Le battaglie di Lexington e Concord, combattute il 19 aprile 1775, diedero il via alla guerra di rivoluzione americana (1775-83). Le tensioni stavano crescendo da molti anni tra i residenti delle 13 colonie americane e le autorità britanniche, in particolare nel Massachusetts. La notte del 18 aprile 1775, centinaia di truppe britanniche marciarono da Boston alla vicina Concord per sequestrare un deposito di armi. Paul Revere e altri cavalieri lanciarono l’allarme, e i miliziani coloniali iniziarono a mobilitarsi per intercettare la colonna delle giubbe rosse. Uno scontro sul prato di Lexington diede inizio ai combattimenti, e presto gli inglesi si ritirarono in fretta sotto un intenso fuoco. Seguirono molte altre battaglie, e nel 1783 i coloni vinsero formalmente la loro indipendenza.
Percorso alle battaglie di Lexington e Concord
A partire dal 1764, la Gran Bretagna promulgò una serie di misure volte a raccogliere entrate dalle sue 13 colonie americane. Molte di queste misure, tra cui lo Sugar Act, lo Stamp Act e il Townshend Acts, generarono un forte risentimento tra i coloni, che protestarono contro la “tassazione senza rappresentanza”. Boston, il luogo del massacro di Boston del 1770 e del Boston Tea Party del 1773, fu uno dei principali punti di resistenza. Re Giorgio III di Gran Bretagna aumentò la presenza militare e nel giugno 1774 chiuse il porto della città finché i coloni non avessero pagato il tè gettato in mare l’anno precedente. Poco dopo, il Parlamento britannico dichiarò che il Massachusetts era in aperta ribellione.
Lo sapevi? Paul Revere non gridò mai la leggendaria frase che gli fu poi attribuita (“Gli inglesi stanno arrivando!”) mentre passava di città in città durante la sua cavalcata di mezzanotte del 18 aprile 1775. L’operazione doveva essere condotta nel modo più discreto possibile, dato che decine di truppe britanniche si nascondevano nelle campagne del Massachusetts. Inoltre, gli americani coloniali a quel tempo si consideravano ancora britannici.
Il 18 aprile 1775, Joseph Warren, un medico e membro dei Figli della Libertà, apprese da una fonte all’interno dell’alto comando britannico che le truppe delle giubbe rosse avrebbero marciato quella notte su Concord. Warren inviò due corrieri, l’argentiere Paul Revere e il conciatore William Dawes, per avvisare i residenti della notizia. Andarono per vie separate nel caso uno di loro fosse stato catturato. Revere attraversò il fiume Charles in barca per arrivare a Charlestown, dove i compagni patrioti stavano aspettando un segnale sul movimento delle truppe britanniche. I patrioti erano stati istruiti a guardare il campanile della Old North Church di Boston, che era visibile a loro perché era il punto più alto della città. Se c’era una lanterna appesa al campanile, gli inglesi stavano arrivando via terra. Se ce n’erano due, gli inglesi stavano arrivando via mare. Furono appese due lanterne, e il segnale segreto fu memorizzato nella poesia del poeta americano Henry Wadsworth Longfellow, “Paul Revere’s Ride”, in cui scrisse:
“Uno, se per terra, e due, se per mare;
E io sulla riva opposta sarò,
Pronto a cavalcare e diffondere l’allarme
attraverso ogni villaggio e fattoria del Middlesex,
perché la gente di campagna si alzi e si armi.”
Mentre Revere svolgeva la sua missione a Charlestown, Dawes lasciava Boston e viaggiava lungo la penisola di Boston Neck. I due si incontrarono a Lexington, poche miglia a est di Concord, dove i leader rivoluzionari Samuel Adams e John Hancock si erano temporaneamente rintanati. Avendo convinto i due a fuggire, uno stanco Revere e Dawes si rimisero in viaggio. Sulla strada, incontrarono un terzo cavaliere, Samuel Prescott, che da solo arrivò fino a Concord. Revere fu catturato da una pattuglia inglese, mentre Dawes fu disarcionato dal suo cavallo e costretto a tornare a Lexington a piedi.
Scoppia la lotta a Lexington e Concord
All’alba del 19 aprile, circa 700 truppe britanniche arrivarono a Lexington e si imbatterono in 77 miliziani riuniti sul verde della città. Un maggiore britannico urlò: “Gettate le armi! Voi cattivi, voi ribelli”. I miliziani, pesantemente in minoranza, avevano appena ricevuto l’ordine dal loro comandante di disperdersi, quando partì un colpo. Ancora oggi nessuno sa chi abbia sparato per primo. Diverse raffiche britanniche furono successivamente scatenate prima che l’ordine potesse essere ristabilito. Quando il fumo si diradò, otto miliziani giacevano morti e nove erano feriti, mentre solo una Giubba Rossa fu ferita.
Gli inglesi continuarono poi a Concord per cercare armi, senza rendersi conto che la maggior parte era già stata trasferita. Decisero di bruciare quel poco che trovarono, e il fuoco andò leggermente fuori controllo. Centinaia di miliziani che occupavano l’altura fuori da Concord pensarono erroneamente che l’intera città sarebbe stata bruciata. I miliziani si affrettarono verso il ponte nord di Concord, che era difeso da un contingente di soldati britannici. Gli inglesi spararono per primi, ma si ritirarono quando i coloni risposero al fuoco. Questo fu il “colpo udito in tutto il mondo” immortalato in seguito dal poeta Ralph Waldo Emerson. (Emerson non fu l’unico artista mosso a ritrarre la battaglia; il pittore Amos Doolittle, conosciuto come “il Revere del Connecticut”, creò quattro celebri incisioni delle battaglie di Lexington e Concord.)
Dopo aver cercato Concord per circa quattro ore, gli inglesi si prepararono a tornare a Boston, situata a 18 miglia di distanza. A quel punto, quasi 2.000 miliziani, noti come minutemen per la loro capacità di essere pronti in un attimo, erano scesi nella zona e altri arrivavano costantemente. All’inizio i miliziani seguirono semplicemente la colonna britannica. I combattimenti ricominciarono poco dopo, tuttavia, con i miliziani che sparavano agli inglesi da dietro alberi, muri di pietra, case e capannoni. In breve tempo, le truppe britanniche abbandonarono armi, vestiti ed equipaggiamento per ritirarsi più velocemente.
Quando la colonna britannica raggiunse Lexington, si imbatté in un’intera brigata di fresche giubbe rosse che avevano risposto ad una richiesta di rinforzi. Ma questo non impedì ai coloni di riprendere l’attacco fino a Menotomy (ora Arlington) e Cambridge. Gli inglesi, da parte loro, cercarono di tenere a bada i coloni con fiancheggiatori e colpi di cannone. La sera un contingente di minutemen appena arrivato da Salem e Marblehead, Massachusetts, avrebbe avuto la possibilità di tagliare fuori le giubbe rosse e forse finirle. Invece, il loro comandante ordinò loro di non attaccare, e gli inglesi furono in grado di raggiungere la sicurezza di Charlestown Neck, dove avevano supporto navale.
Effetti di Lexington e Concord
I coloni non mostrarono grande abilità di tiro quel giorno. Ben 3.500 miliziani che sparavano costantemente per 18 miglia uccisero o ferirono solo circa 250 giubbe rosse, rispetto ai circa 90 uccisi e feriti della loro parte. Ciononostante, le perdite relativamente basse delle battaglie di Lexington e Concord dimostrarono che potevano tenere testa a uno degli eserciti più potenti del mondo. La notizia della battaglia si diffuse rapidamente, raggiungendo Londra il 28 maggio. Pochi mesi dopo gli inglesi sconfissero di stretta misura gli americani nella battaglia di Bunker Hill il 17 giugno 1775: il basso numero di vittime dimostrò ancora una volta la forza delle forze patriottiche. Entro l’estate successiva, una guerra d’indipendenza su larga scala era scoppiata, aprendo la strada alla creazione degli Stati Uniti d’America.