Uno dei modi migliori per preparare l’esame di Letteratura AP è quello di imparare i diversi dispositivi letterari e come è possibile utilizzarli per analizzare tutto, dalla poesia ai romanzi. Non solo questo ti aiuterà nella sezione a scelta multipla del test, ma è fondamentale per guadagnare un punteggio perfetto anche nei tuoi saggi!
Oggi, daremo un’occhiata più da vicino a un dispositivo specifico: il punto di vista. Per prima cosa, vi daremo la definizione di punto di vista, poi vi spiegheremo come il narratore dell’opera influenza il punto di vista. Poi spiegheremo i quattro tipi di punto di vista e forniremo esempi e analisi per ognuno di essi.
Alla fine di questo articolo, sarai un esperto del punto di vista! Quindi cominciamo.
- Punto di vista: Definizione e significato
- Che cos’è un narratore?
- Trovare il narratore
- Narratore vs. Punto di Vista: Qual è la differenza?
- I 4 tipi di punto di vista
- Punto di vista in prima persona
- Suggerimenti per identificare il punto di vista in prima persona
- Esempio di punto di vista in prima persona: Shakespeare’s “Sonnet 29”
- Punto di vista in seconda persona
- Suggerimenti per identificare il punto di vista in seconda persona
- Esempio di punto di vista in seconda persona: Bright Lights, Big City di Jay McInerny
- Punto di vista onnisciente in terza persona
- Altre opere scritte in terza persona punto di vista onnisciente
- Punto di vista limitato in terza persona
- What’s Next?
Punto di vista: Definizione e significato
In letteratura e poesia, il punto di vista è definito come la prospettiva da cui viene raccontata una storia. Detto altrimenti, il punto di vista di una storia è un modo per articolare e analizzare la posizione del narratore in relazione alla storia che sta raccontando. Il narratore partecipa alla storia che sta raccontando? O sta descrivendo eventi accaduti a qualcun altro? Entrambe queste prospettive sono diversi tipi di punto di vista (di cui parleremo in modo molto più approfondito più avanti in questo articolo, quindi tenetevi forte)!
Come si fa a capire il punto di vista in un testo? Per trovare il punto di vista di una storia, devi prima identificare da quale prospettiva la storia è raccontata. Questo perché la prospettiva della storia determina il punto di vista di un pezzo di letteratura! Ciò significa che per stabilire il punto di vista di un testo, bisogna prima capire il narratore del testo.
Che cos’è un narratore?
Okay…quindi ovviamente capire il narratore di un pezzo di letteratura è importante. Ma cos’è un narratore, esattamente? Non importa che tipo di testo stai leggendo – che sia un articolo di giornale, un libro di testo, una poesia o un romanzo di successo – qualcuno sta comunicando la storia al lettore. In termini letterari, chiamiamo quel qualcuno il narratore del testo.
In altre parole, il narratore di un pezzo di letteratura è la persona che racconta la storia. E sai cos’è ancora più utile di questo? Quasi tutti i testi scritti – che siano fiction, non-fiction, poesia o altro – hanno un narratore.
E poiché un narratore e un punto di vista vanno di pari passo, ciò significa che anche quasi tutti i testi hanno un punto di vista!
Trovare il narratore
Come si fa a capire il narratore di un testo? A volte il narratore di un testo è abbastanza facile da determinare. Per esempio, per un articolo di giornale, il narratore della storia è ovviamente il giornalista che ha scritto il pezzo per riportare i fatti. È la persona che ha seguito la traccia della storia, e ora sta condividendo la storia con te!
Un altro buon esempio di “facile da trovare” viene da Moby Dick di Herman Melville. La primissima frase del libro recita: “Chiamatemi Ismaele”. Poiché si tratta di una linea nel testo piuttosto che un pezzo di dialogo che usa le virgolette, si sa che è il narratore che parla al pubblico. In altre parole, il narratore di Moby Dick si identifica e vi dice il suo nome nella primissima riga del libro!
Ma capire il narratore del testo non è sempre così facile. Per esempio, i libri di Harry Potter di J.K. Rowling non hanno un narratore facilmente identificabile. Nemmeno alcune opere classiche, come The Giver di Lois Lowry o Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen. Cosa fare in queste situazioni? Beh, tieni duro: ti spiegheremo come il punto di vista può aiutarti a capire il narratore in queste situazioni difficili!
Narratore vs. Punto di Vista: Qual è la differenza?
Prima di iniziare a scavare veramente nel punto di vista, vale la pena fermarsi un minuto per parlare delle differenze tra punto di vista e narrazione. Poiché la narrazione e il punto di vista sono strettamente legati, si è tentati di pensarli come termini intercambiabili.
Ma il narratore di un testo e il punto di vista di un testo sono due cose diverse. Il narratore è chi racconta la storia. Al contrario, il punto di vista di un testo è la prospettiva da cui la storia viene raccontata. Se si pensa al narratore come a una persona, il suo punto di vista è l’angolazione che assume la storia.
Pensala in questo modo: in letteratura, punto di vista e narratori vanno insieme come… beh, come il tuono e il fulmine. Non si può avere l’uno senza l’altro, ma non sono assolutamente la stessa cosa.
I 4 tipi di punto di vista
Ok, guardiamo più da vicino i quattro diversi tipi di punto di vista che si trovano in letteratura. Nelle sezioni seguenti, spiegheremo ogni tipo di punto di vista, vi daremo consigli per capire se qualcosa è scritto in quella prospettiva, e poi vi guideremo attraverso un esempio di vita reale di quel punto di vista nella letteratura.
Nel punto di vista in prima persona, si vede la storia attraverso gli occhi del narratore
Punto di vista in prima persona
Nel punto di vista in prima persona, la storia è raccontata dalla prospettiva del narratore. Questo permette al narratore di dare ai lettori la sua esperienza di prima mano, incluso ciò che ha visto, sentito, pensato, sentito, detto e fatto. Pensatelo un po’ come The Blair Witch Project: nel punto di vista in prima persona, è come se il narratore indossasse una videocamera GoPro legata alla fronte. Il lettore vede esattamente quello che vede il narratore e ottiene la sua prospettiva singolare sugli eventi che si svolgono. In altre parole, un punto di vista in prima persona rende il narratore il testimone oculare della trama della storia.
Utilizzare un punto di vista in prima persona permette all’autore di immergersi molto più profondamente nel personaggio del narratore, poiché il lettore può sentire i pensieri interiori del narratore e sperimentare le sue emozioni. Inoltre, rende il narratore il personaggio principale, o protagonista, della storia. Se qualcosa è scritto in prima persona, è un indicatore abbastanza importante che il narratore giocherà un ruolo fondamentale nel comunicare i messaggi o i temi del testo.
Ma ci sono anche alcune limitazioni piuttosto importanti per un punto di vista in prima persona. Proprio come nella vita reale, i lettori non saranno in grado di ottenere i pensieri e i sentimenti degli altri personaggi del romanzo. Inoltre, le osservazioni del narratore potrebbero essere distorte a seconda di come si sentono le altre persone. Per questo motivo, i narratori in prima persona possono essere inaffidabili, il che significa che la loro prospettiva distorce l’accuratezza della storia che stanno raccontando. Ciò significa che sta al lettore determinare se crede che il narratore sia sincero o meno.
Suggerimenti per identificare il punto di vista in prima persona
In molti modi, un punto di vista in prima persona è uno dei più facili da individuare perché usa pronomi in prima persona, come io, noi, io, mio, nostro e noi. Se il libro è scritto usando questi termini, allora si può quasi garantire che l’autore sta usando la prima persona!
Tenete a mente che non tutti i narratori in prima persona sono il personaggio principale del libro, come Ishmael di Moby Dick o Katniss Everdeen di The Hunger Games. Questo perché i narratori in prima persona non sono sempre i personaggi principali dell’opera. Prendiamo, per esempio, le storie di Sherlock Holmes, dove il dottor John Watson è il narratore. Anche se è un personaggio importante nella storia, non è sicuramente il personaggio principale – è Sherlock Holmes!
Inoltre, a volte i narratori in prima persona sono anonimi, come spesso lo sono i narratori in terza persona. (Non preoccupatevi: ci occuperemo della narrazione in terza persona tra un minuto). Ecco perché è meglio cercare i pronomi quando si cerca di capire il punto di vista di un’opera! Se stai cercando di trovare il nome del narratore, potrebbe non essere sempre presente. Un buon esempio di questo è il “Sonetto 130” di Shakespeare, dove il narratore descrive la donna che ama. Il narratore della poesia non viene mai nominato, ma poiché usa pronomi come “io” e “mio”, si sa che è scritto in prima persona.
Esempio di punto di vista in prima persona: Shakespeare’s “Sonnet 29”
Molti dei sonetti di Shakespeare sono scritti in prima persona, e “Sonnet 29” non è diverso. Guardiamo l’intero poema e vediamo perché si qualifica come scritto in prima persona:
Io tutto solo piango il mio stato di reietto,
e disturbo il cielo sordo con le mie grida infelici,
e guardo me stesso e maledico il mio destino,
Vorrei essere come uno più ricco di speranze,
Figurato come lui, come lui con amici posseduti,
desiderando l’arte di questo e lo scopo di quell’uomo,
con ciò che più mi piace meno mi accontento;
Ma in questi pensieri, quasi disprezzando me stesso,
Per caso penso a te, e allora il mio stato,
(Come l’allodola allo spuntar del giorno che sorge
dalla terra cupa) canta inni alle porte del cielo;
per il tuo dolce amore ricordato tale ricchezza porta
che allora mi disprezzo di cambiare il mio stato con i re.
Ricordo che possiamo dire che qualcosa è scritto in prima persona se usa pronomi in prima persona fuori dal dialogo. Dato che non c’è alcun dialogo in questa poesia, possiamo guardare l’intero testo per trovare prove del punto di vista in prima persona.
Nota che il narratore (o l’oratore, come il narratore è spesso chiamato in poesia) usa parole come “io”, “me” e “me stesso” in tutta la poesia. Questo è un chiaro indicatore che questa poesia è scritta in un punto di vista in prima persona!
In realtà, il “Sonetto 29” è un buon esempio di qualcosa scritto in prima persona dove il narratore non è nominato. Ma possiamo comunque imparare un bel po’ su di lui attraverso la poesia stessa! Per esempio, impariamo che è un emarginato (riga 2) che è infelice con il suo stato attuale (riga 4). Nonostante la sua miseria totalizzante (riga 9), quando pensa al suo amore, il suo spirito si solleva (righe 10, 11 e 12). Quando cominciamo a mettere insieme le prove, cominciamo ad avere un quadro più chiaro di chi sia il narratore della poesia, e del potere che ha l’amore di tirarci fuori anche dalle circostanze più tristi.
Altre opere scritte in prima persona
La prima persona è una tecnica di scrittura molto popolare, quindi non è una sorpresa che ci siano tonnellate di libri scritti in questo punto di vista! Ecco alcune altre poesie, libri e serie di libri che potresti conoscere e che usano il punto di vista in prima persona:
- Il “Sonetto 18” di Shakespeare
- La serie di libri The Hunger Games di Suzanne Collins
- Il buio oltre la siepe di Harper Lee
- Le storie di Sherlock Holmes di Arthur Conan Doyle
Il punto di vista in seconda persona usa pronomi come “tu” e “tuo” per raccontare la storia.
Punto di vista in seconda persona
Nel punto di vista in seconda persona, la storia è raccontata dalla prospettiva di un altro personaggio. A volte questo personaggio è un’altra persona nel libro, ma può anche essere il lettore stesso! Ancora più importante, quando uno scrittore usa la seconda persona, vuole che i lettori si colleghino emotivamente con l’argomento di cui stanno scrivendo!
Ecco un esempio di ciò che intendiamo. Diciamo che state leggendo un articolo sulla quantità di inquinamento da plastica nell’oceano. Se lo scrittore vuole tirare le tue corde del cuore e farti prendere sul serio il problema di cui sta scrivendo, potrebbe usare un punto di vista in seconda persona e scrivere qualcosa del genere:
“Immagina di essere nella vacanza dei tuoi sogni, navigando per i Caraibi. Non vedi l’ora di uscire in mare aperto, dove tutto sarà calmo, tranquillo e meraviglioso. Fai un pisolino mentre il capitano salpa, e quando torni sul ponte, sei scioccato da quello che vedi. Invece di una vasta distesa di acqua blu scintillante, vedi un enorme cumulo di spazzatura. Contenitori di fast food, sacchetti di plastica e bottiglie d’acqua scartate galleggiano lungo la superficie a perdita d’occhio. Sembra che tu stia navigando attraverso una discarica di rifiuti, e provi disgusto e disperazione in parti uguali.”
L’uso del punto di vista in seconda persona in un passaggio mette il lettore nella storia – in questo caso, è una storia sull’inquinamento. La seconda persona fa sentire il lettore come se stesse facendo ogni movimento… dalla gioia di andare in vacanza, allo shock di vedere così tanta plastica nell’acqua, al “disgusto e la disperazione” di realizzare ciò che l’inquinamento sta facendo al mare. Improvvisamente, il lettore diventa più investito in ciò che l’autore ha da dire sul problema, poiché il punto di vista in seconda persona lo fa sentire come se lo avesse vissuto in prima persona!
Anche se è molto raro trovare un testo scritto completamente in seconda persona, molti autori passano a questa prospettiva quando vogliono che i lettori si sentano connessi all’argomento di cui stanno scrivendo.
Suggerimenti per identificare il punto di vista in seconda persona
Come il punto di vista in prima persona, è abbastanza facile individuare il punto di vista in seconda persona… quando si sa cosa si sta cercando, cioè. Quando qualcosa è scritto in seconda persona, lo scrittore usa pronomi di seconda persona (come “tu”, “te stesso” e “tuo”) anche nel testo che non rientra nel dialogo.
Come abbiamo appena detto, è piuttosto raro trovare un intero testo scritto in questo modo. Più che altro, troverete alcuni paragrafi scritti in seconda persona, piuttosto che un’intera opera. L’unica eccezione a questa regola è il classico libro Choose Your Own Adventure! Probabilmente te li ricordi da quando eri bambino: ogni libro aveva un argomento, e in fondo ad ogni pagina, ti venivano date delle decisioni da prendere. A seconda di ciò che sceglievi, passavi a una pagina diversa del libro e le tue decisioni influenzavano la storia!
Esempio di punto di vista in seconda persona: Bright Lights, Big City di Jay McInerny
Jay McInerny usa la seconda persona per aprire il suo libro, Bright Lights, Big City, che racconta la storia della vita nella corsia di sorpasso nella New York degli anni 80. Guardiamo il primo paragrafo per vedere il punto di vista in seconda persona in azione:
Nota che tutti i pronomi in questa sezione sono o “tu” o “tuo”, che è un chiaro indicatore che questo è scritto in seconda persona! È anche un buon esempio di come l’uso della seconda persona può immediatamente trascinare qualcuno in una narrazione rendendo il lettore e il personaggio principale una cosa sola. In questo caso, McInerny sta creando un’intera backstory per il suo personaggio, dandogli amici come Tad e accennando al suo matrimonio disfunzionale.
Altre opere scritte in seconda persona punto di vista
La seconda persona è probabilmente il più raro dei punti di vista. Di solito gli scrittori usano la seconda persona in sezioni del loro lavoro per enfatizzare un punto, piuttosto che in tutto il loro lavoro. Ecco alcuni pezzi di letteratura che usano un punto di vista in seconda persona (almeno in parte):
- “Hard Luck” di Langston Hughes
- Se in una notte d’inverno un viaggiatore di Italo Calvino
- Claudia Rankine’s Citizen: An American Lyric
- Emma Campbell Webster’s Lost in Austen: Create Your Own Jane Austen Adventure
Nel punto di vista onnisciente in terza persona, il narratore è simile a Dio e dice tutto al lettore!
Punto di vista onnisciente in terza persona
Il terzo tipo di prospettiva che si può trovare in letteratura è il punto di vista onnisciente in terza persona. In terza persona onnisciente, il narratore usa pronomi di terza persona come “lui”, “lei”, “loro” e “loro” per riferirsi a tutti i personaggi dell’opera. Come risultato, il narratore rimuove se stesso come personaggio critico nell’opera (a differenza dei narratori che usano un punto di vista in prima o seconda persona).
Inoltre, poiché questa è una prospettiva onnisciente in terza persona, al narratore vengono date qualità divine sulla storia. (Merriam-Webster definisce una persona “onnisciente” come qualcuno che ha “una conoscenza universale o completa”!) Ciò significa che il narratore può immergersi nella testa di qualsiasi personaggio e condividere i suoi pensieri ed emozioni con il lettore. Inoltre, il narratore può spostarsi nel tempo e nel luogo per mostrare al lettore eventi di cui i personaggi stessi potrebbero non essere a conoscenza! Questo include saltare da un luogo all’altro, o anche muoversi avanti e indietro nel tempo.
Utilizzare un narratore onnisciente in terza persona permette all’autore di mostrare al lettore l’intera tavola da gioco, per così dire. Non c’è un vero limite a ciò che un narratore può mostrare ai lettori! Di conseguenza, permette all’autore di costruire un mondo robusto e pieno di personaggi ben sviluppati, dato che l’autore non deve più fare i conti con i limiti dei personaggi singoli di un punto di vista in prima o seconda persona. È anche una tecnica particolarmente utile in opere con grandi cast di personaggi, poiché il narratore può presentare al lettore ogni personaggio più rapidamente – e con più dettagli – di quanto permetterebbero altri punti di vista! Middlemarch di George Eliot
Il narratore del romanzo vittoriano di George Eliot, Middlemarch, è un eccellente esempio di come un narratore onnisciente in terza persona possa dare ai lettori una visione completa di un testo. Diamo un’occhiata al paragrafo iniziale del libro per vedere questo tipo di punto di vista in azione:
Ricordate: i narratori onniscienti sono simili a Dio in quanto possono darvi più informazioni di quelle che un singolo personaggio potrebbe fornire dalla sua prospettiva limitata. In questo caso, il narratore onnisciente di Eliot ci dà tonnellate di informazioni su Miss Brooke. Sappiamo che è bella ma non benestante economicamente (il narratore chiama questo vivere in “condizioni miste”), il che si riflette nei suoi “semplici abiti”. Tuttavia, Miss Brooke è anche “notevolmente intelligente”
Oltre a questo, il narratore ci parla della famiglia di Miss Brooke guardando nel suo passato – il che è facile dato che il narratore è onnisciente! Impariamo che lei e sua sorella Celia non sono aristocratiche, ma provengono da una buona famiglia che comprende ammiragli, ecclesiastici e politici. Questo aiuta Eliot a sviluppare rapidamente personaggi e situazioni, il che è importante in un libro con un grande cast di personaggi come Middlemarch.
Altre opere scritte in terza persona punto di vista onnisciente
La terza persona onnisciente è un punto di vista comune, specialmente nei testi più lunghi. Ecco alcuni esempi di altre opere che presentano un punto di vista onnisciente:
- Piccole donne di Louisa May Alcott
- L’importanza di essere Ernesto di Oscar Wilde
- La lettera scarlatta di Nathaniel Hawthorne
- Filippo K. Dick sogna pecore elettriche?
Nel punto di vista limitato in terza persona, è come se il narratore stesse dietro la spalla di un personaggio.
Punto di vista limitato in terza persona
L’ultimo punto di vista che un autore può usare è quello limitato in terza persona. Proprio come la prospettiva onnisciente di cui abbiamo parlato prima, i testi scritti in un punto di vista limitato in terza persona usano pronomi in terza persona per parlare dei personaggi al di fuori del dialogo. La differenza tra i due sta nella quantità di informazioni che il narratore condivide con il lettore.
Con una prospettiva limitata in terza persona, il narratore si limita a darvi la prospettiva di un singolo personaggio. Il narratore può sbirciare nella testa del personaggio per condividerne i pensieri, i sentimenti e le esperienze, in modo simile al punto di vista in prima persona. A differenza della prima persona, però, un narratore che usa un punto di vista limitato in terza persona può anche zoomare per dare ai lettori una migliore comprensione di come il personaggio che stanno seguendo si inserisce nella trama, nell’ambientazione o nella situazione del testo!
Ecco un modo semplice per capire la differenza tra un punto di vista in prima persona, in terza persona onnisciente e in terza persona limitata. Pensate al narratore come ad una persona che tiene una macchina fotografica. Tu, come lettore, vedi tutto quello che vede la telecamera. Con il punto di vista in prima persona, è come se il personaggio avesse la telecamera impiantata nel suo cervello. Puoi vedere tutto quello che il personaggio guarda e niente di più.
Con un punto di vista limitato in terza persona, d’altra parte, è come se il narratore fosse in piedi dietro un personaggio e riprendesse sopra la sua spalla. Non solo si può avere un’idea di ciò che il personaggio sta vedendo, il narratore può anche fare un piccolo passo indietro per mostrare ai lettori cosa sta succedendo intorno al personaggio… finché il personaggio rimane nell’inquadratura.
La terza persona onnisciente è la visione più completa. È come se il narratore stesse filmando dalle travi dell’edificio. Possono zoomare per mostrare tutti per una prospettiva globale, o possono zoomare su diversi eventi per darvi un’idea migliore di ciò che sta accadendo in situazioni specifiche.
Perché allora uno scrittore dovrebbe usare un punto di vista limitato in terza persona? Beh, è ottimo per situazioni in cui conoscere ogni singolo dettaglio di una storia rovinerebbe la trama. I romanzi gialli, per esempio, usano spesso il punto di vista limitato in terza persona. Permette al narratore di darvi i pensieri e i sentimenti del detective senza rovinare il “chi è stato”! Permette anche allo scrittore di concentrarsi sullo sviluppo di un singolo personaggio dando ai lettori una migliore visione di ciò che succede intorno a quel personaggio.
Esempio di punto di vista limitato in terza persona: Harry Potter e la Pietra dello Stregone di J.K. Rowling
Come abbiamo detto prima, tutti i testi hanno un punto di vista…il che significa che anche le storie di Harry Potter lo hanno! Guardiamo un passaggio di Harry Potter e la Pietra dello Stregone per avere un’idea migliore di come funziona il punto di vista limitato in terza persona. In questa scena, Harry e i suoi amici, Hermione e Ron, stanno cercando nella biblioteca per saperne di più sulla pietra dello stregone:
È chiaro che questo passaggio è scritto in terza persona: il narratore usa pronomi come “lui”, “lei” e “loro”, invece di pronomi di prima persona come “io” o di seconda persona come “tu”. Ma come facciamo a sapere che è in terza persona limitata? Beh, abbiamo i pensieri e i sentimenti di Harry, come la sua curiosità su Nicholas Flamel, ma nessun altro. Non sappiamo cosa stanno leggendo Hermione e Ron, o se sono eccitati, nervosi o spaventati.
Rowling ha scritto tutti e sette i libri di Harry Potter usando un punto di vista in terza persona limitata che rende Harry il punto focale. Il narratore può dirci quello che Harry sta pensando, sentendo e vedendo, così come ingrandire per dirci di più sulle situazioni precarie in cui si trova. Ma poiché il narratore è legato a Harry, non può darci uno sguardo nella mente degli altri personaggi, né può mostrare ai lettori cosa sta succedendo in altre parti di Hogwarts (dove Harry non è). Questo aiuta i lettori a conoscere Harry, anche se aiuta la Rowling a mantenere il mistero intorno alla pietra dello stregone (o la camera dei segreti, o il principe mezzosangue, ecc.).
Altre opere scritte in terza persona punto di vista limitato
Il punto di vista limitato in terza persona è una prospettiva popolare da usare per gli scrittori, quindi non mancano gli esempi! Ecco alcune opere che potrebbero esserti familiari e che presentano un punto di vista limitato in terza persona:
- “Christabel” di Samuel Taylor Coleridge
- Le mele d’oro di Eudora Welty
- Idea e pregiudizio di Jane Austen
- A Wrinkle In Time di Madeleine L’Engle
What’s Next?
Se stai studiando per l’esame di Letteratura AP, avrai bisogno di conoscere più dispositivi letterari che il punto di vista. Perché non dai un’occhiata alle nostre altre guide complete, come questa sulla personificazione? Più conosci i termini letterari, il loro significato e come usarli, migliore sarà il tuo punteggio all’esame!
Sapevi che ci sono due esami AP di inglese? Uno è l’esame di letteratura, che si concentra sull’analisi e la comprensione letteraria. Il secondo è l’esame di lingua, che verifica la tua capacità di comprendere argomenti e scrivere in modo persuasivo. Clicca qui per saperne di più sull’esame di lingua AP, come si differenzia dall’esame di letteratura e cosa devi fare per superarlo!
Dopo aver imparato le basi, il modo migliore per prepararsi a un esame AP è quello di fare prove pratiche. Dai un’occhiata a questo articolo su come trovare i migliori esami pratici AP, e impara come usarli per aumentare il tuo punteggio!
Hai amici che hanno bisogno di aiuto nella preparazione degli esami? Condividi questo articolo!
Ashley Sufflé Robinson ha un dottorato in letteratura inglese del XIX secolo. Come scrittore di contenuti per PrepScholar, Ashley è appassionato di dare agli studenti legati al college le informazioni approfondite di cui hanno bisogno per entrare nella scuola dei loro sogni.