Mentre gli scienziati sociali possono condurre esperimenti per conoscere gli effetti di una vasta gamma di trattamenti, è impossibile randomizzare i sistemi politici. Eppure, capire gli effetti di comunismo, democrazia e autocrazia sulla vita delle persone è di grande importanza. Non sorprende che ci sia un’ampia letteratura che esplora come i sistemi politici influenzino in modo persistente l’economia e le preferenze della popolazione, con un’attenzione particolare ai diversi lasciti tra società capitaliste e socialiste (per una rassegna, vedi Simpser et al. 2018).

Studiare le persistenti differenze Est-Ovest dopo la divisione tedesca e la riunificazione

La divisione tedesca e la riunificazione hanno attirato l’interesse di molti scienziati sociali in quanto sembrano abbastanza vicine a un’ambientazione sperimentale. Dopo la seconda guerra mondiale, due parti precedentemente unite dello stesso paese sono state assegnate a due regimi politici opposti, un ovest capitalista e un est comunista. La riunificazione nel 1990 ha portato le due parti sotto lo stesso sistema politico ancora una volta.

In termini di risultati economici complessivi, il reddito pro capite non differiva molto tra la Germania orientale e quella occidentale prima della seconda guerra mondiale (vedi Alesina e Fuchs-Schündeln 2007). Ma al momento del crollo della Germania Est, il PIL pro capite della Germania Est era meno della metà di quello della Germania Ovest. Dopo la riunificazione, la produttività del lavoro nella Germania dell’Est era a un terzo del livello occidentale, mettendo l’Est da qualche parte tra il Messico e il Cile. Il sistema comunista era finito in un fallimento economico.

Viste le differenze salienti tra i sistemi politici ed economici della Germania occidentale e orientale, una vasta letteratura ha sostenuto che l’esperienza comunista ha avuto effetti duraturi sulla popolazione dell’Est, compresi i risultati economici, gli atteggiamenti politici, i tratti culturali e i ruoli di genere (es.Alesina e Fuchs-Schündeln 2007, Campa e Serafinelli 2019, Laudenbach et al. 2019, Goldfayn-Frank e Wohlfart 2020, Lippmann et al. 2020).

In un recente articolo (Becker et al, di prossima pubblicazione), diamo un nuovo sguardo al caso tedesco. Est e Ovest erano davvero simili prima della seconda guerra mondiale? La guerra e la successiva occupazione hanno influenzato le due parti del paese allo stesso modo? E la migrazione tra Est e Ovest dal 1945 fino alla costruzione del muro di Berlino nel 1961? E cosa implica tutto questo per la nostra comprensione degli effetti del comunismo?

La Germania dell’Est può essere individuata prima ancora di esistere

La posizione del confine tra la Repubblica Democratica Tedesca (RDT) e la Repubblica Federale di Germania (RFT) non è il risultato casuale di dove si fermarono i carri armati americani, britannici e sovietici alla fine della Seconda Guerra Mondiale nel 1945. Invece, in previsione della sconfitta della Germania nazista, le tre forze alleate si erano accordate nel 1944 su una divisione della Germania del secondo dopoguerra in zone di occupazione sovietica e occidentale che seguivano i confini precedenti la seconda guerra mondiale degli stati dell’Impero tedesco e le province dello stato più grande, la Prussia (con alcune eccezioni molto minori per la connessione geografica). Di conseguenza, il confine Est-Ovest separava le popolazioni di regioni preesistenti con storie e culture distinte.

Poiché il confine segue regioni preesistenti, possiamo esplorare i dati a livello di contea prima della seconda guerra mondiale per indagare se l’Ovest e l’Est differivano in dimensioni rilevanti. Una prima dimensione è la dimensione della classe operaia, fortemente enfatizzata dai paesi comunisti. Esaminando i dati precedenti alla seconda guerra mondiale, vediamo che la Germania dell’Est aveva già una quota di classe operaia sostanzialmente più alta nel 1925 (Figura 1), ben prima che l’area diventasse comunista. La differenza tra Est e Ovest nella quota della classe operaia ammonta a 12 punti percentuali. Infatti, la quota della classe operaia salta abbastanza bruscamente in diverse regioni intorno al successivo confine della Germania interna: è significativamente rilevabile quando ci si concentra sulle contee entro 100 chilometri dal successivo confine o sulle contee che hanno un contatto diretto con il successivo confine.

Figura 1 La quota della classe operaia nel 1925: Differenze est-ovest prima dell’esistenza della RDT

Fonte: Becker et al., di prossima pubblicazione.

Le differenze Est-Ovest prima della seconda guerra mondiale sono salienti anche in altre dimensioni. La figura 2 mostra i confronti nei risultati economici rilevanti per l’inizio del comunismo. Tra gli altri, la quota di occupazione manifatturiera era significativamente più alta nell’Est, mentre la quota di popolazione autonoma dell’Est era significativamente più bassa (Fritsch e Wyrwich 2014).

Figura 2 Differenze Est-Ovest prima della seconda guerra mondiale

Fonte: Rappresentazione propria basata su Becker et al., di prossima pubblicazione.

Interessante notare che anche le preferenze politiche differivano già prima della seconda guerra mondiale. La quota di voti comunisti nell’Est era il doppio di quella dell’Ovest nel 1924. Quando si guarda ai partiti di sinistra più in generale (in particolare, aggiungendo i socialdemocratici), la quota di voti di sinistra era più alta di 15 punti percentuali nell’Est. Ma la Germania dell’Est aveva già all’inizio del 20° secolo una minore frequentazione della chiesa (nella chiesa protestante) (Hölscher 2001). Inoltre, mentre l’Ovest era approssimativamente bilanciato tra protestanti e cattolici, l’Est era prevalentemente (91%) protestante (Becker e Woessmann 2009).

Infine, la RDT socialista mise molta enfasi nel far lavorare le donne. Eppure, già prima della seconda guerra mondiale, la partecipazione femminile alla forza lavoro era più alta nell’Est (Wyrwich 2019). Inoltre, l’Est e l’Ovest differivano marcatamente nell’incidenza delle nascite extraconiugali prima della seconda guerra mondiale (Klüsener e Goldstein 2016).

Nella misura in cui alcune di queste differenze preesistenti persistevano attraverso il periodo comunista, possono benissimo essere una fonte essenziale di eterogeneità post-riunificazione tra tedeschi dell’Est e dell’Ovest.

La seconda guerra mondiale e le forze di occupazione hanno colpito l’est e l’ovest in modo diverso

L’est e l’ovest sono stati colpiti in modo diverso dalla seconda guerra mondiale e dalle forze di occupazione. Utilizzando i dati del censimento tedesco amministrato congiuntamente in tutte e quattro le zone di occupazione nell’ottobre 1946, mostriamo che il rapporto tra uomini e donne era sostanzialmente più basso nella zona sovietica. Tali differenze non esistevano nell’ultimo censimento prima della seconda guerra mondiale, nel 1939.

La maggiore diminuzione del rapporto tra i sessi nella zona sovietica può riflettere un maggiore tributo di morte maschile legato alla guerra, ma potenzialmente rispecchia anche gli squilibri tra i sessi nella primissima migrazione est-ovest. Qualunque sia la fonte, la differenza può aver contribuito a differenze in diversi risultati, come la partecipazione femminile alla forza lavoro, i ruoli di genere e persino le opinioni politiche.

L’Est ha anche sofferto maggiori perdite a causa dello smantellamento delle attrezzature di capitale e del pagamento delle riparazioni alle forze di occupazione durante il 1945-1949. Questo ha dato alla RDT una posizione di partenza peggiore della RDT (Sleifer 2006).

Un quinto selettivo della popolazione ha lasciato l’Est prima della costruzione del muro di Berlino

Le quattro zone di occupazione sono state stabilite nel 1945, e la RDT è stata fondata nel 1949. Ma era possibile, anche se sempre più difficile, migrare tra le due parti della Germania fino alla costruzione del muro di Berlino nel 1961. Infatti, circa uno su cinque della popolazione della Germania dell’Est migrò verso ovest fino al 1961. Anche se non ci sono dati per confrontare questi emigranti con quelli che rimasero all’Est, noi mostriamo che gli individui che si trasferirono dall’Est all’Ovest differivano dai tedeschi occidentali locali per la maggiore probabilità di essere colletti bianchi, lavoratori autonomi e più istruiti. Presumibilmente, erano anche meno ricettivi alla dottrina comunista (vedi anche Bauernschuster et al. 2012).

Quello che a volte viene trascurato è che anche circa mezzo milione di persone sono emigrate dall’Ovest all’Est prima del 1961. La propaganda della DDR li descrive come “non in accordo con il sistema capitalista”. Mostriamo che sei dei 19 membri del Politburo della prima DDR (1949-1961) erano nati in quella che divenne la Germania Ovest, compreso il leader di lunga data della DDR Erich Honecker. Presi insieme, le prove suggeriscono che c’è stata una migrazione selettiva e una selezione per preferenze politiche.

La cautela è garantita quando si interpretano le prove sugli “effetti” del comunismo

Considerando questi risultati delle differenze preesistenti Est-Ovest, gli effetti differenziali della seconda guerra mondiale e la successiva occupazione, e la migrazione selettiva Est-Ovest, l’ambiente tedesco è ancora utile per studiare l’impatto del comunismo? Pensiamo che la risposta sia sì, poiché offre alcuni vantaggi unici.

Tuttavia, sottolineiamo che ogni domanda di ricerca richiede una ragionevole considerazione delle sfide delineate. La prova più convincente dell’effetto dei sistemi politici deriva probabilmente dalla convergenza post-riunificazione di alcuni comportamenti economici, preferenze politiche e fiducia nello stato. L’esperienza di aver vissuto nel sistema comunista sembra anche aver alterato permanentemente i modelli di consumo. Inoltre, il sistema comunista ha probabilmente modellato i ruoli di genere in termini di partecipazione della forza lavoro femminile o di preferenze di fertilità, ma anche questi includono una forte componente di eredità già visibile prima della seconda guerra mondiale.

L’intuizione più generale è che lo sviluppo dei sistemi politici non è quasi mai esogeno. Per esempio, i sistemi politici diventano endogeni se le preferenze politiche sono endogene alle esperienze precedenti (Fuchs-Schündeln e Schündeln 2015). Questa idea è più evidente nelle rivoluzioni iniziate da gruppi frustrati dal sistema attuale. Ma gli effetti dei sistemi politici devono essere attentamente valutati anche se un nuovo sistema politico è imposto da attori esterni: i cambiamenti di regime possono considerare le condizioni preesistenti, e le persone insoddisfatte del nuovo regime possono semplicemente scegliere di “votare con i piedi” ed emigrare, lasciandosi dietro una popolazione ragionevolmente ben allineata al nuovo regime.

Alesina, A, e N Fuchs-Schündeln (2007), “Goodbye Lenin (o no?): The effect of communism on people”, American Economic Review 97 (4): 1507-28.

Bauernschuster, S, O Falck, R Gold and S Heblich (2012), “The shadows of the socialist past: Lack of self-reliance hinders entrepreneurship”, European Journal of Political Economy 28(4): 485-97.

Becker, S O, L Mergele and L Woessmann (2020), “The separation and reunification of Germany: Rethinking a natural experiment interpretation of the enduring effects of communism”, Journal of Economic Perspectives 34(2), forthcoming.

Becker, S O, and L Woessmann (2009), “Was Weber wrong? A human capital theory of Protestant economic history”, Quarterly Journal of Economics 124(2): 531-96.

Campa, P, e M Serafinelli (2019), “Regimi politico-economici e atteggiamenti: Lavoratrici sotto il socialismo di stato”, Review of Economics and Statistics 101(2): 233-48.

Fritsch, M, and M Wyrwich (2014), “The long persistence of regional levels of entrepreneurship: Germany, 1925-2005”, Regional Studies 48(6): 955-73.

Fuchs-Schündeln, N, and M Schündeln (2015), “On the endogeneity of political preferences: Evidence from individual experience with democracy”, Science 347(6226): 1145-8.

Goldfayn-Frank, O, and J Wohlfart (2020), “Expectation formation in a new environment: Evidence from the German reunification”, Journal of Monetary Economics, forthcoming.

Hölscher, L (2001), Datenatlas zur religiösen Geographie im protestantischen Deutschland: Von der Mitte des 19. Jahrhunderts bis zum Zweiten Weltkrieg, 4 volumi, Berlino: Walter de Gruyter.

Klüsener, S, e J R Goldstein (2016), “A long-standing demographic East-West divide in Germany”, Population, Space and Place 22(1): 5-22.

Laudenbach, C, U Malmendier e A Niessen-Ruenzi (2019), “The long-lasting effects of experiencing communism on attitudes towards financial markets”, working paper.

Lippmann, Q, A Georgieff e C Senik (2020), “Undoing gender with institutions: Lessons from the German division and reunification”, Economic Journal, forthcoming.

Simpser, A, D Slater and J Wittenberg (2018), “Dead but not gone: Contemporary legacies of communism, imperialism, and authoritarianism”, Annual Review of Political Science 21(1): 419-39.

Sleifer, J (2006), “Planning ahead and falling behind: L’economia della Germania orientale a confronto con la Germania occidentale 1936-2002”, in Jahrbuch für Wirtschaftsgeschichte, Beiheft 8, Berlin: Akademie Verlag.

Wyrwich, M (2019), “Historical and current spatial differences in female labour force participation: Evidence from Germany”, Papers in Regional Science 98(1): 211-39.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.