- EXEGESI:
- SUPERSCRIZIONE:
- PSALM 51:1-2. Abbi pietà di me, DIO
- PSALM 51:3-4ab. CONTRO DIO HO PECCATO
- PSALM 51:5-6. SONO NASCIUTO NELL’INGIUSTIZIA
- PSALM 51:7-9. PURIFICAMI, E SARO’ PULITO
- PSALM 51:10-12. CREA IN ME UN CUORE PULITO
- PSALM 51:13. Insegnerò ai peccatori le tue vie
- PSALM 51:14-17. LIBERAMI DALLE MIE COLPE
- PSALM 51:18-19. FAI BENE A SION
- BIBLIOGRAFIA:
- COMMENTARI:
- DICTIONARI, ENCICLOPEDIAS &LESSICO:
EXEGESI:
SUPERSCRIZIONE:
Per il capo dei musicisti. Un salmo di Davide, quando il profeta Natan venne da lui, dopo che era andato da Betsabea.
Ci sono due sistemi per numerare i Salmi. Uno segue la versione ebraica, che fa le soprascritte al verso 1. L’altro (come qui) segue la Septuaginta (la LXX o versione greca dell’Antico Testamento), che inizia la numerazione dopo la superscrizione.
Questo è un salmo penitenziale (un salmo che esprime dolore per il peccato e chiede perdono) – uno dei sette salmi penitenziali nel salterio (Salmi 6, 32, 38, 51, 102, 130 e 143).
La storia di Davide, Betsabea e Uria si trova in 2 Samuel 11-12.
PSALM 51:1-2. Abbi pietà di me, DIO
1 Abbi pietà di me, Dio, secondo la tua benevolenza.
Secondo la moltitudine delle tue tenere misericordie, cancella le mie trasgressioni.
2 Lava la mia colpa e purifica il mio peccato.
“Abbi pietà di me, Dio (ebraico: hanan), secondo la tua benevolenza” (ebraico: hesed) (v. 1a). Il salmista sta chiedendo a Dio di essere misericordioso con lui – non perché il salmista meriti misericordia, ma perché è nella natura di Dio mostrare misericordia.
“Dio” (ebraico: elohim) (v. 1a). Il nome di gran lunga più comune per Dio nell’Antico Testamento è Yahweh, che significa “Io sono colui che sono” (Esodo 3:14) – ma elohim è il successivo più comune.
El significa dio (notare la g piccola), e può essere usato per qualsiasi dio. Elohim è plurale, quindi può essere applicato a qualsiasi dio. Tuttavia, quando è usato per riferirsi a Yahweh, come in questo versetto, l’uso è chiamato “il plurale intensivo” o “il plurale maestoso”, riconoscendo che tutto ciò che costituisce la divinità è riassunto in Yahweh.
“Secondo la moltitudine delle tue tenere misericordie (ebraico: raham), cancella le mie trasgressioni” (ebraico: pesa) (v. 1b). Raham ritrae il tipo di misericordia che una madre potrebbe offrire al suo figlio errante.
Nei versi 1-2, il salmista elenca tre tipi di peccato:
- pesa (trasgressione, ribellione)
- ‘awon (iniquità, peccato particolarmente cattivo)
- hatta’t (peccato)
“Lava via la mia colpa (‘awon–iniquità, peccato cattivo), e mondami dal mio peccato” (hatta’t) (v. 2). La pulizia spirituale era una grande enfasi della legge della Torah, che delineava i comportamenti che rendevano una persona impura (come mangiare animali proibiti dalla legge (Levitico 11) o entrare in contatto con certi scarichi corporei o corpi morti (Levitico 11:39; 15:18).
In questo caso, il salmista è impuro a causa del suo peccato, quindi prega che Dio lavi via la sua colpa e lo purifichi dal suo peccato.
Ma la Torah prescrive anche dei rimedi per vari stati impuri in modo che le persone impure possano diventare pulite. Lo scopo di queste leggi era di stabilire gli israeliti come un popolo santo, separato dagli altri popoli, separato per essere il popolo di Dio (Levitico 20:26).
Il sistema sacrificale forniva un rimedio al peccato. In quel sistema, la vita dell’animale era incamerata invece della vita della persona che offriva il sacrificio.
PSALM 51:3-4ab. CONTRO DIO HO PECCATO
3 Perché io conosco le mie trasgressioni.
Il mio peccato è costantemente davanti a me.
4 Contro di te, e contro te solo, ho peccato,
e ho fatto ciò che è male ai tuoi occhi;
perché tu sia provato giusto quando parli,
e giustificato quando giudichi.
“Poiché io conosco (ebraico: yada) le mie trasgressioni (ebraico: pesa). Il mio peccato è costantemente davanti a me” (v. 3). Il verbo yada significa sapere – ma anche di più. Significa conoscere in relazione o per esperienza, ed è quindi un tipo di conoscenza intima. Va oltre la conoscenza della testa alla conoscenza del cuore. Il salmista conosce il suo peccato – conosce la sua natura dolorosa – sa come ha deluso Dio e ha creato un cuneo tra lui e Dio. Il suo peccato pesa pesantemente su di lui – è costantemente davanti a lui.
Per il significato di pesa, vedi i commenti al verso 1b sopra.
“Contro di te, e te solo, ho peccato, e ho fatto ciò che è male ai tuoi occhi” (v. 4). Se questo salmo è la preghiera di Davide per il perdono dopo il suo adulterio con Betsabea e il suo omicidio di Uria, questo verso deve essere un’iperbole (esagerazione per fare un punto). Il peccato di Davide ferì Betsabea, uccise Uria e causò la morte del suo bambino (2 Samuele 12:14ff). Il suo peccato compromise la sua leadership morale e danneggiò la nazione. Il suo peccato ferì molte persone.
Ma il punto di questo verso è che il peccato di Davide fu prima di tutto un peccato contro Dio, che creò Davide per uno scopo e lo chiamò ad essere il re di Israele. Nel suo comportamento con Betsabea e Uria, Davide ha violato la legge di Dio, rendendosi inadatto alla chiamata a cui era stato chiamato. Davide aveva mancato il bersaglio, non di un centimetro, ma di un miglio. Era impenitente fino a quando il profeta Natan non espose la terribile natura del suo peccato, facendo dire a Davide: “Ho peccato contro Jahvè” (2 Samuele 12:13).
“affinché tu sia provato che hai ragione quando parli, e giustificato quando giudichi” (v. 4c). La NRSV è migliore qui: “
Il salmista sta riconoscendo che il suo peccato è sufficientemente grave che Dio è pienamente nel suo diritto di prescrivere qualsiasi pena che gli venga in mente. Non è nella posizione di lamentarsi.
PSALM 51:5-6. SONO NASCIUTO NELL’INGIUSTIZIA
5 Ecco, io sono stato generato nell’iniquità.
Nel peccato mia madre mi ha concepito.
6 Ecco, tu desideri la verità nelle parti interiori.
Tu mi insegni la sapienza nell’intimo.
“Ecco, sono stato generato nell’iniquità. Nel peccato mi ha concepito mia madre” (v. 5). Questa è una delle scritture su cui si basa la dottrina del peccato originale. Alcune denominazioni usano questo termine e altre lo rifiutano. Le varie ramificazioni sono complesse e non mi sento in grado di spiegarle, quindi vi chiederò di risolvere da soli la vostra comprensione di questo argomento.
“Ecco, tu desideri la verità (ebraico: ‘emet) nelle parti interiori (ebraico: tuhowt).
Tu mi insegni la saggezza (ebraico: hokmah) nell’intimo” (ebraico: be satam) (v. 6).
La verità (‘emet) è ciò che è reale o affidabile – il contrario di falso. Una persona che basa la sua vita su questo tipo di realtà se la caverà molto meglio di qualcuno che costruisce la sua vita sulla falsità.
La saggezza (hokmah) è una delle grandi virtù dell’Antico Testamento
- “Yahweh dà saggezza” e “mette da parte una sana saggezza per i retti” (Proverbi 2:6-7).
- “Felice l’uomo che trova la saggezza” (Proverbi 3:13).
- “Per la saggezza Yahweh ha fondato la terra” (Proverbi 3:19).
- “La saggezza è suprema. Prendi la saggezza” (Proverbi 4:7).
- “La saggezza è migliore dei rubini” (Proverbi 8:11).
- “Il timore di Jahvè è l’inizio della saggezza” (Proverbi 9:10).
- “La bocca del giusto produce saggezza” (Proverbi 10:31).
- “Con l’umiltà viene la saggezza” (Proverbi 11:1).
- “Quanto è meglio la saggezza dell’oro!” (Proverbi 16:16).
- “Chi cammina nella saggezza è al sicuro” (Proverbi 29:3).
- “Chi ama la saggezza porta gioia a suo padre” (Proverbi 29:3).
- “Una donna degna…apre la sua bocca con saggezza. L’istruzione fedele è sulla sua lingua” (Proverbi 31:10, 26).
Dio desidera la verità (‘emet) “nelle parti interiori” (tuhowt) – nella profondità del proprio essere.
Dio insegna al salmista la saggezza “nell’intimo” (be satam–segretamente o in un luogo segreto).
In altre parole, Dio premia la verità e la saggezza che sgorga dal profondo di un’anima divina.
PSALM 51:7-9. PURIFICAMI, E SARO’ PULITO
7 Purificami con l’issopo, e sarò pulito.
Lavami, e sarò più bianco della neve.
8 Fammi sentire gioia e letizia,
affinché le ossa che hai spezzato si rallegrino.
9 Nascondi il tuo volto dai miei peccati,
e cancella tutte le mie iniquità.
“Purificami con l’issopo, e sarò pulito. Lavami e sarò più bianco della neve” (v. 7). Questo è un altro esempio di parallelismo poetico, dove la seconda metà del verso ripete il pensiero della prima metà.
Entrambe le parti del verso invocano Dio per la purificazione, ed esprimono fiducia nella capacità di Dio di rendere pulito il salmista. Per l’importanza della pulizia spirituale, vedi le osservazioni sul verso 2 sopra.
L’issopo era una pianta capace di assorbire o trasmettere umidità, ma non possiamo identificarla con certezza. Gli israeliti usavano l’issopo per spargere il sangue sui telai delle loro porte come preparazione per la Pasqua (Esodo 12:22). Era usato per la pulizia, come in questo versetto (vedi anche Levitico 14:4; Numeri 19:6). Gli astanti lo usarono per offrire aceto di vino a Gesù mentre stava morendo sulla croce (Giovanni 19:19).
“più bianco della neve” (v. 7b). Il bianco di solito denota la pulizia rituale nell’Antico Testamento – la conformità alla legge ebraica. Nel Nuovo Testamento denota spesso i peccati perdonati, la salvezza e una relazione positiva con Dio.
“Fammi sentire gioia e letizia, che le ossa che hai spezzato possano gioire” (v. 8). Una volta purificato, il salmista spera di sperimentare di nuovo gioia e letizia. Forse immagina di essere riaccolto nella comunità del popolo fedele.
Le ossa rotte sembrano essere una metafora della punizione che Dio ha imposto al salmista. Una volta che sarà purificato, potrà iniziare la guarigione – e anche la gioia.
“Nascondi il tuo volto dai miei peccati” (v. 9a). Il salmista sta chiedendo che Dio chiuda gli occhi sui peccati del salmista in modo che non li veda più.
“e cancella tutte le mie iniquità” (v. 9b). Meglio ancora, il salmista prega che Dio purifichi il registro delle sue iniquità in modo che nessuno possa vederle.
PSALM 51:10-12. CREA IN ME UN CUORE PULITO
10 Crea in me un cuore pulito, o Dio.
Rinnova in me uno spirito giusto.
11 Non cacciarmi dalla tua presenza,
e non togliermi il tuo santo Spirito.
12 Ridammi la gioia della tua salvezza.
Sostenimi con uno spirito volenteroso.
“Crea in me un cuore puro, o Dio (ebraico: elohim). Rinnova in me uno spirito giusto” (v. 10). Il salmista si rende conto che ha bisogno di qualcosa di più che Dio che cancelli le sue iniquità. Ha bisogno che Dio crei in lui un cuore pulito e rinnovi in lui uno spirito giusto. Altrimenti, si ritroverà presto di nuovo appesantito dalle iniquità.
Per il significato di elohim, vedi i commenti al verso 1a sopra.
“Non gettarmi (ebraico: salak – gettare o scacciare) dalla tua presenza” (v. 11a). Essere scacciati dalla presenza di Dio significa vivere una vita solitaria senza alcun aiuto divino o rete di sicurezza. Per chiunque apprezzi l’accesso a Dio, essere scacciato sarebbe una grave punizione – come essere espulso dalla scuola o licenziato da un lavoro, o rifiutato da un potenziale amante, o divorziato – ma peggio.
“e non togliermi il tuo santo Spirito” (v. 11b). Davide conosceva bene il re Saul, di cui fu detto: “Ora lo Spirito di Jahvè si allontanò da Saul e uno spirito malvagio di Jahvè lo turbò” (1 Samuele 16:14). Davide potrebbe aver avuto questo in mente quando scrisse questo verso.
Il termine “spirito santo” si trova nell’Antico Testamento solo qui e in Isaia 63:10-11. L’idea dello Spirito Santo come lo Spirito di Dio presente in tutti i credenti è più un concetto del Nuovo Testamento che dell’Antico Testamento – anche se Isaia 63:11 parla di Dio che mette il suo santo Spirito in mezzo a Israele.
“Ridammi la gioia della tua salvezza” (v. 12a). Una persona non ha bisogno di ripristinare la gioia se non manca la gioia nella sua vita. Conoscendo la profondità della sua colpa, Davide non prova alcuna gioia.
“Sostienimi con uno spirito disponibile” (v. 12b). Il salmista sta chiedendo che Dio abbia uno spirito disposto a sostenerlo – o sta chiedendo a Dio di dargli uno spirito disposto. La maggior parte dei commentari concorda che è la seconda. Uno spirito volenteroso, in sintonia con la volontà di Dio, è la migliore guardia contro il soccombere ripetutamente alla tentazione.
PSALM 51:13. Insegnerò ai peccatori le tue vie
13 Allora insegnerò ai trasgressori le tue vie.
I peccatori si convertiranno a te.
“Allora insegnerò ai trasgressori le tue vie. I peccatori si convertiranno a te” (v. 13). La risposta naturale al ricevere una benedizione è di raccontarla agli altri. Questo è ciò che il salmista sta promettendo qui.
Oppure sta contrattando con Dio? Tu fai questo e io farò quello. Spero di no.
PSALM 51:14-17. LIBERAMI DALLE MIE COLPE
14 Liberami dalle colpe del sangue, o Dio, Dio della mia salvezza.
La mia lingua canterà ad alta voce la tua giustizia.
15 Signore, apri le mie labbra.
La mia bocca dichiarerà la tua lode.
16 Poiché tu non ti diletti nel sacrificio, altrimenti lo darei.
Tu non hai piacere nell’olocausto.
17 I sacrifici di Dio sono uno spirito spezzato.
Un cuore rotto e contrito, o Dio, tu non lo disprezzi.
“Liberami dall’impurità del sangue (ebraico: diga), o Dio, il Dio della mia salvezza” (v. 14a). La parola ebraica dam significa sangue, ma è spesso usata, come in questo caso, per implicare violenza.
La colpa di Davide deriva dal suo omicidio di Uria, il marito di Betsabea, che Davide aveva preso come amante. Betsabea rimase incinta mentre Uria, uno dei soldati più fidati di Davide, era sul campo. Nel tentativo di far credere a Uria che Uria fosse il padre, Davide lo chiamò dal campo, aspettandosi che Uria andasse a casa a dormire con sua moglie. Tuttavia, Uria si rifiutò di farlo, perché non avrebbe avuto i piedi giusti per farlo mentre i suoi uomini dormivano nel campo. Così Davide mandò una lettera al generale Joab, dicendo: “Manda Uria al fronte della battaglia più calda, e ritirati da lui, perché sia colpito e muoia” (2 Samuele 11:15). Joab fece come ordinato, e Uria fu ucciso. Fu uno degli atti più spregevoli che si possano immaginare.
“La mia lingua canterà ad alta voce la tua giustizia” (v. 14b). Nel verso 13, Davide ha promesso di “insegnare ai trasgressori le tue vie”. Ora promette di cantare della giustizia di Dio. Davide era un abile musicista (1 Samuele 16:23), e i suoi numerosi salmi divennero il cuore del canzoniere ebraico.
“Signore, apri le mie labbra. La mia bocca dichiarerà la tua lode” (v. 15). Questa è la terza promessa di Davide: lodare Dio. Ma prima ha bisogno che Dio apra le sue labbra. È difficile cantare le lodi mentre si è oppressi dal senso di colpa. Davide ha bisogno di sperimentare la realtà del perdono di Dio. Una volta che questo accade, la sua lode verrà spontaneamente.
“Perché tu non ti diletti nel sacrificio, altrimenti lo darei. Non ti piace l’olocausto” (v. 16). Questo non ripudia il sistema sacrificale dato da Dio, ma riconosce invece che i sacrifici soddisfano Dio solo quando sono offerti con lo spirito giusto.
Questo pensiero trova eco nei profeti (Isaia 1:11; Geremia 6:20; Osea 6:6: Amos 5:21-24).
“I sacrifici di Dio sono uno spirito rotto. Un cuore rotto e contrito, o Dio, tu non lo disprezzerai” (v. 17). Questo verso definisce ciò che Dio vuole veramente – uno spirito rotto che riconosce la gravità del peccato, un cuore contrito che cerca il perdono.
PSALM 51:18-19. FAI BENE A SION
18 Fa’ bene al tuo piacere a Sion.
Costruisci le mura di Gerusalemme.
19 Allora ti delizierai nei sacrifici di giustizia,
negli olocausti e negli olocausti interi.
Allora offriranno tori sul tuo altare.
Molti studiosi considerano questi versetti come aggiunti dopo l’Esilio, quando gli ebrei tornarono in una Gerusalemme in rovina dove trovarono necessario ricostruire le mura. Chiedono a Dio di restaurare Gerusalemme in modo che il popolo possa offrire sacrifici in cui Dio possa trovare gioia.
Le citazioni delle citazioni sono tratte dalla World English Bible (WEB), una traduzione inglese moderna di pubblico dominio (senza copyright) della Sacra Bibbia. La World English Bible è basata sull’American Standard Version (ASV) della Bibbia, la Biblia Hebraica Stutgartensa Old Testament, e il Greek Majority Text New Testament. L’ASV, che è anche nel pubblico dominio a causa dei diritti d’autore scaduti, era un’ottima traduzione, ma includeva molte parole arcaiche (hast, shineth, ecc.), che il WEB ha aggiornato.
BIBLIOGRAFIA:
COMMENTARI:
Anderson, A.A., The New Century Bible Commentary: Psalms 1-72 (Grand Rapids: Eerdmans, 1972)
Broyles, Craig C., New International Biblical Commentary: Salmi (Peabody, Massachusetts: Hendrickson Publishers, 1999
Brueggemann, Walter, The Message of the Psalms A Theological Commentary (Minneapolis: Augsburg Press, 1984)
Clifford, Richard J., Abingdon Old Testament Commentaries: Psalms 1-72 (Nashville: Abingdon Press, 2002)
Craigie, Peter C., Word Biblical Commentary, Psalms 1-50, Vol. 19 (Dallas: Word Books, 1983)
DeClaisse-Walford, Nancy; Jacobson, Rolf A.; Tanner, Beth Laneel, The New International Commentary on the Old Testament: The Book of Psalms (Grand Rapids: Wm. B. Eerdmans Publishing Co., 2014)
Gower, Ralph, The New Manners and Customs of Bible Times (Chicago: Moody Press, 1987)
Kidner, Derek, Tyndale Old Testament Commentaries: Psalms 1-72, Vol. 14a (Downers Grove, Illinois: Inter-Varsity Press, 1973)
Limburg, James, Westminster Bible Companion: Salmi (Louisville: Westminster John Knox Press, 2000
Mays, James Luther, Interpretation: Salmi (Louisville: John Knox, 1994)
McCann, J. Clinton, Jr: The Book of Psalms, Vol. 4 (Nashville: Abingdon Press, 1996)
Ross, Allen P., A Commentary on the Psalms, 42-89, Vol. 2 (Grand Rapids: Kregel Publications, 2013)
Waltner, James H., Believers Church Bible Commentary: Psalms (Scottdale, Pennsylvania: Herald Press, 2006)
DICTIONARI, ENCICLOPEDIAS &LESSICO:
Baker, Warren (ed.), The Complete WordStudy Old Testament (Chattanooga; AMG Publishers, 1994)
Baker, Warren and Carpenter, Eugene, The Complete WordStudy Dictionary: Old Testament (Chattanooga: AMG Publishers, 2003)
Bromiley, Geoffrey (General Editor), The International Standard Bible Encyclopedia, Revised, 4 vols. (Grand Rapids: William B. Eerdmans Publishing Company, 1979-1988)
Brown, Francis; Driver, S.R.; e Briggs, Charles A., The Brown-Driver-Briggs Hebrew and English Lexicon (Peabody, Massachusetts: Hendrickson Publishers, 1906, 2004)
Doniach, N.S. e Kahane, Ahuvia, The Oxford English-Hebrew Dictionary (Oxford University Press, 1998)
Fohrer, Georg, Hebrew & Aramaic Dictionary of the Old Testament (SCM Press, 2012)
Freedman, David Noel (ed.), The Anchor Yale Bible Dictionary, 6 vol. (New Haven: Yale University Press, 2007)
Freedman, David Noel (Ed.), Eerdmans Dictionary of the Bible (Grand Rapids: William B. Eerdmans Publishing Co, 2000)
Mounce, William D., (ed.), Mounce’s Complete Expository Dictionary of Old and New Testament Words (Grand Rapids: Zondervan, 2006)
Renn, Stephen D., Expository Dictionary of Biblical Words: Word Studies for Key English Bible Words Based on the Hebrew and Greek Texts (Peabody, Massachusetts: Hendrickson Publishers, Inc., 2005)
Richards, Lawrence O, Encyclopedia of Bible Words (Zondervan, 1985, 1991)
Sakenfeld, Katharine Doob (ed.), The New Interpreter’s Dictionary of the Bible, 5 vol. (Nashville: Abingdon Press, 2006-2009)
VanGemeren, Willem A. (Editore generale), Nuovo dizionario internazionale di teologia dell’Antico Testamento & Esegesi, 5 vol., (Grand Rapids: Zondervan, 1997)
.