3.3.13. Valutazione della sicurezza (incluso il calcolo del MoS)

3.3.13.1 Calcolo del MOS

SCCP ritiene che il rischio di effetti sistemici sia basso. Questo è supportato dal fatto che il perossido di idrogeno che può entrare nel flusso sanguigno viene rapidamente metabolizzato. Tuttavia, effetti avversi sono stati osservati in studi a dosi ripetute negli animali, permettendo il calcolo di un MoS per la tossicità sistemica. Preoccupano gli effetti irritanti dovuti all’effetto diretto nella cavità orale e nel sistema gastrointestinale dopo la deglutizione.

Principi di dentifricio e collutorio

Dosotossicità ripetuta

Un NOAEL di 20 mg/kgbw/giorno di perossido di idrogeno è stato ottenuto da uno studio di 100 giorni con sonda nel ratto basato su un livello plasmatico di catalasi significativamente ridotto a livelli di dose più alti

Esposizione quotidiana stimata (SCCP, 2007):

Dentifricio: 480 mg/giorno

Sciacqui per la bocca:3000 mg/giorno

Concentrazione di perossido di idrogeno:0.1%

Dentifricio: 0,48 mg/giorno, Systemicexposure (0,48/60) 0,008mg/kg di peso corporeo/d

MOS = (20/0,008) 2500

Risciacquo: 3,0 mg/d, Systemicexure (3,0/60) 0,05 mg/kg di peso corporeo/d

MOS = (20/0.05) 400

Conclusione

La MOS calcolata per la dosotossicità ripetuta è considerata una protezione sufficiente in relazione all’uso del perossido di idrogeno allo 0,1% nella sua forma libera o quando viene rilasciato nei prodotti per l’igiene orale.

Prodotti per lo sbiancamento dei denti

Il calcolo della sicurezza dei prodotti per lo sbiancamento dei denti a causa del perossido di idrogeno può essere eseguito tramite calcoli MOS basati sull’esposizione del sistema o confrontando l’esposizione in μg/cm2 causata dai prodotti per lo sbiancamento dei denti con quella che causa un effetto avverso.

Calcolo MOS

L’esposizione quotidiana stimata dai prodotti per lo sbiancamento dei denti contenenti 6% perossido di idrogeno è stimata a 0.2 mg/kg p.c./giorno (vedi discussione)

Dosotossicità ripetuta

Un NOAEL di 20 mg/kg p.c./giorno di perossido di idrogeno è stato ottenuto da uno studio di 100 giorni con sonda nel ratto basato su un livello di catalasi plasmatica significativamente ridotto a livelli di dose più alti

MOS = (20/0.2) 100

Conclusione

Il MOS calcolato per la dosotossicità ripetuta è al limite di quello considerato per dare una protezione sufficiente in relazione all’uso del perossido di idrogeno al 6% nella sua forma libera o quando viene rilasciato nei prodotti di sbiancamento dei denti. Per le concentrazioni di perossido di idrogeno superiori al 6% il MOS sarà inferiore a 100, e quindi non considerato sicuro.

3.3.14. Discussione

Chimica

Le possibili impurità nel perossido di idrogeno e nel perossido di carbammide, così come le sostanze che rilasciano perossido di idrogeno discusse in Appendice (perborato di sodio, percarbonato di sodio e perossimonosolfato) non sono note. Non sono state presentate informazioni sulla stabilità del perossido di idrogeno e delle sostanze che rilasciano perossido di idrogeno nei prodotti per l’igiene orale.

Tossicità acuta del perossido di idrogeno

La DL50 orale e dermica nei ratti è superiore a 600mg/kg bw. La LD50 dermica nei conigli è 630 mg/kg bw.

Un ragazzo di 16 mesi (peso corporeo 11.6 kg) è morto dopo ingestione di circa 600 mg/kg bw.

Irritazione e corrosività

L’irritazione della pelle nei conigli dopo 4 ore di esposizione al 10% di perossido di idrogeno era leggera. Una soluzione al 5% di perossido di idrogeno era leggermente irritante per gli occhi mentre una soluzione al 10% era altamente irritante. La soglia di rilevazione per l’irritazione era circa 0,1% quando il perossido di idrogeno è stato somministrato come gocce direttamente all’occhio umano.

Il gavaggio nello stomaco di 15 mg/kg bw di perossido di carbamide (5,4mg/kg bw di perossido di idrogeno) ha prodotto l’ulcerazione dei ratti della mucosain gastrica osservata dopo 1 ora; le lesioni sembravano essere guarite dopo 24 ore. Nessun effetto è stato osservato con 5 mg/kg bwof di perossido di carbammide (1,8 mg/kg bw di perossido di idrogeno) (Dahland Becher, 1995).

Soluzioni contenenti più del 5% di perossido di idrogeno sono in UE etichettate come dannose a causa di irritazione degli occhi e della pelle.

Sensibilizzazione della pelle

Non si ritiene che il perossido di idrogeno causi sensibilizzazione della pelle.

Assorbimento dermico / percutaneo

Le membrane biologiche sono altamente permeabili al perossido di idrogeno. Così, ci si aspetta che il perossido di idrogeno sia prontamente assorbito dalle cellule che costituiscono le superfici di assorbimento, ma allo stesso tempo è efficacemente metabolizzato, ed è incerto in che misura la sostanza immutata possa entrare nella circolazione sanguigna. Inoltre, i globuli rossi hanno un’immensa capacità metabolica di degradare il perossido di idrogeno.

Dosotossicità ripetuta

In uno studio di 90 giorni nei topi con perossido di idrogeno nel bere, è stato trovato un NOAEL di 100 ppm basato su riduzioni correlate alla dose nel consumo di cibo e acqua e sull’osservazione di iperplasia duodenalmucosale. Questo corrisponde a 26 e 37 mg/kg di peso corporeo/giorno per i maschi e le femmine, rispettivamente. In uno studio di 100 giorni sui ratti è stato trovato un NOAEL di 20 mg/kg di peso corporeo al giorno, basato su un livello di catalasi plasmatica significativamente ridotto a livelli di dosaggio più alti.

Un NOAEL di 20 mg/kg di peso corporeo al giorno di perossido di idrogeno può essere utilizzato per il calcolo del MOS per dosotossicità ripetuta.

Mutagenicità / Genotossicità

Il perossido di idrogeno è amutageno e genotossico in una varietà di test in vitro. Le risposte osservate sono state modificate dalla presenza di enzimi degradanti (catalasi), dal grado di formazione di radicali idrossili per reazione Fenton e dalle capacità di riparazione delle cellule.

Gli studi disponibili non sono a sostegno di una significativa genotossicità/mutagenicità per il perossido di idrogeno in condizioni di vita. Sono necessari ulteriori studi sulla genotossicità e mutagenicità dei tessuti a contatto diretto con il perossido di idrogeno. Gli studi meccanicistici suggeriscono che le cellule sono adattate a riparare i danni al DNA causati dagli ossidanti; d’altra parte ci sono alcune prove che il perossido di idrogeno può inibire la riparazione delle lesioni al DNA inflitte da altri tipi di sostanze chimiche reattive.

Carcinogenicità

Uno studio sull’acqua potabile nei topi ha mostrato che il perossido di idrogeno ha causato iperplasia duodenale ad alta frequenza e duodenalcarcinomi localizzati ad una bassa frequenza. Uno studio successivo con diversi ceppi di topi ha mostrato una forte correlazione negativa tra l’incidenza di duodenaltumori e la catalasi nella mucosa duodenale. In uno studio sui ratti è stata riscontrata un’alta incidenza di forestomachpapillomi dopo aver ricevuto perossido di idrogeno all’1% nell’acqua potabile. Mentre gli esseri umani non hanno un forestomach, hanno epiteli squamosi comparabili nella cavità orale e nella parte superiore 2-3 dell’esofago. Così, inprincipio, gli agenti cancerogeni che prendono di mira il forestomach squamousepithelium roditori sono rilevanti per gli esseri umani. Inoltre, il targetettissues per le sostanze cancerogene può differire tra gli animali da esperimento e gli esseri umani e un forestomachcarcinogen in roditore maytarget un tessuto diverso inhumans. Alcuni studi di promozione dei tumori indicano che il perossido di idrogeno può agire come apromoter.

Il perossido di idrogeno ha un debole potenziale per indurre effetti cancerogeni locali. Il meccanismo non è chiaro, ma non si può escludere un meccanismo genotossico. Per quanto riguarda la promozione del tumore, diversi meccanismi potrebbero essere operativi: genotossicità diretta, compromissione della riparazione del DNA e infiammazione cronica.

Tossicità riproduttiva

Nessuno studio animale appropriato era disponibile per una valutazione completa della tossicità riproduttiva e dello sviluppo. Studi limitati con topi e ratti esposti al perossido di idrogeno nell’acqua potabile non hanno suggerito gravi disturbi sulle funzioni riproduttive maschili o femminili.

Tossicocinetica

Il perossido di idrogeno è un metabolita normale nelle cellule aerobiche. Viene prodotto dall’anione superossido spontaneamente o come risultato dell’attività della superossido dismutasi (SOD). Il perossido di idrogeno si verifica sotto la maggior parte delle condizioni a concentrazioni submicromolari nell’organismo. Poiché il perossido di idrogeno reagisce lentamente con substrati organici, esso candiffuse distanze considerevoli nei sistemi biologici. Ci sono due principali enzimi di metabolizzazione del perossido di idrogeno, catalasi e glutatione perossidasi che controllano la concentrazione di perossido di idrogeno. La catalasi si occupa di grandi quantità di H2O2 che possono essere generate nei perossisomi. La glutatione perossidasi (GSHperossidasi) metabolizza l’H2O2 in entrambi i compartimenti citosolico e mitocondriale. Quantità significative di perossido di idrogeno applicate topicamente possono penetrare le membrane mucose dell’epidermide seguite da una rapida decomposizione spontanea orenzima-catalizzata a ossigeno e acqua nel tessuto sottostante. La ripartizione localspontanea o enzimatico-catalizzata impedisce di entrare nella circolazione generale e quindi la sua distribuzione sistemica.

In presenza di tracce di ioni di metalli di transizione, il superossidoanione e il perossido di idrogeno subiscono la cosiddetta reazione Haber-Weiss catalizzata dal ferro che risulta nella formazione di OH-. Il radicale idrossile è altamente reattivo e ossida tutte le sostanze chimiche inorganiche, comprese le biomolecole, quando è presente in prossimità del luogo in cui si forma il radicale idrossile. Superossido e H2O2 sono meno reattivi e possono diffondere lontano dal loro sito di formazione, portando alla generazione di OH ogni volta che incontrano un metalione di transizione “di riserva”.

Gli individui catalasemici sono più suscettibili all’esposizione al perossido di idrogeno a causa di un disturbo ereditario nei loro perossido di idrogeno metabolisingenzymes, cioè.e. il livello di attività della catalasi nel sangue è inferiore alla norma (hypocatalasemia).Acatalesemia è un raro (frequenza 0.2-0.4%) difetto genetico che si verificaparticolarmente in Oriente. Un altro gruppo di individui più sensibili all’esposizione al perossido di idrogeno sono le persone con deficit di G6PD. Si stima che circa 400 milioni di persone in tutto il mondo siano carenti di G6PD. La frequenza della carenza di G6PD in Europa è di circa lo 0,1%. L’industria ha affermato che a causa dei bassi livelli di perossido di idrogeno nella saliva durante l’uso di prodotti per lo sbiancamento dei denti e la conversione del perossido di idrogeno esogeno in acqua e ossigeno, il perossido di idrogeno non dovrebbe persistere abbastanza a lungo nel corpo per raggiungere gli eritrociti con deficit di G6PD e provocare una risposta ossidativa.

Studi su tipi di prodotti specifici

Dentifrici e collutori

Esposizione

Secondo SCCP (2007) la quantità totale di dentifricio consumata al giorno è 480 mg. Supponendo un perossido di idrogeno allo 0,1%, la quantità di perossido di idrogeno ingerita al giorno sarà di 0,008 mg/kgbw/d dal dentifricio. La quantità di collutorio ingerita è di 3 g al giorno. Supponendo lo 0,1% di perossido di idrogeno, la quantità di perossido di idrogeno ingerita al giorno sarà 0,05 mg/kg di peso corporeo/d dal collutorio.

Irritazione della membrana mucosa

Ulcerazione della gastricomucosa nei ratti è stata osservata 1 ora dopo la sonda con adose corrispondente a 5,4mg/kg di peso corporeo di perossido di idrogeno mentre non sono stati trovati effetti a 1,8 mg/kg di peso corporeo di perossido di idrogeno. Questo è (1.8/0.008) 225 volte superiore alla dose prevista utilizzando un dentifricio contenente 0.1% di perossido di idrogeno. D’altra parte è solo (1,8/0,05) 36 volte superiore alla dose prevista utilizzando un collutorio contenente lo 0,1% di perossido di idrogeno.

Dati di sicurezza clinica

Sono stati condotti diversi studi clinici con dentifrici contenenti fino al 3% di perossido di idrogeno. Tutti gli studi sono stati condotti dai produttori. La durata degli studi variava da 48 ore a 6 mesi. Solo due studi con un totale di 165 persone avevano una durata di 6 mesi. Nessun evento avverso legato al prodotto è stato menzionato.
Nessun effetto legato al trattamento è stato riportato in due studi di 7 giorni con collutori contenenti 1,5% di perossido di idrogeno. In uno studio umano in cui un collutorio contenente perossido di idrogeno al 3% è stato usato da 3 a 5 volte al giorno, è stata riscontrata irritazione della mucosa in 2 individui con lesioni del tessuto anteriore. Le lesioni preesistenti sono peggiorate dopo l’esposizione al perossido di idrogeno. C’è bisogno di studi indipendenti a lungo termine sia con il dentifricio che con il collutorio.

Prodotti per lo sbiancamento dei denti

Esposizione

È difficile valutare l’esposizione, che può variare con il prodotto e il livello di materiale attivo (perossido di idrogeno) usato.

In uno studio in cui il perossido di idrogeno salivare è stato determinato utilizzando una striscia di perossido di idrogeno al 6%, assumendo un flusso salivare di 0,3 ml/min, l’esposizione calcolata da 4 strisce al giorno era di 0,08 mg/kg di peso corporeo/d. Se si usa la media + 2SD l’esposizione sarà di 0,17 mg/kg di peso corporeo/d. Va notato che i numeri possono beminimum numeri poiché l’applicazione delle strisce molto probabilmente willstimolare il flusso salivare, che può essere alto come 2.0 ml/min.Thus, l’esposizione può essere underestimated.

The quantità totale di perossido (mg) rilasciato durante un periodo di 60 minbleaching è stato determinato da saliva intera collectionswith 4 diversi regimi di sbiancamento (due tray-based (tray-based) e due vernice su prodotti). Quantità di perossido di idrogeno rilasciato; Whitestrips: 1.39 + 0.62 mg, Vivastyle: 2.47 + 0.82 mg, CrestNight Effects: 0,23 + 0,13 mg, e Colgate Simply White: 2,67 +0,88 mg. In termini di quantità di perossido per kg di peso corporeo, i sistemi di sbiancamento hanno portato a una singola esposizione di massimo 0,046mg/kg di peso corporeo di perossido di idrogeno (Colgate Simply White). Il fumo non ha influenzato la degradazione del perossido di idrogeno dai prodotti sbiancanti.

La concentrazione di perossido di idrogeno a contatto con i denti sarà vicina alla concentrazione nel prodotto sbiancante. La concentrazione gengivale di perossido di idrogeno è stata riportata a circa 0,7% e 0,6% 5 minuti dopo l’applicazione di una striscia contenente 10% e 6,5% di perossido di idrogeno. Il livello è stato ridotto allo 0,1% e allo 0,2%, rispettivamente dopo 30 minuti.

La concentrazione massima di perossido di idrogeno nella saliva dopo lo sbiancamento dei denti è stata riportata allo 0,1%, corrispondente a circa 5 µg/cm2. La concentrazione di saliva sembra essere simile con una striscia da 200 mg contenente 6,5% di perossido di idrogeno e una striscia da 100 mg contenente 14% di perossido di idrogeno.

Per le strisce di gel è stato riportato che gli utenti occasionalmente possono ingoiare la striscia, con conseguente esposizione di circa 12 m di perossido di idrogeno (0,2mg/kg di peso corporeo). Quando si usano i vassoi, l’eccessivo riempimento del vassoio e l’eccessivo mordere il vassoio sono fattori che possono causare un ulteriore rilascio dell’agente sbiancante.

Dagli studi sull’esposizione si stima che l’assorbimento sistemico del perossido di idrogeno sia compreso tra 0,03 mg/kg di peso corporeo/d e 0,2 mg/kg di peso corporeo/d. Di conseguenza, un’esposizione da prodotti per lo sbiancamento dei denti con il 6% di perossido di idrogeno di 0,2 mg/kg di peso corporeo/d può essere usata nel calcolo della sicurezza.

Irritazione della membrana mucosa

Ulcerazione della gastricomucosa nei ratti è stata osservata 1 ora dopo la somministrazione di adose corrispondente a 5,4mg/kg di peso corporeo di perossido di idrogeno mentre nessun effetto è stato trovato a 1,8 mg/kg di peso corporeo di perossido di idrogeno. Questo è solo (1,8/0,2) 9 volte superiore alla dose prevista utilizzando prodotti per lo sbiancamento dei denti contenenti 6,0% di perossido di idrogeno. Nei casi in cui le strisce di gel sono state inghiottite accidentalmente, sono stati riportati sintomi gastrici.

Carcinogenicità

Una frequenza di tumori del 5% è stata riscontrata in topi Sencar dopo la verniciatura della pelle con l’iniziatoreDMBA seguita dalla verniciatura della pelle con perossido di idrogeno ad una concentrazione corrispondente a 470 µg/cm2 al giorno 2 volte alla settimana per 25 settimane. Poiché la concentrazione massima di perossido di idrogeno nella saliva dopo lo sbiancamento dei denti è stata riportata a circa 5 µg/cm2, la quantità per cm2 negli utenti di prodotti per lo sbiancamento dei denti che sono anche esposti a idrocarburi policiclici cancerogeni dal fumo è solo circa (470/5) 94 volte quella che dà il 5% di tumore nei topi.

Dati clinici di sicurezza

L’industria cosmetica e le sue organizzazioni hanno sottolineato che sono disponibili più di 100 studi clinici pubblicati e non pubblicati, che comprendono circa 4000 soggetti in totale, e che esiste uno studio di follow-up di 7,5 anni su un piccolo gruppo di utilizzatori di prodotti sbiancanti. Va notato che solo 9 delle 15 persone nello studio a lungo termine hanno accettato l’esame clinico. Sei studi, tutti con meno di 100 persone, avevano fino a 6 mesi di follow-up. La maggior parte degli studi sembra essere durata meno di 1,5 mesi e non ha coinvolto più di 150 persone. Solo uno studio di 28 giorni è stato riportato con adolescenti (12 – 18 anni). Affinché uno studio di riferimento su casi rilevi un raddoppio del rischio di un effetto avverso che si verifica ad un livello di 1:1000 nel gruppo di riferimento, il gruppo di studio deve avere almeno 1000 persone. La maggior parte degli studi sono stati giudicati ad alto rischio di distorsione e sono stati sponsorizzati o condotti dai produttori. Quindi, c’è bisogno di studi clinici indipendenti e ben condotti durante l’uso di prodotti per lo sbiancamento dei denti, nonché di dati clinici a lungo termine e studi epidemiologici che valutino i possibili effetti avversi dei prodotti per lo sbiancamento dei denti all’interno del cavo orale.

In una grande indagine di dentisti, il 91% di 8.143 dentisti ha dichiarato di aver usato lo sbiancamento vitale dei denti. Gli effetti collaterali riportati dagli intervistati includevano i seguenti: Il 62,2% ha notato ipersensibilità dentale, il 45,9% ha riportato irritazione dei tessuti molli, il 2,1% ha notato effetti sistemici e il 18,8% non ha riportato effetti collaterali.

La sensibilità dentale è un effetto collaterale comune dello sbiancamento esterno dei denti. I dati di vari studi sullo sbiancamento dei denti hanno rivelato che fino al 65% dei pazienti ha riportato un aumento della sensibilità dei denti. La sensibilità dei denti persiste normalmente fino a 4 giorni dopo la cessazione del trattamento sbiancante, ma è stata riportata una durata maggiore, fino a 39 giorni. Negli studi clinici di sbiancamento con perossido di idrogeno o di carbammide in vassoi personalizzati, dal 25 al 40% dei pazienti ha riportato irritazioni gengivali durante il trattamento.

È stata valutata la sicurezza dell’uso delle strisce per tre mesi. Il prodotto è stato progettato per un uso di una settimana e le presenti condizioni rappresentano un uso eccessivo di dodici volte. Quaranta soggetti sono stati divisi in due gruppi e sono stati assegnati a strisce di perossido di idrogeno al 6% o al 9,5%. I soggetti hanno usato il loro prodotto sui denti mascellari per 30 minuti due volte al giorno per 3 mesi. Per le strisce di perossido di idrogeno al 6%, il 6% dei soggetti ha avuto effetti avversi sui tessuti molli orali e il 44% ha riportato sensibilità ai denti. Per le strisce al perossido di idrogeno al 9,5%, il 6% dei soggetti ha avuto effetti avversi sui tessuti molli orali e il 59% ha riportato sensibilità dentale. Un grave effetto avverso sulla sensibilità dentale è stato riportato con le strisce al 9,5% di perossido di idrogeno. Tutti gli effetti avversi si sono risolti quando l’uso del prodotto è stato interrotto.

Indagini speciali

Morfologia e chimica della superficie dell’ennello e della dentina. La microscopia elettronica a scansione (SEM) è stata usata per analizzare qualitativamente la morfologia della superficie dei campioni di smalto e dentina dopo lo sbiancamento. La maggior parte di questi studi in vitro indica che il perossido di idrogeno e i prodotti contenenti perossido di carbammide non hanno effetti deleteri significativi sulla morfologia superficiale di smalto e dentina e che gli studi contrastanti che mostrano un effetto, in generale, hanno alcune limitazioni nelle metodologie in vitro utilizzate. Va notato, tuttavia, che sono stati riportati due casi clinici di gravi effetti avversi sullo smalto associati agli agenti sbiancanti, entrambi i quali hanno coinvolto l’uso di prodotti “da banco”.

Microdurezza superficiale dello smalto e della dentina. La misurazione della microdurezza superficiale (SMH) è stata una tecnica frequentemente usata per valutare gli effetti del perossido e dei prodotti sbiancanti su smalto e dentina. Ci sono numerosi rapporti pubblicati in vitro nella letteratura che descrivono in dettaglio gli effetti dannosi o la mancanza di effetti dei prodotti sbiancanti contenenti perossido sullo smalto, la resistenza dello smalto all’abrasione, la microdurezza della dentina, l’irruvidimento della dentina e la microdurezza del restauro. I risultati dipendono dalla metodologia utilizzata e dai materiali o prodotti testati. Un effetto è spesso osservato con saliva artificiale che non contiene componenti organici o se vengono utilizzati trattamenti di nofluoruro per aiutare la rimineralizzazione. Inoltre, è stato trovato che lo smalto bovino ha un tasso tre volte più veloce di progressione delle lesioni rispetto allo smalto umano. La maggior parte degli studi più recenti indicano che il perossido di idrogeno e i prodotti contenenti perossido di carbammide non hanno effetti deleteri significativi sullo smalto umano e sulla dentina SMH.

Smalto superficiale e dentina. Poiché il perossido di idrogeno si diffonde attraverso lo smalto verso la giunzione smalto-dentina, alcuni studi hanno studiato gli effetti degli agenti sbiancanti su smalto e dentina della superficie secondaria. Questo è tipicamente realizzato sbiancando denti interi o frammenti e poi tagliando e lucidando i campioni per rivelare le aree interne di smalto e dentina sotto la superficie, seguite da misure di microdurezza. Un approccio alternativo per indagare gli effetti dello sbiancamento sullo smalto subsuperficiale, sulla dentina e sulla giunzione smalto-dentina è l’uso del microscopio confocale a scansione laser che permette di indagare la loro struttura. La maggior parte degli studi in vitro indica che il perossido di idrogeno e i prodotti contenenti perossido di carbammide non hanno effetti deleteri significativi sulla microdurezza o l’ultrastruttura dello smalto e della dentina sotto la superficie, ma va notato che gli effetti degli sbiancanti sulle proprietà meccaniche dello smalto non sono stati studiati a fondo. Sebbene sia difficile associare clinicamente le crepe o le fratture dello smalto con precedenti trattamenti sbiancanti, c’è una crescente evidenza che i cambiamenti strutturali dello smalto possono verificarsi a causa dell’esposizione a tali sostanze.

Effetti delle sfide acide e dell’abrasione sullo smalto sbiancato/dentina. Alcuni studi hanno riportato che lo smalto e la dentina umana pre-sbiancamento con perossido di idrogeno o perossido di carbammide non hanno avuto alcun effetto deleterio successivo sulla perdita di smalto e dentina causata da sfide erosive con acido citrico o spazzolamento con dentifricio.Altri studi hanno indicato che gli agenti acidi o la lunga durata delbleaching possono portare a una maggiore suscettibilità alla perdita di smalto per abrasione da spazzolamento.

Effetti sui materiali da restauro. La porcellana o altri materiali ceramici così come l’oro dentale appaiono generalmente inalterati dalle procedure di sbiancamento. I restauri in composito, nel complesso, sembrano essere più reattivi agli effetti dello sbiancamento, ma questi possono includere solo una minore mordenzatura o ammorbidimento a seconda delle condizioni del trattamento. Negli studi sui gel sbiancanti a strisce, i glassionomeri erano in gran parte inalterati. Il cemento al fosfato di zinco è stato osservato essere completamente solubilizzato dal gel sbiancante al perossido di acarbamide. Le amalgame dentali mostrano segni di reattività ossidativa con i gel sbiancanti con piccole macchie localizzate e cambiamenti di colore osservati sulle superfici di amalgama. studi in vitro, in condizioni d’uso esagerate, hanno dimostrato il rilascio di quantità molto piccole di mercurio dalle amalgame, che sono a livelli ben entro i limiti di esposizione al mercurio nelle linee guida dell’OMS.

Assorbimento degli sbiancanti e trasporto nella polpa dentale.Il perossido di idrogeno è facilmente trasportato attraverso lo smalto dei denti in dentina e polpa. Nonostante questo assorbimento, lo sviluppo di danni pulpari associati allo sbiancamento vitale dei denti è basso. Si sottolinea che la concentrazione di perossido dal gel di perossido di idrogeno al 14% era molto al di sotto dei livelli richiesti per l’inizio di una significativa inibizione enzimatica. Lo sbiancamento di Vitaltooth produce l’evidenza istologica di un’infiammazione minore degli strati superficiali della polpa adiacenti alla giunzione polpa-dentina. La risposta infiammatoria minore della polpa all’introduzione dello sbiancamento sembra essere concomitante con la risposta al dolore espressa dai consumatori che hanno una maggiore ipersensibilità.

Gli agenti sbiancanti possono anche entrare nella polpa attraverso la perdita da restauri dei denti, in particolare alla giunzione smalto-cemento e in seguito a stress termico (Crim, 1992). La valutazione istologica della polpa dopo lo sbiancamento vitale con perossido di carbammide al 10% ha rivelato lievi cambiamenti infiammatori in 4 denti su 12 sia dopo 4 giorni che dopo 14 giorni di trattamento, e nessun cambiamento dopo 14 giorni di trattamento seguito da una fase di “recupero” di 14 giorni (González-Ochoa 2002).

L’attività della catalasi nella polpa dentale è molto bassa e non c’è praticamente nessuna attività del perossido di glutatione (Bowles e Burns, 1992). L’applicazione di una soluzione di perossido di idrogeno al 3% alla dentina degli incisivi di ratto ha causato enfisema e stasi capillare, e ha rallentato la circolazione del sangue nella polpa sottostante. L’applicazione diretta del perossido di idrogeno alla polpa stessa ha causato un danno permanente alla rete capillare (Gaengler, 1976). Questo studio descrive, tuttavia, condizioni estreme che non dovrebbero essere presenti quando il perossido di idrogeno viene usato dagli esseri umani nei prodotti per l’igiene orale.

Sommario

Il regolamento UE stabilisce che il contenuto di perossido di idrogeno nei prodotti per l’igiene orale non dovrebbe superare lo 0,1%. Nel caso dei dentifrici e dei collutori i tempi di esposizione sono brevi e una valutazione del rischio è stata fatta sulla base del MOS. I prodotti per lo sbiancamento dei denti sono disponibili in molte forme, ad esempio vassoi con gel, strisce di gel, gel in pasta. Inoltre, sebbene la maggior parte dei prodotti contenga perossido di idrogeno o perossido di carbammide, possono essere utilizzate altre sostanze chimiche come il percarbonato di sodio, il perborato di sodio e il perossimonosolfato di potassio. Gli ultimi prodotti chimici sono brevemente discussi in appendice e dovrebbero essere regolati in modo simile al perossido di idrogeno sulla base del perossido di idrogeno o dei prodotti reattivi dell’ossigeno rilasciati. Il perborato di sodio soddisfa i criteri di una classificazione di tossicità per la reprocategoria 2 (R61). Inoltre, c’è una proposta attuale che il perborato di sodio dovrebbe essere così classificato (https://ecb.jrc.it/classification-labelling/search-classlab/ (Search Working Database)).

Nel caso dei prodotti per lo sbiancamento dei denti il tempo di esposizione sarà considerevole. La sicurezza dei prodotti per lo sbiancamento dei denti si basa sia sui calcoli del MOS che sulla considerazione dei possibili effetti acuti e a lungo termine.

Tutti gli studi con prodotti per lo sbiancamento dei denti erano a breve termine e la maggior parte degli studi sono stati giudicati ad alto rischio di bias ed erano sponsorizzati o condotti dai produttori. La maggior parte degli studi sono studi in vitro, inoltre non sono disponibili studi in vivo che includano l’uso multiplo di prodotti per lo sbiancamento dei denti. Pertanto, al fine di effettuare una solida valutazione del rischio vi è la necessità di dati clinici a lungo termine e indipendenti e di studi epidemiologici a lungo termine per valutare i possibili effetti avversi all’interno della cavità orale associati all’uso di prodotti per lo sbiancamento dei denti. Gli studi dovrebbero includere partecipanti che rappresentano diverse popolazioni ed essere eseguiti come descritto nel documento SCCP “A guidance document on epidemiological and clinical studies onoth whitening products” (SCCP/0974/06).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.