SOPRALLUOGOISTORICO
Diane F. Halpern
Beth Donaghey

Approccio Costruttivista
Mary Lamon

Teoria dello Schema
William F. Brewer

Sopravvivenza storica

Le teorie dell’apprendimento sono così centrali nella disciplina della psicologia che è impossibile separare la storia delle teorie dell’apprendimento dalla storia della psicologia. L’apprendimento è un processo psicologico di base, e le indagini sui principi e sui meccanismi dell’apprendimento sono state oggetto di ricerca e di dibattito fin dall’istituzione del primo laboratorio psicologico da parte di Wilhelm Wundt a Leipzeig, Germania, nel 1879. L’apprendimento è definito come un cambiamento duraturo nei comportamenti o nelle credenze che risulta dall’esperienza. La capacità di apprendere fornisce ad ogni organismo vivente la capacità di adattarsi ad un ambiente che cambia. L’apprendimento è una conseguenza inevitabile della vita – se non potessimo imparare, moriremmo.

L’evoluzione delle teorie dell’apprendimento può essere pensata come una progressione da ampie teorie sviluppate per spiegare i molti modi in cui l’apprendimento avviene a teorie più specifiche che sono limitate nei tipi di apprendimento che sono state progettate per spiegare. Le teorie dell’apprendimento sono ampiamente separate in due prospettive. La prima prospettiva sostiene che l’apprendimento può essere studiato attraverso l’osservazione e la manipolazione delle associazioni stimolo-risposta. Questa è conosciuta come la prospettiva comportamentista a causa della sua stretta aderenza allo studio dei comportamenti osservabili. Questa prospettiva fu articolata per la prima volta nel 1913 da John Watson, che sosteneva che la psicologia dovrebbe essere lo studio dei fenomeni osservabili, non lo studio della coscienza o della mente. Watson credeva che la misurazione oggettiva dei fenomeni osservabili fosse l’unico modo per far progredire la scienza della psicologia.

Il secondo tipo di teoria dell’apprendimento sostiene che le variabili di intervento sono componenti appropriate e necessarie per comprendere i processi di apprendimento. Questa prospettiva cade sotto l’ampia rubrica della teoria cognitiva dell’apprendimento, ed è stata articolata per la prima volta da Wilhem Wundt, il riconosciuto “padre della psicologia”, che ha usato l’introspezione come mezzo per studiare i processi di pensiero. Anche se i sostenitori di queste due prospettive differiscono nella loro visione di come l’apprendimento può essere studiato, entrambe le scuole di pensiero concordano sul fatto che ci sono tre presupposti principali della teoria dell’apprendimento: (1) il comportamento è influenzato dall’esperienza, (2) l’apprendimento è adattivo per l’individuo e per la specie, e (3) l’apprendimento è un processo governato da leggi naturali che possono essere testate e studiate.

Teoria del comportamento

La prospettiva comportamentista ha dominato lo studio dell’apprendimento nella prima metà del ventesimo secolo. Le teorie comportamentiste hanno identificato i processi di apprendimento che potrebbero essere compresi in termini di relazioni tra gli stimoli che incidono sugli organismi e il modo in cui gli organismi rispondono, una visione che è stata indicata come teorie S-R. Un processo centrale nelle teorie S-R è l’equipotenzialità. L’apprendimento equipotenziale significa che i processi di apprendimento sono gli stessi per tutti gli animali, sia umani che non umani. Studiando l’apprendimento negli animali non umani, i primi comportamentisti credevano di identificare i processi di base che sono importanti nell’apprendimento umano. Credevano anche che l’apprendimento potesse essere studiato solo osservando gli eventi nell’ambiente e misurando le risposte a questi eventi. Secondo i comportamentisti, gli stati mentali interni sono argomenti impossibili per l’indagine scientifica, e quindi non sono necessari nello studio dell’apprendimento. Per i comportamentisti, un cambiamento nel comportamento è l’unico indicatore appropriato che l’apprendimento è avvenuto. Secondo questa visione, tutti gli organismi vengono al mondo con una mente vuota, o, più formalmente, una tabula rasa (lavagna bianca), sulla quale l’ambiente scrive la storia dell’apprendimento per quell’organismo. L’apprendimento, nella prospettiva comportamentista, è ciò che accade ad un organismo come risultato delle sue esperienze.

Tipi di apprendimento comportamentale. Ci sono due tipi principali di apprendimento nella tradizione comportamentista. Il primo è il condizionamento classico, che è associato al lavoro di Ivan Pavlov (1849-1936), un fisiologo russo che studiò i processi digestivi dei cani. Pavlov notò che i cani salivano in assenza di cibo se era presente un particolare stimolo che era stato precedentemente abbinato alla presentazione del cibo. Pavlov studiò il modo in cui veniva fatta un’associazione tra uno stimolo neutro (per esempio, un tecnico di laboratorio che dava da mangiare ai cani), uno stimolo incondizionato (cibo) e un riflesso incondizionato (salivazione). Il classico esperimento di Pavlov prevedeva il condizionamento della salivazione al suono di una campana e ad altri stimoli che non avrebbero probabilmente fatto salivare un cane senza un’associazione precedentemente appresa con il cibo.

Nelle fasi iniziali del paradigma di condizionamento classico, una risposta incondizionata (UCR; in questo caso, la salivazione) viene suscitata dalla presentazione di uno stimolo incondizionato (UCS; in questo caso, il cibo). Se uno stimolo neutro (uno che non suscita la UCR, come una campana) è accoppiato alla presentazione dell’UCS per una serie di prove, arriverà a suscitare una risposta condizionata (CR; anche la salivazione in questo esempio), anche quando l’UCS (cibo) è assente. Nel paradigma del condizionamento classico, lo stimolo precedentemente neutro (campana) diventa uno stimolo condizionato (CS), che produce la risposta condizionata (CR) di salivazione. In altre parole, l’animale nell’esperimento impara ad associare il campanello con l’opportunità di mangiare e comincia a salivare al campanello in assenza di cibo. È come se l’animale arrivasse a pensare al campanello come “appetitoso”, anche se i comportamentisti non avrebbero mai usato termini come pensare a, perché pensare non è un comportamento direttamente osservabile.

Anche se il lavoro originale sul condizionamento classico fu eseguito usando animali non umani, questo tipo di apprendimento si applica anche agli umani. Le avversioni al gusto apprese e lo sviluppo di fobie specifiche sono esempi di condizionamento classico negli esseri umani. Per esempio, la prima volta che una persona sente un trapano nello studio di un dentista, probabilmente non farà sudare i palmi delle mani e accelerare il battito cardiaco. Tuttavia, attraverso l’associazione del suono con la sensazione sgradevole di avere una cavità trapanata, il suono stesso può arrivare a suscitare sintomi di paura e ansia, anche se non si è sulla sedia del dentista. I sentimenti di paura e ansia possono generalizzarsi in modo che la stessa risposta di paura sia suscitata dalla vista del camice del dentista o della poltrona del dentista.

Il secondo tipo di apprendimento che è classificato nella tradizione comportamentista è il condizionamento strumentale o operante. La principale differenza tra il condizionamento strumentale e quello classico è che l’enfasi è sul comportamento che è volontario (emesso), non riflessivo (elicitato). Il comportamento bersaglio (ad esempio, una beccata ad una leva se si studiano gli uccelli) viene prima dello stimolo di condizionamento (ad esempio, il cibo), al contrario del modello classico, che presenta lo stimolo di condizionamento (ad esempio, la campana) prima del comportamento bersaglio (ad esempio, la salivazione).

Nel paradigma strumentale, i comportamenti vengono appresi come risultato delle loro conseguenze. Edward Thorndike (1874-1949) è stato un pioniere del condizionamento strumentale, sebbene abbia resistito all’etichetta di comportamentista. Dal suo punto di vista, le conseguenze di un comportamento particolare controllavano l’apprendimento. Il comportamento era strumentale per ottenere un obiettivo, e le conseguenze del comportamento erano responsabili della tendenza ad esibire (e ripetere) un comportamento. Thorndike chiamò questo principio di condizionamento strumentale la legge dell’effetto. Egli sosteneva che se un comportamento aveva una conseguenza positiva o portava ad uno stato d’essere soddisfacente, la risposta (comportamento) sarebbe stata rafforzata. Se, d’altra parte, un comportamento aveva una conseguenza negativa, la risposta sarebbe stata indebolita. Thorndike ha sviluppato i principi del condizionamento strumentale usando una scatola puzzle che richiedeva che un animale esibisse un certo comportamento (spingere un chiavistello) per ottenere un obiettivo (aprire una porta per accedere al cibo). All’animale veniva data l’opportunità, attraverso prove ed errori, di scoprire il comportamento richiesto, e il comportamento veniva rinforzato attraverso l’apertura della porta e l’accesso al cibo. Con la pratica, l’animale ha diminuito il tempo necessario per aprire la porta. Nel paradigma strumentale, l’animale imparava un’associazione tra una data situazione e la risposta richiesta per ottenere un obiettivo.

Condizionamento operativo e rinforzo. B. F. Skinner (1904-1990) è accreditato con lo sviluppo del paradigma del condizionamento operante. Simile al condizionamento strumentale, il condizionamento operante richiede che un organismo operi sull’ambiente per raggiungere un obiettivo. Un comportamento viene appreso in funzione delle conseguenze del comportamento, secondo un programma di rinforzo o punizione. A differenza di Thorndike, che ha usato il concetto di ricompensa e di stati di soddisfazione, Skinner ha sottolineato l’influenza dei rinforzi. I rinforzi sono eventi che seguono una risposta e aumentano la probabilità che la risposta venga ripetuta, ma non suggeriscono il funzionamento di una componente cognitiva come la ricompensa (o il piacere). L’apprendimento è influenzato secondo gli orari di rinforzo nel paradigma operante. Skinner ha testato la teoria operante controllando attentamente l’ambiente per studiare il comportamento e gli effetti del rinforzo.

Secondo Skinner, il condizionamento operante ha due leggi. La prima è la legge del condizionamento, che afferma che il rinforzo rafforza il comportamento che lo precede, il che rende più probabile che il comportamento venga ripetuto. La seconda è la legge dell’estinzione, che afferma che la mancanza di rinforzo per un comportamento renderà quel comportamento meno probabile a ripresentarsi. Il rinforzo consiste di due tipi di eventi, quelli positivi, il che significa che quando vengono presentati (ad esempio, presentare un cibo gustoso) la probabilità che un comportamento si verifichi è aumentata (ad esempio, premere una leva per ottenere il cibo gustoso), e quelli negativi, il che significa che quando vengono rimossi (ad esempio, fermare un suono forte o uno shock doloroso) la probabilità che un comportamento si verifichi è aumentata (ad esempio, premere una leva per fermare un suono forte o uno shock doloroso). La punizione è definita come un evento che indebolisce la tendenza a fare una risposta. La punizione potrebbe comportare la presentazione di uno stimolo negativo (ad esempio, la presentazione di un suono forte o di una scossa dolorosa), o potrebbe comportare la rimozione dell’accesso a uno stimolo positivo (ad esempio, la rimozione di un cibo gustoso quando viene premuta una leva).

Skinner ha anche sperimentato diversi programmi di rinforzo, e ha scoperto che diversi programmi hanno prodotto diversi modelli di risposta. I programmi continui di rinforzo forniscono un rinforzo ogni volta che il comportamento target viene esibito. Questi programmi sono efficaci per stabilire il comportamento target, ma il comportamento scompare rapidamente se la contingenza non è soddisfatta. I programmi intermittenti di rinforzo forniscono il rinforzo in un programma di rapporto. Per esempio, uno sperimentatore può decidere di rinforzare ogni quarta risposta che un animale fa, o un rinforzo può essere presentato dopo un intervallo di tempo fisso o casuale. I due tipi di orari intermittenti che mantengono un alto tasso di risposta e sono molto resistenti all’estinzione sono gli orari a rapporto variabile e a intervallo variabile.

La stretta aderenza alla tradizione comportamentista escludeva l’analisi degli eventi mentali o interni. Tuttavia, Skinner ha riconosciuto il ruolo del pensiero. Sosteneva che il pensiero era causato da eventi nell’ambiente, e quindi una teoria dell’apprendimento che riguardava l’influenza dell’ambiente era appropriata. Come Pavlov e Thorndike, il lavoro di Skinner fu condotto principalmente con animali non umani, ma i principi del condizionamento operante possono essere applicati anche agli esseri umani, e sono ampiamente usati nella terapia del comportamento e nell’educazione.

Teorie cognitive

Anche se il comportamentismo fu una teoria prolifica e dominante nell’apprendimento nei primi decenni del ventesimo secolo, certe preoccupazioni e osservazioni portarono ad una rinascita di interesse nelle teorie cognitive dell’apprendimento. Un’area di preoccupazione era la distinzione tra performance e apprendimento – cioè, il comportamentismo descrive i fattori che influenzano la performance del comportamento appreso, piuttosto che l’atto di apprendimento stesso? All’interno della letteratura comportamentista, esistono prove di elementi cognitivi come l’aspettativa e la categorizzazione. Sotto un programma di rinforzo intermittente, per esempio, gli animali aumentano il loro tasso di risposta immediatamente prima della consegna di un rinforzo, agendo così come se lo aspettassero. Allo stesso modo, gli animali possono essere addestrati a distinguere tra tipi di stimoli che appartengono a classi diverse. L’apprendimento di questo tipo di distinzione sembra coinvolgere la classificazione, che è un processo cognitivo. Soprattutto, gli scienziati che hanno studiato l’apprendimento hanno riconosciuto che le teorie comportamentiste non potevano rendere conto di tutti i tipi di apprendimento. Gli esseri umani e gli animali possono imparare qualcosa senza mostrare ciò che hanno imparato, il che significa che la performance non sempre riflette ciò che è stato imparato.

Le teorie cognitive sono cresciute dalla preoccupazione che il comportamento coinvolga più di uno stimolo ambientale e una risposta, sia essa volontaria o riflessiva. Queste teorie riguardano l’influenza del pensare e ricordare le esperienze o il comportamento. Le ipotesi sull’apprendimento secondo le teorie cognitive non sono le stesse di quelle delle teorie comportamentiste, perché pensare e ricordare sono eventi interni. Le inferenze sugli eventi interni, come pensare e ricordare, possono essere fatte nella misura in cui sono abbinate ad un’attenta osservazione del comportamento. I teorici cognitivi assumono che alcuni tipi di apprendimento, come l’apprendimento del linguaggio, sono unici per gli esseri umani, che è un’altra differenza tra queste due prospettive. Le teorie cognitive si concentrano anche sull’organismo come un processore attivo di informazioni che modifica le nuove esperienze, le mette in relazione con le esperienze passate, e organizza queste informazioni per la memorizzazione e il recupero. Gli psicologi cognitivi riconoscono anche che l’apprendimento può avvenire in assenza di un comportamento manifesto.

Edward Tolman (1886-1959) fu tra i primi psicologi a studiare l’organizzazione del comportamento e dell’apprendimento. Ha condotto ricerche nella tradizione comportamentista (ricerche oggettive su specie non umane), ma ha introdotto elementi cognitivi nella sua spiegazione dell’apprendimento. Nella teoria di Tolman, tuttavia, gli elementi cognitivi erano basati sul comportamento osservato, non sull’introspezione. Credeva che l’apprendimento coinvolgesse più degli eventi di stimolo e risposta; ha coinvolto lo sviluppo di un corpo organizzato di conoscenze o aspettative su una data situazione. Tolman ha condotto molti dei suoi esperimenti di apprendimento usando ratti il cui compito di apprendimento era quello di correre attraverso un labirinto. Variando le condizioni del labirinto, arrivò alla conclusione che l’apprendimento implicava una comprensione degli eventi e delle loro conseguenze, e questo portava ad un comportamento mirato e diretto all’obiettivo. Tolman ha sottolineato il ruolo dell’aspettativa e la sua influenza rinforzante sulla ripetizione del comportamento. Ha reso popolare il concetto di mappe cognitive, che rappresentano la comprensione di un organismo della relazione tra le parti dell’ambiente, così come la relazione dell’organismo con l’ambiente.

In una chiara rottura con i comportamentisti, Tolman ha notato che il rinforzo non è una componente necessaria dell’apprendimento, e che gli organismi possono dimostrare un apprendimento latente. L’apprendimento latente viene mostrato solo quando un organismo è motivato a mostrarlo. Tolman era anche interessato alle differenze di comportamento che potrebbero essere attribuite a stati interni dell’organismo, una considerazione che era stata ampiamente respinta dai teorici precedenti. In paradigmi di apprendimento identici, due organismi possono mostrare comportamenti diversi basati sui loro diversi stati d’animo, fisiologia o stati mentali.

Teoria dell’apprendimento sociale. La teoria dell’apprendimento sociale si concentra sul tipo di apprendimento che avviene in un contesto sociale dove la modellazione, o l’apprendimento osservativo, costituisce una gran parte del modo in cui gli organismi imparano. I teorici dell’apprendimento sociale sono interessati a come le aspettative, la memoria e la consapevolezza influenzano il processo di apprendimento. Sia gli umani che i non umani possono imparare attraverso l’osservazione e la modellazione. Consideriamo, per esempio, l’acquisizione del linguaggio dei segni da parte della prole di scimmie addestrate al linguaggio che imparano a firmare guardando i loro genitori addestrati. I bambini imparano molti comportamenti attraverso il modellamento. Un classico esperimento di Albert Bandura (1961) ha permesso a un gruppo di bambini di osservare un adulto che picchiava aggressivamente su una bambola bobo (una bambola gonfiabile usata per i pugni), mentre un altro gruppo guardava un modello non aggressivo e un terzo gruppo non aveva nessun modello. I bambini che hanno visto l’adulto aggressivo hanno spesso modellato (imitato) questo comportamento quando hanno avuto l’opportunità di giocare con la stessa bambola. I bambini che hanno visto il modello non aggressivo hanno mostrato la minor quantità di gioco aggressivo rispetto agli altri due gruppi. I teorici dell’apprendimento sociale mantengono i principi comportamentisti del rinforzo e delle contingenze di risposta, ma estendono anche l’area di indagine dell’apprendimento per includere componenti di elaborazione cognitiva come l’attenzione, il ricordo, l’elaborazione delle informazioni sull’ambiente e le conseguenze del comportamento.

L’apprezzamento delle componenti cognitive dell’apprendimento ha concentrato l’attenzione sulla necessità di ricordare un’esperienza in vari intervalli di tempo. Le teorie dell’elaborazione delle informazioni si sono sviluppate dalla prospettiva cognitiva e coinvolgono i processi di codifica, memorizzazione e recupero delle informazioni sull’ambiente. L’elaborazione delle informazioni è usata per studiare i processi della memoria, una componente cognitiva centrale nelle moderne teorie dell’apprendimento. Le teorie dell’elaborazione delle informazioni sono un sottoprodotto della rivoluzione informatica, e usano il linguaggio dei computer (per esempio, fasi di elaborazione sequenziale, input, output) per descrivere i processi di apprendimento e memoria. Secondo una prospettiva di elaborazione dell’informazione umana, l’apprendimento avviene in fasi sequenziali, a partire dalla codifica delle informazioni dall’ambiente. La codifica delle informazioni coinvolge il processo con cui le informazioni dall’ambiente vengono tradotte in informazioni utilizzabili. La fase successiva è la memorizzazione, che comporta la conservazione delle informazioni che sono state codificate. Le informazioni immagazzinate costruiscono il “database” dell’apprendimento passato. La fase finale dell’approccio all’elaborazione delle informazioni è il recupero, che comporta l’accesso alle informazioni memorizzate in modo che possano essere usate per eseguire un compito. Gli organismi sono visti come partecipanti attivi nel modello di elaborazione delle informazioni. Non sperimentano l’ambiente passivamente o semplicemente assorbono informazioni, ma invece cercano certe informazioni, e poi le manipolano, le modificano e le immagazzinano per un uso successivo.

Le teorie dell’apprendimento sono state spesso usate per fornire una guida all’educazione. Le prime applicazioni riguardavano l’uso di ricompense e punizioni appropriate, preoccupazioni che rispecchiavano i principi principali delle teorie comportamentiste. Più recentemente, le prospettive cognitive hanno plasmato il campo dell’educazione, e c’è stata una maggiore preoccupazione per i metodi di apprendimento che migliorano la ritenzione a lungo termine e il trasferimento di informazioni e abilità che vengono apprese nelle scuole a problemi nuovi in ambienti extrascolastici. Per esempio, la variabilità nella codifica (apprendimento di materiale in modi diversi, per esempio video e testo) produce una ritenzione a lungo termine più duratura, anche se è un modo più impegnativo (e generalmente meno divertente) di imparare. Inoltre, gli studenti possono diventare migliori pensatori quando ricevono istruzioni specifiche sulle abilità di pensiero – e quando le istruzioni sono progettate per migliorare il trasferimento. Le strategie di insegnamento che migliorano il trasferimento includono la pratica distanziata (vedere il materiale nel tempo invece di concentrarsi), l’uso di una varietà di esempi in modo che gli studenti possano riconoscere dove un concetto è applicabile, e la pratica del recupero (ricordare ripetutamente il materiale nel tempo) con un feedback informativo.

Le teorie dell’apprendimento stanno affrontando nuove sfide mentre le persone sono alle prese con l’aumento della quantità di informazioni disponibili che devono essere apprese, con tecnologie in rapido cambiamento che richiedono nuovi tipi di risposte a nuovi problemi, e con la necessità di continuare ad imparare per tutta la vita, anche in età avanzata. Le teorie contemporanee dell’apprendimento supportate dalla ricerca empirica offrono la promessa di un apprendimento potenziato e di un pensiero migliore, entrambi critici in un mondo complesso e in rapido cambiamento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.