Per 30 anni Ronald Reagan è stato un eroe per repubblicani e conservatori, la sua presidenza considerata come il momento cruciale in cui l’America ha iniziato a tornare indietro dal liberalismo fuorviante del New Deal alle verità della libertà individuale e delle opportunità personali sulle quali questo paese si era basato fin dalla sua fondazione. Eppure, per quanto quelli di destra abbiano venerato Reagan, non sono stati in grado di riconquistare la sua magia e ripetere il suo successo. La Rivoluzione Reagan non ha avuto un secondo atto.

La ragione di questo è che la realizzazione di Reagan è stata ampiamente fraintesa. Reagan è ricordato per la sua convincente visione dell’America: una visione di autosufficienza, governo limitato, difesa robusta e leadership mondiale verso la libertà. Ed è ricordato per la sua capacità di comunicare questa visione, meglio di chiunque altro della sua generazione o dopo. In una lunga carriera politica, Reagan ha tenuto centinaia di discorsi, ma tutti erano riff sul singolo tema dell’espansione della libertà. Non c’è nulla di sostanziale in nessuno dei discorsi di Reagan che non risuoni oggi con quasi tutti a destra del centro, dai conservatori tradizionali agli attivisti del Tea Party.

Ma Reagan era più di un oratore, più di un visionario. Era anche un politico di grande successo. Reagan non aveva esperienza militare – a parte l’esibizione in film per l’esercito durante la seconda guerra mondiale – ma capì istintivamente la differenza tra strategia e tattica. Il suo obiettivo strategico era quello di ridurre il governo a casa e sconfiggere il comunismo all’estero. (Su quest’ultimo punto disse memorabilmente a Richard Allen, che divenne il suo consigliere per la sicurezza nazionale: “La mia teoria sulla guerra fredda è: Noi vinciamo e loro perdono”). Ma Reagan riconosceva che il progresso arrivava per gradi, e che un passo avanti era un passo nella giusta direzione, anche se non raggiungeva l’obiettivo tutto in una volta. “Se Reagan me lo disse una volta, me lo disse quindicimila volte”, ha ricordato in un’intervista James Baker, capo dello staff di Reagan e poi suo segretario al Tesoro: “‘Preferisco ottenere l’80% di ciò che voglio piuttosto che andare oltre il precipizio con le mie bandiere sventolanti'”

In caso dopo caso, Reagan ha dimostrato la flessibilità necessaria per portare avanti la sua agenda conservatrice. Ha chiesto di tagliare le tasse, e ha avuto un successo sorprendente nel farlo, riducendo della metà l’aliquota massima sul reddito personale. Ma era disposto ad accettare lievi aumenti delle tasse quando necessario per consolidare i guadagni già fatti e per raggiungere altri obiettivi conservatori, come snellire il codice fiscale e mettere la sicurezza sociale su una base più solida. La sua disponibilità ad accettare meno del suo programma massimo ha reso allo stesso modo possibile un’ampia deregolamentazione delle imprese e una legge storica di riforma dell’immigrazione.

Reagan è spesso citato come un nemico del governo. La frase più citata del suo primo discorso inaugurale dice: “Il governo non è la soluzione al nostro problema; il governo è il problema”. Ma ciò che viene quasi sempre omesso è la clausola prefatoria: “In questa crisi attuale…”. Reagan non era un nemico del governo, e non pensava che il governo fosse il nemico del popolo americano. Credeva che il governo dovesse essere più piccolo di quello che era diventato negli anni ’80, e che dovesse essere più efficiente, ma non credeva che dovesse essere smantellato. Come mi ha detto Greg Leo, che ha prestato servizio nell’amministrazione Reagan, “Non eravamo anarchici, eravamo conservatori”

La flessibilità tattica di Reagan è apparsa in altri campi. Era famoso per aver dichiarato l’Unione Sovietica un “impero del male”. Non aveva dubbi che il comunismo fosse il più pernicioso dei credi moderni e che il Cremlino fosse, come disse nello stesso discorso, “il centro del male nel mondo moderno”. Reagan diresse la ricostruzione delle difese americane per combattere il comunismo e sostenere la libertà. Tuttavia, anche mentre costruiva le armi, cercava il modo di negoziarle. In effetti, lo scopo dell’accumulo di armi era quello di rendere possibile la riduzione degli armamenti – per convincere i russi che non potevano battere gli Stati Uniti in una corsa agli armamenti.

Reagan cercò ripetutamente di coinvolgere i leader sovietici nei negoziati, senza alcun risultato iniziale. “Continuavano a morire”, disse della gerontocrazia moscovita. Ma l’emergere di Mikhail Gorbaciov diede a Reagan qualcuno con cui negoziare, e nel culmine di una serie di summit senza precedenti, Reagan e Gorbaciov eliminarono un’intera classe di armi nucleari e gettarono le basi per ulteriori drammatici tagli negli arsenali delle superpotenze. Visitando Mosca durante il suo ultimo anno di mandato, a Reagan fu chiesto se considerava ancora l’Unione Sovietica un impero del male. “No”, disse semplicemente. Più tardi, invitato a spiegare, riconobbe che anche i comunisti potevano cambiare in meglio. “C’è una bella differenza oggi nella leadership e nel rapporto tra i nostri due paesi”.

Reagan ha portato un altro attributo cruciale al conservatorismo. La giusta indignazione, a volte pari alla rabbia, ha spesso caratterizzato il movimento conservatore. Da Barry Goldwater al Tea Party, a molti conservatori è sembrato che piacesse sentirsi assaliti e aggrediti. Reagan poteva arrabbiarsi giustamente, come quando i sovietici abbatterono un aereo di linea coreano nel 1983. “Le parole possono a malapena esprimere la nostra repulsione per questo orribile atto di violenza”, dichiarò.

Ma la rabbia non era il modo naturale di Reagan. Era un ottimista nel cuore, e in ogni discorso trasmetteva la sua convinzione che i giorni migliori dell’America erano davanti a sé. Goldwater si accigliava e metteva in guardia; Reagan sorrideva e invitava. La filosofia di Reagan non differiva quasi per niente da quella di Goldwater, ma il potere di ottenere voti di Reagan superava qualsiasi cosa Goldwater potesse raccogliere. Reagan credeva sinceramente che l’America fosse una “città splendente su una collina”, come disse ripetutamente, e lo fece credere anche agli americani.

Reagan rifiutò di demonizzare i suoi nemici. Invece li incantò, con poche eccezioni, tra cui Tip O’Neill, lo speaker democratico della Camera e l’incarnazione del liberalismo che Reagan cercava di rovesciare. Reagan cospirava nell’impressione che lui e O’Neill condividessero un legame che trascendeva le differenze politiche, ma era una recita. “Anche se le fotografie scattate dopo i loro incontri suggerivano una sorta di cameratismo irlandese di fondo tra i due uomini, la realtà era che erano incudine e martello”, ha detto Donald Regan, anch’egli di origine irlandese, che servì come segretario al Tesoro di Reagan e poi capo dello staff. Dopo un incontro con O’Neill, Reagan disse a Regan: “Non so che diavolo di problema abbia quell’uomo. Sembra che non riesca a raggiungerlo”.

Reagan raggiungeva la maggior parte delle altre persone che incontrava. Non puntava il dito; raccontava barzellette. Aveva capito, da anni nel circuito delle conferenze, il valore disarmante dell’umorismo: che far ridere la gente con te è la metà della strada per farli essere d’accordo con te. Ha usato l’umorismo più efficacemente di qualsiasi altro presidente dai tempi di Abramo Lincoln. Reagan non era una persona particolarmente calorosa, ma sembrava esserlo. A molti non piaceva la sua politica, ma quasi a nessuno non piaceva lui.

Il valore duraturo di Reagan come icona conservatrice deriva dalla sua risoluta predicazione del vangelo conservatore, con parole che ancora scaldano il cuore dei conservatori più zelanti. Tuttavia il valore di Reagan come modello conservatore deve iniziare con il riconoscimento della sua flessibilità nel perseguimento dei suoi obiettivi conservatori. Ha capito che lo scopo della politica, in definitiva, non è quello di fare discorsi ma di fare progressi, e che il progresso spesso richiede un compromesso. È una lezione per i conservatori di oggi – e per i riformatori di qualsiasi tipo.

Contattateci su [email protected].

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.