L’anno 2011 ha segnato il bicentenario della nascita di Domingo Sarmiento, presidente dell’Argentina dal 1868 al 1874, una figura politica talvolta celebrata come l’architetto della nazione argentina; è anche visto come un intellettuale liberale, un sostenitore dell’educazione popolare, uno scrittore di notevole talento, e come “probabilmente lo storico più letto e influente del XIX secolo.”

Ma Sarmiento era anche un razzista profondo che credeva che la popolazione indigena del suo paese dovesse essere eliminata – e quando era al potere prese provvedimenti per assicurarsi che ciò accadesse. Nel nord, nella guerra contro gli indiani Guaraní del Paraguay negli anni 1860, e nel sud, contro gli indiani Araucani e della Pampa negli anni 1870 e 1880, Sarmiento fu l’autore intellettuale di una guerra di sterminio durata diversi decenni che ha lasciato all’Argentina di oggi un’eredità di ipocrisia liberale e un senso di ingiustizia duratura.

Ovviamente si può sostenere, e spesso lo si fa, che Sarmiento era un uomo del suo tempo, né migliore né peggiore di molti altri. Eppure questo non è abbastanza buono.

Sarmiento si sovrappose durante i suoi anni in Cile a Simón Rodríguez, il maestro di Bolívar che fu anche un grande educatore. Rodríguez era un appassionato sostenitore dell’educazione degli indiani, non del loro sterminio. E Lucio Mansilla, circa 20 anni più giovane di Sarmiento, che fece un viaggio attraverso la terra dei Ranqueles nel 1867, li trovò interessanti e intelligenti, e per molti versi ammirevoli. Non chiese che fossero sterminati. Juan Bautista Alberdi, solo un anno più vecchio di Sarmiento, pensava che non c’era crimine più disastroso di una guerra contro gli indiani seguita dall’immigrazione europea.

L’elogio di Sarmiento

Per anni, la giornata scolastica argentina è iniziata con un “Inno a Sarmiento”, una canzone che si riferisce all’ex presidente come “il più grande dei grandi”. È stato salutato come il fondatore del liberalismo argentino e la spina dorsale del Partito Radicale. Nel centenario della sua morte, nel 1988, il governo argentino ha finanziato due conferenze celebrative negli Stati Uniti, una ad Harvard e l’altra a Berkeley.

I documenti di queste conferenze sono stati poi pubblicati, e la maggior parte dei contributori si sono accontentati di riaffermare argomenti che spiegavano quale meravigliosa figura fosse stato Sarmiento. Molti di loro erano nordamericani, e si potrebbe azzardare il pensiero che gli americani, come gli argentini, sono stati tradizionalmente piuttosto indifferenti alla loro storia di sterminatori di indiani.

Ma uno dei partecipanti al panel di Harvard, Kristine Jones, ha affrontato specificamente la “politica indiana” di Sarmiento. Ha notato che “la contraddizione tra l’immagine di Sarmiento come uomo di stato progressista, e il duro record della conquista militare degli indiani sotto la sua amministrazione, non è un argomento comodo da trattare in occasione di una commemorazione centenaria”. Ma, a suo credito, ha continuato a farlo.

Sarmiento il razzista

La classica dichiarazione sui popoli indigeni fatta da Sarmiento fu scritta quando era in esilio in Cile nel 1844. Stava partecipando a un dibattito con José Lastarría, uno scrittore cileno, sull’eredità della Spagna:

“Dobbiamo essere giusti con gli spagnoli”, scrisse, “sterminando un popolo selvaggio di cui stavano per occupare il territorio, hanno semplicemente fatto ciò che tutti i popoli civili hanno fatto con i selvaggi, ciò che la colonizzazione ha fatto consapevolmente o inconsapevolmente: assorbire, distruggere sterminare.”

Le ulteriori osservazioni di Sarmiento sono ancora più rivelatrici: “Per noi”, scrisse, “Colo Colo, Lautaro e Caupolicán (i primi indiani oppositori degli spagnoli in Cile), nonostante i modi civili e nobili che gli furono dati da Ercilla (il poeta del XVI secolo), non sono altro che indiani ripugnanti che avremmo impiccato, e impiccheremmo oggi se gli araucani intraprendessero una guerra contro il Cile.”

C’è stata una guerra dei coloni bianchi cileni contro i Mapuches dell’Araucania negli anni 1860 e 1870, e Sarmiento ha la sua parte di responsabilità intellettuale per questo.

Per la maggior parte del secolo scorso e mezzo, poche persone hanno avuto una parola negativa per Sarmiento. È stato visto come rappresentante di tutto ciò che è buono e decente nella storia e nella vita nazionale argentina, un positivista e un leggendario promotore dell’educazione.

Nell’America Latina di oggi, tuttavia, nel XXI secolo, dove i popoli indigeni sono emersi da secoli di indifferenza e negligenza per giocare un importante ruolo politico in paesi come Ecuador e Bolivia, e oltre, si è dimostrato difficile per l’Argentina rimanere intoccata da questo sviluppo.

Finalmente, una revisione della storia

Negli ultimi dieci anni del governo Kirchner, con la revisione della sua storia più recente della “Guerra Sporca” (1976-1983), in cui il governo ‘scomparve’ 30.000 persone, molti hanno visto propizio rivisitare e recuperare anche la storia dei suoi indiani superstiti. Improvvisamente sono state deturpate le statue del generale Julio Roca. Presidente dal 1880 al 1886 (e dal 1898 al 1904), Roca fu il genio che presiedette alla cosiddetta “Conquista del Deserto”, nome che copre la guerra genocida contro gli indios dal 1879 al 1884. Oggi le sue statue sono imbrattate di vernice rossa con la parola “Genocida” scarabocchiata su di esse.

In un tale clima, non passerà molto tempo prima che il colonnello Sarmiento riceva un trattamento simile. In effetti quel lavoro è già iniziato. Come si può avere “un padre della nazione” che è anche uno sterminatore di indiani? La strada è stata aperta da Raúl Scalabrini Ortiz negli anni ’60, ed è stato seguito dal critico, il defunto David Viñas (morto all’inizio di quest’anno a marzo). Nel 1982, Viñas attaccò “il silenzio” in Argentina sullo sterminio degli indios, e scrisse delle sue implicazioni per i portatori della tradizione liberale. Erano colpevoli, scrisse, di “atti di repressione agghiacciante”.

Lo ‘scomparso’ del 1879

Viñas era diventato il più corrucciato critico della tradizione sarmientana nella vita nazionale, anche se allargò la sua critica a molti altri scrittori dell’epoca sarmientana. Avendo perso un figlio e una figlia nella “guerra sporca” – furono rapiti e uccisi – pose una domanda scomoda. “Non potrebbero essere gli indios gli “scomparsi” del 1879?”

“Guardando i nostri storici canonici”, scrisse Viñas, con rabbia sostenuta, “possiamo chiedere: Hanno detto qualcosa su quel silenzio, o hanno collaborato a cancellare le tracce di tutta questa violenza? Non hanno gridato questi storici professionisti: erano rauchi, o erano complici?

“Perché non si parla mai degli indiani in Argentina? Cosa significa che gli indiani sono stati spinti fuori scena, relegati all’etnologia e al folklore, o, ancora più tristemente, al turismo e ai pezzi di colore locale nella stampa.”

.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.