Abstract e Introduzione
Abstract
Il dolore legato al cancro è uno dei principali problemi dei sistemi sanitari di tutto il mondo. L’incidenza riportata, considerando tutte le fasi della malattia, è del 51%, che può aumentare al 90% nelle fasi avanzate e terminali. Per il cancro avanzato, il dolore è da moderato a grave in circa il 40-50% e molto grave o lancinante nel 25-30% dei casi.
Nel 1986 l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha pubblicato delle linee guida analgesiche per il trattamento del dolore da cancro basate su una scala a tre fasi e raccomandazioni pratiche. Queste linee guida servono come un algoritmo per un approccio farmacologico sequenziale al trattamento secondo l’intensità del dolore come riportato dal paziente. La scala analgesica dell’OMS rimane il modello clinico per la terapia del dolore. L’esperienza acquisita dalla sua implementazione ha dimostrato che l’intensità del dolore al momento della valutazione iniziale è un predittore significativo della complessità della gestione del dolore e della durata del controllo stabile del dolore. Questi e altri dati simili suggeriscono che un passaggio diretto al terzo gradino della scala analgesica dell’OMS è fattibile.
Nonostante i grandi progressi nel campo della gestione del dolore e delle cure palliative, il dolore direttamente o indirettamente associato a una diagnosi di cancro rimane significativamente sottotrattato. Il presente documento passa in rassegna lo standard attuale per la gestione del dolore da cancro ed evidenzia nuovi trattamenti e tecniche mirate.
Introduzione
La gestione del dolore rimane una sfida, principalmente a causa della sua alta prevalenza e della compromissione della qualità della vita dei pazienti con cancro. Al giorno d’oggi, il 50% dei pazienti a cui viene diagnosticato il cancro (fino al 90% con la malattia avanzata) sperimenterà sicuramente il dolore in qualche misura, qualunque sia lo stadio della malattia. Ma il dolore non colpisce solo i pazienti con cancro attivo; una recente meta-analisi ha scoperto che la prevalenza del dolore nei sopravvissuti al cancro può essere del 33%.
Negli ultimi anni, la ricerca in questo settore è riuscita a chiarire alcuni dei meccanismi coinvolti nella patogenesi del dolore, portando così alla scoperta di nuovi farmaci o al miglioramento dei tempi, delle vie di somministrazione, o del controllo degli effetti collaterali derivati da forti analgesici.
Gli oppioidi sono il trattamento gold-standard nel dolore moderato o grave. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1986 ha stabilito un approccio graduale per il trattamento dei pazienti con dolore da cancro. L’obiettivo era di fornire delle linee guida di trattamento che gli operatori sanitari potessero seguire facilmente. Numerosi studi hanno dimostrato che quando le linee guida di trattamento dell’OMS sono seguite, il 90% dei pazienti è libero dal dolore. Queste linee guida per la gestione del dolore suggeriscono che la scelta della farmacoterapia analgesica dovrebbe essere basata sull’intensità del dolore riportato dal paziente, non semplicemente sulla sua specifica eziologia. Nelle linee guida dell’OMS, la morfina rimane una pietra miliare per la gestione del dolore da cancro. Una minoranza sostanziale di pazienti trattati con morfina orale (10-30%) non ha un esito positivo a causa di effetti avversi eccessivi, analgesia inadeguata, o una combinazione di entrambi gli effetti avversi insieme a un’analgesia inadeguata. È ormai riconosciuto che i singoli pazienti variano molto nella loro risposta ai diversi oppioidi. I pazienti che ottengono una scarsa efficacia analgesica o tollerabilità con un oppioide spesso tollerano un altro oppioide. Gli oppioidi, come la morfina, l’idromorfone, l’ossicodone, il fentanyl e la buprenorfina, hanno dimostrato di essere altamente efficaci nell’alleviare il dolore maligno da moderato a grave.
Di recente, lo sviluppo di nuovi farmaci e formulazioni di diversi oppioidi ha ampliato l’arsenale terapeutico disponibile e migliorato la loro somministrazione, contribuendo così a una migliore tolleranza degli effetti collaterali. Questo ha modificato il terzo passo dell’analgesia, e la morfina non rimane il farmaco di prima scelta. L’esperienza con l’uso della scala OMS ha dimostrato che il semplice principio dell’escalation dagli analgesici non oppioidi agli oppioidi forti è sicuro ed efficace. Tuttavia, il ruolo degli oppioidi deboli nel trattamento del dolore moderato da cancro è stato messo in discussione, e alcuni esperti ipotizzano che questo secondo passo della scala potrebbe essere omesso.
Prossimo, offriamo una revisione della scala dell’OMS sul dolore moderato e grave del cancro, e la più recente tecnologia degli oppioidi e il suo impatto sulla gestione del dolore cronico e di rottura nei pazienti con cancro.