuttavia, dà al presidente anche il potere legislativo. La clausola dello stato dell’Unione, la clausola delle raccomandazioni e il potere di veto sono le fonti principali del potere legislativo del presidente.
Messaggio sullo stato dell’Unione e raccomandazioni
L’articolo II, sezione 3, della Costituzione inizia: “Egli darà di tanto in tanto al Congresso informazioni sullo stato dell’Unione e raccomanderà alla loro considerazione le misure che riterrà necessarie ed opportune.”
Questa clausola non ha causato molte controversie quando l’America stava considerando se adottare la Costituzione. Essa richiede al presidente di fornire al Congresso rapporti su come sta andando il paese e di raccomandare leggi che il Congresso dovrebbe approvare, cambiare o eliminare. In pratica, questi poteri sono più importanti di quanto sembri. Permettono ai presidenti, specialmente a quelli popolari, di stabilire il tono per una sessione del Congresso, influenzando l’agenda legislativa del Congresso, o piano. Per esempio, nel suo discorso sullo stato dell’Unione appena dopo l’inizio del suo secondo mandato, il 2 febbraio 2005, il presidente George W. Bush (1946-; servito nel 2001-) ha chiesto al Congresso di approvare leggi per ridurre le cause legali in America e per rendere gli investimenti della Social Security privati invece che pubblici. (La Social Security è un piano di pensionamento e invalidità gestito dal governo federale, a partire dal 2005). Bush ha firmato una nuova legislazione per ridurre le cause legali entro la fine di quel mese.
Pardonare i politici e il popolo
La Costituzione dà al presidente il potere di concedere la grazia e la grazia per i reati contro gli Stati Uniti. La grazia è il perdono per un crimine, che impedisce al criminale di essere punito. Un rinvio è la sospensione temporanea di una sentenza. Un rinvio dà a un condannato il tempo di chiedere alla corte di cambiare la sua sentenza.
I presidenti a volte concedono la grazia a funzionari governativi di alto livello. L’esempio più famoso è la grazia concessa dal presidente Gerald Ford (1913-; servito 1974-77) all’ex presidente Richard Nixon (1913-1994; servito 1969-74) l’8 settembre 1974. Il presidente Nixon si era dimesso dalla carica un mese prima, mentre la Camera dei Rappresentanti stava per metterlo sotto impeachment per il suo coinvolgimento nella copertura dello scandalo Watergate. (L’impeachment è un’accusa ufficiale di illecito da parte della Camera dei Rappresentanti che può portare alla condanna e alla rimozione dalla carica da parte del Senato). Lo scandalo Watergate coinvolse il furto con scasso degli uffici del Comitato Nazionale Democratico. Ford disse di aver graziato Nixon per evitare che il paese soffrisse a causa di un procedimento penale divisivo. La grazia fu impopolare con molti americani, portando alla sconfitta di Ford da parte dell’ex governatore della Georgia Jimmy Carter (1924-; servito 1977-81) nelle elezioni del 1976, secondo alcuni studiosi.
Un’altra famosa grazia avvenne nel dicembre 1992, quando il presidente George Bush (1924-; servito 1989-93) graziò sei membri dell’amministrazione del presidente Ronald Reagan (1911-2004; servito 1981-89). I sei uomini erano stati accusati di condotta criminale in relazione allo scandalo Iran-Contra. Lo scandalo riguardava la vendita di armi all’Iran da parte dell’amministrazione Reagan in cambio di denaro usato illegalmente per sostenere i ribelli (chiamati Contras) che combattevano il governo in Nicaragua. L’amministrazione Reagan disapprovava il governo del Nicaragua, che era basato sul socialismo. Il socialismo implica la proprietà governativa dei mezzi di produzione in un’economia. L’annuncio di Reagan dello scandalo Iran-Contra, di cui ha negato la conoscenza, ha solo leggermente offuscato la sua approvazione popolare complessiva in America.
La storia ha anche esempi di presidenti che hanno graziato persone che non erano in posizioni di potere. Nel 1792, il presidente George Washington (1732-1799; servito nel 1789-97) aiutò a porre fine alla Ribellione del Whiskey concedendo un perdono completo ai ribelli. La Ribellione del Whiskey era una protesta dei coltivatori di grano contro una tassa sul whiskey, che è fatto con il grano.
Quando un perdono copre un gruppo di persone invece di persone specifiche, può essere chiamato amnistia. I presidenti Abraham Lincoln (1809-1865; servito 1861-65) e Andrew Johnson (1808-1875; servito 1865-69), per esempio, concessero l’amnistia a soldati e leader confederati che si erano ribellati contro gli Stati Uniti nella guerra civile americana (1861-65). Più di un secolo dopo, i presidenti Gerald Ford e Jimmy Carter (1924-; servito 1977-81) firmarono amnistie per persone che si erano sottratte alla leva militare durante la guerra del Vietnam (1954-75).
Potere di veto
Il potere di veto è il potere di respingere leggi approvate dal Congresso. Appare nell’articolo I, sezione 7, della Costituzione. Secondo questa sezione, il Congresso deve presentare al presidente ogni legge che approva. Il presidente ha poi dieci giorni (escluse le domeniche) per considerare e approvare o respingere la legge. Se il presidente firma la legge entro dieci giorni, o non fa nulla con la legge entro dieci giorni, la legge diventa legge.
Ci sono due modi in cui un presidente può porre il veto ad una legge. Il primo metodo, chiamato veto di ritorno, è quando il presidente restituisce una proposta di legge al Congresso con un messaggio di veto entro dieci giorni dal suo ricevimento. Un messaggio di veto spiega perché il presidente sta ponendo il veto ad un disegno di legge.
Il secondo metodo è chiamato un veto tascabile. Accade quando un presidente non fa nulla con una legge, ma il Congresso si aggiorna, o fa una pausa ufficiale, prima che il presidente abbia la legge per dieci giorni. In questi casi, la legge viene respinta anche se il presidente non ha usato un veto di ritorno.
Se il presidente pone il veto su una legge, questa non diventa legge a meno che il Congresso non la superi con un voto di due terzi in entrambe le camere, il Senato e la Camera dei Rappresentanti. La storia dimostra che superare un veto presidenziale è molto difficile. Secondo uno studio del Congressional Research Service dell’aprile 2004, i presidenti hanno usato il veto di ritorno 1.484 volte e il veto tascabile 1.065 volte fino a quel punto della storia. Il Congresso ha votato per annullare solo 106, o il 7,1%, dei 1.484 veti di ritorno. (È impossibile annullare un veto tascabile, perché un veto tascabile si verifica quando il Congresso si è aggiornato.)
Poteri militari
L’articolo II, sezione 1, rende il presidente “comandante in capo dell’esercito e della marina degli Stati Uniti”. L’articolo I, sezione 8, dà al Congresso il potere di “fare norme per il governo e la regolamentazione delle forze terrestri e navali” e “dichiarare guerra”. Questo significa che, in teoria, il Congresso e il presidente condividono il potere sulle forze armate.
Nell’agosto del 1787, un mese prima della fine della Convenzione costituzionale, una bozza della Costituzione diede al Congresso il potere generale di “fare la guerra”. Il 17 agosto, i delegati James Madison e Elbridge Gerry (1744-1814) suggerirono di cambiare “fare la guerra” con “dichiarare la guerra”. Il presidente, dissero, dovrebbe avere il potere di difendere l’America da un attacco senza una dichiarazione di guerra. I delegati approvarono questo cambiamento. Da allora i presidenti hanno usato il loro potere di comandante in capo per condurre operazioni militari, anche offensive, senza una dichiarazione di guerra. A partire dal 2005, il Congresso ha dichiarato guerra undici volte per cinque guerre, tra cui la guerra del 1812 (1812-15; una dichiarazione contro il Regno Unito), la guerra messicano-americana (1846-48; una dichiarazione contro il Messico), la guerra ispano-americana (1898; una dichiarazione contro la Spagna), la prima guerra mondiale (1914-18; dichiarazioni contro Germania e Austria-Ungheria), e la seconda guerra mondiale (1939-45; dichiarazioni contro Giappone, Germania, Italia, Bulgaria, Ungheria e Romania). Ogni altra guerra, compresa la guerra di Corea (1950-53), la guerra del Vietnam (1954-75) e le guerre del Golfo Persico, è stata non dichiarata, anche se spesso sostenuta da una risoluzione del Congresso.
Affari esteri
Il ramo esecutivo del governo ha l’autorità primaria di condurre le relazioni con le nazioni straniere. Questo potere deriva dalle clausole sugli ambasciatori e sui trattati.
Un ambasciatore è una persona che rappresenta una nazione nelle relazioni con un’altra nazione. L’articolo II, sezione 2, dà al presidente il potere di nominare gli ambasciatori con il consiglio e il consenso del Senato. Questo significa che il Senato deve approvare le nomine presidenziali ai posti di ambasciatore con una maggioranza semplice.
L’articolo II, sezione 3, dà al presidente il potere di ricevere ambasciatori e altri ministri pubblici da nazioni straniere. Il potere di nominare ambasciatori americani e ricevere ambasciatori stranieri rende il ramo esecutivo il punto focale delle relazioni dell’America con le nazioni straniere. Il presidente conduce queste relazioni attraverso il Dipartimento di Stato, che è gestito dal segretario di stato.
L’articolo II, sezione 2, dà al presidente il potere di fare trattati con altre nazioni. Un trattato è un accordo ufficiale che regola le relazioni tra le nazioni. Crea una legge internazionale che le nazioni accettano di obbedire e far rispettare. Secondo la Costituzione, il presidente non può fare un trattato a meno che i due terzi del Senato non acconsentano, o siano d’accordo. Questo incoraggia i presidenti a lavorare con i senatori mentre negoziano trattati con altre nazioni. Il 24 maggio 2002, per esempio, il presidente George W. Bush e il presidente russo Vladimir Putin (1952-) hanno firmato il Trattato di Mosca sulla riduzione dell’offensiva strategica. Il trattato di Mosca era un accordo per ridurre il numero di arsenali di testate nucleari strategiche in America e in Russia tra 1.700 e 2.200 ciascuno entro dicembre 2012. Il Senato degli Stati Uniti ha ratificato il trattato all’unanimità nel marzo 2003.
Siccome il Senato deve approvare i trattati, gli studiosi discutono se il Senato deve approvare quando un presidente annulla un trattato. Alcuni studiosi pensano che i presidenti possano cancellare i trattati da soli come parte del loro potere sugli affari esteri. Altri pensano che i trattati siano leggi secondo la Costituzione, e che lasciare che i presidenti li cancellino incostituzionalmente dà ad una persona il potere di abrogare una legge. Nel dicembre 2001, per esempio, il presidente Bush notificò alla Russia e al mondo che l’America si ritirava dal trattato sui missili antibalistici, che aveva fatto con l’Unione Sovietica nel 1972. Bush si ritirò dal trattato in modo che l’America potesse lavorare su un sistema di difesa antimissile, che il trattato avrebbe proibito. Bush disse che tale sistema era necessario per combattere il terrorismo, e non cercò l’approvazione del Senato per la sua azione.
Nomine
In base all’articolo II, sezione 2, il presidente ha il potere di nominare non solo gli ambasciatori, ma anche “altri ministri pubblici e consoli, giudici della Corte Suprema, e tutti gli altri ufficiali degli Stati Uniti, le cui nomine non sono qui altrimenti previste, e che saranno stabilite dalla legge.” Proprio come per gli ambasciatori, il Senato deve approvare tali nomine con una maggioranza semplice.
Vice presidente
Quando scrissero la Costituzione, i delegati si chiesero cosa sarebbe successo se un presidente fosse morto o avesse lasciato l’incarico prima della fine del suo mandato. La loro soluzione fu di creare la posizione di vicepresidente.
Il vicepresidente viene scelto contemporaneamente al presidente per lo stesso mandato quadriennale. L’articolo II, sezione 1, della Costituzione dice: “In caso di rimozione del presidente dalla carica, o di sua morte, dimissioni, o incapacità di adempiere ai poteri e ai doveri di detta carica, la stessa ricadrà sul vicepresidente e il Congresso può con legge prevedere il caso di rimozione, morte, dimissioni o incapacità, sia del presidente che del vicepresidente.” Il vicepresidente è subentrato come presidente nove volte nella storia, otto volte in seguito alla morte del presidente e una volta dopo le dimissioni del presidente.
L’unico altro incarico che il vicepresidente ha nella Costituzione è quello di servire come presidente del Senato. In questo ruolo, il vice presidente ha il potere di rompere i voti di parità quando l’intero Senato è diviso in parti uguali su una decisione. Il vicepresidente non può votare in Senato in nessun altro momento. I delegati alla Convenzione Costituzionale, tuttavia, immaginavano che il vicepresidente avrebbe partecipato alle sessioni del Senato abbastanza regolarmente. Il ruolo del vicepresidente come presidente del Senato è un altro modo in cui il ramo esecutivo partecipa al processo legislativo.
Rimozione
I delegati alla Convenzione costituzionale decisero di permettere ai presidenti di essere rieletti un numero illimitato di volte. In pratica, solo Franklin D. Roosevelt (1882-1945; servito 1933-45) scelse di correre per più di due mandati. (Questo fu cambiato nel 1951 dal Ventiduesimo Emendamento, che permette a un presidente di servire un massimo di due mandati, o due mandati e due anni se il presidente stava finendo non più della metà del mandato del suo predecessore). I delegati volevano, comunque, un modo per rimuovere i presidenti che commettevano gravi violazioni della legge. La procedura per fare questo è chiamata processo di impeachment. Secondo l’articolo II, sezione 4, i presidenti e gli altri funzionari civili possono essere sottoposti a impeachment e rimossi dall’incarico per “tradimento, corruzione o altri alti crimini e misfatti.”
Solo il Congresso ha il potere di impeachment, che è diviso tra la Camera dei Rappresentanti e il Senato. La Camera ha il solo potere di impeachment di un presidente o di un altro funzionario federale. L’impeachment è un’accusa ufficiale che un presidente o un altro funzionario ha commesso tradimento, corruzione o altri alti crimini e misfatti.
Se la Camera mette sotto accusa un presidente (o un altro funzionario federale), il Senato conduce un processo di impeachment. Lo scopo del processo è quello di determinare se il presidente deve essere rimosso dalla carica per aver commesso i crimini accusati dalla Camera. Il Senato può condannare e rimuovere un presidente (o altro funzionario) sottoposto a impeachment solo con una maggioranza di due terzi.
A partire dal 2005, solo due presidenti sono stati sottoposti a impeachment dalla Camera: Andrew Johnson (1808-1875; servito 1865-69) nel 1868 e Bill Clinton (1946-; servito 1993-2001) nel 1998. Nessuno dei due è stato condannato o rimosso dalla carica dal Senato.
Per maggiori informazioni
Libri
Beard, Charles A. American Government and Politics. 10° ed. New York: Macmillan Co., 1949.
Beard, Charles A. An Economic Interpretation of the Constitution of the United States. New York: Macmillan, 1935.
Charleton, James H., Robert G. Ferris, and Mary C. Ryan, eds. Framers of the Constitution. Washington, DC: National Archives and Records Administration, 1976.
Cronin, Thomas E. Inventing the American Presidency. Lawrence: University Press of Kansas, 1989.
Kelly, Alfred H., and Winfred A. Harbison. La costituzione americana: Its Origins and Development. 5a ed. New York: W. W. Norton & Co., 1976.
Kurland, Philip B., and Ralph Lerner. La Costituzione dei fondatori. 5 voll. Indianapolis: Liberty Fund, 1987.
Levy, Leonard W. Original Intent and the Framers’ Constitution. New York: Macmillan, 1988.
McClenaghan, William A. Magruder’s American Government 2003. Needham, MA: Prentice Hall School Group, 2002.
McDonald, Forrest. La presidenza americana. Lawrence: University Press of Kansas, 1994.
Milkis, Sidney M., and Michael Nelson. La presidenza americana: Origini &Sviluppo. 3a ed. Washington, DC: Congressional Quarterly Inc., 1999.
Nelson, Michael, ed. The Evolving Presidency. Washington, DC: Congressional Quarterly Inc., 1999.
Volkomer, Walter E. American Government. 8a ed. Upper Saddle River, NJ: Prentice Hall, 1998.
Zinn, Howard. A People’s History of the United States. New York: HarperCollins, 2003.
SITI WEB
Sollenberger, Mitchel A. “Congressional Overrides of Presidential Vetoes.” Rapporto CRS per il Congresso, 7 aprile 2004. Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti.http://www.senate.gov/reference/resources/pdf/98-157.pdf (consultato il 14 febbraio 2005).