Hitler diventa dittatore

Dopo le elezioni del 5 marzo 1933, i nazisti iniziarono una sistematica acquisizione dei governi statali in tutta la Germania, mettendo fine a una secolare tradizione di indipendenza politica locale. Teppisti armati delle SA e delle SS fecero irruzione negli uffici dei governi locali, usando il decreto sullo stato di emergenza come pretesto per cacciare i legittimi titolari delle cariche e sostituirli con commissari nazisti del Reich.

I nemici politici furono arrestati a migliaia e messi in recinti di detenzione costruiti in fretta e furia. Vecchie caserme e fabbriche abbandonate furono usate come prigioni. Una volta dentro, i prigionieri erano sottoposti a esercitazioni in stile militare e a una dura disciplina. Venivano spesso picchiati e a volte torturati a morte. Questo fu l’inizio del sistema dei campi di concentramento nazisti.

A questo tempo, questi primi campi di concentramento erano vagamente organizzati sotto il controllo delle SA e delle SS rivali. Molti erano poco più che recinzioni di filo spinato, conosciute come campi di concentramento “selvaggi”, istituiti dai Gaulleiters locali e dai leader delle SA.

Per Adolf Hitler, l’obiettivo di una dittatura legalmente stabilita era ormai a portata di mano. Il 15 marzo 1933 si tenne una riunione di gabinetto durante la quale Hitler e Göring discussero su come ostacolare ciò che restava del processo democratico per far approvare dal Reichstag una legge di abilitazione, che avrebbe consegnato a Hitler le funzioni costituzionali del Reichstag, compreso il potere di fare leggi, controllare il bilancio e approvare trattati con governi stranieri.

Il decreto di emergenza firmato da Hindenburg il 28 febbraio, dopo l’incendio del Reichstag, rese facile interferire con i rappresentanti del popolo eletti non nazisti semplicemente arrestandoli.

Il 21 marzo 1933 – Con gli occhi della Germania e del mondo intero su di lui – una passeggiata rispettosa di Hitler verso la Chiesa della Guarnigione a Potsdam per le cerimonie di apertura della nuova sessione del Reichstag. Sotto: Rassicurante per tutti – Hitler saluta il presidente Hindenburg alla maniera della vecchia usanza tedesca – mano tesa e testa inchinata.

In basso: All’interno della Chiesa della guarnigione – Hitler parla mentre il presidente Hindenburg (in basso a destra) e la vecchia guardia tedesca ascoltano.

In basso: All’esterno della chiesa, un cancelliere Hitler, perplesso, chiacchiera con il figlio ed erede del Kaiser, il principe ereditario Guglielmo.

In basso: Due giorni dopo – il 23 marzo – Hitler appare davanti al Reichstag a Berlino per rassicurarli che – se concessi – i suoi nuovi poteri previsti dalla Legge di Abilitazione saranno usati con parsimonia.

Mentre Hitler tramava per porre fine alla democrazia in Germania, il ministro della Propaganda Joseph Goebbels mise insieme un brillante spettacolo di pubbliche relazioni all’apertura ufficiale del Reichstag appena eletto.

Il 21 marzo, nella chiesa della guarnigione a Potsdam, il luogo di sepoltura di Federico il Grande, ebbe luogo un’elaborata cerimonia progettata per alleviare la preoccupazione pubblica su Hitler e il suo nuovo regime da gangster.

Parteciparono il presidente Hindenburg, i diplomatici stranieri, lo Stato Maggiore e tutta la vecchia guardia che risaliva ai tempi del Kaiser. Vestiti con le loro belle uniformi cosparse di medaglie, assistettero a un riverentissimo Adolf Hitler che teneva un discorso per rendere omaggio a Hindenburg e celebrare l’unione delle vecchie tradizioni militari prussiane con il nuovo Reich nazista. Come simbolo di ciò, le vecchie bandiere imperiali avrebbero presto aggiunto le svastiche.

Finendo il suo discorso, Hitler si avvicinò a Hindenburg e si inchinò rispettosamente davanti a lui prendendo la mano del vecchio. La scena fu registrata su pellicola e dai fotografi della stampa di tutto il mondo. Questa era esattamente l’impressione che Hitler e Goebbels volevano dare al mondo, mentre complottavano per mettere da parte Hindenburg e il Reichstag eletto.

Più tardi quello stesso giorno, Hindenburg firmò due decreti presentati da Hitler. Il primo offriva la grazia totale a tutti i nazisti attualmente in prigione; le porte delle prigioni si aprirono e ne uscì un assortimento di delinquenti e assassini nazisti.

Il secondo decreto firmato dal vecchio confuso permetteva l’arresto di chiunque fosse sospettato di criticare maliziosamente il governo e il partito nazista.

Un terzo decreto firmato solo da Hitler e Papen permise l’istituzione di tribunali speciali per processare i criminali politici. Questi tribunali erano condotti nello stile militare di una corte marziale senza giuria e di solito senza avvocati per la difesa.

Il 23 marzo, il neoeletto Reichstag si riunì nel Teatro dell’Opera Kroll di Berlino per considerare l’approvazione della Legge di Abilitazione di Hitler. Era ufficialmente chiamata “Legge per la rimozione della sofferenza del popolo e del Reich”. Se approvata, avrebbe in effetti votato la democrazia fuori dall’esistenza in Germania e stabilito la dittatura legale di Adolf Hitler.

Le truppe d’assalto naziste in camicia marrone sciamarono sul vecchio edificio di lusso in una dimostrazione di forza e come minaccia visibile. Stavano fuori, nei corridoi e persino lungo i corridoi interni, fissando minacciosamente chiunque potesse opporsi alla volontà di Hitler.

Prima del voto, Hitler fece un discorso in cui si impegnò a usare la moderazione.

“Il governo farà uso di questi poteri solo nella misura in cui essi sono essenziali per l’esecuzione di misure di vitale necessità… Il numero di casi in cui esiste una necessità interna per ricorrere a tale legge è di per sé limitato”, disse Hitler al Reichstag.

Promise anche la fine della disoccupazione e si impegnò a promuovere la pace con la Francia, la Gran Bretagna e la Russia Sovietica. Ma per fare tutto questo, disse Hitler, aveva prima bisogno della Legge di Abilitazione. Era necessaria una maggioranza di due terzi, poiché la legge avrebbe effettivamente alterato la costituzione. Hitler aveva bisogno di 31 voti non nazisti per farla passare. Ottenne quei voti dal partito cattolico di centro dopo aver fatto una falsa promessa di ripristinare alcuni diritti fondamentali già tolti per decreto.

Nel frattempo, le truppe d’assalto naziste cantavano fuori: “Pieni poteri – o altro! Vogliamo il disegno di legge – o fuoco e omicidio!”

Ma un uomo si alzò in mezzo alla forza schiacciante. Otto Wells, leader dei socialdemocratici, si alzò e parlò tranquillamente a Hitler.

“Noi socialdemocratici tedeschi ci impegniamo solennemente in questo momento storico ai principi di umanità e giustizia, di libertà e socialismo.

Hitler era infuriato e saltò in piedi per rispondere.

“Non sei più necessario! La stella della Germania sorgerà e la vostra affonderà! La tua campana a morto è suonata!”.

Si votò: 441 a favore e solo 84, i socialdemocratici, contro. I nazisti saltarono in piedi applaudendo, battendo i piedi e gridando, poi scoppiò l’inno nazista, la canzone di Hörst Wessel.

La democrazia era finita. Avevano fatto cadere legalmente la Repubblica Democratica Tedesca. Da questo giorno in poi, il Reichstag sarebbe stato solo una cassa di risonanza, una sezione di applausi per le dichiarazioni di Hitler.

Interessante, il partito nazista era ora inondato di domande di adesione. Questi ritardatari furono cinicamente etichettati dai nazisti di vecchia data come “violette di marzo”. In maggio il partito nazista congelò l’iscrizione. Molti di quelli rimasti fuori fecero domanda alle SA e alle SS che ancora accettavano. Tuttavia, all’inizio del 1934, Heinrich Himmler avrebbe buttato fuori dalle SS 50.000 di quelle ‘viole di marzo’.

A questo punto iniziò la Gleichschaltung nazista, un massiccio coordinamento di tutti gli aspetti della vita sotto la svastica e la leadership assoluta di Adolf Hitler.

Sotto Hitler, lo Stato, non l’individuo, era supremo.

Dal momento della nascita si esisteva per servire lo Stato e obbedire ai dettami del Führer. Chi non era d’accordo veniva eliminato.

Molti erano d’accordo. Burocrati, industriali, persino figure intellettuali e letterarie, tra cui Gerhart Hauptmann, drammaturgo di fama mondiale, uscivano in aperto sostegno di Hitler.

Molti non erano d’accordo e lasciarono il paese. Una marea delle migliori menti, tra cui oltre duemila scrittori, scienziati e persone nel campo delle arti si riversarono fuori dalla Germania e arricchirono altre terre, soprattutto gli Stati Uniti. Tra questi, lo scrittore Thomas Mann, il regista Fritz Lang, l’attrice Marlene Dietrich, l’architetto Walter Gropius, i musicisti Otto Klemperer, Kurt Weill, Richard Tauber, lo psicologo Sigmund Freud e Albert Einstein, che era in visita in California quando Hitlercome al potere e non tornò più in Germania.

In Germania, c’erano ormai continui raduni nazisti, parate, marce e riunioni tra l’implacabile propaganda di Goebbels e l’onnipresente svastica. Per coloro che rimanevano c’era una strana miscela di paura e ottimismo nell’aria.

Ora, per la prima volta come dittatore, Adolf Hitler rivolse la sua attenzione alla forza motrice che lo aveva spinto in politica in primo luogo, il suo odio per gli ebrei. Iniziò con un semplice boicottaggio il 1° aprile 1933, e sarebbe finito anni dopo nella più grande tragedia di tutta la storia umana.

Copyright © 1996 The History Place AllRights Reserved

L’Ascesa di Hitler – Autore/Bibliografia
L’Ascesa di Hitler Indice dei capitoli

Continua sulla Parte II della nostra Storia di Hitler
Il Trionfo di Hitler – Gli anni prebellici della Germania Nazista, 1933-1939.

Vedi anche:
L’History Place – Timeline della Seconda Guerra Mondiale in Europa
L’History Place – Timeline dell’Olocausto
L’History Place – Storia della Gioventù Hitleriana

L’History Place Pagina Principale

Termini di utilizzo: L’uso privato, non commerciale e non su Internet di qualsiasi testo, grafica, foto, clip audio, altri file elettronici o materiali di The History Place è consentito solo a casa o a scuola.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.